RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE



Documenti analoghi
Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

La demenza nell ospedale per acuti. -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova.

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Cosa intendiamo per fragilità

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

4 SYS Srl Informatica dal 1987

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Rischio nutrizionale negli anziani: Manuale di valutazione e gestione per il CAREGIVER

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

La malnutrizione dell anziano

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Dott.ssa Rosa Ferrai

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

RIABILITAZIONE GERIATRICA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Il sistema di Incident reporting

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

Unità di Degenza a Didattica Integrata. laboratorio per la messa in prova di nursing avanzato nella formazione di base dell Infermiere

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari.

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

La RSA come modello di cura intermedia

PREVENZIONE POLMONITE

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Le fratture del collo femorale del grande anziano:trattamento con cotile ritentivo.

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Le cadute nell anziano

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

Report. Survey Regionale delle Lungodegenze Post Acuzie Regione Emilia Romagna

L epidemiologia del diabete senile

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Ecografia in Geriatria

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Transcript:

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

INTRODUZIONE Per delirium o stato confusionale acuto si intende una alterazione transitoria, reversibile e globale delle funzioni cognitive. Il sintomo predominante è dato dalla incapacità a mantenere l attenzione sugli stimoli esterni e di spostarla in modo appropriato su stimoli nuovi.

Il Delirium perioperatorio! Si manifesta dal 43 al 61% dei pazienti operati di frattura di femore prossimale (Holmes,, Age Ageing 2000)! Fattore indipendente di outcome negativi (Marcantonio, JAGS 2000) come mortalità e scarso recupero funzionale! Relazione con " età " patologie concomitanti (demenza, depressione) " fattori intercorrenti (infezioni,( febbre, giorni di degenza preoperatoria), " eventi correlati all intervento (ipotensione( intraoperatoria,, ipossia perioperatoria, uso di anticolinergici) " scelta anestesiologica ottimale ancora dubbia (Gustafson, JAGS 1988; Edlund,, JAGS 2001) Fattori modificabili

SCOPO DELLO STUDIO # Determinare l incidenza del delirium nei pazienti operati per frattura di femore # Individuare i fattori di rischio della sua comparsa # Valutare l impatto del delirium sullo stato funzionale a sei settimane dalla dimissione

MATERIALI E METODI Casistica 74 pazienti (18 maschi, 56 femmine, età media 83,15±7,3) con frattura prossimale di femore, ricoverati consecutivamente nel reparto di ortopedia universitaria del Policlinico di Modena in un periodo di 30 settimane.

All ingresso in reparto abbiamo indagato lo stato prefrattura T0 poi i pazienti sono stati valutati: prima dell intervento T1 dopo l intervento T2 a sei settimane dalla dimissione T3

All ingresso in reparto (T0)! Anamnesi sociale, fisiologica, patologica, farmacologica! Indagine su cause e tipo di frattura! Valutazione deficit sensoriali! MNA (Mini Nutritional Assessment)! ISM (Indice di Severità di Malattia) BI (Barthel Index Daily Living)! BI (Barthel Index) e IADL IADL (Instrumental Activities Stato prefrattura

Prima dell intervento (T1)! Monitoraggio parametri vitali! SPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire)! GDS (Geriatric depression scale)! Scala grafica del dolore APS (Acute Physiology Score) And Chronic Health Evaluation)! APS (Acute Physiology Score)eAPACHE II (Acute (Acute Physiology

Nel post-operatorio operatorio (T2)! Tipo di intervento! Tipo di anestesia e farmaco impiegato! Parametri vitali! Scala grafica del dolore! MNA (Mini Nutritional Assessment)! Complicanze postoperatorie! Decesso! APS e Apache II

Diagnosi di Delirium Confusion Assessment Method (CAM) I pazienti risultati positivi al CAM sono stati sottoposti alla Delirium Rating Scale (DRS)) per valutare la gravità dell episodio di delirium

A 6 settimane dalla dimissione (T3) follow-up telefonico! Stato funzionale (BI e IADL)! Eventi avversi (istituzionalizzazione,ospedalizzazione)! Decesso! Persistenza o nuovo insorgere di delirium! Comparsa piaghe da decubito! Nuove cadute e/o fratture

