Calcolosi del rene e delle vie urinarie



Documenti analoghi
Calcolosi del rene e delle vie urinarie

Calcolosi del rene e delle vie urinarie

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

La Calcolosi Urinaria

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA


La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Corso di Aggiornamento

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Infezioni delle vie urinarie

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI BATTERICHE

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA INCONTRA LA NEFROLOGIA PEDIATRICA

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Infezioni delle vie urinarie. Prof. G. Paradiso Galatioto

Nefrolitiasi. Definizione

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA



L. Minoli INFEZIONI URINARIE APPROCCIO INTEGRATO PER GRUPPI DI RISCHIO

Corso di Pediatria Le Infezioni delle vie urinarie in età Pediatrica Giuliana Laqma AA 2007/2008

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

PDT. DavideCroce. Introduzione

INFEZIONI URINARIE TBC e MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

IL NOSTRO LAVORO CENTRO SANITARIO "VIE ET HARMONIE" AMBATOLOAKA

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEI CALCOLI DI RENE, URETERE E VESCICA. Collana Luciano Giuliani

Insufficienza Renale Cronica

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama

Batteriuria: presenza di batteri nelle urine. Piuria: presenza di leucociti nelle urine

Il consumo delle Pere contro l insorgenza delle patologie renali Dott. Fabio Fabbian, Dipartimento di Scienze Mediche - UNIFE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Nino Guarino. Chirurgo Pediatra. Urologo Pediatra. San Camillo dal Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Per infezione delle vie urinarie (IVU) si intende un processo infettivo a carico di una

Che cos è la celiachia?

La gravidanza per la donna

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Diabete e sintomi vescicali

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Sonde. Convesse 5 Mhz. Lineari da 7.5 Mhz. Microconvex da 5 a 7.5 Mhz. Lineari ad elevato potere di penetrazione da 3.5 a 10 Mhz

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

La sera al San Camillo

La catena Epidemiologica

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Reflusso Vesico-ureterale (RVU) nei Bambini. Brochure per i Pazienti/Genitori

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

LA CALCOLOSI URINARIA

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Pagina 1

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

IVU DIAGNOSI SEDE BATTERI FATTORI DI RISCHIO COMPLICANZE IPERTENSIONE PROTEINURIA IRC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI TRATTAMENTO PROFILASSI TERAPIA

Malattie Cistiche. Forme genetiche. Forme acquisite. Cisti renali semplici. Rene policistico dell adulto. scaricato da sunhope.it

Cistite interstiziale

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese


CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Trichomonas vaginalis

Transcript:

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Calcolosi del rene e delle vie urinarie DEFINIZIONE: Si definisce NEFROLITIASI la presenza nelle cavità calico-pieliche renali di formazioni cristalline denominate calcoli ( stones ) derivanti dalla precipitazione di soluti presenti nelle urine Per UROLITIASI intendiamo lo stesso fenomeno a carico di un tratto qualunque delle vie urinarie 1

EPIDEMIOLOGIA: Prevalenza: 6-7 casi/1000 abitanti Incidenza: 3000 nuovi casi/milione abitanti/anno Maschi> Femmine Picco di incidenza: IV decade di vita Fattori dietetici: aumentato apporto calorico e proteico Fattori ambientali: regioni a temperatura più elevata EZIOPATOGENESI (meccanismo di formazione dei calcoli): SOLUTI (Calcio, Fosforo, Ac. Urico, Ac. Ossalico) ph SATURAZIONE Volume urinario INIBITORI (Zn, Citrati) NUCLEAZIONE (Cristallizzazione) INIBITORI (PP, Mg) ACCRESCIMENTO CALCOLO 2

CLASSIFICAZIONE: E possibile classificare le calcolosi in base alla: Sede Composizione Cause Visualizzazione radiografica Classificazione in base alla sede: SEDE Renale Ureterale Vescicale Uretrale % 50 35-40 6-10 < 1 3

Classificazione in base alla composizione chimica: Classificazione in base alla causa della calcolosi: PRE-RENALE (Alteraz. endocrino-metaboliche) Iperparatiroidismo Iperuricemie Iperassorbimento intestinale di calcio Iperassorbimento intestinale di ossalati Riassorbimento osseo di calcio Sarcoidosi Ipercalciuria Iperfosfaturia Acidosi Tubulari Iperossaluria Cistinuria RENALE (Alterazioni tubulari) Rene a spugna POST-RENALE (Alteraz.urodinamiche, Infezioni) Ostruzione (congenita o acquisita) Infezione da germi ureasi produttori 4

