SCHEDA DI RILEVAZIONE



Documenti analoghi
C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

SEZIONE 1 ANAGRAFICA ISTITUZIONE SCOLASTICA e INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO. Denominazione dell istituzione scolastica (per esteso):

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

70 risposte. Riepilogo. Scuola frequentata dai figli. Quanti sono i componenti della famiglia? Età di chi sta compilando il questionario

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Questionario insegnante

Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Sviluppo di comunità

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Non tutto quel che conta può essere contato e non tutto quello che può essere contato conta*

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

Capo I - PARTE GENERALE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Al dirigente scolastico. E p.c. al responsabile attività motoria e sportiva. OGGETTO: Progetto Baseball a scuola che passione

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO Via Q. Sella Mongrando BI Tel Fax e. mail

LITTLE ENGLISH SCHOOL Modulo di Ammissione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Questionario per le famiglie

Imparare facendo. Imparare collaborando

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Sostegno e Accompagnamento Educativo

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SVILUPPARE LA CULTURA DEL DIALOGO SOCIALE NEI SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI QUESTIONARIO MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Transcript:

Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO PROGRAMMA OPERATIVO SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO D ITALIA 1

CENSIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 2

SCHEDA DI RILEVAZIONE Parte riservata al Dirigente Scolastico Scuola... Nome Indirizzo completo Tel...Fax.. E-mail... 1. Numero alunni/e attualmente iscritti/e Italiani Stranieri Maschi Femmine Maschi Femmine Nota: per stranieri si intendono gli alunni/alunne con cittadinanza non italiana 2. Indicare il numero degli alunni/e (italiani e no) ripetenti (suddivisi per cittadinanza, classe di frequentazione e sesso) Cittadinanza Prima Seconda Terza Quarta Quinta Italia M F M F M F M F M F Albania Marocco Romania 3

3. Sono stati predisposti interventi particolari per gli alunni/e stranieri/e? [ ] Si 3.1 Se si, quali? (è possibile siglare più voci) [ ] corsi di lingua pre-scolastici [ ] sostegno linguistico individuale in classe [ ] laboratori linguistici in orario extrascolastico [ ] attività di recupero per materie specifiche [ ] attività di mediazione linguistico-culturale [ ] sostegno psicologico [ ] contatti/riunioni con le famiglie degli alunni stranieri [ ] contatti/riunioni con le famiglie di tutti gli iscritti [ ] incontri informali di socializzazione (feste, recite) rivolti a tutti gli iscritti per favorire l integrazione degli alunni stranieri [ ] altro (specificare.... 4. Secondo la Sua esperienza, quali sono i problemi prevalenti che i minori stranieri incontrano nel sistema scolastico italiano? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] comunicazione linguistica [ ] sistemi di valutazione al fine dell inserimento nelle classi [ ] metodologie didattiche/ considerazione da parte di chi è responsabile delle metodologie didattiche per le diversità di comportamento e di abitudini di cui gli alunni stranieri possono essere portatori [ ] conoscenza delle culture di provenienza da parte degli operatori scolastici e degli altri alunni [ ] questioni psico-sociali [ ] questioni legate alla cultura dei genitori (prescrizioni alimentari, religiose, ecc ) [ ] pregiudizi e/o ostilità da parte dei docenti [ ] pregiudizi e/o ostilità da parte degli alunni o delle loro famiglie [ ] assenza di interventi in loro favore [ ] mancanza di personale qualificato (mediatori, ecc.) [ ] altro (specificare.....) 4

5. Sono previste figure professionali specifiche nel suo Istituto per favorire l inserimento dei minori stranieri. [ ] Si 5.1 Se si, quali? (è possibile siglare più voci) [ ] docente specializzato nell insegnamento dell italiano come L2 [ ] mediatore culturale [ ] psicologo/psicoterapeuta [ ] operatore sociale (da Enti Pubblici, associazioni, ecc ) [ ] altro (specificare... 6. Quali figure professionali specifiche, indipendentemente dalla loro presenza nell Istituto, ritiene siano più utili per favorire l inserimento dei minori stranieri? Assegnare un grado di utilità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non utile [1] poco utile [2] utile [3] molto utile [ ] docente specializzato nell insegnamento dell italiano come L2 [ ] mediatore culturale [ ] psicologo/psicoterapeuta [ ] operatore sociale (da Enti Pubblici, associazioni, ecc ) [ ] altro (specificare.) 7. La programmazione dell attività scolastica dell Istituto ha preso in considerazione le tematiche relative alla diversità culturale, indipendentemente dalla presenza di alunni/e stranieri nelle singole classi? 7.1 Se sì, come? (è possibile siglare più voci) [ ] inserendo nell offerta formativa attività di conoscenza di altre culture e religioni [ ] programmando interventi di associazioni e/ comunità di stranieri [ ] utilizzando gli strumenti della pedagogia interculturale [ ] organizzando scambi con alunni stranieri delle diverse classi [ ] organizzando scambi con alunni stranieri di altre scuole [ ] altro (specificare....) 5

