Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue:



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMA PREVENTIVO

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Programmazione di italiano per competenze

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

1. Descrizione dei contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Programmazione preventiva Italiano

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

I DISCORSI E LE PAROLE

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Classe II C a.s. 2014/2015. Compiti estivi di Italiano e Geostoria Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue: È INDISPENSABILE PER TUTTI GLI STUDENTI IL RIPASSO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO. Allego il programma svolto, in cui ho inserito lettura e commento (svolti in classe) di N. BOBBIO, Ecco perché la Resistenza non finisce mai. Inedito, «La Stampa» 23/4/15, pp. 1; 23 e di M. DEAGLIO, Fermare gli sbarchi non basta, «La Stampa» 23/4/15, p. 23. Gli studenti promossi con sufficienza non sicura in Italiano e/o Geostoria (medie inferiori a 6) sono tenuti a svolgere anche i compiti assegnati agli studenti promossi con debito formativo in vista di verifiche previste per l inizio del prossimo anno scolastico. S intende che ciascuno studente, anche se promosso senza debito formativo, potrà / dovrà svolgere, in rapporto alle proprie difficoltà, ulteriori esercizi oltre a quelli assegnati, concentrandosi sugli argomenti sui quali è più incerto. Italiano Per tutta la classe Lingua Tutti gli alunni che nel corso dell anno hanno evidenziato lacune di vario genere nello scritto possono/devono entro settembre colmarle con esercizi specifici. Consiglio di acquistare il seguente testo, Lorenzo MONTANARI, Esercizi di ortografia, punteggiatura e logica della frase, Cappelli Editore, e di svolgere un ragionevole numero di esercizi (ad es. 5 esercizi) per ogni argomento, (ortografia, punteggiatura, coesione/coerenza, i pronomi, i modi e i tempi dei verbi, i connettivi). Per l analisi del periodo, la composizione di periodi e il passaggio dal discorso diretto all indiretto si possono svolgere esercizi a piacere tratti dal libro di testo. Letteratura Ripasso dei Promessi sposi, in particolare dei capitoli dal XXXI al XXXVIII, e degli episodi indicati (con letture critiche) dei capitoli XXXIII-XXXV. Letture individuali obbligatorie 1) L. MANCINELLI, Biglietto d'amore, Torino, Einaudi, 2002 (viaggio, formazione). 2) G. BOCCACCIO, Decameron (a cura di Stefano Motta e Antonio Di Stefano) con CD-ROM, Cornaredo (MI), Alfa edizioni, 2008 (classico). 3) P. LEVI, Se questo è un uomo, Einaudi (lager, deportazione, viaggio agli inferi). Lettura consigliata C. McCarthy, La strada, Torino, Einaudi, 2010 (distopia, viaggio agli inferi, formazione). Tali letture saranno oggetto di riflessione dall inizio del prossimo anno scolastico. Per gli studenti con debito formativo Recupero dello scritto (lingua) Consigli di cui sopra. Scegli cinque vocaboli a te sconosciuti ricavati dalle tue letture; quindi componi tre frasi che li contengano (tre frasi a vocabolo); tre con un sinonimo e tre con un contrario di ciascun vocabolo. Recupero dello scritto (temi) Svolgimento dei seguenti testi argomentativi (sviluppa anche l antitesi). Istruzioni: tieni conto della scheda sul testo argomentativo distribuita in classe. Stendi prima la scaletta (a indice) poi svolgi il tema. 1 di 5

