Assistenza al suinetto e gestione dei baliaggi



Documenti analoghi
Gestione delle adozioni, dalla nascita allo svezzamento

Allevamento in banda e la lattazione

2. L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH

Management del parto

Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

LA CORRETTA GESTIONE DELLA SALA PARTO

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

La selezione delle razze del suino pesante

L alimentazione della scrofa

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi.

La gestione dell alimentazione

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Il parto della scrofa e la sua gestione

Parto e prime cure al vitello

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, Rome Italy

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Bambini si nasce, grandi si diventa?

LA CORRETTA GESTIONE DELLA SALA PARTO_2

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

L assistenza (regola della tripla C )

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

studi e analisi finanziarie La Duration

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Il recupero funzionale del cardiopatico

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Crescere figli con autostima

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

BENESSERE DEGLI EQUIDI DURANTE IL TRASPORTO: CENNI NORMATIVI ED ESEMPI PRATICI

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L AGRICOLTURA

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Ministero della Salute

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

La gestione del parto nella scrofa

La frazione dei guariti dal cancro

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

La gestione zootecnica del gregge

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

come nasce una ricerca

Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Grazie dell attenzione

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Edizioni L Informatore Agrario

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Transcript:

Assistenza al suinetto e gestione dei baliaggi Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Professore a contratto c/o la facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Parma; Tirocinio di zootecnica

I suinetti deboli, la lattazione e i baliaggi Obiettivo Gestione dei suinetti più deboli Impostazione dei pareggiamenti

Argomenti: 1. Suinetti deboli/sottopeso 2. Lattazione 3. Pareggiamenti/Adozioni 4. Prepararsi al parto

Argomenti: 1. Suinetti deboli/sottopeso 2. Lattazione 3. Pareggiamenti/Adozioni 4. Prepararsi al parto

1- Suinetti deboli/sottopeso Suinetti sottopeso Si dicono sottopeso i suinetti che alla nascita hanno un peso pari o inferiore ad 1 Kg

1- Suinetti deboli/sottopeso Suinetti sottopeso Si dividono in 2 categorie: 1) i vitali 2) i disvitali

1- Suinetti deboli/sottopeso I sottopeso disvitali Sono i sottopeso che presentano immediatamente alla nascita o subito dopo evidenti difficoltà, come debolezza, difficoltà respiratorie e così via. Allora a) o si lasciano al loro destino b) oppure si tenta di recuperarli e farli sopravvivere

1- Suinetti deboli/sottopeso Consistenza dei sottopeso Oggi si calcola che, vitali o disvitali, i suinetti sottopeso siano in una percentuale variabile tra il 5 e 20 % di tutti i nati

1- Suinetti deboli/sottopeso Probabilità di sopravvivenza Se il loro peso è compreso tra gli 800 e 1000 grammi le probabilità di sopravvivenza sono elevate. Se invece il peso è inferiore agli 800 grammi ne sopravvivono pochi

1- Suinetti deboli/sottopeso Effetto della categoria del peso alla nascita sulla sopravvivenza a 42 giorni dopo lo svezzamento Peso nascita categoria N suinetti Peso medio (kg) Sopravvivenza (%) 1 59 0,77 71,2 2 139 0,980 97,1 3 259 1,14 93,8 4 405 1,30 95,6 (da Smith et al 2007)

1- Suinetti deboli/sottopeso Peso futuro dei sottopeso Il peso medio alla nascita è legato anche al numero di parto della scrofa. Regola generale Tanto è più pesante un suinetto nascituro tanto più sarà pesante allo svezzamento (a meno di inconvenienti)

1- Suinetti deboli/sottopeso Che fare per i sottopeso? 1. Dargli controllo 2. Dargli calore 3. Dargli colostro

La balia dei 1- Suinetti deboli/sottopeso sottopeso Attitudine mammaria Altezza mammella Lunghezza capezzoli

La balia dei sottopeso 1- Suinetti deboli/sottopeso 62.5% di mortalità

1- Suinetti deboli/sottopeso dargli calore Per gentile concessione del Prof. Tarocco C.

