Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica



Documenti analoghi
INCERTEZZA DI MISURA

SENSORI E TRASDUTTORI

Sensori: Proprietà Generali

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)


Incertezza delle misure e metodi di controllo

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

SPC e distribuzione normale con Access

Corso di Fisica generale

Il concetto di valore medio in generale

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Errori di una misura e sua rappresentazione

1. Distribuzioni campionarie

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

ELEMENTI DI STATISTICA

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

Domande a scelta multipla 1

Analisi dei Sistemi di Misurazione - MSA

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Si classifica come una grandezza intensiva

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Grandezze fisiche e loro misura

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

LA CORRELAZIONE LINEARE

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Indici di dispersione

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA

Basetta per misure su amplificatori

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La variabile casuale Binomiale

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Il modello generale di commercio internazionale

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Ing. Simone Giovannetti

Metodi statistici per le ricerche di mercato

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

VERIFICA DELLE IPOTESI

(accuratezza) ovvero (esattezza)

13. Campi vettoriali

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Conformità dei pezzi alle specifiche : tarare o verificare gli strumenti di misura?

8 Elementi di Statistica

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corso di Calcolo Numerico

Domande a scelta multipla 1

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)


CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali Note A.A C. Meneghini. 1 misura ed errori di misura

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Esame di Stato Tema di Matematica

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Fondamenti di misure. Ing. Gianfranco Miele

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo

Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti 4. Incertezza di Misura 5. Propagazione delle Incertezze 6. Errore Massimo Tollerato

Errori ed Incertezze non commettere ingiustizia nelle misure di lunghezza, nei pesi o nelle misure di capacità. Avrete bilance giuste, pesi giusti, efa giusti, hin giusti. Io sono il Signore, vostro Dio, che vi ho fatto uscire dal paese di Egitto Levitico 19, 35-36

Errore ed Incertezza il risultato di misurazioni diverse e ripetute del medesimo misurando non è sempre lo stesso è lo stesso processo di misurazione ad alterare più o meno significativamente il misurando rendendone impossibile la conoscenza del valore vero non si inficia il presupposto di unicità della misura, ma si è obbligati a stimare ed esprimere unitamente alla misura la qualità della misura stessa, ovvero l incertezza X = (x ± u c ) g X -u C (incertezza tipo composta) indica la qualità della misura - irrealizzabilità di un esatta conoscenza del valore del misurando - impossibilità di realizzare il processo di misura senza essere influenzati dall ambiente e dalle imperfezioni di strumenti e operatore.

Errori ed Incertezze ERRORE (causa) INCERTEZZA (effetto) il valore vero di una grandezza non è, per definizione, noto né conoscibile (principio di indeterminazione di Heisenberg), anche l errore così definito risulta non noto e non conoscibile e, pertanto, di nessuna importanza pratica. - valore vero X v di una grandezza: il valore con un infinito numero di cifre decimali esatte che effettivamente compete alla grandezza, noto tramite una misurazione perfetta - errore assoluto: differenza tra valore misurato X m ed il valore vero X v e = X m X v

Errori ed Incertezze Valore Vero (X v ) Valore Ritenuto Vero (X rv ) principio di indeterminazione di Heisenberg il valore vero di una grandezza non è, per definizione, noto né conoscibile (), anche l errore così definito risulta non noto e non conoscibile e, pertanto, di nessuna importanza pratica. - valore ritenuto vero X rv di una grandezza: valore vero convenzionale - errore assoluto: differenza tra valore misurato X m ed il valore ritenuto vero X v e = X m X rv

Errori ed Incertezze errore relativo: e = E X rv = X m X rv X rv E impossibile effettuare misure esatte, si può: ricavare dalle misure effettuate il valore più probabile del misurando (e quindi l errore/correzione) stimare l intervallo, centrato intorno a tale valore, all interno del quale il valore ritenuto vero dovrebbe cadere con un certo livello di confidenza (incertezza).

Errori Sistematici ed Accidentali Errori sistematici sono dovuti a difetti costruttivi, o di taratura degli strumenti e dei campioni, o ad errori e irregolarità nell applicazione del modello sperimentale (procedura) sono legati alla causa che li produce da una legge fisica ben determinata si presentano con segno costante ed entità circa costante. è quasi sempre possibile compensarne gli effetti non sono influenzati dalla ripetizione delle misure Esempi di errori sistematici: errore sullo zero errore sulla caratteristica (differenza tra curva caratteristica nominale e reale); errore di disturbo (schiacciamento, scambio di energia termica, alterazione del regime delle correnti in un circuito, perdite di carico, ) errori dovuti alle grandezze di influenza (pressione, temperatura ed umidità dell ambiente di misura)

Errori Sistematici ed Accidentali Minimizzazione degli errori sistematici: insensibilizzazione dello strumento (uso dell invar a coefficiente di dilatazione termica è praticamente nullo) negli strumenti di misura di lunghezza; compensazione degli effetti di influenza (introducendo un segnale eguale e di segno opposto a quello che si osserverebbe in assenza di compensazione es. estensimetri termocompensati) correzione (quando si conosce la legge di dipendenza della grandezza di misura da quella d influenza).

Errori Sistematici ed Accidentali Gli errori accidentali sono invece prodotti da cause accidentali quali: irregolarità casuali del procedimento o dello strumento di misura; instabilità delle condizioni ambientali; imperfezioni congenite dell operatore umano; conseguenza delle correzioni errore sistematico 1. agiscono di volta in volta con segno diverso ed entità diversa 2. grandezza di natura aleatoria 3. effetto, sia positivo che negativo, di un elevato numero di termini, tutti egualmente probabili 4. distribuzione di tipo gaussiano intorno al valore medio

Errori Sistematici ed Accidentali Esempi di Errori Accidentali errore di risoluzione di lettura errore di parallasse errore di interpolazione errore dovuto al rumore di fondo dello strumento errore di mobilità errore di inversione errore di isteresi

Errori Sistematici ed Accidentali Esempi di cause di errore Causa di errore Tipo Esempio Misurando interazione sensore misurando definizione del misurando variazioni del misurando Sist. o accid. Gener. Sistem. Gener.accid. schiacciamento del pezzo per la pressione esercitata geometria non rispondente a quella ipotizzata Strumento di Misura errore sulla caratteristica (sul modello, sulla grandezza di riferimento) errori intrinseci (deriva, risoluzione, isteresi, ripetibilità, ) Gener sistem. Gener.accid. non cilindricità del capillare in un termometro a dilatazione differenza delle misure effettuate in salita e discesa errori dinamici Gener. accid. Ambiente grandezze di influenza (inadeguata conoscenza, imperfetta compensazione o correzione) generalmente sistematico variazioni dell uscita con la temperatura o la pressione ambiente Utilizzatore distorsione utilizzatore (parall, interp.) distorsione strumento utilizzatore generalmente sistematico tachimetro automobile impedenza di ingresso distorsione trasmissione di un segnale caduta di potenziale segnale

Errori Sistematici ed Accidentali Accuratezza e ripetibilità: a) misura poco ripetibile e poco accurata; b) misura accurata e poco ripetibile; c) misura ripetibile e poco accurata; d) misura accurata e ripetibile.

Proprietà degli Strumenti ripetibilità (repeatability) capacità di uno strumento di misura a fornire indicazioni concordi in risposta a condizioni di ingresso (condizioni di misura) costanti e consecutive. La ripetibilità è legata al valore dello scarto quadratico medio di una serie di misure ottenute in condizioni costanti, ed uno strumento è tanto più ripetibile quanto più piccolo è lo scarto quadratico medio. precisione (accuracy) sintetizza i concetti di ripetibilità ed accuratezza; è l attitudine dello strumento a fornire una misura con il minimo errore rispetto al valore ritenuto vero e con una elevata ripetibilità. La precisione è, quindi, legata al valore dell incertezza composta estesa. accuratezza (precision) differenza in valore e segno tra il valore ritenuto vero e la media di una serie di misure. uno strumento è tanto più accurato quanto più la media di una serie di misure da esso effettuate è vicina al valore ritenuto vero, cioè al valore ottenuto come media di una serie di misure effettuate con uno strumento campione.

Proprietà degli Strumenti Classe di precisione Nel VIM si parla di classe di precisione come condizione di appartenenza di uno strumento di misura ad una categoria che rispetta determinate caratteristiche metrologiche, quali: l incertezza strumentale; il valore della stabilità; altre eventuali caratteristiche metrologiche

Proprietà degli Strumenti Riproducibilità (VIM UNI CEI U37.00.001.0) grado di concordanza tra i risultati di misurazioni dello stesso misurando quando le singole misurazioni siano condotte combinando condizioni come: metodo di misurazione osservatore strumento di misurazione luogo condizioni di utilizzazione tempo

Proprietà degli Strumenti Campo di Misura Il campo di misura (measurement range), definisce i limiti entro i quali può variare la grandezza d ingresso affinché il sensore funzioni secondo le specifiche fissate. Il campo di sicurezza, solitamente più ampio del campo di misura, definisce i limiti di variazione del segnale d ingresso entro i quali il sensore non subisce danni. Il limite superiore del campo di misura viene definito portata, con un corrispettivo inglese nel vocabolo full scale (F.S.). Il termine inglese span rappresenta, invece, la differenza tra i valori estremi del campo di misura, mentre il termine rangeability rappresenta il rapporto tra tali valori (ad es. 10:1, 100:1, ecc.).

Proprietà degli Strumenti Sensibilità Statica La sensibilità statica (sensitivity) è il rapporto tra la variazione della grandezza in uscita e quella in ingresso S=ΔU/ΔI, La condizione migliore è, ovviamente, quella a sensibilità costante, cioè di curva caratteristica lineare; se ciò non avviene bisogna definire la sensibilità in ogni punto del campo di misura (S=dY/dX).

Proprietà degli Strumenti Risoluzione La soglia di sensibilità è la più piccola variazione della grandezza di misura capace di provocare una risposta percettibile dello strumento - risoluzione, (resolution). strumenti digitali la risoluzione coincide con l ultimo digit dello strumento strumenti analogici la risoluzione coincide con la più piccola variazione apprezzabile dall utilizzatore (non sempre coincide con la distanza tra due tacche) Nota: Quando il sensore funziona intorno allo zero, al termine risoluzione si preferisce spesso il termine soglia (threshold), intendendo così il valore minimo del misurando che fornisce un uscita apprezzabilmente diversa da zero (si suppone che a misurando nullo corrisponda uscita nulla).

Proprietà degli Strumenti Errore di Risoluzione La risoluzione rappresenta la più piccola variazione del segnale di ingresso che produce una variazione significativa dell uscita, mentre la divisione rappresenta la parte della scala compresa tra due tacche successive.

Proprietà degli Strumenti Stabilità Capacità di conservare inalterate le caratteristiche di funzionamento per un intervallo di tempo relativamente lungo: stabilità (lungo termine) ripetibilità (breve termine) La Stabilità è quindi la massima variazione in uscita (in valore assoluto, relativo o ridotto), a parità di misurando e di condizioni operative, entro un determinato intervallo di tempo. Nota: A volte è usato il termine deriva (drift), con significato più o meno equivalente. Viene anche usato, con riferimento all uscita con misurando nullo, il termine deriva dello zero (zero shift oppure offset drift).

Proprietà degli Strumenti tà Non Linearità E l indicazione di quanto la curva di taratura si discosti dall andamento rettilineo. Normalmente è il valore massimo dello scostamento dei singoli punti della curva di taratura dalla retta di riferimento (può essere espressa in valore relativo o assoluto).

Proprietà degli Strumenti Isteresi Massima differenza, a parità di misurando, tra i valori della grandezza d uscita misurati con ciclo crescente e decrescente. Essa viene espressa specificando la variazione massima che si può verificare nell uscita (in valore assoluto, relativo o ridotto), a parità di misurando e di condizioni operative, entro un determinato intervallo di tempo.