SCHEDA DI PROGETTAZIONE



Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

U. A. 1 GEOGRAFIA settembre-ottobre-novembre

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Tempi di realizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

Il curricolo geografico nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: La conoscenza del mondo, Il corpo e il movimento)

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MATEMATICA e SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA sono da rivedere alcuni aspetti del curricolo di Istituto SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Istituto comprensivo Arbe Zara

Transcript:

SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. IL CONTESTO DELLA LEZIONE 1.1. Titolo dell attività di Apprendimento Turisti non per caso 1.2. Scuola/Classe Scuola: A. Stainer - Lavis Classe: I E Grado: secondaria di primo grado 1.3. Disciplina/e coinvolta/e (se il lavoro ne richiede più di una) Qual è la materia principale (ad esempio matematica) e l enfasi principale su una determinata area? Questa lezione è interdisciplinare? Se si, quali altre materie concorrono? GEOGRAFIA CONCORRONO: MATEMATICA (LETTURA DI GRAFICI E TABELLE; REALIZZAZIONE DI SEMPLICI GRAFICI) ITALIANO (STESURA TESTO VOLANTINO) 1.4. Competenza/e (da PSP) Conoscere territori e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. 1.5. Conoscenze e/o abilità della/e competenza/e insegnate mediante l attività Conoscenze L alunno - conosce gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l idrografia, il clima - conosce alcuni elementi dello spazio economico: il concetto di risorsa - conosce le principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano, confrontando ambienti diversi: pianura, collina, montagna, Abilità L alunno - è in grado di individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli regionali e italiani - è in grado di riconoscere attraverso più fonti e strumenti e di localizzare i principali oggetti geografici fisici (monti, fiumi, laghi ) e antropici (città 1

mare - riconosce la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio italiano - conosce il concetto di confine e i criteri principali per l individuazione di regioni italiane (regioni amministrative, storiche, paesaggistiche, climatiche ) - conosce le regioni italiane attraverso l analisi del territorio, delle zone climatiche, l organizzazione amministrativa e i modi di vivere legati alle attività produttive - conosce grandezze e unità di misura, tabelle e grafici - amplia il suo patrimonio lessicale: lessico per la descrizione in base a esperienze sensoriali (dati visivi, ), sinonimi, similitudini. porti e aeroporti, infrastrutture.) dell Italia - individua analogie e differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) tra gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani - localizza sulla carta geografica dell Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative - raccoglie e classifica dati - registra e rappresenta dati attraverso tabelle e grafici - interpreta rappresentazioni fatte da altri - scrive un breve testo funzionale (opuscolo pubblicitario). 1.6. Adattamenti in funzione di alunni con bisogni educativi speciali Considera i seguenti punti: gli studenti (o alcuni tra loro) conoscono già questo contenuto? Gli studenti (o alcuni tra loro) si annoieranno? Qualche studente ha necessità di un sostegno durante la presentazione di questo contenuto? Di che tipo di informazione o pre-requisiti gli alunni hanno bisogno per avere accesso a questo contenuto? Ho bisogno di renderle maggiormente concrete per alcuni studenti? La tipologia di esercizi proposti, pur presentando qualche elemento di novità, è già stata affrontata in classe e quindi tutti i ragazzi dovrebbero possedere i prerequisiti necessari. Il lavoro, inoltre, verrà svolto a coppie scelte dall insegnante e quindi sarà possibile un aiuto reciproco. A questa attività parteciperà anche l alunno certificato ai sensi della legge 104: per lui è stato pensato il ruolo di esperto di squadre di calcio e sarà affiancato dall assistente educatore con cui ha preparato dei materiali. I docenti, inoltre, ruotando nelle postazioni, offriranno un supporto in base ai bisogni degli studenti: aiuto nel trovare strategie (studenti meno pronti), stimoli per estendere il pensiero (studenti molto pronti). 2. I PRODOTTI DELLA LEZIONE In che modo gli studenti potranno dimostrare il loro apprendimento? Questo aspetto dovrebbe essere legato specificatamente agli obiettivi didattici della lezione. Di creazione (un prodotto, un manufatto, un elaborato, un problema o esercizi inventati, un esibizione, un allestimento di un ambiente, preparazione di cibi, materiali per esperimenti o compiti sensoriali, ecc.) Volantino pubblicitario relativo ad un aspetto particolare della Regione assegnata, in base alla consegna data all inizio dell attività. 2