1. L'affermazione di Agnese «contro i poveri c'è sempre giustizia» fa capire come nel XVII secolo esistessero due pesi e due misure nell'applicazione della legge. E oggi? Ti senti di affermare che la legge è uguale per tutti, o puoi citare episodi di cronaca che smentiscono questo principio basilare del nostro ordinamento giuridico? 2. Manzoni, delineando la personalità dell'oste della Luna Piena, raffigura un carattere che non è difficile riscontrare ancora oggi nella vita di ogni giorno. Come definiresti la psicologia e la visione del mondo dell'oste? Hai mai fatto esperienza di situazioni in cui emergessero atteggiamenti di questo tipo? Dal punto di vista morale, ti sembra un comportamento scusabile o gravemente negativo? Svolgi le stesse tracce in forma di relazione argomentativa, cioè limitandoti alla prospettiva manzoniana, senza riferimento all attualità. Cioè: 1. L'affermazione di Agnese «contro i poveri c'è sempre giustizia» fa capire come nel XVII secolo esistessero due pesi e due misure nell'applicazione della legge. Commenta la citazione con gli opportuni riferimenti al testo manzoniano. 2. Manzoni, delineando la personalità dell'oste della Luna Piena, raffigura un carattere che non è difficile riscontrare ancora oggi nella vita di ogni giorno. Come definiresti la psicologia e la visione del mondo dell'oste? Motiva la tua risposta con gli opportuni riferimenti al testo manzoniano. Altre possibili tracce (consigliate): 1. Il Seicento nei Promessi sposi: aspetti, situazioni e personaggi. Spiega con opportuni riferimenti al testo. 2. La Chiesa nei Promessi sposi: aspetti, situazioni e personaggi. Spiega con opportuni riferimenti al testo. Letteratura e poesia Ripasso dei Promessi sposi, con particolare riferimento ai capitoli indicati sulla scheda delle «carenze specifiche». Ripasso del Cinque maggio e dell Eneide, con particolare riguardo ai seguenti passi (riassunto, versione in prosa, analisi e commento): Proemio; L apparizione di Ettore e la rovina di Troia; La maledizione e la morte di Didone; La galleria dei grandi Romani; Eurialo e Niso; La morte di Turno. Prova, con l aiuto del glossario consegnato, a riconosce e individuare in tali passi le figure retoriche. Geostoria Per tutta la classe Obbligatorio per gli studenti con debito formativo Svolgimento dei seguenti esercizi tratti dal libro di testo (in parte già eseguiti durante l anno). Eseguire sul quaderno gli esercizi che non consistono in crocette. Negli esercizi V/F, correggere per iscritto le affermazioni false. In sede d esame è importante dimostrare di aver svolto tali esercizi, di aver ripassato il programma svolto (nei suoi aspetti geostorici) e di conoscere anche il contenuto delle schede, degli articoli di giornale e degli argomenti discussi in classe. Vol. 2, n. 1-4; 5b; 5d; 6, p. 19; n. 2; 3a; 3b; 4a; 4b, p. 45; n. 2; 4, p. 77; n. 1; 3, p. 79; n. 3-6, p. 97; n. 1-2; 3a, 3c, 3d; 4, p. 119; n. 1-2; 3d; 3e, p. 143; n. 1-5, p. 157; n. 1-4, p. 179; n. 2-3; 5, p. 203. L insegnante, prof.ssa Lidia Giordano 2 di 5

CONTENUTI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ripasso dell analisi del periodo (e riferimenti all analisi logica): individuazione delle tipologie delle proposizioni e costruzione di periodi secondo vincoli sintattici dati. Correlazione dei tempi verbali: approfondimento mediante scheda riassuntiva ed esercitazioni. La punteggiatura: ripasso delle principali nozioni, in specie mediante la correzione e il rifacimento di elaborati scritti. I connettivi: approfondimento mediante scheda riassuntiva e correzione di elaborati scritti. USO DELLA LINGUA Discorso diretto e indiretto (liberi e legati): rassegna dei caratteri ed esercizi di passaggio (in particolare dal diretto all indiretto). LABORATORIO DI SCRITTURA Recupero e consolidamento delle tecniche del riassunto (del testo narrativo e poetico), della versione in prosa, dello schema a indice (del testo espositivo e argomentativo, in particolare storico-geografico), mediante esercitazioni scritte e orali. Redazione dell analisi del testo narrativo, con ripasso delle nozioni di narratologia apprese in Prima. Avvio alla tecnica della redazione dell analisi del testo poetico, del testo argomentativo (con scheda riassuntiva del testo argomentativo) e lavoro sulla relazione argomentativa (di argomento letterario) e sulla recensione di un testo letterario. POESIA E RETORICA I caratteri del testo poetico: nozione di verso (nomi delle tipologie), strofa, rima; figure metriche (sinalefe, enjambement); figure retoriche notevoli (glossario in fotocopia e sul libro di testo). Espedienti retorici e metrici sono stati appresi mediante l analisi di passi scelti dall Eneide, dai Promessi sposi e dell ode Il cinque maggio. LETTERATURA Epica. Virgilio. Vita, contenuto delle opere, poetica e modelli, contesto politico e culturale. Allo studio del libro di testo è stato affiancato quello di Luca Canali racconta l Eneide (con traccia per il ripasso fornita in fotocopia). L Eneide: struttura e intenti, personaggi e temi. Contenuto, analisi e commento dei seguenti passi (in corsivo quelli di cui è stata espressamente richiesta anche la versione in prosa scritta, integrale o parziale): Proemio; L ostilità di Giunone; La tempesta (conoscenza per contenuto); La promessa di Giove a Venere; Enea accolto da Didone; Il cavallo di legno; Il perfido inganno di Sinone; La morte di Laocoonte; L apparizione di Ettore e la rovina di Troia (versione in prosa vv. 268-310; 438-450; 469-475; 479-490); La morte di Priamo (versione in prosa vv. 526-558); La fuga di Enea (versione in prosa vv. 771-794); Polidoro; La profezia di Celeno; Andromaca ed Eleno esuli in un altra Troia (conoscenza per contenuto); Achemenide (conoscenza per contenuto); Didone innamorata; Le nozze colpevoli; L ultimo incontro; La maledizione e la morte di Didone (versione in prosa vv. 590-629); Palinuro; Enea scende agli inferi; L incontro con Didone; Il padre Anchise e il destino delle anime; La galleria dei grandi Romani (versione in prosa vv. 791-887); Enea incontra Pallante ed Evandro (versione in prosa vv. 112-151); Eurialo e Niso (versione in prosa vv. 427-449); Turno uccide Pallante; Camilla (versione in prosa vv. vv. 785-815); La morte di Turno (versione in prosa vv. 908-914; 930-952). Narrativa. Manzoni. Introduzione all autore e all epoca: il contesto storico, politico, sociale (Rivoluzione francese, epoca napoleonica, Restaurazione, Risorgimento), culturale e letterario (dall Illuminismo al Romanticismo); biografia dell autore, la conversione, la poetica, le opere (particolare attenzione all Adelchi fra le opere precedenti ai Promessi sposi). I promessi sposi. Il romanzo e il romanzo storico: l intreccio, i luoghi, tempo della storia e tempo del racconto, il rapporto fra storia e invenzione, i personaggi e i temi. Conoscenza per contenuto dell intero romanzo. Analisi e commento dei seguenti capitoli: 1-17; 20-24; 29-31. Conoscenza del contenuto dei seguenti capitoli: 18-19; 25-26 (con analisi del colloquio fra don Abbondio e il cardinale); 27-28; 36-37. Conoscenza accurata del contenuto dei 3 di 5