Scheda alunno/a Codice dell alunno/a: Tipologia di scuola.. Classe frequentata 1. Sesso: [ ] Maschio [ ] Femmina 2. Data di nascita:.. 3. Dove è nato/a? [ ] [ ] in Italia 4. Cittadinanza dell alunno/a 5. Cittadinanza del padre... 6. Cittadinanza della madre... 7. Se non è nato/a in Italia, da quanto tempo (circa) è arrivato/a in Italia? [ ] da meno di 6 mesi [ ] da 3 anni [ ] da 1 anno [ ] da 4 anni [ ] da 2 anni [ ] da più di 5 anni 8. L alunno/a vive : [ ] con entrambi i genitori [ ] solo con il padre [ ] solo con la madre [ ] con parenti (specificare..) [ ] con connazionali non parenti [ ] altro (specificare....) 9. L alunno/a vive: [ ] in una casa di proprietà [ ] in una casa in affitto [ ] in un istituto (comunità educativa, collegio, ) [ ] in un campo nomadi [ ] altro (specificare.....) 10. L alunno/a ha fratelli o sorelle iscritte nella stessa scuola? 11. Per quanto riguarda l iscrizione in classi successive alla prima, qualora l alunno provenga da un altra scuola, può indicare se il trasferimento sia avvenuto: [ ] dalla stessa città [ ] dalla stessa Regione [ ] da altra Regione d Italia [ ] da un Paese estero [ ] dal Paese di origine 6

12. Nel caso l alunno provenga dal Paese di origine, o comunque da un altro Paese, all atto dell iscrizione nella scuola, è stato inserito nella classe successiva a quella frequentata con profitto nel Paese di provenienza? [ ] Si 12.1 Se no, ed è stato inserito/a in una classe diversa, per quale motivo? Assegnare il livello d incidenza da [0] a [3]esercitato dai singoli fattori, secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ha avuto incidenza [1] ha avuto poca incidenza [2] ha avuto una discreta incidenza [3] ha avuto molta incidenza [ ] Insufficiente competenza nella lingua italiana [ ] Ritardo nello sviluppo psicoaffettivo e relazionale [ ] Esigenze legate alla formazione e composizione delle classi (specificare, ) [ ] Altro (specificare,. 13. L alunno/a sta frequentando regolarmente la scuola nell anno in corso? n regolarmente (specificare le modalità di frequenza esprimendo un valore percentuale approssimativo: ) 14. Se il dato è disponibile, l alunno/a ha frequentato regolarmente la scuola nell anno precedente? n regolarmente (specificare le modalità di frequenza esprimendo un valore percentuale approssimativo:...) 14.1 Se l alunno/a non ha frequentato regolarmente la scuola nell anno precedente, può indicare se ne è a conoscenza - i motivi? Assegnare il livello d incidenza da [0] a [3]esercitato dai singoli fattori, secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ha avuto incidenza [1] ha avuto poca incidenza [2] ha avuto una discreta incidenza [3] ha avuto molta incidenza [ ] Trasferimento permanente della famiglia per lavoro [ ] Trasferimento temporaneo/stagionale/periodico della famiglia per lavoro 7

[ ] Avviamento ad un attività economica di sostegno alla famiglia [ ] Problemi di salute [ ] Problemi di inserimento nella classe [ ] Difficoltà nel raggiungere la scuola [ ] Trasferimento ad altro indirizzo di studi [ ] Volontà/motivazione [ ] Altro (specificare...... ) 15. Per quanto riguarda le modalità di comunicazione dell alunno/a nel rapporto con il gruppo/classe, può esprimere una valutazione sulla competenza linguistica dell alunno/a rispetto alla lingua italiana? [ ] Conoscenze di base, con difficoltà espressive, non sufficienti ad una completa vita di relazione con i compagni [ ] Conoscenze sufficienti per l interazione con i compagni ma insufficienti per la riuscita scolastica [ ] Conoscenze complete, sufficienti per le relazioni con i compagni, con i docenti e per la riuscita scolastica 16. Al momento della rilevazione, può esprimere un giudizio 1 complessivo sul rendimento dell alunno/a (che tenga conto della riuscita scolastica sia nello scritto sia nell orale) per le singole materie? Materia Giudizio 1 Al momento della seconda rilevazione, che verrà effettuata a fine anno scolastico, verrà richiesto il giudizio dello scrutinio per le varie materie. 8