Di completamento (schede, esercizi, mappa da completare, ecc.) Scheda strutturata per la raccolta delle informazioni e dei dati. Test interattivo di verifica delle conoscenze acquisite Da Su e giù per l Italia http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/h ome.htm# 3. FASI DI LAVORO Fase 1 - Inizio [Tempo stimato: 30 ] Iniziare bene l attività ci sembra un passaggio molto importante. I punti di attenzione possono essere i seguenti: pensi di fare una breve presentazione del lavoro? In che modo pensi di catturare l attenzione? In che modo puoi rendere creativa e interessante questa fase? Farai delle specifiche domande da proporre agli alunni per attivare la loro curiosità e/o le loro conoscenze/ esperienze sul tema dell attività? - Presentazione dell attività: per rendere il compito interessante e coinvolgente si chiederà ai ragazzi di rivestire i panni di operatori turistici, che dovranno raccogliere informazioni su una regione italiana per poi proporre viaggi rivolti a diverse categorie di persone. - Divisione in gruppi e sottogruppi - Presentazione delle postazioni tematiche - Consegna schede e scelta, all interno del gruppo, della Regione (una coppia Piemonte e una coppia Veneto) Fase 2 [Tempo stimato: 60 ] Gli alunni, a coppie, si avvicineranno alle diverse postazioni, raccoglieranno informazioni e dati e compileranno la scheda. Le postazioni saranno le seguenti: - posizione - territorio e clima - città - popolazione - economia - storia, arte, cultura - curiosità - scudetto (esperto A.) La postazione scudetto darà la possibilità di guadagnare 3 punti ad ogni coppia. 3

In ogni postazione ci saranno i materiali relativi ad entrambe le regioni: i ragazzi, quindi, pur lavorando a coppie, dovranno spostarsi come gruppo e compilare contemporaneamente la stessa parte della scheda. Il tempo di permanenza in ogni postazione potrà variare dai 5 ai 10 minuti: per evitare sovrapposizioni o ingorghi si è pensato di predisporre un numero di postazioni maggiore rispetto al numero dei gruppi. Fase 3 [Tempo stimato: 15 ] Test interattivo. Vengono predisposti 5 computer portatili collegati al sito http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/h ome.htm# Gli alunni che avranno compilato la scheda sul Piemonte affronteranno la prova interattiva Pronti, partenza, test controllati da una coppia (non dello stesso gruppo) che avrà compilato la scheda della Lombardia. I controllori segneranno il punteggio ottenuto ed il numero di errori. Scambio di ruoli. Il punteggio ottenuto andrà a sommarsi con quello acquisito nella postazione scudetto. Fase 4 [Tempo stimato: 20 ] Realizzazione a coppie di un volantino pubblicitario con alcuni standard da rispettare: - scelta località pertinente alla tipologia di turista a cui è rivolta l offerta pubblicitaria (vd. consegna iniziale) - scelta di un immagine significativa - slogan motivato - breve spiegazione - indicazione distanza chilometrica Lavis località scelta e percorso da effettuare (autostrada e principali città attraversate) uso di Google maps. Fase 5 [Tempo stimato: 10 ] Breve presentazione dei volantini realizzati e assegnazione punteggi. Festa degli operatori turistici. 4

Fase 6 - Chiusura [Tempo stimato: 50 ] Siamo alla fine dell attività. Lo scopo della chiusura è aiutare gli studenti a organizzare il proprio apprendimento, a rinforzare i punti principali per risolvere eventuali confusioni, a riflettere, a dare senso a ciò che hanno fatto. Anche la conclusione potrebbe essere creativa e interessante. Segnaliamo alcuni punti di attenzione: pensi di fare un breve riepilogo su quanto fatto? In che modo faciliterai negli studenti una creazione di senso rispetto a quello che hanno appreso? Farai delle specifiche domande per attivare una riflessione sui contenuti o sul processo seguito, o entrambi? Come faciliterai i collegamenti con le lezioni/attività successive? In gruppo ogni coppia presenterà all altra il lavoro svolto e insieme studieranno gli aspetti fondamentali delle due regioni: in questo modo tutti i ragazzi avranno la possibilità di rivestire, oltre al ruolo di studente, anche quello di esperto. Possibile verifica conclusiva utilizzando l attività Se noi la sappiamo, io la so. Durata totale dell attività: [ 185 ] N.B. Il momento di osservazione è previsto per le fasi 2, 3, 4, 5. Firma dei docenti Roberta De Marchi 5