Trasferimento da spoke a hub di pazienti con sindrome coronarica acuta



Documenti analoghi
Fattibilità e sicurezza nel trasferimento interospedaliero di pazienti con sindrome coronarica acuta

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La rete cardiologica per la SCA:

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI)

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

1

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

come nasce una ricerca

Fax dell Ufficio istituzionale

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Indagine qualita percepita

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Dr.ssa Isabella Sensini

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Esercitazione di gruppo

1. C è spazio, e quanto, per l adozione locale di linee-guida e raccomandazioni

1. PRONTO SOCCORSO Organizzazione assistenziale

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

F O R M A T O E U R O P E O

[Corso teorico-pratico]

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

STUDIO DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DEI PAZIENTI DAL PUNTO DI VISTA DEL PERSONALE IN DUE OSPEDALI DELLA REPUBLICA MOLDOVA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

L epidemiologia del diabete senile

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Il Triage : novità e responsabilità

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Caratteristiche dell indagine

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

Transcript:

Trasferimento da spoke a hub di pazienti con sindrome coronarica acuta Paolo Musso, Marco Mariani, Gianluigi Bergandi, Maurizio Dalmasso S.C. di Cardiologia, Ospedale Civile, Ivrea (TO) Key words: Acute coronary syndromes; Critical care; Health planning. Background. The creation of a network to treat patients with acute coronary syndrome with revascularization devices presents a series of critical issues, one of which is the transfer of this type of patients from a spoke to a hub hospital with angioplasty facilities. We investigated the means of transport and the adverse events that could occur during such transfers. Methods. We analyzed data relating to patients moved from our spoke hospital to hubs over a period of 2 years, utilizing medical records and transport reports. Results. During this period, 531 patients aged 30-91 years were moved; complete clinical data and transfer reports were available for 495 (93%). There were 42 patients with a diagnosis of ST-elevation myocardial infarction (STEMI) < 24 h; 115 with STEMI > 24 h; 33 with non-st-elevation myocardial infarction (NSTEMI) < 24 h; 156 with NSTEMI > 24 h; 122 with unstable angina; and 27 with other diseases. Of these patients, 157 had angina in the 24 h before the transfer; 24 had signs of hemodynamic instability; and 18 had electrical instability, for a total of 166 unstable patients ; 294 patients (59%) were moved in a medically equipped ambulance with a cardiologist and a professional nurse on board. There were three adverse events (< 1%) but no deaths: one cardiac arrest, one acute pulmonary edema, and one relapse of myocardial infarction. All 3 patients showed signs of clinical and hemodynamic instability at the time of transfer. Conclusions. The transfer from spoke to hub of patients with acute coronary syndrome who need coronary angiography can be done easily and safely, with a low incidence of adverse events, which are correlated with preexisting clinical and hemodynamic instability. (G Ital Cardiol 2006; 7 (9): 626-630) 2006 CEPI Srl Ricevuto il 26 giugno 2006; accettato il 5 luglio 2006. Per la corrispondenza: Dr. Paolo Musso S.C. di Cardiologia Ospedale Civile Piazza della Credenza, 2 10015 Ivrea (TO) E-mail: musso.pa@alice.it Introduzione L obiettivo terapeutico nei pazienti con sindrome coronarica acuta (SCA) è quello di riperfondere il miocardio in tempi rapidi, con la necessità di ricorrere frequentemente a procedure interventistiche. Il ruolo dei laboratori di emodinamica è centrale nel trattamento di questi pazienti, sia nell effettuare interventi di angioplastica primaria nell infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), come nel trattamento dei pazienti sottoposti a trombolisi o con infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) o nell angina instabile e nell identificare la necessità di rivascolarizzazione chirurgica 1,2. L accessibilità ad un trattamento invasivo deve essere garantita a tutti i pazienti con malattia coronarica, sia quelli afferenti ad un ospedale con un centro cardiologico con emodinamica (centri hub), come quelli afferenti ad un centro che ne sia privo (centri spoke). Da qui la necessità di creare una rete interospedaliera efficace tra ospedali a maggiore e minore complessità; la Federazione Italiana di Cardiologia ha recentemente pubblicato un documento di consenso su questo argomento 3. In tale contesto una delle criticità è costituita dal sistema di trasporto da spoke ad hub. Vi sono in letteratura numerose esperienze che descrivono il trasferimento dei pazienti da sottoporre ad angioplastica primaria verso ospedali dotati di emodinamica 4-9. Sono sporadiche le esperienze che riguardano i trasporti da ospedali a minore complessità verso quelli a complessità maggiore nei pazienti con angina instabile 10. Nel nostro lavoro abbiamo analizzato tutti i trasporti di pazienti con SCA effettuati in 24 mesi da un centro spoke verso uno hub per essere sottoposti a procedure interventistiche, descrivendo le caratteristiche cliniche dei pazienti, le modalità di trasporto e gli eventi avversi avvenuti durante il trasporto stesso. Materiali e metodi Sono stati analizzati retrospettivamente i dati relativi ai trasporti effettuati dall unità 626

