Metabolismo glicidico



Documenti analoghi
DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Aspetti generali del diabete mellito

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

METABOLISMO DEL GLICOGENO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Metabolismo GLUCIDICO

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Regolazione della glicemia

Diabete e attività fisica

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La causa del diabete:

Scaricato da 1

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo


Somministrazione di farmaci ai bambini con diabete nelle scuole

E DIABETE. Prof. Nicola Candeloro. Campobasso 9 Aprile 2014

PERCHE DIABETE MELLITO?

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Il diabete è una malattia cardiovascolare che si diagnostica misurando la glicemia

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

Attività fisica e diabete

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

SECREZIONE DI INSULINA:

Metabolismo dei carboidrati Iperglicemia e ipoglicemia

Esistono tre forme di diabete

Prof. Carla Lubrano Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Il Diabete: Una Nuova Epidemia? Amedeo Vetere. Joslin Diabetes Center/Harvard Medical School, Boston USA

PATOGENESI DIABETE DI TIPO II

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

Omeostasi del glucosio

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

Epidemiologia. Diabete Mellito. Definizione. Nuovi criteri di classificazione e Diagnosi del Diabete Mellito, Epidemiologia

Omeostasi del glucosio

Si possono suddividere in:

CdL in INFERMIERISTICA L OBESITA E IL DIABETE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Il diabete mellito è una delle malattie dismetaboliche ad andamento cronico più diffuse.

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Richiami di fisiologia

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

CARDIOCHEK P*A 4 SEMPLICI PASSAGGI PER CONTROLLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ED IL DIABETE. 1. Inserire il MEMo chip ed accendere lo strumento.

La malattia diabetica

Il ciclo nutrizione / digiuno

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico

DIABETE SCOMPENSATO DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA PSI ELENA D AOSTA NAPOLI, 23/09/2009

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE ore 16.45

Diagnosi Acidosi Acromegalia Adenoma ipofisario Adenoma surrenalico Alcalosi Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs

dott. Luigi Abate Auditorium Ospedali Riuniti della Val di Chiana Montepulciano, 8/11/2008 dott. L. Abate

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

DIABETE E GRAVIDANZA

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

IL SISTEMA ENDOCRINO. La ghiandola pineale Le ghiandole surrenali La tiroide Le paratiroidi Il pancreas Approfondimento: il diabete

ASSISTENZA PERINATALE

Cosa è il diabete mellito

Diabete Mellito di Tipo 1: Storia e prospettive future di terapia.

DEFICIT ISOLATO ACTH

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

Lo sport e il diabete mellito tipo 1 Valeria Grancini

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Diabete in gravidanza

Transcript:

Metabolismo glicidico Ipoglicemia Diabete

Ormoni della omeostasi glicemica Metabolismo glicidico e diabete + adrenalina glucagone cortisolo GH - insulina

I trasportatori del glucosio

Metabolismo del glucosio adrenalina insulina glucagone Metabolismo glicidico e diabete cortisolo

Effetto iperglicemizzante dell adrenalina

Meccanismo patogenetico dell ipoglicemia Metabolismo glicidico e diabete afflusso di glucosio glicemia < utilizzo di glucosio

Soglie della glicemia

Cause di ipoglicemia a digiuno Metabolismo glicidico e diabete farmaci (insulina, solfoniluree, alcool) insufficienze epatica, cardiaca, renale sepsi deficit ormonali (glucocorticoidi, glucagone, adrenalina) iperinsulinismo endogeno (eutopico o ectopico) autoimmunità (anticorpi anti-insulina o antirecettore) rara!! glicogenosi (infanzia)

Manifestazioni dell ipoglicemia Metabolismo glicidico e diabete segni neuroglicopenici confusione debolezza convulsioni disturbi visivi perdita di coscienza morte segni neurogeni palpitazioni tremori ansia

Iperglicemia diabete

Meccanismo patogenetico dell iperglicemia Metabolismo glicidico e diabete afflusso di glucosio glicemia > utilizzo di glucosio

