Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993



Documenti analoghi
Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Descrizioni e definizioni di oli d oliva e di oli di sansa d'oliva di cui all'articolo 35 della normative CEE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CLASSIFICAZIONE e NORMATIVA OLIO DI OLIVA

Articolo 1 L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2568/91 è sostituito dal testo figurante nell'allegato del presente regolamento.

La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo. Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN PIEMONTE: VECCHIE ISTITUZIONI E NUOVI COMPITI. Torino, 25 settembre 2015

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Classificazione dell Olio di Oliva

VALUTAZIONE SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

Prove su campioni di olio d oliva con Sistema Olfattivo Artificiale

Area Ricerca e Sviluppo

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

TECNOLOGIE DI ESTRAZIONE E QUALITA DEGLI OLI EXTRA-VERGINI DI OLIVA ANTONIO PIGA

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

Edizioni L Informatore Agrario

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

Shelf life dei prodotti alimentari Guida pratica per le aziende Verona, 20 novembre L analisi sensoriale applicata agli studi di shelf life

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

IL Disciplinare Riviera Ligure e le frodi più frequenti nel settore oleico

Dott.ssa Sara Pacchini

Programma Il programma sarà articolato in 5 giornate, per un totale di 36 ore, così come previsto dal Decreto MIPAAF.

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

CELLULE EUCARIOTICHE

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini

Un nuovo metodo fotometrico per la determinazione della stabilità ossidativa dell'olio di oliva.

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

SCRIVANIA DIGITALE Soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo.

Bozza UNI Riproduzione riservata

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Novità per la classificazione ambientale

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

I PROGRESSI DELL ELAIOTECNICA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Università degli Studi di Bologna (Sede amministrativa) Università degli Studi di Perugia. (Sede consorziata) Facoltà di Agraria

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

CERTIFICATO n 46a 005

L olio EVO caratteristiche e secreti per riconoscerlo ed apprezzarlo!

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

ELENCO PROVE E TARIFFARIO

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Il Bilancio di esercizio

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Sebastiano Porretta Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari di Parma

I TEST PRESTAZIONALI PER I PRODOTTI DELLA DETERGENZA

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

MASTER OLIO MONOCULTIVAR

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca

Pannelli Serie Woodline

Longevità in un sorso di mela RISULTATI PRIMO ANNO. Titolare borsa FSE Monica Chasseur

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Vocabolario specifico per l olio di oliva COI /T.20/Doc. n. 15/Rev 1

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

4. UMAMI NEI PRODOTTI ITTICI

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La digestione anaerobica

Transcript:

2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER LA QUALITA DELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

Acidità libera: Determinazioni eseguite: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All II Reg CEE 702/2007 21/06/2007 GU CE L161 22/06/2007 Perossidi: Reg.CEE 2568/91 11/07/91 G.U.CEE L248/91 05/09/91 All. III Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 Composizione Acidica Polifenoli Totali Reg CEE 796/2002 06/05/2002 GU CEE L128 15/05/2002 All XB +Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 XA Reg CEE1429/1992 26/05/1992 GU CEE L150 02/06/1992 MI 9-23 rev. 2-PE

ID Lab Risultati Acidità UV Perossidi Polifenoli % acido oleico K 232 K 270 K meq O 2 / Kg Acido Caffeico mg/kg 297 0,50 2,00 0,11-0,002 7,0 317,3 298 0,20 1,91 0,10-0,004 7,7 234,8 299 0,19 2,10 0,11-0,001 9,3 292,2 300 0,44 1,69 0,11-0,002 6,2 343,6 301 0,32 2,27 0,12-0,001 8,9 260,5 302 0,18 1,75 0,12-0,002 6,9 494,9 303 0,18 1,78 0,11-0,002 8,2 194,7 304 0,15 1,80 0,10-0,003 6,7 374,6 305 0,19 2,04 0,10-0,003 9,0 285,4 306 0,23 2,11 0,13-0,004 8,1 361,1 307 0,17 1,94 0,11-0,003 7,3 263,0 308 0,21 1,78 0,10-0,002 5,5 297,3 309 0,20 1,65 0,09-0,001 6,6 125,4 310 0,26 2,57 0,13-0,001 11,2 292,1 311 0,35 1,85 0,10-0,001 5,6 352,5 312 0,14 1,79 0,10-0,002 7,5 185,3 313 0,16 1,89 0,11-0,002 7,7 191,0 314 0,23 2,21 0,10-0,003 12,6 163,8 315 0,32 2,11 0,13-0,002 11,8 140,2 316 0,34 2,69 0,11-0,001 15,8 138,4

Classificazione degli oli di oliva La comunità europea stabilisce la classificazione degli oli di oliva (Reg. CEE 2568/91, e s.m.i.), e definisce le seguenti categorie merceologiche:

Parametri per gli oli di qualità considerare aspetti analitici strettamente legati alle proprietà salutistiche ed alle caratteristiche sensoriali ALTA QUALITA Olio Extravergine di oliva Ridefinizione dell Acidità libera Ridefinizione del N di Perossidi Polifenoli Totali Frazione Polifenolica Tocoferoli (Vit. E) Aroma o flavour(sostanze volatili)

Frazione polifenolica I polifenoli più interessanti sono rappresentati da quelli idrofili che si originano durante il processo di estrazione meccanica a partire dalle sostanze fenoliche presenti nel frutto nell'oliva. Il prodotto finale contiene, infatti, fenil-acidi acidi, fenil-alcoli e diversi derivati dei secoiridoidi. Dai secoiridoidi glucosidi dell'oliva, per conversione enzimatica dovuta all'attività delle D-glucosidasi del frutto, si derivano sostanze quali oleuropeina, demetiloleuropeina e ligustroside. I composti fenolici idrofili sono stati oggetto di numerosi studi atti a valutarne il loro effetto antiossidante per l olio stesso che per gli effetti salutistici nell uomo. Dai suddetti lavori scientifici è emerso che la resistenza all'ossidazione dell'olio extravergine di oliva e quindi, la sua durata nel tempo prima che si instaurino processi di irrancidimento, è legata soprattutto a 3,4-DHPEA, 3,4-DHPEA-EDAEDA e ai derivati del 3,4- DHPEA-EA (isomero dell'oleuropeina aglicone e del ligustriside).

Analisi aroma La produzione della gran parte dei composti volatili si formano in seguito all attivazione di una serie di reazioni enzimatiche, che hanno inizio, con la rottura delle cellule, fin dalla raccolta delle drupe. Gli enzimi vengono a contatto con i substrati d azione (lipidi, amminoacidi, carboidrati) e si formano quelle che sono le sostanze aromatiche volatili. In particolare l azione della lipossigenasi (LOX), porta alla formazione di aldeidi e alcoli C6 derivanti dalla degradazione degli acidi polinsaturi linolenico e linoleico catalizzata dagli enzimi liposigenasi, perossidasi e alcool deidrogenasi in presenza di ossigeno.

Analisi aroma

Analisi aroma

ESEMPIO DI PROFILO DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Analisi aroma

Analisi aroma

Analisi aroma

Analisi aroma

Naso elettronico Diverse tecniche analitiche per il riconoscimento di queste sostanze: Spazio di testa statico e successiva rilevazione GC-MS / GC-MS-MS

Naso elettronico Diverse tecniche analitiche per il riconoscimento di queste sostanze: Spazio di testa dinamico e successiva rilevazione GC-MS / GC-MS-MS

Naso elettronico Diverse tecniche analitiche per il riconoscimento di queste sostanze: Olfattometrico e successiva rilevazione GC-MS/ GC-MS-MS

Naso elettronico Diverse tecniche analitiche per il riconoscimento di queste sostanze: MOS sensors (Metal Oxide Semiconductors)

Esperienza eseguita e primi risultati Il campione di olio, contenuto in un vials, viene posto in un bagno termostatato a 60 C. La frazione volatile dell'olio, è prelevata con una siringa termostatata ed iniettata nel sistema GC/MS

Esperienza eseguita e primi risultati Le componenti hardware del sistema, come il fornetto ed l'autocampionatore, garantiscono la riproducibilità del dato analitico

Esperienza eseguita e primi risultati Il primo cromatogramma è relativo ad un olio il cui Panel test sensoriale risulta avere un valore > 7, ovvero un olio di ottima qualità. Possiamo notare nella prima parte evidenziata in verde, picchi relativi a molecole con caratteristiche olfattive positive molto pronunciati, ed evidenziato in rosso la presenza in piccola quantità di molecole con caratteristiche negative che comunque non pregiudicano il gusto finale. da notare che per ogni picco viene registrata l'intensità e la natura della molecola. Flavour Off Flavour

Esperienza eseguita e primi risultati Il secondo cromatogramma è relativo ad un olio il cui Panel test sensoriale risulta avere un valore > 8, ovvero un olio di ottima qualità giudicato tra i migliori dei 68 oli presenti al concorso. Possiamo notare nella prima parte evidenziata in verde, picchi relativi a molecole con caratteristiche olfattive positive molto pronunciati, e l'assenza (ovvero una presenza impercettibile all'uomo, e non preso in considerazione a questo grado di integrazione strumentale) di molecole con caratteristiche negative.

Esperienza eseguita e primi risultati L'ultimo cromatogramma è relativo ad un olio valutato difettoso e scartato dal concorso, in questo, evidenziato in rosso, possiamo notare una imponente quantità di picchi relativi a molecole con caratteristiche aromatiche negative e l'assenza dei picchi relativi alle molecole con caratteristiche aromatiche positive.

Proposta per un protocollo di ricerca con gli altri partner Ente Sviluppo Agricolo SOPAT 47 Valguarnera L.AG.AM.. ESA PA - Ass. Reg. Risorse Agricole e Alimentari Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia