Virus dell epatite da HBV ed HCV: focus sui migranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virus dell epatite da HBV ed HCV: focus sui migranti"

Transcript

1 Virus dell epatite da HBV ed HCV: focus sui migranti Issa El-Hamad, Dipartimento Infettivi - Spedali Civili di Brescia I Divisione di malattie Infettive

2 L immigrazione in Italia è un fenomeno strutturale, consolidato nel tempo, con un impatto importante sia sociale che sanitario

3 Mondo globalizzato

4 Days to Circumnavigate ( ) the Globe World Population in billions ( ) Incremento della mobilità umana in relazione alla crescita della popolazione Year

5 Fattori che determinano i flussi migratori Squilibri economici, demografici, sociali e politici a livello mondiale Gradiente bi-polare Polo Sud ed Est del mondo Polo Nord ed Ovest del mondo Fattori di espulsione Traffico di esseri umani Contrabbando di clandestini Fattori di attrazione

6 Dimensioni del fenomeno migratorio in Italia Regolari: Il 8% della popolazione totale Una stima di migranti irregolari trail 10% e il 18% dei regolari Caritas/Migrantes, Immigrazione Dossier Statistico 2000

7 Migrazione in Italia: un fenomeno complesso Eterogeneità e diversificazione etnica Dinamicità e costante evoluzione Trasformazione socio-demografica Mobilità interna ed esterna Complessità della normativa sanitaria Difficoltà di accesso alle strutture sanitarie Carenza di dati statistici accurati

8 Immigrazione nella Provincia di Brescia trend dei residenti migliaia n stranieri residenti/ residenti totali 12.2% Giornale di Brescia,

9 Immigrazione nella Città di Brescia: impatto degli immigrati residenti 19.3% sulla popolazione totale numero Giornale di Brescia,

10 Immigrazione nella Città di Brescia: impatto degli immigrati residenti per circoscrizione % Nord Sud Est Centro Ovest 13,8 23,1 9,1 27,6 18,3 Circoscrizione: Nord (18,8%), Ovest (18.3%) EST 1853 (9,1%), Centro 9064 (27,6%), Sud 9728 (23,1%) Giornale di Brescia,

11 Immigrazione nella Città di Brescia: impatto degli immigrati residenti per quartiere i topo ten % centro s torico nord 35 Fiumicello Centro s torico Sud Don Bos co Primo Maggio Porta Milano Porta Cremona Chies a nuova Lamarmor a Bres cia Anitica Giornale di Brescia,

12

13 Attività ambulatorio migranti ASL di Brescia 1- Assistenza medica di 1 livello 2- Osservatorio epidemiologico 3- Mediazione linguistico-culturale 4- Orientamento socio-sanitario 5- Supporto psicologico e ricerca 6- Formazione degli operatori socio-sanitari n visite n diagnosi n pazienti n Coordinamento di una rete territoriale

14 Profilo sanitario del migrante in Italia: classificazione delle patologie Patologie acquisite nel paese ospite: 70-80% infettiva banale, gastroenterica, ostetrico-ginecologica ortopedico-traumatologica Patologia da adattamento-sradicamento: 3-6% neuropsichiatrica gastroenterica Patologia infettiva specifica o di rilievo : 4-8% Tubercolosi, MTS/HIV, Epatiti virali, Malaria, Parassitosi intestinale Altre patologie più rare: 10%

15 I virus epatitici maggiori Virus Caratteristiche virologiche Via di trasmissione Cronicizzazione HAV Picorna virus a RNA oro - fecale NO HBV HCV HDV Hepadnavirus a DNA Hepiciviridae a RNA Viroide a RNA parenterale SI (5% adulto % bambino) parenterale Si (75%) parenterale 60-70% HEV Calicivirus a RNA oro-fecale (paesi in via di sviluppo) NO

16 I VIRUS DELL EPATITE E ed A NEL MONDO HEV HAV HEV è una delle cause più importanti di epatiti acute nei giovani adulti dei paesi in via di sviluppo (50% casi in India, 25% in Africa, dal 15 al 20% nel Medio Oriente), mentre è rara nei paesi occidentali (diagnosticati da 25 a 60 casi all anno per paese)

17 L epatiti A ed E sono a trasmissione oro-fecale con gli alimenti e con l acqua

18 Hanno una breve durata e necessitano di contatto stretto Presentano una scarsa tendenza all esportazione con i movimenti migratori.

19 I virus epatitici maggiori HBV e HCV Virus Caratteristiche virologiche Via di trasmissione Cronicizzazione HBV HCV Hepadnavirus a DNA Hepiciviridae a RNA parenterale SI (5% adulto % bambino) parenterale Si (75%)

20 EPATITI VIRALI - storia naturale Ep. acuta INFEZIONE infezione asintomatica ep. fulminante CRONICIZZAZIONE guarigione portatore Asintom. EPATITE CRONICA guarigione Scompenso 4% anno 15-25% Cirrosi Epatocarcinoma Cronicizzazione : 70-80% HCV e 5-10% HBV

21 Prevalenza dell Epatite Cronica B In Europa 14 milioni di HBsAg+, decessi per anno Prevalenza HBsAg + > 8% - Elevata 2-8% - Intermedia < 2% - Bassa Popolazione mondiale 6 miliardi Decessi x anno ,01% Anti HBc+ 2 miliardi 33% HBsAg+ 350 milioni 6% Centers for Disease Control. Hepatitis B fact sheet. Available at: Accessed January 31, Mahoney FJ. Clin Microbiol Rev. 1999;12: Hepatitis B Foundation. Hepatitis B statistics. Available at: Accessed January 31, 2006.

22 Epatite B: caratteristiche Periodo d incubazione: Media: gg Range gg % di casi sintomatici (ittero): <5 aa, <10% 5 aa, 30%-50% Mortalità nei casi sintomatici : 0.5%-1% % cronicizzazione: <5 aa, 30%-90% 5 aa, 2%-10% Mortalità prematura dovuta: 15%-25% alla cronicizzazione

23 Concentrazione HBV in fluidi del corpo Alta Moderata Bassa/Non misurabile sangue siero essudato da ferite sperma fluido vaginale saliva urine feci sudore lacrime latte

24 HBV dall esposizione all infezione cronica: ruolo dell età all infezione % cronicizzazione HBV 0% 25% 50% 75% 100% Inf. Perinatale 0-2anni 2-10 anni anni > 20 anni età all'infezione

25 Surveillance and epidemiology of hepatitis Band C in Europe A review. Rantala M, van de Laar MJ. European Centre for Disease Control and Prevention, Stockholm, Sweden. Eurosurveillance, vol.13. issues 4-6. Apri-Jun Hepatitis B virus (HBV) and hepatitis C virus (HCV) infections are frequent causes of acute and chronic hepatitis worldwide and leading causes for hepatic cirrhosis and cancer. 2- There is a distinct geographical variation in HBV and HCV incidence and prevalence in the European Union (EU). The HBV carrier prevalence ranges from 0.1 to 8.0% and that of HCV from 0.1 to 6.0%. Within the last few years, the HBV incidence has decreased while the HCV incidence has increased. 3- Both diseases are concentrated in certain subpopulations, such as injecting drug users, with tens of times higher prevalence than in the general population. 4- Most EU countries have a surveillance system for HBV and HCV infections, but due to differences in system structures, reporting practices, data collection methods and case definitions used, the surveillance data are difficult to compare across countries.

26 Sorveglianza dell epatite B in Europa Rantala M, Van de Laar MJ European Centre for Disease Control and Prevention, Stockholm, Sweden. Eurosurveillance, vol.13. issues 4-6. Apri-Jun ,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 nuovi cas i/ ab Andamento dell incidenza di nuove diagnosi di epatite B in Italia dal 1995 al 2005

27 HBV In Italia La prevalenza di HbsAg+ nei giovani in Italia è tra 1,2% - 2% Situazione attuale Trend verso lo zero della prevalenza nei più giovani già dal 2003 vaccinati i giovani 0-24 aa Aspettative future A rischio soggetti più anziani (via sessuale) Programmi di Vaccinazione Prigioni Center for Treatment of Drug Addiction Screening e terapia di emigrati da aree endemiche

28 The Prevalence of Hepatitis B Surface Antigen (HBsAg) is Higher in Newcomervs. Host Populations in Western Europe HBsAg prevalence (%) Beutels (1997) Host population Belgium 1 France 2 Spain 3 Greece 4 Italy 5 Roudot-Thorval (1989) Vall Mayans (2002) Newcomer population Panagopoulos (2004) Stroffolini (2003) 1. Beutels et al. Eur J Epidemiol 1997;13:275-80; 2. Roudot-Thoraval et al. Gastroenterol Clin Biol 1989;13:353-6; 3. Vall Mayans et al. Enfern Infecc Microbiol Clin 2002;20:154-6; 4. Panagopoulos et al. J Matern Fetal Neonatal Med 2004;16:106-10; 5. Stroffolini T, et al. Vaccine 2003;7:1246-9

29 Epatite B in una comunità di immigratiprovenienti dall Africa Sub-Sahariana a Verona Majori S, I Trav Med 2008 Screening per markers di infezione da HBV in 182 immigrati clandestini: - 67,6% pregressa infezione - 9,3% infezione cronica - 4,4% vaccinati percentuali simili a quelle dei paesi d origine (pregressa infezione 70-90%, ep. cronica 8-20%) La prevalenza di HBsAg/HBeAg+ è risultata maggiore tra i disoccupati e le persone con minore scolarità, mentre non varia significativamente con lo stato civile o con l età. La positività per un qualsiasi marker di infezione aumenta con l età ed è significativamente maggiore nei soggetti coniugati. Conclusioni: La prevalenza di soggetti HBsAg+ è maggiore rispetto a quella degli autoctoni. Le persone cronicamente infette possono trasmettere il virus ad altri in caso di comportamenti a rischio per infezioni parenterali a o ai coabitanti o contatti non immunizzati, a cui bisogna offrire il vaccino. Importanza di una sorveglianza siero-epidemiologica continua!

30 Prevalenza migranti tra i nuovi pazienti con epatite cronica B senza coinfezione HIV. Dip. Infettive Brescia 25 TOTALE nuovi pazienti con epatite cronica B dal 2000 al pazienti di cui 123 migranti (17%) Anno n. pz

31 STUDIO REBUS Rischio di Epatite B in Una popolazione di Stranieri N. pz sottoposti ai test per HBV N. pz HBsAg positivi 437 (9,2%) N. pz HBeAg positivi 53 (12,2%) N. pz HBeAg negativi 384 (87,8%) N. pz HBeAb positivi 357 (93%) N. pz HBeAb negativi 27 (7%) N. pz HBsAg negativi (90,8%) N. pz HBsAb (34,7%) N. pz HBsAb negativi (65,3%) N. pz HBcAb- 177 (11,8%) N. pz HBcAb (88,2%) N. pz HBcAb (84,8%) N. pz HBcAb+ 430 (15,1%)

32 STUDIO REBUS Rischio di Epatite B in Una popolazione di Stranieri HBV infection susceptible subjects (HBsAg -ve and HBsAb -ve and HBcAb -ve) = 2,758 (55.6%) Subjects with occult/resolved hepatitis B infection (HBsAg ve and HBsAb +ve/-ve and HBcAb +ve) = 1,581 (31.9%) Possibly vaccinated subjects (HBsAg -ve and HBsAb +ve and HBcAb ve) = 133 (3%) Subjects with potentially progressive disease: 72% of HBsAg +ve pts showed HBeAg reactivity and/or elevated ALT

33 Distribuzione dei genotipi di HBV nel mondo Liu CG et al., Liver Int Dec;25(6): Genotipo A B C D E F G H Area Europa nord-occidentale, Spagna, Polonia, USA, Africa Centrale, India, Brasile Sud-est asiatico, Taiwan, Giappone, Indonesia, Cina, Hong Kong, Vietnam, Tailandia Estremo Oriente, Taiwan, Giappone, Corea, Indonesia, Cina, Hong Kong, Vietnam, Tailandia, Polinesia, Isole Solomon, India, Australia, Usa, Brasile Mediterraneo, Nord Italia, Spagna, Albania, Medio Oriente, Turchia, Iran, India, Repubblica Ceca, Russia, USA, Brasile, Isole Solomon Africa occidentale America Centrale e del Sud, Bolivia, Venezuela, Argentina, Brasile, Polinesia, Alaska Francia, Germania, USA Centro e Sud America Per non parlare dei sottotipi...

34 Distribution of HBV Genotypes: 1 F A,B,C,D A D D E D D D C Ba Bj C F A F A,B,C,D Over simplification of distribution populations are not static: South-western France 51% genotype A 26% genotype D 2 Paris and south east France: genotype A 24% genotype D 27% 3 In countries where the population is mixed with groups of different ethnic origins more widespread distribution of different genotypes 4 Need treatment that is effective against all genotypes 1. Fung SK, Lok AS. Hepatology 2004; 40: Trimoulet P et al Gastroenterol Clin Biol 2007; 31: : Halfon P J Viral Hep 2006; 13: Schaefer S et al Hepatol Res 2007; 37:S20-26

35 Prevalenza dei genotipi di HBV inimmigratisud-americani affetti da epatite cronica B Palumbo E et al., Braz. J. Infect Dis, Clinic of Inf. Di., Univ. Foggia, Foggia, Italy. Prevalenza di HBsAg+in 130 soggetti Sud-Americani screenati in un anno ( ) 14/130= 10,7% HBsAg+ HBsAg- Distribuzione dei genotipi: genotipo D, 9 (64.2%) genotype A, 5 (35.8%) Assenza di correlazione staisticamente significativa tra genotipo e attività biochimica e virologica dell epatite Our study evidences a moderate prevalenceof HBV-infection in South American immigrants with the identification of two genotypes, D and A. These genotypes are not the most prevalent in the South America and this is probably the expression of a possible geographical redistribution of HBV genotypes.

36 Prevalence of HBV-genotypes in immigrantsaffected by HBV-related chronic active hepatitis. Palumbo E et al., Arq Gastroenterol Jan-Mar;44(1):54-7 Prevalenza di HBsAg+ in 556 immigrati in Italia: 60= 10,7% Distribuzione dei genotipi di HBV in immigrati HBsAg+ con HBVDNA rilevabile e correlazione tra i diversi genotipi e l attività biochimica e virologica di HBV Genotipo E= 50% Genotipo D=28,1% Genotipo A=21% Assenza di correlazione staisticamente significativa tra genotipo e attività biochimica e virologica dell epatite Our study evidences a moderate prevalenceof HBV-infection in immigrants, particularly in sub-saharan African people, and the potentiality of migratory flow in the introduction of genotype non-d hepatitis B virus, potentially characterized by a different natural history and, possibly, a different response to antiviral treatment

37 Genotipi HBV: implicazioni terapeutiche Liu CJ et al., Liver Int Dec;25(6): Diversi studi dimostrano che la il genotipo C è responsabile di un epatite più severa e a peggiore prognosi del genotipo B In particolare, il rischio di sviluppare HCC sembra correlato al livello di HBVDNA e al genotipo (con il genotipo C> che con gli altri genotipi) Allo stesso modo, alcuni studi mostrano un outcome migliore per le epatiti B sostenute da un genotipoapiuttostochedof. I meccanismi virologici molecolari che sembrano sostenere queste differenze cliniche non sono ancora stati chiariti...

38 Genotipi HBV: implicazioni terapeutiche Liu CJ et al., Liver Int Dec;25(6): Diversi studi mostrano una migliore risposta sostenuta alla terapia con IFN con pazienti con genotipo B piuttosto che C, e in pazienti con genotipo A piuttosto che D. I dati sulla risposta al PEG-IFN sono più contrastanti. Al contrario, la risposta terapeutica agli analoghi nucleosidici/nucleotidici appare comparabile per i pazienti con genotipi differenti. L impatto dei subtipi, delle infezioni a genotipo misto e dei ricombinanti sulla risposta alla terapia deve essere ancora valutata

39 PREVALENZA DELL EPATITE C NEL MONDO

40 Epatite virale da HCV - Epidemiologia Nel mondo 200 milioni di persone infette La maggior parte dei casi non sono stati rilevati La maggior parte dei casi rilevati non sono stati trattati (30-70%) Molti casi trattati non hanno risposto Negli USA: - 4 milioni di persone con infezione da HCV, di cui sono afroamericani - 3 milioni con epatite cronica C - l HCV è la causa più frequente di nuove diagnosi di epatopatie - la siero prevalenza di HCV è aumentata di nove volte tra il periodo ( 0.2%) e il periodo (1.8%) - HCC in afroamericani 6.1/ , in bianchi americani 2.8/ Lennox J. Jeffers, Liver Int. 2007