Prevalenza del diabete (in milioni) per gli anni 2000 e 2010 Metabolismo glicidico e diabete 2025: 300 milioni

Frederick Banting e Charles Best con il loro primo paziente diabetico

Isola del Langerhans Metabolismo glicidico e diabete glucagone insulina somatostatina e polipeptide pancreatico

Cellule che secernono glucagone ed insulina Metabolismo glicidico e diabete glucagone insulina

La struttura della proinsulina umana

Il controllo metabolico dell insulina

Effetti biologici dell insulina (pleiotropismo)

Trasduzione del segnale generato dall insulina

La regolazione del metabolismo glucidico nel fegato

Effetti opposti di insulina e glucagone

La regolazione del metabolismo del glucosio

L obesità riduce la sensibilità all insulina di alcuni tessuti

Inibizione della trasduzione del segnale dell insulina

Valori per la diagnosi di diabete e di altri tipi di iperglicemia Metabolismo glicidico e diabete diabete Diabete mellito a digiuno 2-h dopo carico di glucosio alterata Alterata tolleranza al glucosio a digiuno 2-h dopo carico di glucosio alterata Alterata glicemia a digiuno a digiuno 2-h dopo carico di glucosio plasma venoso 126 7.0 200 11.1 <126 <7.0 140 180 7.8 11.0 110 124 6.1 6.9 <140 <7.8 Glicemia glicemia (mmol (mg/dl) l 1 ) sangue plasma intero capillare venoso 126 7.0 110 6.1 12.2 220 10.0 180 <126 <7.0 <110 <6.1 160 218 8.9 12.1 120 178 6.7 9.9 110 124 6.1 6.9 <160 <8.9 101 108 5.6 6.0 <6.7 <121 sangue intero capillare 110 6.1 200 11.1 <110 <6.1 140 198 7.8 11.0 101 108 5.6 6.0 <140 <7.8

Classificazione eziologica del diabete Metabolismo glicidico e diabete diabete di tipo 1 (distruzione delle cellule β) diabete di tipo 2 (resistenza all insulina & 90% deficit di secrezione di insulina) altri tipi difetti genetici delle cellule β difetti genetici nell azione dell insulina difetti del pancreas esocrino endocrinopatie indotto da farmaci o da sostanze chimiche infezioni forme rare immuno-mediate altre sindromi genetiche diabete mellito gestazionale

Anomalie nei pazienti affetti da diabete di tipo II Metabolismo glicidico e diabete resistenza all azione dell insulina, particolarmente nel fegato e nel muscolo difettosa secrezione di insulina, in risposta ad uno stimolo glicemico aumentata produzione epatica di glucosio

Eziologia e fattori di rischio del diabete di tipo II Metabolismo glicidico e diabete fattori genetici marcatori genetici storia familiare fattori demografici sesso età etnia rischi legati allo stile di vita obesità inattività fisica dieta stress urbanizzazione e stile di vita occidentale condizioni metaboliche ridotta tolleranza al glucosio resistenza all insulina rischi correlati alla gravidanza numero di germani diabete gestazionale della madre malnutrizione o ipernutrizione durante la gravidanza

Efficacia della prevenzione: progressione da intolleranza al glucosio a diabete Metabolismo glicidico e diabete Cambiamento nello stile di vita

Morfologia delle isole pancreatiche nel diabete di tipo II

Distruzione delle isole nel diabete di tipo II

IAPP: polipeptide amiloidotico delle insule

Ruolo dell amiloidos i nella patogenesi del diabete di tipo 2

Forme monogeniche di diabete Metabolismo glicidico e diabete associato a resistenza all insulina mutazioni nel gene del recettore dell insulina resistenza all insulina di tipo A leprechaunismo sindrome di Rabson- Mendenhall diabete lipoatrofico mutazioni nel gene PPAR-γ associato a difettosa secrezione di insulina mutazioni nel gene della insulina o proinsulina mutazioni di geni mitocondriali diabete giovanile ad inizio nell età matura (MODY) mutazioni nei geni: HNF-4α (MODY 1) glucochinasi (MODY 2) HNF-1α (MODY 3) IPF-1 (MODY 4) HNF-1β (MODY 5) NeuroD1/Beta2 (MODY 6)

Mutazioni del DNA mitocondriale associate al diabete

Il ciclo di Krebs e la catena respiratoria nel mitocondrio

Metabolismo del glucosio e secrezione di insulina nelle cellule β

Cellula β

Proteine associate con il MODY

Patogenesi del diabete di tipo I

Autoantigeni nel diabete di tipo I Metabolismo glicidico e diabete ICA (islet cell antibodies) GAD 65 A (decarbossilasi dell acido glutamico) IA-2A (antigene 2A dell insulinoma) IA-2βA GLIMA38 IAA (insulina) recettore dell insulina GLUT-2

Infiltrazione linfocitaria delle isole

Meccanismi di uccisione delle cellule beta

Cronologia della patogenesi del diabete mellito di tipo I

Possibili fattori eziologici nel diabete di tipo I Metabolismo glicidico e diabete non genetici infezioni virali coxsackie cytomegalovirus dieta nella prima infanzia svezzamento precoce latte vaccino infezioni perinatali tossine nitrosamine della dieta bafilomicina concanamicina A vaccinazioni genetici associazione ad antigeni leucocitari (HLA) altri geni non-hla associati

Associazione ad antigeni leucocitari (HLA) Metabolismo glicidico e diabete DQB1*0302 DQB1*0201 arg in posizione 52 aa neutro in posizione 57 (diverso da asp)

Effetti del deficit di insulina Metabolismo glicidico e diabete eccessiva neoglucogenesi epatica e renale diminuita utilizzazione periferica del glucosio con glicosuria e perdita di acqua e sali proteolisi nel muscolo con liberazione di aminoacidi (alanina e glutamina) per la gluconeogenesi lipolisi incontrollata con mobilizzazione di trigliceridi ( VLDL ed acidi grassi) e formazione di corpi chetonici

Effetti biochimici dell insulinopenia Metabolismo glicidico e diabete glucochinasi epatica sintesi epatica di trigliceridi e glicogeno concentrazione di malonil-coa carnitina palmitoil transferasi acidi grassi-coa nei mitocondri acetil-coa β-idrossibutirrato e acetoacetato lipoprotein lipasi VLDL

Metabolismo del glucosio deficit di insulina

Metabolismo lipidico effetto dell iperglicemia

Dislipidemia nel diabete di tipo II Metabolismo glicidico e diabete + +

Complicanze del diabete Metabolismo glicidico e diabete acute coma chetoacidosico (tipo 1) coma iperosmolare (tipo 2) croniche microangiopatia macroangiopatia neuropatia oftalmopatia nefropatia

Patogenesi della chetoacidosi

Sindrome metabolica secondo la definizione del WHO Metabolismo glicidico e diabete (BP>140/90) (BMI>30) (>1.7 mmol/l) (<0.9-1.0 mmol/l)

Biochimica delle complicanze croniche del diabete iperglicemia Metabolismo glicidico e diabete 1. via dell aldoso reduttasi e dei polioli 2. prodotti avanzati di glicazione (AGE) 3. protein chinasi C (PKC) 4. via delle esosamine

La via dell aldoso reduttasi e dei polioli

Vie che portano alla formazione dei prodotti avanzati di glicazione (AGE)

Produzione di AGE e danno vascolare

Conseguenze dell attivazione della protein chinasi C (PKC) indotta dall iperglicemia.

La via delle esosamine

Produzione di superossido nella catena di trasporto mitocondriale

Anione superossido e danno da iperglicemia

Glomerulo normale e diabetico

Cronologia della nefropatia diabetica

Fondo oculare normale

Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica proliferativa

Patogenesi della retinopatia diabetica

Cataratta

Aterosclerosi e trombosi

Ulcera e gangrena del piede diabetico

Piede diabetico

Gangrena

PPARs

I recettori PPA

Attivazione di PPARα

Effetti di PPARβ/δ e γ