Classificazione in base alla visualizzazione radiografica: SINTOMATOLOGIA: Un calcolo determina sintomi diversi a seconda della sede in cui è collocato: Calcolo renale Calcolo impegnante l uretere Calcolo vescicale 5

SINTOMATOLOGIA: Calcolo Renale Un calcolo renale può essere assolutamente asintomatico o determinare soltanto una sensazione di peso o di dolenzia a livello della regione lombare; Difficilmente può essere causa di un dolore di tipo acuto! SINTOMATOLOGIA: Calcolo impegnante l uretere:!!! Quando un calcolo impegna l uretere, provoca la comparsa di dolore acuto: COLICA RENALE! 6

E caratterizzata da intensa sintomatologia dolorosa in regione lombare che si irradia, anteriormente e verso il basso, alla regione inguinale (fino al testicolo nel maschio ed alle grandi labbra nella femmina). LA COLICA RENALE: LA COLICA RENALE: Il dolore è spesso accompagnato da un evidente stato di agitazione: il paziente non riesce a stare fermo in quanto è alla ricerca (vana) di una posizione antalgica Possono essere inoltre presenti: - ematuria (per trauma delle vie escretrici) - nausea e vomito Quando il calcolo si localizza in sede iuxtavescicale, il dolore colico si accompagna: - disuria - pollachiuria - urgenza minzionale 7

SINTOMATOLOGIA: Calcolo Vescicale La sintomatologia è di tipo irritativo vescicale: - disuria - pollachiuria - stranguria - ematuria Un sintomo maggiormente specifico è la minzione interrotta o intermittente ITER DIAGNOSTICO: STEP 1 Esame urine, urinocoltura STEP 2 Ecografia renale, Rx diretta renale STEP 3 Urografia STEP 4 Studio metabolico (PTH, soluti urinari) 8

ITER DIAGNOSTICO: Ecografia Renale ITER DIAGNOSTICO: Ecografia Renale Idronefrosi di I grado Idronefrosi di II grado Idronefrosi di III grado 9

TERAPIA: In corso di colica renale: - Antidolorifici (Orudis 1 fl i.m. o e.v.) - Antispastici (Spasmex 1-2 fl i.m. o e.v.) - Borsa di acqua calda sul lato interessato Nei giorni successivi alla colica: - Terapia idropinica (2-3 L/die di acqua) - Antispastici (Rilaten 1 cpr x 3/die) - Antiedemigeni (Danzen 1 cpr x 2/die) - Bagni in acqua calda 10

TERAPIA: Eliminazione del calcolo: - Espulsione spontanea - Litotrissia Extracorporea ad Onde d Urto - Nefrolitotrissia Percutanea - Ureteroscopia - Intervento chirurgico PROFILASSI: Diuresi abbondante (bere almeno 2 L di acqua nelle 24 h) Dieta iposodica e Diuretici tiazidici (Moduretic): riducono l escrezione urinaria di calcio Allopurinolo (Zyloric): riduce l uricuria Studio metabolico (soluti urinari) Controlli strumentali periodici (ogni 1-2 anni) nei pz che hanno emesso calcoli di calcio: Ecografia o Rx diretta addome se calcoli: urografia 11

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi Infezioni delle vie urinarie (IVU) DEFINIZIONE: Con il termine infezione delle vie urinarie (IVU) si indica la presenza di microrganismi (batteri, funghi, virus), nel sistema urinario I microrganismi più frequentemente responsabili di IVU sono i batteri La diagnosi definitiva di IVU viene posta mediante la ricerca e l isolamento dei microrganismi dall urina (es. urine + urinocoltura) 12

ESAME DELLE URINE + URINOCOLTURA Metodo di raccolta dell urina: Urina del mattino Detersione dei genitali esterni Mitto intermedio Contenitore sterile Esecuzione dell esame entro 1 ora dalla raccolta (in caso contrario, il campione va conservato a 4 C) ESAME DELLE URINE ESAME FISICO ESAME CHIMICO ESAME del SEDIMENTO Aspetto Colore Peso specifico ph Proteine Glucosio Chetoni Bilirubina Urobilinogeno Emoglobina Nitriti Emazie Leucociti Cellule Microrganismi Cilindri torbido basico presenti presenti presenti 13

