Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

Documenti analoghi
Attività estate 2012

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Gruppo nazionale Clima e salute

RAPPORTO. Effetti sulla salute della temperatura. e delle ondate di calore. Comune di Roma, Estate 2007

Effetti sulla salute delle ondate di calore

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

L epidemiologia del diabete senile

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Ministero della Salute. Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore - Estate 2011

Piano Operativo Nazionale. per la Prevenzione. degli Effetti del Caldo sulla Salute. Classifica F.3.a.d/377

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE ESTATE 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Roma, dicembre Introduzione

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Le conclusioni. Annamaria de Martino

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

R e g i o n e L a z i

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Ministero della Salute

Le iniziative del Ministero della Salute

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale

Introduzione (1) Introduzione (2) Introduzione (3) L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per patologie psichiatriche: i dati torinesi

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Aderenza ai trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: uno studio di popolazione nel Lazio

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 26

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Gli studi epidemiologici

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Temperature estreme. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio (ASLRM1)

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Mortalità infantile I perché di uno studio

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Sistema di sorveglianza Passi

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Profili di salute di comunità

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Epidemiologia generale

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Transcript:

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili Francesca de Donato, Manuela De Sario, Matteo Scortichini, Federica Asta, Patrizia Schifano, Michela Leone, Daniela D Ippoliti, Claudia Marino, Adele Lallo, Giovanna Cappai, Marina Davoli, Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio/ASL Roma 1, Centro di Competenza DPC Annamaria de Martino - Ministero della Salute Ministero della Salute - Roma, 30 maggio 2016

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 1. L effetto del caldo sulla mortalità è immediato (lag 0-3 giorni dal picco di temperatura)

Ondata di calore 2003, Parigi

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 2. Maggiore effetto delle prime ondate di calore della stagione

100 150 0-20 -10 50 % Change 0 10 Variazione dell effetto delle alte temperature sulla mortalità giornaliera nel corso della stagione estiva Palermo summer(2002-2005) Rome summer(1992-2006) 1 30 61 91 122 153 183 Time 1 30 61 91 122 153 183 Time Progetto CIRCE Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 3. Durata e intensità dell ondata di calore sono associate ad un rischio maggiore

Caratteristiche delle ondate di calore: Effetti delle ondate di calore sulla mortalità per durata e intensità 70 60 50 40 30 20 10 0-10 Athens Barcelona Budapest London Milan Munich Paris Rome Valencia All heat waves Long Duration heat waves Long Duration and High Intensity heat waves D'Ippoliti et al. Environmental Health 2010, 9:37

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 4. Eterogeneità geografica e temporale

Relazione temperatura-mortalità nelle città Europee

Stima del valore soglia e dell incremento % di mortalità giornaliera per 1 C sopra la soglia (Progetto PHEWE, Baccini M et al, 2008)

Relazione temperatura-mortalità in 16 città italiane prima e dopo l introduzione dei piani di prevenzione (estate 1998-2002 e 2006-2010) nella popolazione di età 65+ Log mortality Maximum Apparent Temperature ( C) lag 0-3 Schifano P, 2012

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 5. Effetto maggiore in sottogruppi suscettibili

Variazioni della relazione temperaturamortalità per livello di suscettibilità, Roma, 2009 Michelozzi et al. unpublished

Effetti sulla salute associati alle ondate di calore: 6. Harvesting effect?

Effetto harvesting (Progetto PHEWE, Baccini M et al, 2008)

effetto Harvesting nelle città italiane, 2012-2015

Come si stima l effetto del caldo durante le ondate di calore? Confronto decessi osservati con un valore atteso calcolato su 5 anni di serie storica (es. 2015 vs periodo 2009-2013). Mortalità giornaliera attesa (baseline-metodo 1): definita come la media per giorno della settimana e numero della settimana nell anno sui dati di serie storica di mortalità della popolazione di età 65+ anni Baseline metodo 2: mortalità attesa aggiustata per la popolazione

Estate 2015: ondata di calore di luglio

Estate 2015: ondata di calore di luglio

Estate 2015: stima stagionale e confronto con 2012-2014 Gennaio - Marzo Giugno - Agosto Anno Eccessi Var. % p_value Eccessi Var. % p_value 2012 2412 9.5% <0.001 336 1.5% 0.025 2013 882 3.6% <0.001 122 0.6% 0.404 2014 148 0.6% 0.351-1288 -5.9% <0.001 2015 3319 13.0% <0.001 2145 10.0% <0.001

Quali sono i sottogruppi di popolazione a maggior rischio (suscettibili)?