seguenti capitoli: 32-35; 38. Analisi dei seguenti episodi: Il sogno di don Rodrigo (33); La vigna di Renzo (33); La madre di Cecilia (34); Renzo e padre Cristoforo al lazzeretto (35); Il «sugo» della storia (38). Letture individuali integrali Le seguenti letture, commentate in classe, hanno fornito elementi di riflessione per discussioni collettive e per la produzione di elaborati scritti. È stato spontaneo l aggancio con Geostoria per gli argomenti della legalità e della Resistenza. L. Gurrado, Fulmine; S. Crupi, Cazzimma, nell ambito del concorso Legenda giovani. L. Sciascia, Il giorno della civetta. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno. Ciriè, 11 Giugno 2015 Gli studenti L insegnante (prof.ssa Lidia Giordano) 4 di 5

CONTENUTI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA VOL 1. SEZ. 3. ROMA: L ETÀ DELLA REPUBBLICA Ripasso delle principali tappe dell espansione di Roma e delle istituzioni della Roma repubblicana. Le guerre puniche e la conquista dell Oriente. La Repubblica romana dal II al I secolo a.c. La fine della repubblica. VOL 2. SEZ. 4. ROMA: L APOGEO DELL IMPERO Dalla repubblica all impero: l età di Augusto. I primi due secoli dell impero. VOL 2. SEZ. 5. LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO Il cristianesimo e le origini della Chiesa. La crisi del III secolo d.c. Da Diocleziano alla fine dell Impero d Occidente. VOL 2. SEZ. 6. L ALTO MEDIOEVO I regni romano-barbarici e l Impero bizantino. I Longobardi e l ascesa del papato. La civiltà araba e l Impero bizantino. L Impero carolingio. Gli albori di un nuovo mondo (conoscenza in sintesi). Sono state svolte le letture integrative proposte nei singoli capitoli del libro di testo (in particolare del vol. 2). Il tema della Resistenza in Italia è stato affrontato in collegamento con l Italiano, nell analisi del Sentiero dei nidi di ragno, e mediante lettura e commento del seguente articolo: N. BOBBIO, Ecco perché la Resistenza non finisce mai. Inedito, «La Stampa» 23/4/15, pp. 1; 23. GEOGRAFIA Si è lavorato sulla carta muta, della zona del Mediterraneo, dell Europa Occidentale e dell Italia, per un confronto più concreto tra geopolitica antica, medievale e attuale. Si è tenuta presente l attualità geopolitica relativa a zone calde del mondo (Turchia, Siria, Iraq, Iran, Algeria, Tunisia, Egitto, Libia) mediante discussioni in classe e rassegna stampa tenuta dagli allievi e guidata dall insegnante. Particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno dell Isis e ai temi della libertà di parola e del dialogo fra Occidente e Islam, con il commento delle seguenti letture integrative (elenco fornito alla classe): contributi tratti da «La Stampa» (4/8/14; 18/1/15); «Il Corriere della sera» (9, 11, 13, 15/1/15). Il problema migratorio (cause, normativa, prospettive) è stato svolto con l ausilio di una scheda in fotocopia fornita dalla docente, delle informazioni presenti sul vol. 1 del manuale (pp. 319-321) e della lettura e commento di M. DEAGLIO, Fermare gli sbarchi non basta, «La Stampa» 23/4/15, p. 23. Il tema Europa e UE (formazione, storia, organi, prospettive) è stato affrontato mediante una presentazione-discussione a cura degli studenti guidata dalla docente. Cf. anche vol. 2, p. 201 e Atlante di storia e geografia, pp. 68-69. Ciriè, 11 Giugno 2015 Gli studenti L insegnante (prof.ssa Lidia Giordano) 5 di 5