P Musso et al - Trasferimenti da spoke a hub di terapia intensiva coronarica e dal reparto di cardiologia dell Ospedale Civile di Ivrea per un periodo di 24 mesi, dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2005. I dati sono stati ricavati dall analisi delle cartelle cliniche e dai report dei trasporti. L ospedale di Ivrea è punto di riferimento di un bacino d utenza di 190 000 abitanti. Di ogni paziente sono stati analizzati: dati anagrafici: età, sesso; diagnosi alle dimissioni dal nostro reparto. Le diagnosi sono state raggruppate in sei categorie: STEMI ricoverati da meno di 24 h; STEMI ricoverati da oltre 24 h; NSTEMI ricoverati da meno di 24 h; NSTEMI ricoverati da oltre 24 h; angina instabile; altre diagnosi; segni o sintomi di instabilità; instabilità clinica in presenza di sintomi anginosi nelle ultime 24 h; instabilità emodinamica qualora, al momento del trasporto, fossero presenti segni di ritenzione idrica, bassa portata o shock; instabilità elettrica qualora siano state osservate aritmie ventricolari maggiori nelle ultime 24 h (tachicardia ventricolare sostenuta o tachicardie ventricolari non sostenute frequenti) o blocchi avanzati della conduzione (blocco atrioventricolare di secondo grado tipo 2, blocco atrioventricolare di terzo grado, blocchi trifascicolari di recente insorgenza); eventuale terapia infusionale in corso ed i relativi farmaci; le modalità di trasporto: i pazienti sono stati trasferiti su ambulanze attrezzate con l accompagnamento del cardiologo e dell infermiere di cardiologia o su ambulanze normali senza personale di accompagnamento; i dati di eventuali complicazioni maggiori durante il trasferimento e la correlazione con le condizioni del paziente al momento della partenza dal nostro reparto. Sono stati considerati i seguenti eventi: morte; angor prolungato/infarto miocardico acuto; comparsa di edema polmonare o bassa portata o shock; aritmie ventricolari maggiori o disturbi della conduzione avanzati. I dati sono stati descritti come valore assoluto e percentuale sul totale. Per le variabili continue (età) è stata riportata la mediana. Risultati Nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2004 e il 31 dicembre 2005 sono stati ricoverati nella nostra unità operativa 1667 pazienti, di cui 791 con diagnosi di SCA. Di essi, 531 (67% dei ricoveri per SCA) sono stati trasportati verso centri hub per eseguire una coronarografia ed eventuale successivo intervento di rivascolarizzazione miocardica. Dati completi sono risultati disponibili per 495 pazienti (93% dei trasporti), che costituiscono l oggetto del nostro studio. Il 70% della popolazione era di sesso maschile (349 pazienti); l età era compresa tra 30 e 91 anni, mediana 68 anni (Figura 1). La diagnosi al momento del trasferimento era di STEMI con esordio < 24 h in 42 pazienti (9%), NSTEMI 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 8 33 89 150 159 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 >90 Figura 1. Distribuzione dei pazienti per fasce di età. < 24 h in 33 (7%), STEMI con esordio > 24 h in 115 (24%), NSTEMI > 24 h in 156 (28%); 122 pazienti (26%) avevano una diagnosi di angina instabile, 27 (6%) altra diagnosi. Non sono stati effettuati trasporti per angioplastica primaria in corso di STEMI. Erano presenti segni di instabilità clinica in 157 pazienti, emodinamica in 24 ed elettrica in 18, per un totale di 166 pazienti (34% del totale); in alcuni di questi vi era coesistenza di molteplici segni di instabilità. La quasi totalità dei pazienti (468 casi; 95%) era autosufficiente da un punto di vista assistenziale (assenza di significativi disturbi neurologici o psichiatrici, recenti lesioni traumatiche o disturbi dell alvo); in 218 casi (44%) era in corso una terapia infusionale. Tra questi, 157 infondevano nitrati, 186 eparina, 92 tirofiban e in 11 casi era somministrata una terapia con dobutamina o dopamina. I pazienti trasferiti con un mezzo di soccorso avanzato accompagnati da un cardiologo e da un infermiere professionale sono stati 294 (59%); i restanti 201 (41%) non avevano accompagnamento oltre l equipaggio dell ambulanza. La decisione della modalità di accompagnamento è stata presa dal cardiologo che firmava il modulo del trasferimento per la direzione sanitaria, assumendosi la responsabilità del trasporto. La correlazione tra modalità di trasporto e diagnosi è illustrata nella Figura 2. In particolare, tutti i pazienti con caratteristiche di instabilità e tutti i pazienti con terapia infusionale sono stati accompagnati da medico e infermiere. Si sono verificati tre eventi avversi: un edema polmonare acuto, un transitorio arresto cardiopolmonare da asistolia prolungata e un angor protratto esitato in infarto miocardico (NSTEMI). Non è stato osservato nessun decesso. Tutti e 3 i pazienti presentavano segni di instabilità clinica al momento del trasferimento con angor recidivanti nelle ultime 24 h, in 2 casi instabilità emodinamica, con segni di ritenzione idrica. 55 1 627

