Dalla terra invisibile alla terra come ambiente di vita



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

LA TERRA dalla manipolazione alla conoscenza

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Un viaggio con...i semi

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Un coniglio a scuola

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto del giardino che vorrei

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

IL PROGETTO DIDATTICO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il Grano. a.s. 2012/2013 scuola dell'infanzia J. Piaget I Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

IL PAESE QUATRICERCHIO

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Vincere a testa o croce

Classe seconda scuola primaria

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Costruiamo e leggiamo statistiche

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

RELAZIONE FINALE. Corsista: Francesca Lepore Classe F1 2008/2009

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

Centro di Documentazione per l Integrazione

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

Istituto Comprensivo Gandhi

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Per una scuola hands on : esperienze

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Un viaggio nel mondo della statistica

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO :

Scuola Primaria di Campoformido

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La ricerca empirica in educazione

Transcript:

Dalla terra invisibile alla terra come ambiente di vita Un progetto di educazione scientifica nella Scuola dell infanzia PAOLA CONTI, SANDRA MUCCI, ANTONELLA PROFETI E STEFANIA VALENTINI Le insegnanti della Scuola materna di Ulignano si sono interessate già da qualche anno alle problematiche che riguardano la strutturazione di progetti richiedendo e partecipando ad incontri con esperti di questo settore. A partire dall anno scolastico 1999-2000 hanno iniziato a lavorare ad un progetto strutturato in ambito scientifico. Tale progetto intende richiamare l attenzione sull impostazione del curricolo, la cui caratteristica generale è quella di proporre un alfabetizzazione allargata, intesa come socializzazione del bambino ai sistemi simbolici e alle esperienze che caratterizzano la nostra cultura. E importante che tale processo inizi sin dalla Scuola dell Infanzia, dato che è proprio in questa età che si manifesta un accelerazione dello sviluppo spontaneo nei diversi ambiti simbolici (Gardner) e una grande motivazione e disponibilità ad avviarsi all uso di quegli amplificatori culturali (Bruner) propri del contesto ambientale. Obiettivi L obiettivo che ci siamo poste in relazione al progetto riguarda il passaggio da una conoscenza inconsapevole, risultato principalmente di processi percettivi, ad una conoscenza più sistematica, volta alla costruzione di concetti, al loro sviluppo e collegamento. L educazione scientifica nella Scuola dell Infanzia ha il compito di stimolare e promuovere nei bambini tutti quei processi e quelle abilità che consentono loro, inizialmente, di esercitarsi nell esecuzione effettiva di azioni, per passare poi (ed è questo il momento più rilevante) all interiorizzazione di queste azioni in strutture cognitive. Osservare un materiale, un oggetto, un essere vivente, permette ai bambini di cogliere gli attributi percettivi di ciò che stanno osservando. Questo è già un punto importante: le caratteristiche individuate attraverso tale modalità di indagine (colore, forma, dimensione, consistenza, ) possono venire utilizzate per estendere il concetto, per riconoscere ogni nuovo esemplare. Attraverso la manipolazione degli oggetti (materiali, esseri viventi, ) si scoprono poi le loro proprietà operative che sono in grado di fornire informazioni più complesse. Infatti non si tratta più soltanto di descrivere ciò che osserviamo, ma di cercare e trovare relazioni, nessi e sequenze temporali e spaziali, spiegazioni di eventi e processi. Le competenze Capacità di osservare: cogliere e organizzare informazioni ricavate dall ambiente; Superamento delle resistenze all utilizzo di materiali e/o alla manipolazione di oggetti, alla partecipazione ad esperienze; Capacità di manipolare: ricercare ed individuare materiali e strumenti necessari per realizzare esperienze; comprendere le modalità attraverso le quali è possibile entrare in contatto con oggetti, sostanze, esseri viventi, senza che questo rappresenti un pericolo per noi o per le cose osservate. Capacità di mettere in relazione, di ordinare e fare corrispondenze: nella conduzione di un esperienza individuare le relazioni, i nessi logici, le tappe evolutive, Potenziamento e sviluppo del patrimonio lessicale allargandolo con la padronanza di aree settoriali di vocabolario; Capacità di spiegare gli eventi e di argomentare in modo logico. Contenuti: la terra Dall osservazione e manipolazione di questo materiale sono emerse somiglianze e differenze che hanno caratterizzato i vari tipi di terreno (tufo, terra rossa, humus, ecc ). Il percorso di differenziazione progressiva ha condotto i bambini da una percezione indistinta della terra come elemento povero di caratteristiche ad una sempre maggiore caratterizzazione attraverso l affinamento delle capacità di attenzione e concentrazione. Tale processo è stato favorito dalla messa a punto di attività quali il setacciare (si scopre così che la terra del giardino non è un materiale omogeneo, ma è costituito a sua volta da altri tipi di terra : sabbia, rena, pietre, ecc ), il mescolare all acqua e lasciare asciugare, la semina della stessa pianta in terreni diversi per verificare la differenza di fertilità. Metodologia Contatto diretto con il materiale: la terra è stata portata e tenuta in sezione quanto più possibile vicino 87

ai bambini per un tempo sufficiente a far sì che tutti abbaino avuto la possibilità (e/o sviluppare la capacità) di osservarla in situazioni non formalizzate (non meno di due settimane). I bambini sono stati invitati a manipolare il materiale liberamente, a pasticciare, a costruire, distruggere, ecc In questo modo, anche i più restii ad entrare in contatto diretto con il materiale sono stati stimolati dal comportamento più disinvolto degli altri e hanno potuto superare timori e insicurezze. Inoltre, nello svolgimento di queste azioni, hanno avuto la possibilità di osservare da vicino e attraverso una modalità fortemente motivante aspetti che altrimenti sarebbero potuti passare inosservati. Osservazione del materiale: superato il primo momento in cui la terra è oggetto di un forte investimento emotivo, si è passati all osservazione delle caratteristiche distintive. E importante che i bambini entrino in contatto con la terra secondo modalità conoscitive che sono loro più vicine e congeniali.. Le caratteristiche sono state elaborate graficamente in schede individuali predisposte. Le caratteristiche emerse sono state sistemate in cartelloni elaborati collettivamente. Durante le discussioni di gruppo sono stati ripresi gli elaborati individuali alla ricerca del maggior numero di tratti capaci di definire l oggetto della nostra osservazione. In questo contesto abbiamo cercato di approfondire due aspetti: uno linguistico volto a sviluppare nei bambini la capacità di definire aspetti della realtà utilizzando termini quanto più possibile appropriati; uno grafico volto a sviluppare nei bambini la capacità di costruire e utilizzare simboli nelle loro rappresentazioni grafiche. Le verifiche si sono concentrate su due aspetti. Da un lato è stata verificata l acquisizione di concetti e competenze attraverso l utilizzo di schede individuali, rappresentazioni grafiche, attività di costruzione, conversazioni guidate e registrate, interviste. Dall altro sono state verificate le modifiche comportamentali attraverso l osservazione sistematica dei comportamenti e degli atteggiamenti iniziali/finali rispetto a materiali e strumenti e delle produzioni linguistiche spontanee in situazioni non legate all attività. Organizzazione Poiché la Scuola Materna di Ulignano è costituita da due sezioni eterogenee per età c è stata la necessità di organizzare il lavoro prevedendo sia attività di grande gruppo che di gruppi più piccoli e omogenei. Al fine di dare la possibilità alle insegnanti di seguire i bambini organizzandoli in tali gruppi, l orario di servizio è stato adattato alle esigenze delle attività e prevede una compresenza di due ore (dalle 10.30 alle 12.30) in due giorni a settimana. Inoltre il gruppo intersezione dei bambini di cinque anni è stato seguito in maniera particolare, specialmente per ciò che riguarda la preparazione e costruzione di strumenti strutturati (schede, materiale per l osservazione, ecc ). Strumenti e materiali Le insegnanti si sono avvalse del seguente materiale: proiettore per diapositive, macchina fotografica, videocamera, videoregistratore e televisione, registratore audio, materiale da laboratorio (lenti di ingrandimento, vetrini, termometro, filtri, contagocce, ecc ), materiali per esperienze sperimentali (contenitori trasparenti di diverse dimensioni, setacci, secchielli e palette, colini, imbuti, buste e sacchetti trasparenti, ecc ). Sono state organizzate uscite guidate in piccolo gruppo per collegare le esperienze vissute a scuola con realtà esterne direttamente riconducibili ai contenuti prescelti (laboratori di ceramica e terracotta, cava e impianto di lavorazione del marmo). Il percorso Fase 1: le proprietà percettive della terra. GIOCHIAMO IN GIARDINO: i bambini erano liberi di muoversi, scavare, raccogliere la terra e iniziare a costruire per distruggere immediatamente dopo GIOCHIAMO IN CLASSE: è stato richiesto ai bambini di riempire un sacchetto con la terra di casa (del giardino, dell orto, del bosco, del vaso di fiori in terrazza ). Tutti questi campioni sono stati sistemati in contenitori e bacinelle e sono stati messi a disposizione dei bambini. Manipolando i diversi tipi di terra (con le mani o aiutandosi con semplici strumenti come i setacci di 88

