PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI



Documenti analoghi
Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Storia naturale dell epatite C

Dott. Vincenzo Pezzullo

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia

I dati provenienti dagli studi italiani

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

PREVENZIONE POLMONITE

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

Epidemiologia delle epatiti virali in Italia. MARIO Ton, MARIA PIERA RICCARDI, SILVIA CHIGIOTTI

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

L EPATITE C Epidemiologia

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

L esperienza dell Emilia-Romagna

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Malattie da virus a trasmissione parenterale

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive

Virus dell epatite da HBV ed HCV: focus sui migranti

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e Profilassi dell'epatite B.

dott. Giovanni Garozzo

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Ministero della Salute

Parte 1 Ipertensione arteriosa

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Cosa si intende per epatite?

Visione nazionale sulla prevenzione

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Dimensioni del problema

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Raffaella Michieli Venezia

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

R e g i o n e L a z i o

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Mortalità infantile I perché di uno studio

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

Malattie a trasmissione sessuale

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Epatite C e transaminasi normali

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

IL BAMBINO CON IPERTRANSAMINASEMIA. Alessandra Viganò Dipartimento di Pediatria A.O. Luigi Sacco

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

La diffusione delle malattie infettive ed il loro trattamento

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

La catena Epidemiologica

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Igiene nelle Scienze motorie

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

MINISTERO DELLA SANITÀ

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Transcript:

GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV); Epatite C (HCV); Epatite delta (HDV); Epatite E (HEV).

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI Il virus dell'epatite A ( HAV )

Infezione da HAV: Distribuzione geografica Il virus è globalmente diffuso e causa circa 1,4 milioni di casi di epatite/anno

Epatite A: Caratteristiche cliniche Periodo d'incubazione: Ittero per gruppo d'età: < 6 anni 6 14 anni > 14 anni Complicazioni rare: Sequele: In media 30 giorni (15-50) 50) <10% 40%-50% 70%-80% Epatite fulminante Epatite colestatica Eventuali ricadute Nessuna

Epatite A: Vie di trasmissione Contatto personale stretto (intrafamiliare, sessuale, ( asili Cibi contaminati, acqua (manipolazione di cibi da parte di persone ( infettate Esposizione a sangue (rara) (Tossicodipendenza, transfusione)

Prevalenza di anti-hav nelle età giovanili Stroffolini T, Vaccine 2001

Prevalenza di anti-hav nelle reclute D'Amelio R, Emerg Inf Dis 2005

Epatite A: modalità di trasmissione in Italia

Epatite A: modalit modalità di trasmissione in corso di epidemia Lo Palco P, J Vir Hepat 2005

Sintesi L'Italia è considerata un Paese a bassa endemia di HAV con una elevata prevalenza di soggetti suscettibili nelle età giovanili. Le vie di trasmissione sono sia quelle interumane che quelle da cibi contaminati; Episodi epidemici da frutti di mare crudi si osservano nelle regioni meridionali; La vaccinazione è consigliata nelle categorie a a rischio (militari che operano in aree ad elevata endemia, viaggiatori, personale sanitario, ecc.)

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI Il virus dell'epatite C ( HCV )

Natural history of HCV Global burden It is estimated that 140 million people worldwide are HCV carriers. HCV causes about 1.5 million cases of clinical hepatitis each year.

Prevalenza di infezione da HCV nei 6 Paesi più abitati La prevalenza di infezione da HCV in Italia è stimata essere del 2,2%

Prevalenza dell'infezione da HCV tra i donatori di sangue

Epatite C: Caratteristiche cliniche Periodo d'incubazione In media 6/7 sett. (2/26 (. sett Malattia acuta (ittero) Letalità Lieve ( 20%) ( 20% Lieve Bassa Infezione cronica 60%-85% Epatite cronica 70% Cirrosi 5%-20% Mortalità da CLD 3%

Epatite C: Vie di trasmissione Occupational 3% Household 3% Sexual 21% Transfusions * 3% No Identified Risks 10% Illegal Drug Use 60% *None since 1994

Wiese M, Hepatology 2000

Prevalenza di HCV RNA per classi d'età in Italia

Evoluzione della Risposta Virologica Sostenuta nella terapia dell epatite epatite cronica C. 1996 1998 2001 2002 54-56 34 42 39 6 16

Sintesi In Italia l incidenza l di epatite C è in diminuzione, soprattutto nelle classi d etd età giovani. L uso di sostanze stupefacenti per via e.v., le procedure diagnostico/terapeutiche, i trattamenti estetici e l attivitl attività sessuale con partner multipli sembrano essere le vie di trasmissione più frequenti. In assenza di vaccinazione, programmi miranti a implementare pratiche iniettive sicure tra i tossicodipendenti, ad aumentare nella popolazione generale la conoscenza dei comportamenti sessuali a rischio e l osservanza delle misure di controllo delle infezioni in ambiente ospedaliero sembrano essere le misure di controllo più efficaci.

Il virus dell'epatite B ( HBV )

Natural history of HBV Global burden HBV infection is a major global public health problem. It is estimated that 400 million people worldwide are HBV carriers. WHO,2000

Epatite B: Caratteristiche cliniche Periodo d incubazione: d In media 60-90 gg Malattia acuta: (45-180) ( 180 <5 aa, <10% >5 aa, 30%-50% Letalità in fase acuta: 0.5%-1% Mortalità prematura da CLD: 15% 15%-25%

Progression of HBV Infection Resolution Resolution Silent Cirrhosis Short-term term Infection Long-term Hepatitis Cirrhosis Liver Cancer Death Long-term Carrier Cirrhosis 30-50 Years Death

Epatite B: Vie di trasmissione Sessuale Parenterale Perinatale

Dal 1991 l OMS l consiglia di introdurre la vaccinazione anti-hbv nei programmi vaccinali di massa di tutti i Paesi del Mondo In Italia dal 16/6/1991: Vaccinazione obbligatoria a tutti i bambini entro il 1 1 anno di vita e a tutti i neo-dodicenni (1 dei Paesi Industrializzati)

Copertura vaccinale in Italia: 1996-1998 1998 Bambini: 94,5% Adolescenti: Centro-Nord 97% Sud-Isole 65% Operatori sanitari (Stroffolini 1996: 77% al Nord, 44% al Sud 2006: 93% al Nord, 78% al Sud Stroffolini Dig Liver Dis 2008) :

45 45 40 35 30 25 20 15 15 10 10 5 0 0 Incidenza x 100.000 di casi notificati di epatite B in Italia età e per anni SEIEVA 1985-2004 e e 0-14 15-24 25 e + Total 0-14 15-24 25 e + Total Anti-epatite B vaccinazione 1991 1991 1992 1992 1993 1993 1994 1994 1995 1995 1996 1996 1997 1997 1998 1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 1990 1989 1989 1990 1987 1988 1988 1987 1986 1985 1985 1986

PREVALENZA DI HBsAg IN SOGGETTI CON EPATITE CRONICA IN ITALIA NEL TEMPO Anno N soggetti Prevalenza di HBsAg 1975* 1197 61,0% 1980** 501 44,0% 1989** 608 34,2% 2001*** 6210 12,2% * Giusti, Ital.. J. Gastroenterol., 1991 ** Giusti, Hepato-Gastroenterol Gastroenterol., 1994 *** Stroffolini, Dig. Liver Dis., 2004

CDC, MMWR 2008

Impact of universal HBV vaccination on HCC in Taiwanese children (6 (6-14 ( y Incidence of HCC 70 57 per 100,000 / yr 36 1981-86 1986-90 1990-94 Chang,, NEJM 1997

Mele A, CID 2008

Stroffolini T, Vaccine 2003

EPIDEMIOLOGY OF HCV AND HBV INFECTIONS IN NORTHERN ITALY: A SURVEY IN THE GENERAL POPULATION Italians (918) % Immigrants (47) % p Odd Ratio anti-hcv 2.7 0 NS HBsAg 0.8 6.4 0.01 8.88 (1.75 8.88 (1.75- ( 39.9 HBV any markers 13 25.5 0.01 2.33 (1.10 2.33 (1.10- ( 4.47 An Italian cohort of 965 subjects, all residents, including 47 immigrants Fabris P, J Clin Gastroenterol.. 2008

Stranieri in Italia ISTAT 2006 Rapporto Caritas Provenienza N Ipotetico N HBsAg+* Paesi a bassa endemia 300.000 15.000 Paesi a media endemia 2.200.000 130.000 Paesi ad alta endemia 500.000 60.000 TOTALE 3.000.000 200.000 * Ipotesi di prevalenza HBsAg simile al Paese d origine

Caratterisiche epidemiologiche dell'infezione da HBV in Italia ( 1 ) Basso livello endemico (prevalenza di HBsAg dell 1%) ( 1% senza differenze geografiche tra nord e sud; Prevalenza dell infezione da HBV di circa il 10% tra i pazienti ricoverati in ospedale per epatopatie croniche; Incremento del rischio di trasmissione per via sessuale tra i maschi non vaccinati e con età tra i 30 e i 50 anni; Persistente rischio di trasmissione intrafamiliare e tra tossicodipendenti;

Caratterisiche epidemiologiche dell'infezione da HBV in Italia ( 2 ) Prevalenza tra il 5% e il 10% di HBsAg positivi tra gli immigrati dall Africa, dall Asia e dall Europa dell Est. Potenziare l offerta l attiva della vaccinazione a conviventi di HBsAg+,, TD, soggetti con attività sex a rischio Politiche inclusive per gli immigrati atte a favorirne l integrazione nei programmi di prevenzione esistenti

GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI GRAZIE PER L ATTENZIONEL

Eliminazione della transmissione di HBV - USA Strategy Prevenire la trasmissione perinatale Vaccinazione di routine in età pediatrica Vaccination of children in high- risk groups Vaccination of adolescents all children up through age 18 Vaccination of adults in high-

Conclusioni Grazie ai cambiamenti socio-economici ed alla vaccinazione: Prevalenza HBcAb < 20%, HBsAg < 2% (6-800.000 soggetti) Incidenza epatite acuta B sintomatica < 2 per 100.000 HBsAg < 15% degli epatopatici che si rivolgono al clinico 10.000 Nuove infezioni/anno: soprattutto maschi, nati < 1980 Principali modalità di trasmissione: ( non rapporti sessuali, TD, procedure invasive (iatrogene e Potenziare l offerta attiva della vaccinazione a: conviventi di HBsAg+, TD, soggetti con attività sex a rischio Politiche inclusive per gli immigrati atti a favorirne l integrazione nei programmi di prevenzione esistenti

*median follow up 32.4 months (range,, 0 to ( 42 end points = 68/651 pts. Cirrhosis Asian Lamivudine Study,, NEJM 2004

Obiettivi della terapia HBV La terapia antivirale consente di controllare la replicazione virale. Ciò è fondamentale per: ridurre i fenomeni di necrosi infiammatoria e di fibrosi epatica (Mommeja-Marin Marin H, et al. Hepatology ( 2003 ridurre la progressione dell epatite epatite B cronica verso la cirrosi,, e l epatocarcinoma (Di Marco, et al. Antiviral Therapy ( 2005

Concentration of HBV in Various Body Fluids Low/Not High Moderate Detectable blood serum wound exudates semen vaginal fluid saliva urine feces sweat tears breast milk

PREVALENCE OF HBeAg OR ANTI-HBe POSITIVE HEPATITIS IN ITALY 41,% 58,5% 58,5% 9,5% Giusti, 1991 n = 534 8,9% 12,9% HBeAg+ Anti-HBe + HBeAg/anti anti-hbe - Gaeta, 1997 n = 834 Sagnelli,, 2001 n = 1255

Fattori di rischio associati con epatite B acuta,, 1990-2000 - USA Other* 15% Injection drug use 14% Sexual contact with hepatitis B patient 13% Household contact of hepatitis B patient 2% Unknown 32% Blood transfusion 0% Multiple sex partners 17% Hemodialysis 0% Men who have sex with men 6% Medical Employee 1% *Other: Surgery, dental surgery, acupuncture, tattoo, other percutaneous injury Source: NNDSS/VHSP

Aetiology of Chronic Liver Disase in 9995 Pts Multicenter Italian Study Prevalent cases 6,841 Incident cases 1,746 6.7% 4.1% 2% NA-S. Other Alcohol HBV 10.7% NA-S 14.8% Other 10.9% HBV 6.6% HCV 63.2% 4.8% Alcohol HCV 49.4% 3.7% HCV+Alcohol 9% HCV+Alcohol Sagnelli E, J. Med. Virol.. 2005

PREVALENCE OF HBV-GENOTYPES IN IMMIGRANTS AFFECTED BY HBV-RELATED CHRONIC ACTIVE HEPATITIS 556 Immigrants n (%) HBs Ag positive 60 ( 10.7 ) Geographic region Africa Asia East-Europe Europe HBV inactive carriers: normal ALT and undetectable HBV-DNA (< 100 copies/ml ml) Chronic hepatitis: elevated ALT and detectable serum HBV DNA HBV Genotypes genotype A genotype D genotype E 42 (70) 10 (16) 9 ( 14 ) 28 (46) 32 ( 53 ) 7 ( 21 ) 9 ( 28 ) 16 (50) 556 immigrants tested for HBsAg between January 2005 and December 2005 Palumbo E, Arq Gastroenterol 2007

Caratterisiche epidemiologiche dell'infezione da HBV in Italia ( 1 ) Basso livello endemico (prevalenza di HBsAg dell 1%) ( 1% senza differenze geografiche tra nord e sud; Prevalenza dell infezione da HBV di circa il 10% tra i pazienti ricoverati in ospedale per epatopatie croniche; Prevalenza del 90% di HBeAg- tra i pazienti con epatite cronica da HBV;

Outcomes of HBV infection recovery 10-70% perinatal / childhood adult 95% acute infection acute infection chronic infection 30-90% <5% chronic infection recovery ~ 1* mild moderate severe chronic hepatitis 80-90% (wild type) inactive carrier state *incidence per 100 person years 2-55 * (wild type) cirrhosis ~ 0.1* decompensation HCC 2-8 * death / transplantation