G Ital Cardiol Vol 7 Settembre 2006 STEMI<24 NSTEMI<24 STEMI>24 NSTEMI<24 AI altro Le caratteristiche generali della popolazione sono riassunte nella Tabella 1. Dati preliminari sono stati presentati come comunicazione al XXXVII Congresso Nazionale dell Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) 11. Discussione 0 20 40 60 80 100 non prot protetto Figura 2. Correlazione tra diagnosi e modalità di trasporto. In nero i trasporti protetti. In grigio i trasporti senza accompagnamento medico o infermieristico. AI = angina instabile; NSTEMI = infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST; STEMI = infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST. Tabella 1. Caratteristiche della popolazione. Trasporti totali 495 Trasporti protetti 294 (59%) Maschi 349 (70%) Età (anni) 30-91 (mediana 68) STEMI < 24 h 42 (9%) STEMI > 24 h 115 (24%) NSTEMI < 24 h 33 (7%) NSTEMI > 24 h 156 (28%) Angina instabile 122 (26%) Altro 27 (6%) Pazienti instabili 166 (36%) Terapia infusionale 218 (44%) Nitrati 157 (32%) Eparina 186 (38%) Tirofiban 92 (19%) Amine 11 (2%) Morte 0 Eventi avversi* 3 (0.6%) NSTEMI = infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST; STEMI = infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST. * morte, infarto miocardico, edema polmonare, necessità di rianimazione cardiopolmonare. Le modalità di trasporto e gli eventi avversi dei pazienti con infarto miocardico acuto trasferiti da un centro spoke ad un centro hub per eseguire un angioplastica primaria sono descritti in letteratura, evidenziando una bassa incidenza di complicanze 4-9. Si tratta di dati ricavati da grandi studi di confronto della terapia invasiva vs trombolisi in pazienti con STEMI. Recentemente sono stati pubblicati dati sulla sicurezza e fattibilità del ritrasferimento immediato dei pazienti sottoposti ad angioplastica da hub a spoke 12. Un unico lavoro analizza i dati dei trasporti di pazienti con angina instabile 10. Il nostro lavoro è espressione del mondo reale in cui operano i cardiologi dei centri periferici senza emodinamica, distanti oltre 40 km dal centro di riferimento, con tempi di trasporto mediamente > 90 min e descrive in dettaglio l esperienza dei trasferimenti di pazienti con SCA, nelle loro diverse presentazioni cliniche. Il primo aspetto da rilevare è che nel nostro studio non compaiono dati riguardanti l angioplastica primaria in pazienti con STEMI. Questo è dovuto al fatto che non è possibile dal nostro centro effettuare i trasporti rispettando i tempi di 90 min door-to-balloon indicati come necessari per poter effettuare la procedura in modo vantaggioso rispetto alla trombolisi sistemica 1. Le determinanti dei tempi di trasporto sono molteplici, non riconducibili unicamente al tempo di percorrenza stradale. (Tabella 2). Dati ricavati dal recente registro piemontese sui pazienti con STEMI (Steffenino G., Chinaglia A., studio PRIMA - Congresso Regionale ANMCO, Torino 12 maggio 2006, dati non pubblicati) indicherebbero che nella nostra Azienda Sanitaria Locale, cui afferiscono 190 000 abitanti, potrebbero trarre un significativo beneficio dalla PTCA primaria circa 41 pazienti/anno con STEMI ad alto rischio. Oltre il 67% dei pazienti ricoverati per SCA sono stati indirizzati all esecuzione di un indagine coronarografica ed eventuale successiva rivascolarizzazione prima della dimissione ospedaliera. Nell indicazione all esecuzione delle procedure invasive abbiamo cercato di attenerci alle linee guida citate 1-3, adattandole alla nostra realtà organizzativa. Le difficoltà logistiche e l elevato assorbimento di risorse umane legato ai trasporti portano ad indicazioni più restrittive. In specifico, i pazienti con STEMI sottoposti a terapia trombolitica sono stati trasferiti in regime di urgenza solo nei casi di evidente fallimento della trombolisi o per immediata ripresa di angina e non in modo sistematico come proposto dal documento di consenso della Federazione Italiana di Cardiologia 3. Nei pazienti con angina instabile con indicazione allo studio emodinamico entro 48 h 3 si è tentata una stabilizzazione clinica rimandando il Tabella 2. Variabili determinanti i tempi di trasporto. Inquadramento clinico del paziente e ipotesi diagnostica Scelta della terapia Ricerca della disponibilità di un centro dotato di emodinamica Consenso del paziente al trasporto e alla procedura Attivazione del sistema di trasporto interno Sistemazione del paziente dal reparto in ambulanza Tempo di percorrenza Trasferimento dall ambulanza al reparto accettante/sala di emodinamica 628

P Musso et al - Trasferimenti da spoke a hub trasferimento in condizioni di asintomaticità, privilegiando il trasporto dei pazienti con segni di refrattarietà alla terapia medica. Nessun evento è stato segnalato durante il trasporto dei 329 pazienti (66% del totale) che non presentavano segni di instabilità clinica, emodinamica o elettrica. Anche nei pazienti instabili, l incidenza di complicazioni durante il trasporto è risultata molto bassa: tre eventi su 166 pazienti trasportati (< 2%). Nessun decesso si è verificato nell intera popolazione e la percentuale di eventi sul totale dei pazienti è dello 0.6%. Sono risultati attesi, concordanti con quelli di altri studi 2-8 che riportano una bassa incidenza di eventi durante il trasferimento in popolazioni a maggior rischio rispetto alla nostra. Rubenstein et al. 10 descrivono l esperienza del trasporto di oltre 600 pazienti con angina instabile da centri periferici a centri dotati di emodinamica per eseguire una coronarografia ed eventuale successivo intervento di rivascolarizzazione, e anche nella loro casistica, con accompagnamento di paramedici, non si sono osservati eventi avversi. Nella nostra esperienza i pazienti che hanno sviluppato complicazioni presentavano segni e sintomi di instabilità clinica ed emodinamica al momento del trasporto. Appare possibile con semplici variabili cliniche identificare il gruppo di pazienti a più elevato rischio. Nella casistica descritta abbiamo rilevato come il numero dei trasporti protetti, con accompagnamento medico ed infermieristico, sia molto più elevato rispetto al numero di pazienti valutati instabili (294 vs 166). Una causa è stata la decisione di accompagnare tutti i pazienti con terapia infusionale in corso; i farmaci somministrati per via endovenosa possono causare una situazione di potenziale rischio iatrogeno e non è raro il verificarsi di semplici disfunzioni nell utilizzo delle pompe di infusione con conseguente rischio di modificazioni terapeutiche. Di qui la necessità per il paziente di essere accompagnato da personale esperto nell uso dei dispositivi per l infusione di farmaci (personale infermieristico) e da personale che possa modificare la terapia in corso (personale medico). Tuttavia il numero dei pazienti con terapia infusionale in corso al momento del trasporto era inferiore al numero dei trasporti protetti (218 vs 294). Questo dato è attribuibile ad un eccesso di prudenza, non giustificabile da variabili cliniche od organizzative. La causa di questo comportamento va ricercata in un atteggiamento medico di tipo difensivo, legato all assunzione di responsabilità da parte del cardiologo che decide e firma la necessità del trasporto e le sue modalità in assenza di linee guida o documenti di consenso che lo supportino nelle proprie decisioni. L atteggiamento di estrema prudenza adottato dal nostro centro nella scelta delle modalità di trasporto non è isolato, ma condiviso dalla maggioranza dei centri spoke della nostra regione (Musso P., comunicazione al Congresso Regionale ANMCO, Torino 12 maggio 2006, dati non pubblicati). I nostri dati evidenziano un eccessivo utilizzo di risorse umane (medici ed