Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese. Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015



Documenti analoghi
GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

L ANALISI PER INDICI

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Bilancio di esercizio

L analisi delle condizioni di economicità

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

La riclassificazione del bilancio d esercizio

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

L ANALISI PER INDICI

Note per la lettura dei report

IL RENDICONTO FINANZIARIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Dinamica dei flussi finanziari

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Principali indici di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Temi speciali di bilancio

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Concetto di patrimonio

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Analisi finanziaria: indici di bilancio

ANALISI DEL CIRCOLANTE

Corso di Finanza aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Analisi di bilancio

Commento al tema di Economia aziendale 2006

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Analisi di redditività

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Indice di rischio globale

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Commento al tema di Economia aziendale

La dinamica finanziaria

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

EQUILIBRI DI GESTIONE

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

Divergenza tra risultato economico e finanziario

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Stima della pensione complementare

Le analisi di bilancio per indici

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Release : 2014_2 Settore : Start up Commercio Natura giuridica s.r.l.

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

Il rendiconto finanziario

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Dott. Maurizio Massaro

Milano, 30 marzo 2004

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Relazione sulla gestione

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Dati significativi di gestione

al budget di cassa mensile

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Il Bilancio di esercizio

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Dati significativi di gestione

Stima della pensione complementare

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Stima della pensione complementare

Dal dato alla Business Information!

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Analisi di bilancio per indici

Transcript:

Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Varese Schede di competitività settoriale Anno 2014/2015 Nota metodologica Sezione Risultati economici A cura del prof. Andrea Uselli 1 Università degli Studi dell Insubria, Dipartimento di Economia 1. Le fonti dei dati I dati sui bilanci sono stati ricavati dal database AIDA (Analisi Informatizzata delle Aziende) di Bureau Van Dijk, la cui copertura è relativa alle imprese italiane obbligate al deposito del bilancio, anche qualora operino in regime di contabilità semplificata. Ad oggi la banca dati contiene informazioni finanziarie, anagrafiche e commerciali su oltre 500.000 società di capitale che operano in Italia. Come riportato sul sito ufficiale di Bureau Van Dijk, le informazioni finanziarie vengono fornite da Honyvem che acquista e rielabora tutti i bilanci ufficiali depositati presso le Camere di Commercio Italiane. 2. La raccolta e il trattamento dei dati Utilizzando la banca dati a disposizione sono stati scaricati i dati relativi ai singoli settori (o combinazioni di settori), sulla base della classificazione ATECO 2007. I dati su base provinciale sono stati analizzati con riferimento agli esercizi dal 2008 al 2012; il benchmarking su base regionale è stato costruito prendendo a riferimento i dati di bilancio dell anno 2012. Per quanto attiene all estrazione delle imprese della provincia di Varese, la strategia di ricerca è stata impostata al fine di privilegiare la disponibilità, la completezza e la numerosità dei dati per ogni settore/combinazione di settori. A tal fine, sono state censite sia le imprese con sede legale in provincia di Varese, sia quelle con sede operativa principale in provincia. Per ogni estrazione sono state verificate le disponibilità dei dati di bilancio ed eliminati i bilanci con data di chiusura infra-annuale (peraltro molto poco numerosi), così da 1 La sezione Risultati economici è stata redatta con il supporto e la collaborazione del professor Andrea Uselli.

disporre di dati su imprese attive e con bilanci riferiti alle medesime date e ad un identico esercizio amministrativo. 3. Le rielaborazioni dei dati di bilancio Di seguito si descrivono gli indici impiegati ai fini dell analisi dei risultati economici delle imprese dei campioni analizzati. Risultati economici La sezione dei risultati economici è stata costruita mediante rielaborazione dei dati di bilancio provenienti dal database AIDA. Ove possibile e di interesse per la presente ricerca sono stati ricostruiti gli stessi indici impiegati da Istat nella redazione delle schede di competitività (http://www.istat.it/it/archivio/113149). In alcuni casi sono stati personalizzati i ratio di bilancio, sia per supplire ad eventuali carenze informative, sia per integrare alcuni profili di analisi delle caratteristiche economiche, finanziarie e patrimoniali delle imprese. Di seguito si riporta una sintetica spiegazione di ogni indice impiegato in questa sezione della scheda 2. Valore aggiunto (% delle Aggregazioni Settoriali di appartenenza) Totale del valore aggiunto (valore della produzione al netto dei costi intermedi di produzione e dei costi per servizi acquisiti dall esterno) calcolato a livello territoriale per ogni settore ATECO 2007 (o combinazione di settori) rapportato al totale del valore aggiunto per il medesimo ambito territoriale e riferito all aggregazione settoriale di appartenenza (es. Manifatturiero, Servizi). Il flusso di valore aggiunto misura la ricchezza creata dall impresa in un esercizio mediante l attività di trasformazione svolta e, quindi, il margine a disposizione per la remunerazione dei fattori produttivi (lavoro, capitale fisico, capitale finanziario) che hanno concorso alla sua realizzazione. Con questo indice si misura l incidenza della ricchezza creata a livello settoriale, rispetto all Aggregazione Settoriale di appartenenza (es. Manifatturiero, Servizi). Rapporto di concentrazione (CR5) su fatturato (%) Fatturato delle prime 5 imprese rapportato al totale fatturato settoriale. Il fatturato è stato calcolato come somma tra le voci di conto economico A.1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni e A.5. Altri ricavi, al netto dei contributi in c/esercizio. In questo caso è stata seguita la metodologia suggerita da AIDA nella predisposizione dei propri Indici Honyvem. Valore aggiunto per dipendente (a) Si determina come rapporto tra il valore aggiunto creato da un impresa nel corso di un esercizio e il numero medio di dipendenti. Va precisato che, di norma, il valore aggiunto è rapporto al numero medio di addetti. Non essendo tuttavia disponibile tale dato, a 2 Se non diversamente specificato, gli indicatori di bilancio sono stati calcolati a livello provinciale (provincia di Varese) e regionale (Lombardia), sulla base delle imprese italiane censite in AIDA e con sede nell area geografica di riferimento. 2

denominatore è stato impiegato il numero medio di dipendenti. L indice è una misura di produttività pro-capite. Esso è stato ottenuto direttamente tramite la banca dati AIDA ( Indice Honyvem ). Costo del lavoro per dipendente (b) L indice è dato dal rapporto tra il totale dei costi per il personale (conto economico, voce B.9) e il numero medio di dipendenti. Esso misura l intensità dei costi del personale procapite e può essere impiegato come misura di efficienza e di produttività congiuntamente ad altri indicatori. Anch esso è stato ottenuto direttamente tramite la banca dati AIDA ( Indice Honyvem ). Competitività di costo (%, a/b) Tale indice è ottenuto come rapporto tra i due indici sopra riportati: esso è quindi il risultato del rapporto tra il valore aggiunto pro-capite e il costo del lavoro pro-capite. Posto pari a 100 il denominatore, esso misura il margine di efficienza dell impresa, ottenuto mediante l attività di trasformazione produttiva. A parità di altre condizioni, quanto più elevato è l indice, maggiore è la competitività di costo. Redditività lorda (%) La redditività lorda è stata ottenuta dal rapporto tra MOL (Margine operativo lordo) e valore aggiunto. Il MOL è definito come Valore aggiunto al netto dei costi per la remunerazione del personale (conto economico, voce B.9): esso misura quanta parte del valore aggiunto creato dall impresa residua al netto delle politiche (costi) del personale e si trasforma in ricchezza, che può essere equiparata pur con qualche approssimazione ad un flusso di cassa generato dalla gestione. Il rapporto tra MOL e Valore aggiunto rappresenta, quindi, un ulteriore misura relativa di efficienza e di redditività. A parità di altre condizioni, quanto più elevato è l indice, maggiore è la redditività lorda. Il complemento al 100% di tale indicatore, rappresenta, quindi l incidenza delle spese del personale sulla ricchezza (valore aggiunto) creata dall impresa. Oneri finanziari/fatturato L indice è ottenuto come rapporto rapporto tra il flusso di oneri finanziari (conto economico, voce C.17) e il fatturato (v. supra). E stato utilizzato l omonimo indice predisposto da AIDA (Indici Honyvem sezione 1. Indicatori finanziari ). Esso rappresenta una misura di incidenza delle spese per interessi sul fatturato e, quindi, la ricchezza lorda creata dall impresa ed assorbita a servizio del capitale di terzi impiegato nella gestione. Debt/Equity ratio L indice è misurato dal rapporto tra i debiti finanziari di breve e medio lungo termine (passivo di stato patrimoniale, D.4. Debiti verso banche - entro ed oltre i 12 mesi) e D.5. Debiti verso altri finanziatori - entro ed oltre i 12 mesi) e, a denominatore, il valore del patrimonio netto (passivo di stato patrimoniale, voce A.). L indice fornisce una misura dell equilibrio della struttura finanziaria dell impresa, ovvero della composizione tra passività di terzi onerose (debiti finanziari) e capitale di rischio (equity). Quanto più elevato è il valore di questo indice, tanto più squilibrata è la struttura finanziaria d impresa, con una maggiore pressione sulla capacità della gestione di produrre flussi di reddito e di cassa ai fini del soddisfacimento degli interessi (pagamento degli interessi e rimborso del capitale) dei finanziatori terzi. Se l indice assume valori pari a 1, la struttura finanziaria d impresa è equiponderata tra passività finanziaria e capitale proprio. Per valori superiori a 1 e via via crescenti, si rileva come l impresa faccia maggiormente ricorso alle fonti esterne, di conseguenza con un minor grado di capitalizzazione. Per valori compresi tra 0 e 1, al contrario, l impresa è 3

adeguatamente capitalizzata, con un peso dell equity superiore allo stock di debiti finanziari esistenti a fine anno. Ai fini della sua elaborazione per le schede settoriali, è stato utilizzato l omonimo indice predisposto da AIDA (Indici Honyvem sezione 1. Indicatori finanziari ). Oneri finanziari/debiti finanziari (%) Tale indice rappresenta seppur in modo approssimato una sorta di costo medio del capitale di debito. Esso è stato ottenuto come rapporto tra il valore degli oneri finanziari (conto economico, voce C.17) e la media dei debiti finanziari di inizio e fine anno (v. supra). L impiego del valore medio dei debiti finanziari è un accorgimento in parziale rettifica del fatto che ogni qualvolta si rapporta una voce di flusso ed una di stock come in questo caso il valore e l interpretazione dell indice rischiano di essere distorti dalla disomogeneità insita nel confronto tra esse. ROI (Return on Investments, %) Si tratta di uno dei più noti indici di redditività che misura il flusso di risultato operativo (reddito netto creato dalla gestione caratteristica d impresa) ottenuto in base al capitale investito. Il vettore dei dati è stato ricavato direttamente dalla elaborazione realizzata da AIDA e sintetizzata nell omonimo indice (Indici Honyvem, 3. Indici di redditività). Secondo la metodologia di AIDA, il denominatore di questo indice è stato ottenuto come somma delle principali fonti di finanziamento impiegate dall impresa a copertura degli investimenti: passivo di stato patrimoniale, voce A. Patrimonio netto, D.1. Obbligazioni - entro ed oltre i 12 mesi, D.3. Debiti verso soci per finanziamenti - entro ed oltre i 12 mesi, D.4. Debiti verso banche - entro ed oltre i 12 mesi e D.5. Debiti verso altri finanziatori - entro ed oltre i 12 mesi. TMI (Tempo medio di incasso, in gg.) Questo indice espresso in giorni e al lordo dell effetto IVA misura la dilazione media di pagamento concessa ai clienti; unitamente al tempo medio di giacenze delle scorte e al tempo medio di pagamento (cfr. infra) si impiega per valutare il cd. ciclo del circolante, ovvero l efficacia e la forza della gestione commerciale e la qualità della trasformazione produttiva attuata dall impresa. L indice è stato ottenuto dal rapporto tra lo stock di crediti verso clienti (attivo di stato patrimoniale, voce C.II.1) sul fatturato giornaliero. Da un punto di vista gestionale, uno squilibrio tra TMI e TMP (TMI>TMP) pone, a parità di altri fattori, una maggiore pressione sulla capacità dell impresa di far fronte agli impegni commerciali in scadenza (pagamento delle fatture ai fornitori) con i soli flussi derivanti dalle entrate commerciali (incasso delle fatture da clienti), esponendo quindi l impresa ad un rischio di liquidità nella gestione della tesoreria. Essa, quindi, deve provvedere con altre fonti (riserve liquide o accensione di finanziamenti di breve termine o disinvestimento di componenti dell attivo) agli impegni monetari a breve scadenza. Uno scadenzario allineato tra TMI e TMP, invece, può rappresentare una posizione di equilibrio verso la quale convergere, perché tende a sincronizzare il profilo e le esigenze delle uscite con i flussi monetari in entrata. E stato utilizzato l omonimo indice di AIDA (Indici Honyvem, 2. Indici della gestione corrente). TMP (Tempo medio di pagamento, in gg.) L indice rapporta lo stock di debiti verso fornitori (passivo di stato patrimoniale, voce D.7) sui costi di acquisti di materie prime (conto economico, voce B.6) su base giornaliera. Questo indice espresso in giorni e al lordo dell effetto IVA misura la dilazione media di pagamento sui debiti commerciali ottenuta dall impresa. 4

Anche in tale caso, è stato impiegato l omonimo indice elaborato da AIDA (Indici Honyvem, 2. Indici della gestione corrente). 4. Punti di attenzione Vanno infine segnalate due ulteriori avvertenze, ai fini di un adeguata lettura ed interpretazioni delle elaborazioni. In primo luogo, va precisato che è stato impiegato un campione aperto nella raccolta dei dati di bilancio, con l unica restrizione posta della disponibilità del bilancio dell esercizio 2012. In questo modo si è privilegiata la numerosità delle imprese estratte nei singoli settori/combinazioni di settori, conteggiando anche quelle per le quali non erano a disposizioni i bilanci di tutti e 5 gli esercizi. In questo modo, inoltre, è stato possibile apprezzare non solo la crescita endogena (variazioni nel tempo delle variabili e degli indici/margini di bilancio per la singola impresa), ma anche quella esogena, che consente di misurare le dinamiche economiche, reddituali e patrimoniali e le performance a livello di settore/combinazione di settori. In secondo luogo, va segnalato che nel database AIDA non erano disponibili informazioni di bilanci sulle imprese di più piccola dimensione. Questo fa sì che, soprattutto per alcuni settori poco popolati a livello provinciale, il campione risultante sia di dimensioni piuttosto ridotte, suggerendo al contempo una maggior prudenza nell interpretazione del dato di sintesi a livello territoriale (provincia di Varese). Inoltre, ciò fa sì che l effetto specifico riconducibile al peso di una singola impresa sia più elevato e che, di conseguenza, maggiore sia l effetto di possibili dati outlier. A tal fine, e anche per correggere eventuali errori nei caricamenti dei dati di bilancio e per eliminare possibili output palesemente fuorvianti nella elaborazione degli indicatori di bilancio, si è deciso di calcolare i valori medi da riportare nella scheda di competitività utilizzando la tecnica statistica della media troncata (trimmed mean). Attraverso tale strumento si può determinare il valor medio di una distribuzione limitatamente alla cd. parte interna di un insieme di dati, ovvero escludendo una percentuale scelta soggettivamente di valori dalla coda superiore e dalla coda inferiore dell insieme. In particolare, ai fini della presente analisi, si è impiegato un percentile del 90%, che esclude così il 5% dei valori dell estremo inferiore ed il 5% dei valori dell estremo superiore. 5