Livello di suscettibilità Popolazione generale Pool suscettibili decessi Fattori che determinano la transizione dalla popolazione generale al serbatoio dei suscettibili Gradiente di gravità Determinanti della mortalità Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Condizioni cliniche associabili agli effetti delle Malattie cerebrovascolari elevate temperature Malattie del sistema nervoso Disturbi psichici centrale Malattie cardiovascolari Malattie apparato respiratorio Malattie del fegato Malattie delle ghiandole endocrine e disturbi degli elettroliti Insufficienza renale cronica Uso di farmaci: Interazione con la risposta fisiologica alle temperature elevate (es. neurolettici, ipnotici, antiparkinsoniani, diuretici) Interazione con lo stato di idratazione (es. alcaloidi, antitrombotici etc.)

Vulnerabilità ed adattamento Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale

Piano Operativo Nazionale Città con «anagrafe» degli anziani suscettibili al caldo Bolzano Selezione da Sistemi Informativi 20 città Segnalazione dei MMG, servizi sociali 7 città Pescara Palermo Messina

Piano Operativo Nazionale «Anagrafe» degli anziani suscettibili al caldo Procedura Fonti dei dati Caratteristiche Frazione della popolazione della stessa fascia di età (range) Selezione da Sistemi Informativi Indicatore di suscettibilità anagrafe SDO età genere solitudine patologie (20 città) SEP\Basso reddito 0.6 39.2 prescrizioni farmaceutiche uso di Farmaci altri archivi (es. esenzioni) non autosufficienza Segnalazione dei pazienti a rischio da MMG e operatori sociali (7 città) In alcune città integrazione con archivi servizi territoriali età genere solitudine patologie Basso reddito 0.1 19.3 uso di Farmaci non autosufficienza

ESEMPIO: Indicatore di suscettibilità al caldo Regione Lazio Obiettivo: Definire, per ogni MMG, liste di pazienti suscettibili agli effetti delle ondate di calore attraverso la definizione di una procedura per la selezione dei sottogruppi a maggior rischio a partire dai sistemi informativi correnti: Anagrafe SIO (due anni precedenti) Indicatore Livello Socio Economico Anagrafe Assistiti SSR

ESEMPIO: Indicatore di suscettibilità al caldo Regione Lazio

ESEMPIO: Indicatore di suscettibilità al caldo Regione Lazio Rischio di mortalità nei giorni di ondata di calore in diversi gruppi di score (decili della distribuzione) Relative Score (RS) Class RR lower IC 95% upper 1 2 3 4 5 6 7 0.92 0.76 1.11 1.12 1.01 1.23 1.10 0.83 1.46 1.13 0.97 1.32 1.17 0.89 1.52 1.08 0.79 1.47 1.40 1.13 1.74 Schifano P, et al. Susceptibility to heat wave-related mortality: a follow-up study of a cohort of elderly in Rome Environmental Health 2009, 8:50. p.schifano@deplazio.it

RR (95% CI) 0.990 0.995 1.000 1.005 1.010 1.015 1.020 Elevate temperature e rischio di nascita pretermine a Roma Coorte di nati in ospedali di Roma Periodo 2001-2010 : 132,691 nati 7,259 (5.5%) pretermine (22-36 settimana di gestazione) MAT ( C) 0 5 10 15 20 25 30 Lag (days) Schifano et al. Environ Int. 2013 Oct 5;61C:77-87

Effetto della temperatura (MAT) e del PM10 sul rischio di nascita pretermine nella stagione estiva Variazione % per incremento unitario di MAT e PM10 (IC 95%) Variazione % per IQR di MAT e PM10 (IC 95%) MAT ( C) (Lag 0-2) 1.87 (0.86, 2.87) 20.93 (9.37,33.72) PM 10 ( µ g / m 3 ) (Lag 12-22) 0.69 (0.23, 1.15) 7.30 (2.41, 12.42) Schifano et al. Environ Int. 2013 Oct 5;61C:77-87

Modificazione dell effetto delle alte temperature sul rischio di nascita pretermine Modello aggiustato per inquinanti e trend temporali Schifano et al. Environ Int. 2013 Oct 5;61C:77-87

Variazione del rischio di nascita pretermine durante le ondate di calore per mese Variazione % (IC 95%) Ondata di calore 19.21 (7.91, 31.69) Per mese: Giugno 31.18 (6.36, 61.76) Aprile-Maggio-Settembre-Ottobre 24.75 (8.49, 43.45) Luglio-Agosto 3.14 (-14.46, 24.36) Schifano et al. Environ Int. 2013 Oct 5;61C:77-87

http://www.salute.gov.it/

Effetto delle ondate di calore su sottogruppi di suscettibili di età 50+: uno studio di coorte a Roma e Stoccolma Roma Stoccolma CHF-Scompenso cardiaco. COPD-Broncopneumapatia cronicoostruttiva. MI-sopravvissuti all infarto del miocardio. LR sottogruppo a basso rischio Daniel Oudin Åström, Environmental Health 2015

Effetti del caldo sui lavoratori nel settore dell agricoltura

http://www.cdc.gov/ https://www.osha.gov/