1- Suinetti deboli/sottopeso Colostro Mungitura Escrezione per 18-24.. 48 ore Ogni 10-20 min. Trasudato sieroso (+20% dall utero) Proteine ad alto peso molecolare e di alto valore biologico (immunoglobuline) carburante

1- Suinetti deboli/sottopeso Colostro Lume vasale del suinetto Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Lume intestinale del suinetto Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig L assorbimento delle immunoglobuline dal colostro della scrofa causa la chiusura delle maglie dell intestino del suinetto Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig Ig

Nel suinetto 1- Suinetti deboli/sottopeso La chiusura del sistema intestinale del neonato dipende dal quantitativo di colostro ingerito piuttosto che dal tempo rispetto alla nascita 6 poppate di colostro sono sufficienti per garantire un adeguata copertura immunitaria del suinetto

1- Suinetti deboli/sottopeso Colostro Il Colostro è MOLTO necessario per i suinetti alla nascita 1) come fornitura di energia (160 180 g/kg) é 2) per maturare l intestino 3) proteine e peptidi funzionali. 4) per protezione immunitaria (80-100 g/kg)

Colostro 1- Suinetti deboli/sottopeso

Il peso allo svezzamento influenza il peso da lattone ed il consumo di mangime Classi di peso A B C D Peso allo svezzamento kg 5,2 6,6 7,4 8,4 Peso a 40 giorni dopo kg 21,7 24,7 25,2 27,6 Consumo di mangime / kg di crescita 1,38 1,42 1,45 1,43 A.M.G. g 415 454 445 479 Costo del mangime /suino in confronto a D = + 4,04 +1,57 +0,77 0 (da Sus 2008)

1- Suinetti deboli/sottopeso Conclusione per i sottopeso I suinetti sottopeso corrono maggiori rischi di mortalità ed avranno un peso inferiore sia allo svezzamento che alla fine dello stesso Tuttavia abbattono il costo di produzione degli altri suinetti

Argomenti: 1. Suinetti deboli/sottopeso 2. Lattazione 3. Pareggiamenti/Adozioni 4. Prepararsi al parto

2- Lattazione La lattazione Massaggio Suzione

2- Lattazione NSO NPV Midollo Via Afferente Ossitocina+ Neurofisina I N-Ip Mammella Via Efferente La lattazione Riflesso neuro-endocrino

Fondamentale è la pressione Lingua/Palato 2- Lattazione

2- Lattazione Fidelizzazione Video fidelizzazione de Passillè et al 1988

Argomenti: 1. Suinetti deboli/sottopeso 2. Lattazione 3. Pareggiamenti/Adozioni 4. Prepararsi al parto

3- Pareggiamenti/Adozioni Adozioni Funzioni 1. Riduzione della mortalità dalla nascita allo svezzamento (ottimizzazione dell assistenza) 2. Maggiore uniformità allo svezzamento (peso e taglia) 3. Gestione dell iperprolificit iperprolificità 4. Programmare le terapie sulle scrofe

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

3- Pareggiamenti/Adozioni Allattamento frazionato (Cross Fostering) 1)Taglia 2)Fidelizzazione 3)Colostratura

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

3- Pareggiamenti/Adozioni Allattamento frazionato (Creching o Split nurse)

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

Piccoli Medi Grossi 3- Pareggiamenti/Adozioni

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

Adozione completa Morte della scrofa, MMA, ecc. ITPP 3- Pareggiamenti/Adozioni Regola del 10

3- Pareggiamenti/Adozioni Questo per evitare! Pochi & Dispari & Scarti

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

Adozione di ritorno Solo con soggetti denutriti e non malati 5-7 giorni dal parto (attenzione a farlo sugli svezzati!) 3- Pareggiamenti/Adozioni Ritardatari di 7-10 giorni Neonati

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

1 2 21 giorni di lattazione 3 14 giorni di lattazione Adozione di conservazione Adozione di conservazione

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

3- Pareggiamenti/Adozioni Neonati belli di 8-48 ore Nati da 7-10 giorni belli Nati da 14-21 giorni belli Impiegato anche per i ritardatari!!! 3 2 1 Neonati in eccesso 4 Svezzamento a balzi Thorup et al. 2006 Svezzati

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

3- Pareggiamenti/Adozioni Neonati belli di 8-48 ore Nati da 7-10 giorni belli Allattatrici artificiali o balie trattenute in sala parto dallo svezzamento (1) 2 1 Neonati in eccesso 3 Impiegato anche per i ritardatari!!!

3- Pareggiamenti/Adozioni Allattatrici artificiali

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) *

Svezzamento frazionato 3- Pareggiamenti/Adozioni Scrofa/scrofetta molto generosa (che è dimagrita molto in lattazione) Almeno 7 giorni prima dello svezzamento (nella banda dei parti) Svezzare il 35% della covata Lasciare almeno 6 suinetti 18-22 giorni di lattazione

Adozioni precoci Tipi di adozioni Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale* Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche 3- Pareggiamenti/Adozioni Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Svezzamento frazionato (Split weaning) Allattamento intermittente (Intermittent suckling) * Solo un cenno

Caso clinico Caso di allevamento problema 7/10gg 20gg Svezzamento a balzi

Caso clinico Caso di allevamento problema Fate voi la diagnosi!!!!!!!!!!

Caso clinico Caso di allevamento problema 7/10gg 20gg Svezzamento a balzi

Caso clinico Caso di allevamento problema Trasferire in avanti le covate più belle Eventualmente metafilassi antibiotica Lasciare i suinetti in ritardo sotto le scrofe di pari età di lattazione Già! I ritardatari

Ritardatari e non.

Ritardatari e non.

Un sistema per gestire i ritardatari Identificarli Per controllarli Trasferirli Adozione completa

3- Pareggiamenti/Adozioni Conclusioni sul pareggiamento Attività dinamica (risente molto dello stato della scrofa) Conclusiva solo con lo svezzamento Fondamentale per il futuro dei suinetti Fondamentale per la carriera della scrofa

Argomenti: 1. Suinetti deboli/sottopeso 2. Lattazione 3. Pareggiamenti/Adozioni 4. Prepararsi al parto

4-Prepararsi al parto Pianificazione dell assistenza -1 0-1 1-3 4-7 8-24 50% 35% 15% Preparto: pomeriggio Somministrazione delle PGF2α Arredamento della gabbia parto: Carta (circa 2kg ) Lampade (2x ) Mangime (1 secchio per sala) Caolino (1 secchio per sala) Farmaci Parto Ossitocina (per quelle che non hanno partorito) Assistenza e Balie sottopeso Adozioni Adozioni precoci Adozione parziale (Cross fostering) Allattamento interrotto (Creching o Split nurse) Pareggio totale Adozioni sistematiche Svezzamento a balzi (bump weaning) Adozioni alternative Adozioni/Adozioni Adozioni tardive Adozione completa Adozione di ritorno Adozione di conservazione Adozioni sistematiche Svezzamento frazionato (Split weaning)

4-Prepararsi al parto Piano di lavoro Giornata precedente ai parti Sincronizza zione Arredare le gabbie Cura scrofe Giornata dei parti Assistenza Balie dei sottopeso Pareggio numero e taglia Giro delle terapie Nei giorni successivi al parto (di solito sino al 5 Numero di balie da preparare (di solito sino al 5 )

Mazzoni 2007 4-Prepararsi al parto

I suinetti deboli, la lattazione e i baliaggi Obiettivo Gestione dei suinetti più deboli Impostazione dei pareggiamenti Grazie per l attenzione!