diverse dimensioni) i bambini hanno scoperto le caratteristiche percettive del materiale (colore e consistenza). Caratteristiche evidenziate durante le attività: colore marrone à chiaro - scuro ä æ grigio à chiaro - scuro ä granulosità à æ fine medio grosso Scheda B: A sinistra: segna con una crocetta le caratteristiche della terra incollata nel riquadro. A destra: cerca la terra con le caratteristiche segnate da una crocetta e incollala nel riquadro. (1 a riga: terra marrone, terra grigia; 2 a riga: terra fine, terra media, terra grossa; 3 a riga: terra chiara, terra media, terra scura). COSTRUIAMO E GIOCHIAMO CON LA PISTA: 1) Costruzione della pista: i bambini partecipano attivamente alla costruzione di una pista all interno della quale percorsi si incrociano diversi. 2) Il gioco viene illustrato nel piccolo gruppo per spiegarne il funzionamento. Regole: ciascun bambino sceglie il tipo di terra che preferisce tra quelli messi a disposizione e con questo carica il camion; inizia il percorso. Ad ogni incrocio i cartelli segnalano la direzione che deve prendere a seconda del tipo di terra che trasporta (es. terra marrone a destra, terra grigia a sinistra). 3) I bambini sono lasciati liberi di giocare (anche sbagliando) con il materiale che si è costruito. 4) Sempre a piccoli gruppi, si gioca rispettando le regole (con l insegnante) e introducendo nuove variabili. RIELABORAZIONE GRAFICA DELLE ESPERIENZE EFFET- TUATE: dopo aver giocato con la pista e i camion ai bambini vengono presentate schede strutturate per valutare le abilità di classificazione. Scheda A: scegli la terra che preferisci e traccia il percorso che deve compiere il camion seguendo le indicazioni. ä chiaro ä chiaro marrone grigio æ scuro æ scuro Fase 2: le proprietà operative della terra. Si è cercato di avvicinare i bambini ad esperienze di tipo scientifico proponendo attività nelle quali fossero coinvolte abilità di tipo operativo, osservativo, rappresentativo e descrittivo. I bambini hanno avuto la possibilità di sperimentare (operare direttamente con le cose, rappresentare individualmente e collettivamente ciò che sono andato osservando, descrivere ad altri ciò che hanno sperimentato e scoperto). TERRA E ACQUA: mescolare terreni diversi con l acqua fino ad ottenerne fanghi: constatare i cambiamenti di colore, consistenza, peso. Lasciare asciugare ciò che si è ottenuto sul termosifone; osservare di nuovo. Scheda C: disegna nella griglia predisposta le fasi dell esperienza. Descrivi ciò che hai osservato e disegnato. Argilla: L argilla asciutta è grigia chiara, finissima. Si aggiunge l acqua. E diventata spiaccicata, grigia scura, scura, scura. Abbiamo fatto una palla. L abbiamo messa sul termosifone. E diventata durissima che non si sa come romperla. Sabbia: La sabbia è grigia media. Con l acqua diventa tutta a sassini bagnati più scuri. Ci facciamo una palla.. L abbiamo messa sul termosifone. Basta toccarla che si sbriciola tutta a pezzettini. 89