URINOCOLTURA Indicata in caso di leucocituria o sintomi riferibili a infezioni delle vie urinarie (Pollachiuria, Disuria, ecc.) Consente di individuare il germe responsabile dell infezione e la sua carica (CFU/ml) Mediante l ANTIBIOGRAMMA, consente di mirare l eventuale terapia antibiotica Valori normali: URINOCOLTURA < 100.000 CFU per ml di urina di metà mitto in assenza di sintomi < 1.000 CFU per ml di urina di metà mitto in presenza di sintomi urinari < 10.000 CFU per ml di urina nelle infezioni micotiche 14

CLASSIFICAZIONE I.V.U. EPIDEMIOLOGIA: Elevata frequenza Si osservano a tutte le età Colpiscono prevalentemente il sesso femminile 15

SESSO ed ETA FATTORI PREDISPONENTI : 1. Reflusso vescico-ureterale 2. Ostacoli al deflusso delle urine (calcoli, stenosi, malformazioni, ipertrofia prostatica) 3. Cateterismo 4. Malattie metaboliche (Diabete) 5. Gravidanza 6. Rene trapiantato 16

AGENTI INFETTANTI Il più frequente agente eziologico è E. Coli responsabile del 70-90% delle IVU nei pazienti ambulatoriali e del 50% circa delle IVU nei pazienti ospedalizzati Si tratta, in genere, di microrganismi appartenenti alla flora endogena intestinale (Proteus, Streptococco fecale, Stafilococco saprofitico, Enterococchi ed altri enterobatteri) AGENTI INFETTANTI Le infezioni da pseudomonas sono di natura iatrogena, secondarie, cioè, a cateterismi vescicali, cistoscopie, etc. Le infezioni da candida si verificano spesso in pazienti portatori di cateteri vescicali a permanenza 17

PATOGENESI Via ascendente: per risalita dall uretra e/o dalla vescica (E.coli, strepto faecalis, stafilococco saprofitico) Via ematogena: dal sangue in corso di batteriemia (S.aureus, salmonelle, pseudomonas aeruginosa, candida) QUADRI CLINICI Batteriuria asintomatica Sindrome uretrale acuta Cistite acuta Pielonefrite acuta 18

Batteriuria asintomatica: Presenza di urinocoltura positiva ( 100.000 CFU/ml) in assenza di segni o sintomi di infezione; la diagnosi e la terapia si basano sul risultato dell urinocoltura (stesso patogeno riscontrato almeno due volte con CFU>100.000/ml) Sindrome uretrale acuta: Riscontro di disuria e pollachiuria in presenza di un esame colturale negativo (ricerca chlamydia e micoplasmi) Cistite acuta: Presenza di urinocoltura positiva ( 100.000 CFU/ml) e di sintomi di infezione urinaria (disuria, pollachiuria, stranguria). La forma batterica e dovuta per lo più a contaminazioni con la flora batterica fecale; in alcune donne, frequenti episodi di cistite sono associati all attivita sessuale 19

Pielonefrite acuta: infezione del parenchima renale con urinocoltura positiva e sintomatologia caratterizzata da: Sintomi generali: malessere, brividi, febbre elevata, cefalea, a volte nausea e vomito Sintomi locali: dolore intenso e spontaneo a livello della loggia renale (disuria, stranguria, pollachiuria e macroematuria possono essere presenti) DIAGNOSI: La diagnosi di IVU, oltre che sulla sintomatologia, si basa sull esame delle urine e sull urinocoltura (che permette di individuare il microrganismo responsabile dell infezione) 20

PROFILASSI: Le IVU vanno prevenute, innanzitutto, con una buona igiene personale E opportuno, inoltre, avere una buona diuresi giornaliera in modo da evitare il ristagno delle urine in vescica (terapia idropinica) Nelle donne che hanno cistiti associate all attività sessuale, è utile la minzione dopo il rapporto sessuale, seguita dal lavaggio dei genitali esterni con acqua e sapone TERAPIA: Le IVU vanno trattate con farmaci antibiotici La scelta del farmaco più appropriato richiede la conoscenza dell agente infettante e la sua sensibilità in vitro a diversi farmaci (urinocoltura + antibiogramma) 21

TERAPIA: Cistite non complicata nella donna (I): Monosomministrazione orale di alte dosi di antibiotici Antibiotici efficaci Monuril Velamox Bactrim forte Abaprim Peflox Monosomministrazione (os) 1 bust da 3 gr 3 gr 320-1600 mg 400 mg 800 mg TERAPIA: Cistite non complicata nella donna (II): La monosomministrazione orale non è indicata per donne con anamnesi positiva per IVU per il rischio elevato di recidive In tal caso la terapia antibiotica va protratta per 3 giorni (o fino a 7 giorni in caso di diabete, sintomatologia perdurante da più di una settimana, IVU recente, menopausa) 22

TERAPIA: Cistite non complicata nella maschio giovane: Va trattata per un periodo di 7 giorni Antibiotici efficaci Bactrim forte Ciproxin Flobacin Bactidan Ogni 12 ore (os) 160-800 mg per os 250 mg per os 200 mg 400 mg TERAPIA: Pielonefrite acuta: Assenza nausea e vomito Nausea e vomito Terapia parenterale fino allo sfebbramento Antibiotico per os per 2 settimane Antibiotico per os per 2 settimane 23

PIELONEFRITE CRONICA EZIOPATOGENESI Episodi ricorrenti di pielonefrite acuta (ostruzione delle vie urinarie, reflusso vescico-ureterale, gravidanza ) Cronicizzazione di episodi acuti (terapia farmacologica inappropriata, diabete mellito, deficit immunitari, fenomeni auto-immunitari ) DIAGNOSI Reni di dimensioni ridotte, a margine ondulato per la presenza di cicatrici retraenti, aumento dell ecogenicità corticale con riduzione marcata dell indice cortico-midollare 24

MANIFESTAZIONI CLINICHE Episodi febbrili ricorrenti, dolore lombare Sintomi urinari (pollachiuria,disuria, nicturia,.) Ipertensione arteriosa (30%) Normo-ipotensione arteriosa (nefropatia con perdita di sale) Incapacità a concentrare e diluire le urine Precoce acidosi ipercloremica Proteinuria [<1-2 g/24 h] Insufficienza renale progressiva 25

TUBERCOLOSI RENALE La localizzazione renale della TBC è evento frequente (50-70% dei casi), ed è generalmente secondaria alla disseminazione ematogena del M. Tubercolosis, a partenza da un focolaio primario situato, nella maggior parte dei casi, a livello polmonare. Inizialmente confinata nella corticale, l infezione guadagna la midollare per poi, diffondendo lungo le piramidi ed ulcerando le papille, propagarsi alle vie escretrici (coinvolgimento renale bilaterale nel 90% dei casi). MANIFESTAZIONI CLINICHE Infezione spesso silente per mesi-anni Sintomi/segni polmonari concomitanti (60-70%) Astenia, febbricola, calo ponderale (10%) Disturbi cistici (30-40%): disuria, pollachiuria, stranguria Ematuria (30%) Dolenzia in sede renale (10%) Dolenzia ai genitali (orchiepididimite nei maschi) Piuria (10%) PPD test positivo (90-95%) 26

DIAGNOSI Segni di sospetto piuria acida con urinocoltura negativa, associata a microematuria ed a modesta proteinuria Conferma diagnostica Ricerca del B.K. nelle urine a fresco (col. Ziehl-Nielsen) esami colturali (terreno di Lowenstein, Pietragnani, ) esame urografico (caverne parenchimali, ulcerazioni e/o escavazioni papillari, retrazioni caliceali, stenosi ureterali, sclerosi della parete vescicale) 27

TERAPIA POLIANTIBIOTICOTERAPIA (durata 1-2 anni): Rifampicina (600-900 mg/die) + Isoniazide (100 mg x 3/die cicli di 3 mesi intervallati da 3 di sospensione) + Etambutolo (400 mg x 3/die x 2 mesi 400 mg x 2/die x 1 mese stop x 3-4 mesi nuovo ciclo) Principali effetti collaterali: epatotossicità (Rifampicina, Isoniazide, Etambutolo); nefrite interstiziale, piastrinopenia (Rifampicina); nevriti periferiche (Isoniazide); nevrite ottica (Etambutolo) 28