Modelli di governance delle imprese



Documenti analoghi
Economia aziendale. Cap. 2 Soggetto economico e modelli di governance

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

Caratteri generali della P.A.

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

Parte prima 3. Gli assetti proprietari delle imprese italiane

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

La riforma del servizio di distribuzione del

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Forma giuridica dell impresa

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Corso di ragioneria generale

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Company profile. Milano, Settembre 2014

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

L analisi dei costi: il costing

I COSTI NEL BREVE PERIODO

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Confindustria Genova

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

L assetto gestionale e la razionalizzazione delle aziende. Alessandro Petretto Convegno ANEA Roma, 15 maggio 2015

Economia e Gestione delle Imprese

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

Obiettivi aziendali e compiti della finanza

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Il mercato primario Le offerte di azioni

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

I mercati a due versanti

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Concetti introduttivi

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Domanda e offerta di credito

3.1.2 Settore Economico

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Private Banking e Fondi Immobiliari

Economia e gestione delle imprese

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Bilancio Economico Pluriennale

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Le Aziende Non Profit:

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA. Marzo 2003

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il settore dell ICT in Lombardia

Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI)

Il factoring tra finanza e servizi

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani

Transcript:

Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Economia e Direzione Aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE A.A. 2012-2013 Modelli di governance delle imprese Prof.ssa Elisa Rita Ferrari

I modelli di governo delle imprese CORPORATE GOVERNANCE - Imprese a proprietà diffusa - Imprese a proprietà ristretta - Imprese a proprietà chiusa Modelli di governo Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 2

Modelli di governo = corporate governance CORPORATE GOVERNANCE sistema delle regole secondo le quali le imprese sono gestite e controllate Si definiscono prendendo in considerazione due variabili: la composizione della proprietà la stabilità della proprietà Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 3

I modelli di impresa A livello internazionale prevalgono principalmente 2 modelli: modello anglosassone (proprietà diffusa) modello renano (proprietà ristretta) Il modello italiano (proprietà chiusa), invece, si connota per un accentuata compresenza di tre tipologie di imprese: -PMI a carattere familiare (proprietà chiusa) -Cooperative -Società a controllo pubblico Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 4

Impresa a proprietà diffusa (aperta) = modello anglosassone Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 5

Impresa manageriale a proprietà aperta Caratteri distintivi Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) e conseguente difficoltà ad identificare il soggetto economico Interesse degli azionisti: massimizzare il profitto; Interesse dei manager: massimizzare il rendimento del capitale La forma più diffusa è quella della Public company Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 6

Public company È diffusa nel mondo anglosassone, grazie alla presenza di un mercato dei capitali efficiente e sviluppato. Trae origine dalla polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di azionisti, i nessuno dei quali detiene quote di capitale significative ai fini del controllo. Esiste un minimo i grado di identificazione ifi i proprietà-impresa i (in media, negli USA, ogni azione cambia proprietario in meno di 2 anni) Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 7

Impresa a proprietà ristretta = modello renano Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 8

Impresa a proprietà ristretta o consociativa È il modello di governance tipico della grande impresa giapponese e tedesca Si ritrova anche nelle grandi imprese francesi Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 9

Germania: caratteri del sistema economico-finanziario Controllo delle imprese concentrato nelle mani di pochi azionisti i Ampio ricorso delle imprese al finanziamento bancario Ampio potere delle banche (banca universale) sulle imprese Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 10

Giappone: caratteri del sistema economico-finanziario Pochi grandi gruppi conglomerati Numerose partecipazioni incrociate fra imprese industriali e fra queste e le banche Sviluppo del mercato dei capitali nella seconda metà degli anni 70 Sganciamento delle imprese dal mondo bancario Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 11

Francia: caratteri del sistema economico-finanziario Prevalente presenza di imprese di piccole dimensioni Importante ruolo propulsivo giocato dall amministrazione statale nella grande industria Ampio ricorso al finanziamento bancario e scarso peso del mercato azionario nel finanziamento delle imprese Sviluppo del mercato dei capitali negli ultimi due decenni del XX secolo con le privatizzazioni e l incentivazione dell azionariato popolare Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 12

Impresa a proprietà chiusa = modello italiano Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 13

Impresa a proprietà chiusa o padronale È il modello di governance maggiormente utilizzato dalle imprese di piccola dimensione in tutto il mondo In Italia è questo il modello di governance prevalente, adottato anche dalle imprese di dimensioni rilevanti Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 14

Caratteri del sistema economicofinanziario in Italia Prevalente presenza di imprese di piccole dimensioni Rilevante ruolo dello Stato (fenomeno delle partecipazioni statali) Ampio ricorso delle imprese al finanziamento bancario e scarsi mezzi propri Scarso peso del mercato azionario Sviluppo del mercato dei capitali solo a partire dagli anni 90 (legge Draghi) Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 15

Impresa a proprietà chiusa (o padronale): l impresa familiare Quando una famiglia detiene il pacchetto azionario di controllo, si ha il c.d. capitalismo familiare Tale fenomeno è fortemente diffuso in Italia Tre i problemi che devono risolvere le imprese del c.d. capitalismo familiare: 1. il rapporto tra azienda e famiglia 2. le regole di successione alla morte o al ritiro del fondatore 3. i criteri i di selezione e controllo dei manager di provenienza extra-familiare, spesso in posizione di scarsa autonomia rispetto alla proprietà p Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 16

Modelli di governo: un confronto Caratteristiche Impresa a proprietà diffusa Impresa a proprietà Impresa a proprietà chiusa ristretta tt Struttura proprietà Polverizzata Articolata Unitaria Stabilità proprietà Bassa Bassa Alta Valori giuda Esempi di riferimento Risultato economico USA e UK Continuità e crescita Germania e Giappone Imprenditorialità Italia Elementi di criticità Orientamento al lungo termine Livello di redditività Rischio e costo del capitale Evoluzione in atto Azionariato più concentrato e stabile Azionariato più esigente Ampliamento base azionaria Economia delle Aziende di Piccole e Medie dimensioni A-A- 2012-2013 Prof.ssa E.R.Ferrari 17