Terra del giardino: La terra del giardino è marrone. Ci si è messa l acqua. E diventata più marrone, scura. Ci facciamo una palla. L abbiamo messa sul termosifone. E diventata tutta spezzettata a pallottole. TERRA E ACQUA: verificare come terreni diversi assorbono quantità di acqua diverse (ad un cucchiaio di terra aggiungere acqua misurata con siringhe senza ago). Realizzazione di un grafico ad istogrammi per visualizzare i dati raccolti. Scheda D: A sinistra: all interno dei contenitori trasparenti disegna la terra asciutta. A destra: all interno dei contenitori trasparenti disegna la stessa terra alla quale hai aggiunto 2 siringhe di acqua. scoppia e fa uscire un fumo. Se si agita l acqua diventa tutta grigia. Dopo un po di tempo l acqua è tornata limpida e l argilla è andata tutta in fondo. Sabbia: L acqua all inizio è pulita. Quando ci metti la sabbia va giù veloce, subito in fondo e colora un pochino l acqua. Se muovi la bottiglia l acqua diventa tutta sporca. Se aspetti ritorna pulita e la sabbia va tutta sul fondo. Terra del giardino: L acqua della bottiglia è trasparente. La terra mentre va giù fa le bollicine, va giù e torna su. Se sciaguatti la bottiglia, l acqua diventa tutta marrone come il caffè. Se l acqua la lasci in santa pace per un giorno ritorna pulita; la terra è tutta in fondo e sembra il fondo del mare. COLTIVAZIONI: la stessa pianta (lenticchie) viene seminata in terreni diversi. Costruzione di tabelle per la rilevazione giornaliera dei dati. Costruzione di un diario individuale per annotare le fasi di crescita delle proprie pianticelle. Scheda F: registra negli appositi spazi le fasi della crescita delle lenticchie nei diversi tipi di terreno. Descrivi ciò che hai osservato e disegnato. Argilla: L argilla bagnata è diventata più scura. Sabbia: la sabbia è diventata più scura. E avanzata l acqua; lo vedo perché è rimasta sopra. Terra del giardino: C è un po di terra chiara e asciutta perché voleva ancora acqua. TERRA E ACQUA: cosa succede se in un recipiente con molta acqua aggiungiamo poca terra? Scheda E: scegli un tipo di terra, versane un cucchiaio nel recipiente e osserva. Tappa il recipiente e agitalo. Aspetta per un po. Disegna negli spazi le fasi dell esperienza e descrivi ciò che hai osservato e disegnato. (l immagine si riferisce all esperienza con la sabbia). Argilla: L acqua nella bottiglia è chiara e trasparente. L argilla scende piano, piano, piano, sembra neve; quando arriva in fondo Argilla: Sono nate tre piantine, Erano un po ammorsolite, un po strane, con poche foglie. L argilla fa morire le piante perché è dura; se la bagni quando asciuga diventa dura come il cemento. Terriccio: Sono nate tutte. Erano alte, belle, avevano le radici lunghe con i rami. Nel terriccio le piante crescono bene perché ci trovano le cose per crescere. Se devo seminare una cosa, io la pianto nel terriccio, non nell argilla. Sabbia: Sono cresciute quattro piantine. Le piantine sono piccole perché non hanno trovato la terra giusta. 90

Io non ho mai visto nella sabbia del mare che ci sono cresciute le piante. Terra del giardino: Sono nate tutte le piantine però erano più bruttine di quelle del terriccio. TERRA E INQUINAMENTO: la terra non assorbe solo l acqua. Costruire cinque aiole nel giardino e fissare al terreno con della rete di plastica rispettivamente cartone, vetro, pane, foglie, plastica. Verificare periodicamente ciò che accade ai materiali. Scheda G. registra nella tabella le osservazioni che hai effettuato in giardino. Descrivi ciò che hai osservato e disegnato. Il cartone è diventato tutto molle. Il pane è diventato marcio. Le foglie sono un po gialline. La plastica e il vetro sono uguali a quando celi abbiamo messi. Il cartone si è ammorbidito tutto. Il vetro e la plastica sono rimasti sempre uguali. Il pane è diventato un po viola. Le foglie si sono spezzettate tutte e sono grigie. Le foglie sono diventate piccolissime. Il pane non c è più, è sparito, la terra l ha mangiato. Il vetro e la plastica sono rimasti uguali. Il cartone è più piccolo ma si vede sempre. Paola Conti (1), Sandra Mucci, Antonella Profeti, Stefania Valentini Bibliografia J. S. Bruner, La mente a più dimensioni, Laterza, Bari, 1993 H. Gadner, Sapere per comprendere, Feltrinelli. Milano, 1999 Nota (1) Paola Conti Membro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione del C.I.D.I. di Firenze e Pistoia 91