infermieri) nell effettuazione dei trasporti da spoke ad hub nell ipotesi di garantire la massima sicurezza possibile, non giustificato dalla bassa incidenza di eventi avversi. In un momento di carenza di risorse, è necessario ottimizzarne l uso; il numero di trasporti protetti va limitato ai soli pazienti con caratteristiche a rischio di eventi cercando di eliminare ogni atteggiamento di tipo difensivo nelle decisioni mediche, supportando il sanitario che si assume la responsabilità del trasferimento con documenti di consenso validati dalle società scientifiche. L accompagnamento dei pazienti stabili clinicamente, ma con terapia infusionale in corso andrebbe limitato al personale infermieristico, aumentandone l autonomia decisionale con l adozione di protocolli assistenziali-terapeutici condivisi e validati su ambito regionale. In conclusione, il trasporto dei pazienti con SCA o sindrome coronarica subacuta da un centro privo ad uno dotato di laboratorio di emodinamica appare fattibile e sicuro. L incidenza di eventi avversi è minima (< 1%). I pazienti a rischio di eventi avversi sono identificabili in base a variabili cliniche facilmente rilevabili. I criteri attuali di scelta delle modalità di trasporto sono improntati ad un eccessiva prudenza. Riassunto Razionale. La creazione di una rete per il trattamento invasivo delle sindromi coronariche acute presenta una serie di criticità; una di queste, per i centri periferici (spoke), è costituita dal trasferimento dei pazienti con sindrome coronarica acuta o subacuta verso i centri dotati di emodinamica (hub). Il nostro studio ha voluto indagare le modalità e gli eventi avversi in questa tipologia di trasporti. Materiali e metodi. Abbiamo analizzato i dati relativi a un periodo di 2 anni utilizzando le cartelle cliniche ed i report dei trasporti. Risultati. In questo periodo sono stati trasferiti dal nostro reparto 531 pazienti di età compresa tra 30 e 91 anni; per 495 di essi erano disponibili i dati clinici completi (93%). I pazienti con diagnosi di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) < 24 h erano 42; STEMI > 24 h 115; infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI) < 24 h 33; NSTEMI > 24 h 156; angina instabile 122; altra patologia 27; 157 di essi avevano avuto angina nelle ultime 24 h; 24 presentavano segni di instabilità emodinamica; 18 instabilità elettrica, per complessivi 166 pazienti instabili ; 294 pazienti (59%) sono stati trasportati con un ambulanza attrezzata accompagnati dal cardiologo e dall infermiere professionale. Si sono osservati tre eventi avversi (< 1%), ma nessun decesso: un arresto cardiorespiratorio, un edema polmonare acuto e una recidiva infartuale. Tutti i 3 pazienti presentavano segni di instabilità clinica ed emodinamica alla partenza. Conclusioni. Il trasporto di pazienti con sindrome coronarica acuta che necessitano di indagine coronarografica da centri periferici a ospedali con emodinamica è fattibile e sicuro, con una scarsa incidenza di eventi avversi, correlati a instabilità clinica ed emodinamica preesistenti. Parole chiave: Cure critiche; Pianificazione delle cure; Sindromi coronariche acute. 629

G Ital Cardiol Vol 7 Settembre 2006 Bibliografia 1. Antman EM, Anbe DT, Amstrong PW, et al. ACC/AHA guidelines for the management of patients with ST-elevation myocardial infarction. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee to revise the 1999 guidelines for the management of patients with acute myocardial infarction). J Am Coll Cardiol 2004; 44: E1-E211. 2. Braunwald E, Antman EM, Beasley JW, et al. ACC/AHA 2002 guideline update for the management of patients with unstable angina and non-st-segment elevation myocardial infarction - summary article. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee on the management of patients with unstable angina). J Am Coll Cardiol 2002; 40: 1366-74. 3. Documento di Consenso. La rete interospedaliera per l emergenza coronarica. Ital Heart J 2005; 6 (Suppl 6): 5-63. 4. Vermeer F, Oude Ophuis AJ, van der Berg EJ, et al. Prospective randomised comparison between thrombolysis, rescue PTCA, and primary PTCA in patients with extensive myocardial infarction admitted to a hospital without PTCA facilities: a safety and feasibility study. Heart 1999; 82: 426-31. 5. Widimsky P, Groch L, Zelizko M, Aschermann M, Bednar F, Suryapranata H. Multicenter randomised trial comparing transport to primary angioplasty vs immediate thrombolysis vs combined strategy for patients with acute myocardial infarction presenting to a community hospital without a catheterization laboratory. The PRAGUE study. Eur Heart J 2000; 21: 823-31. 6. Grines CL, Westerhausen DR Jr, Grines LL, et al, for the Air PAMI Study Group. A randomized trial of transfer for primary angioplasty versus on-site thrombolysis in patients with high-risk myocardial infarction: the Air Primary Angioplasty in Myocardial Infarction study. J Am Coll Cardiol 2002; 39: 1713-9. 7. Widimsky P, Budesinsky T, Vorac D, et al, for the PRAGUE Study Group Investigators. Long distance transport for primary angioplasty vs immediate thrombolysis in acute myocardial infarction. Final results of the randomized national multicenter trial - PRAGUE 2. Eur Heart J 2003; 24: 94-104. 8. Andersen HR, Nielsen TT, Rasmussen K, et al, for the DANAMI-2 Investigators. A comparison of coronary angioplasty with fibrinolytic therapy in acute myocardial infarction. N Engl J Med 2003; 349: 733-42. 9. Margheri M, Meucci F, Falai M, et al. Transferring patients for direct coronary angioplasty: a retrospective analysis of 135 unselected patients with acute myocardial infarction. Ital Heart J 2001; 2: 921-6. 10. Rubenstein DG, Treister NW, Kapoor AS, Mahrer PR. Transfer of acutely ill cardiac patients for definitive care. Demonstrated safety in 755 cases. JAMA 1988; 259: 1695-8. 11. Musso P, Mariani M, Bergandi GL, Dalmasso M. Trasferimenti interospedale da spoke a hub nei pazienti con sindrome coronarica acuta. (abstr) G Ital Cardiol 2006; 7 (Suppl 1-5): 9S. 12. Vendrametto F, Oberhollenzer R, Pitscheider W. Angioplastica coronarica e immediato ritrasferimento all ospedale di provenienza nei pazienti con sindrome coronarica acuta. La nostra esperienza. G Ital Cardiol 2006; 7: 281-6. 630