RISULTATI! Prevalenza di delirium prima dell intervento (T1): 16,2%! Incidenza di delirium dopo 1 giorno (T2): 18,9%! Incidenza di delirium a 6 settimane (T3): " 20% dei pazienti con delirium prima dell intervento " 80% dei pazienti con delirium dopo l intervento

PUNTEGGIO IADL IN T0 E IN T3 NEI SOGGETTI CON E SENZA DELIRIUM INCIDENTE 3,4+ 3,2 3,5 3 2,5 p=0,003 1,8+ 2,1 2 IADL 1,5 1 0,5 1,4+ 1,8 p<0,001 0,2+ 0,5 0 NO DELIRIUM DELIRIUM NO DELIRIUM DELIRIUM T0 T3

CONFRONTO FRA I PUNTEGGI BARTHEL INDEX AL TEMPO T3 NEI SOGGETTI CON E SENZA DELIRIUM INCIDENTE 60 53,6+29,2 p=0,008 BARTHEL INDEX 50 40 30 20 10 26,3+29,9 0 NO DELIRIUM T3 DELIRIUM

! Non esistono differenze tra i due gruppi per quanto riguarda l età, la comorbilità, la mortalità a T3 e l autosufficienza al tempo T0.! Tuttavia i soggetti con delirium incidente (T2) hanno un rischio di malnutrizione sia al tempo T0 che T2 maggiore (p=0,004 e p=0,002, rispettivamente).

PUNTEGGIO MNA a T0 e T2 3 p=0,002 2,5+0,6 2,5 2 p=0,004 1,6+ 0,4 1,8+ 0,8 MNA 1,5 1,1+ 0,8 1 0,5 0 NO DELIRIUM DELIRIUM NO DELIRIUM DELIRIUM T0 T2

COMPLICANZE POSTOPERATORIE NUOVI CASI DI DELIRIUM IN T2 NO (N=60 ) SI (N=14) p!nulla 58,3% 21,4%!Infezione urinaria 11,7% 28,6% 0,023!Ipossia 11,7% 21,4% 0,036!Scompenso cardiaco 8,3% 21,4%!Scompenso diabetico 7,1%!Infezione ferita 8,3%!Embolia polmonare 1,7%!Ritenzione urinaria 1,7% 28,6% 0,001

PUNTEGGIO GDS BASALE GDS 8 7 6 5 4 3 2 1 0 5,3+ 3 NO DELIRIUM p=0,024 7,6+ 2,4 DELIRIUM

! Non esistono differenze tra i due gruppi per tipo di frattura (collo o trocanterica), né per tipo di intervento (endoprotesi, chiodo gamma, revisione della protesi).! L anestesia totale comporta un maggior rischio di delirium rispetto a quella regionale (14,3% vs 5%, p=0,048) TIPO ANESTESIA NO (N=60 ) Nuovi casi di delirium in T2 SI (N=14) p Regionale Totale Mista 81,7% 5,0% 13,3% 71,4% 14,3% 14,3% 0.048

Il 50% dei soggetti con delirium incidente ha sviluppato una piaga da decubito,, contro il 17,2% dei soggetti senza D (p=0,016). PIAGHE DA DECUBITO NEI SOGGETTI CON E SENZA DELIRIUM INCIDENTE 17,2% SI DELIRIUM NO DELIRIUM 50%

Il modello di analisi multivariata (metodo Backward Stepwise) ) spiega l 87,8% della varianza; # una scarsa autosufficienza nelle IADL # un elevato rischio di malnutrizione sono i due fattori indipendenti che incidono maggiormente sull insorgenza di delirium postoperatorio, indipendentemente da età, comorbilità, terapia farmacologia e tipo di anestesia utilizzato.

CONCLUSIONI Nella nostra casistica la non autosufficienza nelle IADL ed il rischio di malnutrizione al MNA sono fattori predittivi indipendenti di delirium postoperatorio. Sarebbe pertanto importante che nei reparti di ortopedia venisse consultato il geriatra,, con approccio di tipo multidisciplinare, per definire i fattori di rischio postoperatorio nel paziente anziano fratturato.