17. Al momento dell inserimento nel gruppo classe, l alunno/a ha avuto bisogno di interventi particolari? [ ] Si 17.1 Se si, di che tipo? (è possibile siglare più voci) [ ] Laboratori di lingua italiana [ ] Attività di recupero in altre materie (indicare quali:. [ ] Attività di sostegno per deficit di apprendimento (Legge 104/92) [ ] Sostegno psicologico [ ] Interventi di mediazione culturale per il dialogo con le famiglie [ ] Altro (specificare... ) 18. Riguardo all inserimento dell alunno/a nel gruppo classe, ha riscontrato una o più delle seguenti problematiche? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] difficoltà nella comunicazione dovute alla lingua [ ] dinamiche di rifiuto da parte della classe legate a differenze culturali, religiose, somatiche [ ] reazione di chiusura da parte dell alunno nei confronti del gruppo classe dovuta a differenze culturali, religiose, somatiche [ ] problemi di ordine comportamentale o psicologico [ ] Altro (specificare 9

.... ) 19. L alunno/a attualmente usufruisce di interventi particolari? [ ] Si 19.1 Se si, di che tipo? (è possibile siglare più voci) [ ] Laboratori di lingua italiana [ ] Attività di recupero in altre materie (indicare quali:. [ ] Attività di sostegno per deficit di apprendimento (Legge 104/92) [ ] Sostegno psicologico [ ] Interventi di mediazione culturale per il dialogo con le famiglie [ ] Altro (specificare.... ) 20. Sono stati consultati i genitori dell alunno/a per gli interventi messi in atto? 21. I genitori dell alunno/a (o altri familiari) partecipano regolarmente ai colloqui con i docenti? [ ] Solo qualche volta 22. Se esistono difficoltà di comunicazione con la famiglia dell alunno /a durante gli incontri a scuola, nella sua opinione, a cosa sono dovute? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] Differenze di lingua [ ] Differenze di abitudini e di comportamenti [ ] Altro (specificare)....? 10

23. E a conoscenza di quale lingua venga principalmente parlata in famiglia? [ ] solo la lingua madre (indicare quale,.) [ ] solo l italiano [ ] entrambe [ ] altra lingua (indicare quale,.) 24. E a conoscenza della religione professata dall alunno? [ ] [ ] non professa alcuna religione [ ] non sono a conoscenza della religione professata dall alunno 25. Se l alunno/a frequenta la terza media, per quale scuola è avvenuta la preiscrizione? [ ]. [ ] l alunno non intende proseguire gli studi [ ] non so 11

Scheda alunno/a italiano/a di etnia Rom Codice dell alunno/a: Tipologia di scuola.. Classe frequentata 1. Sesso: [ ] Maschio [ ] Femmina 2. Data di nascita:.. 3. Dove è nato/a? [ ] [ ] in Italia 4. L alunno/a vive : [ ] con entrambi i genitori [ ] solo con il padre [ ] solo con la madre [ ] con parenti (specificare..) [ ] con connazionali non parenti [ ] altro (specificare....) 5. L alunno/a vive: [ ] in una casa di proprietà [ ] in una casa in affitto [ ] in un istituto (comunità educativa, collegio, ) [ ] in un campo nomadi [ ] altro (specificare.....) 6. L alunno/a ha fratelli o sorelle iscritte nella stessa scuola? 7. Per quanto riguarda l iscrizione in classi successive alla prima, qualora l alunno provenga da un altra scuola, può indicare se il trasferimento sia avvenuto: [ ] dalla stessa città [ ] dalla stessa Regione [ ] da altra Regione d Italia [ ] da un Paese estero [ ] dal Paese di origine 8. L alunno/a sta frequentando regolarmente la scuola nell anno in corso? n regolarmente (specificare le modalità di frequenza esprimendo un valore percentuale approssimativo:. 12

9. Se il dato è disponibile, l alunno/a ha frequentato regolarmente la scuola nell anno precedente? n regolarmente (specificare le modalità di frequenza esprimendo un valore percentuale approssimativo:...) 9.1 Se l alunno/a non ha frequentato regolarmente la scuola nell anno precedente, può indicare se ne è a conoscenza - i motivi? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] Trasferimento permanente della famiglia per lavoro [ ] Trasferimento temporaneo/stagionale/periodico della famiglia per lavoro [ ] Avviamento ad un attività economica di sostegno alla famiglia [ ] Problemi di salute [ ] Problemi di inserimento nella classe [ ] Difficoltà nel raggiungere la scuola [ ] Trasferimento ad altro indirizzo di studi [ ] Volontà/motivazione [ ] Altro (specificare...... ) 10. Per quanto riguarda le modalità di comunicazione dell alunno/a nel rapporto con il gruppo/classe, può esprimere una valutazione sulla competenza linguistica dell alunno/a rispetto alla lingua italiana? [ ] Conoscenze di base, con difficoltà espressive, non sufficienti ad una completa vita di relazione con i compagni [ ] Conoscenze sufficienti per l interazione con i compagni ma insufficienti per la riuscita scolastica [ ] Conoscenze complete, sufficienti per le relazioni con i compagni, con i docenti e per la riuscita scolastica 11. Al momento della rilevazione, può esprimere un giudizio 2 complessivo sul rendimento dell alunno/a (che tenga conto della riuscita scolastica sia nello scritto sia nell orale) per le singole materie? 2 Al momento della seconda rilevazione, che verrà effettuata a fine anno scolastico, verrà richiesto il giudizio dello scrutinio per le varie materie. 13

Materia Giudizio 12. Al momento dell inserimento nel gruppo classe, l alunno/a ha avuto bisogno di interventi particolari? [ ] Si 12.1 Se si, di che tipo? (è possibile siglare più voci) [ ] Laboratori di lingua italiana [ ] Attività di recupero in altre materie (indicare quali:. 14

[ ] Attività di sostegno per deficit di apprendimento (Legge 104/92) [ ] Sostegno psicologico [ ] Interventi di mediazione culturale per il dialogo con le famiglie [ ] Altro (specificare.. 13. Riguardo all inserimento dell alunno/a nel gruppo classe, ha riscontrato una o più delle seguenti problematiche? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] difficoltà nella comunicazione dovute alla lingua [ ] dinamiche di rifiuto da parte della classe legate a differenze culturali, religiose, somatiche [ ] reazione di chiusura da parte dell alunno nei confronti del gruppo classe dovuta a differenze culturali, religiose, somatiche [ ] problemi di ordine comportamentale o psicologico [ ] Altro (specificare.... ) 14. L alunno/a attualmente usufruisce di interventi particolari? [ ] Si 14.1 Se si, di che tipo? (è possibile siglare più voci) [ ] Laboratori di lingua italiana [ ] Attività di recupero in altre materie (indicare quali:. [ ] Attività di sostegno per deficit di apprendimento (Legge 104/92) [ ] Sostegno psicologico [ ] Interventi di mediazione culturale per il dialogo con le famiglie [ ] Altro (specificare.... ) 15. Sono stati consultati i genitori dell alunno/a per gli interventi messi in atto? 15

16. I genitori dell alunno/a (o altri familiari) partecipano regolarmente ai colloqui con i docenti? [ ] Solo qualche volta 17. Se esistono difficoltà di comunicazione con la famiglia dell alunno /a durante gli incontri a scuola, nella sua opinione, a cosa sono dovute? Assegnare un livello di problematicità da [0] a [3], secondo le indicazioni qui di seguito riportate: [0] non ci sono problemi [1] ci sono pochi problemi [2] ci sono alcuni problemi [3] ci sono molti problemi [ ] Differenze di lingua [ ] Differenze di abitudini e di comportamenti [ ] Altro (specificare)....? 18. E a conoscenza di quale lingua venga principalmente parlata in famiglia? [ ] solo la lingua madre (indicare quale,.) [ ] solo l italiano [ ] entrambe [ ] altra lingua (indicare quale,.) 19. E a conoscenza della religione professata dall alunno? [ ] [ ] non professa alcuna religione [ ] non sono a conoscenza della religione professata dall alunno 20. Se l alunno/a frequenta la terza media, per quale scuola è avvenuta la preiscrizione? [ ]. [ ] l alunno non intende proseguire gli studi [ ] non so 16