41 Esposizione volume dell inoculo risposta immune T mediata Epatite acuta 75-85% incubazione 6-7 w (range 2-12 w) asintomatica (80%) sintomi aspecifici (20%) ittero (1-2%) Epatite fulminante (< 1%) 30-40% asintomatica ALT normali 10-20% Infezione cronica Epatite cronica cofattori % malattia attiva ALT elevate/fluttuanti Cirrosi HCC 1-4% aa dei cirrotici

42 Serologic Pattern of Acute HCV Infection with Recovery Incubation: 2-12 weeks Symptoms +/- anti-hcv Seroconversion: 4-10 weeks after exposure Titer HCV RNA ALT Window of 1-3 weeks incubazione 6-7 w (range 2-12 w) asintomatica (80%) sintomi aspecifici (20%) ittero (1-2%) Epatite fulminante (< 1%) Normal Years Months Time after Exposure

43 Serologic Pattern of Acute HCV Infection with Progression to Chronic Infection Symptoms +/- anti-hcv HCV RNA Titer ALT Normal Years Months Time after Exposure

44 TEMPO MEDIO DI PROGRESSIONE VERSO GLI ESITI DI EPATITE C Cirrosi 21 Epatocarcinoma Anni dopo infezione HCV acuta Rappresentazione grafica dei dati di Kiyosawa K, et al. Hepatology, 12 (4 Pt):671-5, 1990

45 Transmissione di HCV Percutanea TD e.v. Emoderivati (emofilia, albumina, Ig) Transfusioni (80% fino a 10 aa fa), tranpianto d organo Nosocomiale (endoscopia, odontoiatria, dialisi, ) Strumentazione contaminata (barbiere, tattuaggi, agopuntura, manicure, ) Occupazionale (puntura accidentale: 1.8%) Transmucosa Perinatale Sessuale Intrafamiliare (raro => sempre per via parenterale)

46 Epidemiologia di HCV in Europa Esteban JI, J of Hepatology 2008

47 Sorveglianza dell epatite C in Europa Rantala M, Van de Laar MJ, European Centre for Disease Control and Prevention, Stockholm, Sweden. Eurosurveillance, vol.13. issues 4-6. Apri-Jun 2008??? Andamento dell incidenza di nuove diagnosi di epatite C in Italia dal 1995 al ,5 2 1,5 nuove diagnosi/ ab 1 0,

48 Prevalence of HCV infection in Italy 2,4% (8) 6,9% (9) 1 Telecom workers Padua 2 General population Campogalliano (MO) 2,4% (1) 3,2% (2) 8,4% (3) 16% (4) 26% (5) and Cormons (UD) 3 General population Valentano (VT) 4 General Population Buonalbergo (NA) 5 General Population (83-85) Castellana Grotte (BA) 6 General Population Sersale (RC) 7 Food Workers & elderly Cagliari 8 Pregnant women Bergamo (age 20-40) 9 Hospitalised controls Brescia (45-75) (7) 2,7% 16% (6) Alberti 2001 in pres; Bellentani 1994 Hepatology Stroffolini It J Gastro 95; Maio J Hepatol 2000 Osella J Hepatol 1997; Guadagnino Hepatology 1998; Coppola J Viral Hep 2000; Minola Hepatology 2000; Donato Hepatology 1998

49 Prevalenza dell infezione da HCV in Italia suddivisa per area di residenza Italia Sud Italia Centro Italia Nord Italia % 4,4 7,3 6,1 1,6 Filippo Ansaldi et al, J. Med. Virol Studio retrospettivo su 3577 campioni raccolti in 18 regioni italiane da settembre 1996 a ottobre Prevalenza di HCVAb+ in Italia = 2,7%, aggiustata per età 4,4%. Evidente il gradiente Nord-Sud: Centro e Sud Italia rappresentano aree iperendemiche per HCV in Europa Variazione della prevalenza di HCV per fascia di età: la prevalenza è simile in tutte le regioni fino ai 30 anni di età, aumenta con gli anni, e cresce in modo più marcato al Centro esuditaliatrai30ei45anni

50 STUDIO SPECIE Studio di Prevalenza dell Epatite da HCV in Immigrati Extracomunitari Prevalenza di HCV N. pz sottoposti al test per HCV N. pz HCV-Ab positivi 177 (4,1%) N. pz HCV-Ab negativi (95,9%)

51 Ruolo dell immigrazione nell aumento della prevalenza di HCV in Spagna In Spagna, basandosi sui flussi di immigrati suddivisi per aree di provenienza e sui tassi di prevalenza riscontrati nelle diverse aree, si stima che negli ultimi 15 anni circa nuovi HCVAb+ sarebbero entrati nel Paese Esteban JI, Jof Hepatology 2008

52 Distribuzione dei genotipi di HCV in Europa Stima della distribuzione dei genotipi di HCV negli HCV positivi in Europa Esteban JI, Jof Hepatology 2008

53 Distribuzione dei genotipi di HCV in Italia per regione geografica Filippo Ansaldi et al, J. Med. Virol Il genotipo 1b è il più frequente in tutta Italia (53,6 nel Sud-69,2% nel Centro). A sud il genotipo 2c si trova nel 25% dei soggetti HCVRNA pos. Secondo studi filogenetici il genotipo 2c sarebbe entrato in Italia anni fa, il genotipo 1bsolo43-64annifa. I genotipi 3 e 4 sono stati introdotti più probabilmente da TD e.v. e immigrati In Italia sembrano esistere 2 pattern di trasmissione: il 1 caratterizzatodaisottotipi1be2c,sptinadulticonpiùdi 60 anni, verosimilmente dovuti a infezione iatrogena occorsanelpassato;il2 caratterizzatodagenotipo3e4, riscontrato prevalentemente tra i 30 e i 60 anni di età, correlato a tossicodipendenza e.v. e immigrazione

54

55 Conclusioni - Le epatiti virali rappresentano un importante problema di salute mondiale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. - Gli aspetti epidemiologici e la loro diffusione nella popolazione mondiale non è conosciuto con precisione, anche nei paesi industrializzati. - Ancora meno si sa sulla reale diffusione dei virus epatitici nei migranti in Italia, sebbene alcuni studi ne dimostrano una maggiore prevalenza. - Gli immigrati da paesi endemici possono introdurre in Italia ceppi diversi di virus epatitici a trasmissione parenterale. - La recettività di tali infezioni dipende dallo stato immunologico degli autoctoni e la tipo di contatti. -Sono auspicabili politiche sanitarie di inclusione dei migranti nel SSN e nei percorsi di prevenzione e cura, nonché studi nazionali di valutazione della reale diffusione dei virus epatitici nella popolazione locale e migrante

56 Grazie per la vostra attenzione

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV);

Dettagli

L EPATITE C Epidemiologia

L EPATITE C Epidemiologia Scuole di Specializzazione MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA L EPATITE C Epidemiologia Giancarlo Icardi DiSSal Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Hepatitis B Virus (HBV),

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Immigrati: accesso alle cure

Immigrati: accesso alle cure VIII Congresso Nazionale AICM PENSIERI E IMMAGINI DI CURA (Milano, 16 ottobre 2015) Immigrati: accesso alle cure Daniela Panizzut DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia

Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia Scenario epidemiologico delle infezioni croniche in Italia Giovanni B. Gaeta Cattedra di Malattie Infettive UOC Malattie Infettive ed Epatiti Virali Seconda Università di Napoli Determinants in the epidemiology

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Migrazioni, viaggi, globalizzazione

Migrazioni, viaggi, globalizzazione Migrazioni, viaggi, globalizzazione e salute umana Con particolare riguardo alle malattie infettive e alla salute mentale Giovanni Rezza Significato moderno del termine migrazione Movimento di individui

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Ridurre la vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmesse, con

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO 20 FEBBRAIO 2013 1 INCONTRI PEDIATRICI SERALI Mustafà Qaddourah Rashed Pediatra di Famiglia ASL ROMA/A Terzo distretto 2 Incontri Pediatrici Serali Mustafà Qaddourah

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Dr. Giuliano Furlini Laboratorio Unico Metropolitano UOC di Microbiologia - Policlinico S. Orsola, Bologna Congresso nazionale ELAS

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Epidemiologia dell HIV

Epidemiologia dell HIV Epidemiologia dell HIV Laura Camoni Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS e decessi AIDS-correlati

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli