Sclerosi Multipla I nuovi farmaci. Indicazioni, limiti, benefici e costi



Documenti analoghi
La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Gli studi di costo sociale delle malattie Il caso Artrite Reumatoide Budget Impact Model per l Artrite Reumatoide Dati di input:

PREVENZIONE POLMONITE

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Lavoro e rischi psicosociali

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Valutazione degli investimenti aziendali

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Grazie dell attenzione

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Trials clinici. Disegni di studio

Guadagno di salute (miglioramento della salute) determinato dall intervento sanitario. Finanziamento gestito dal SSN

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

LA VALUTAZIONE ECONOMICA

La valutazione degli investimenti reali

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Il valore della competenza informatica nella Sanita

SCLEROSI MULTIPLA: ORIENTARSI TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

Segmentazione del mercato e scelta del target

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Conto Economico Ricavi

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

INDICE. Presentazione

SCLEROSI MULTIPLA. Approccio multiprofessionale alla. Esperienza di gestione integrata del PDTA per la Sclerosi 20 maggio Multipla 2016 tra CSM e

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Costituzione dell azienda

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

POR MARCHE FESR ASSE 1 AZIONE 3.1

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

La valutazione economica dei farmaci (I modelli, L analisi di sensibilità, Le linee-guida ed alcuni esempi) (claudio.jommi@pharm.unipmn.

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

BANDO DAL AL

Health technology assessment sul dolore da cancro

La salute ai tempi della crisi

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

dott. Francesco Cavasin

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Analisi costo-efficacia (CEA)

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Gli studi epidemiologici

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Per migliorare le performance aziendali

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Transcript:

Sclerosi Multipla I nuovi farmaci. Indicazioni, limiti, benefici e costi Carlo Lazzaro, Studio di Economia Sanitaria, Milano Como, 19 Ottobre 2012

Perché occuparsi di valutazione economica dei programmi sanitari? - I Economic analysis is founded on the assumption that resources are limited and that they should be used in a manner that maximises the benefits gained. It should be clear that economic analysis must be based on a consideration of choices for resource utilization. (Davey PG, Malek M. PharmacoEconomics 1994; 5 (Suppl. 2): S11)

Perché occuparsi di valutazione economica dei programmi sanitari? - II Presentation of economic evaluations is meaningful to decision makers (Coast J. BMJ 329; 2004: 1233)

Descrizione del costo sociale della Sclerosi Multipla (MS) in Italia - I Stima costo totale annuo SM in Italia: Euro ( ) 1,2 miliardi. SM: patologia neurologica più costosa dopo i tumori. Pugliatti M. et al. Cost of disorders of the brain in Italy Neuroscience 2008 * Dato sottostimato, poichè non include i costi intangibili (Pugliatti et al. Neurol Sci 2008; 29: 99-107)

Descrizione del costo sociale della Sclerosi Multipla (MS) in Italia - II 2005 Costo medio annuo pazienti con SM in Italia: 21.683 (EDSS=2,0); 53.717 (EDSS=6,5). Costo medio annuo pazienti con SM con disabilità grave in Italia: circa il doppio di quello dei pazienti con disabilità lieve. (Kobelt et al. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2006; 77: 918-26)

Descrizione del costo sociale della Sclerosi Multipla (MS) in Italia - III 60% 50% 40% 30% 20% 10% 35.40% Tipo di MS 50.70% 11% 2.90% 50% 40% 30% 20% 10% 31.30% Punteggio EDSS* 47.20% 19.60% 0% RR Progressiva Non sa Non risponde 0% 0-3 4-6,5 7-9,5 * EDSS medio 921 pazienti (su 3000 contattati con questionario postale) inclusi nell analisi: 4,6 (DS ± 2,3). (Kobelt et al. Eur J Health Econ 2006; 7 (Suppl. 2): S45-S54)

Descrizione del costo sociale della MS in Italia - IV Ricoveri ospedalieri 1,60% 4% 36,60% Prestazioni ambulatoriali Esami diagnostici 3,60% DMD Altri accertamenti radiologici e farmaci OTC 12,20% Beni di investimento Costo medio annuo 921 pazienti a valori 2005 = Milioni 35,78 2,60% Servizi 1,50% Assistenza informale 4,60% 6,70% 26,50% Assenze lavorative definite brevi Assenze lavorative definite lunghe e prepensionamenti Costo medio annuo per paziente a valori 2005 = 38.845 (DS: ± 32.340) (Kobelt et al. Eur J Health Econ 2006; 7 (Suppl. 2): S45-S54)

Costi annui per RRMS e SPMS Prospettiva SSN (Lazzaro et al. Neurological Science 2009; 30: 21-31)

Costi annui per RRMS e SPMS Prospettiva SSN 32.766,63 SPMS 19.104,91 DMD Accertamenti diagnostici Visite MMG e specialista Sessioni terapia fisica Altri farmaci Ricoveri ospedalieri Ausilii alla deambulazione RRMS 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 2006 per paziente (Lazzaro et al. Neurological Science 2009; 30: 21-31)

Costi annui per RRMS e SPMS Prospettiva collettività SPMS RRMS 25.349,28 45.840,85 DMD Accertamenti diagnostici Visite MMG e specialista Sessioni terapia fisica Altri farmaci Ricoveri ospedalieri Ausilii alla deambulazione Altri ausilli alla disabilità Trasporti Perdita giornate lavorative paziente Perdita giornate lavorative caregiver Assistenza informale al paziente 0 10000 20000 30000 40000 50000 2006 per paziente (Lazzaro et al. Neurological Science 2009; 30: 21-31)

Spesa Aziende Sanitarie Pubbliche per alcuni farmaci biologici in Italia (2007-2008) (Jommi C. PharmacoEconomics IRAs 2010; 12: 17-31)

Nuovi farmaci per la MS: elenco non esaustivo caratteristiche d interesse per l economista sanitario Caratteristiche Risparmio risorse sanitarie Risparmio risorse paziente e familiari Risparmio risorse collettività Miglioramento QoL Migliore aderenza alla terapia Limitati eventi aversi Riduzione visite controllo ed accertamenti Riduzione ricadute Riduzione disabilità

Criticità metodologiche nella valutazione economica della MS - I Conversione punteggi EDSS in Quality-Adjusted Life Years (QALYs): Ø punteggi EDSS ordinali (EDSS = 8 EDSS = 4*2) (NICE, 2002) 1 ; Ø QALYs MS: calcolati convertendo in utilità (~ stato di salute sperimentato dal paziente) i punteggi EDSS; Ø QALYs = metrica comune (ma non sempre neutrale!) per confronto con altri programmi sanitari e successive decisioni di razionamento. 1 NICE Technology Appraisal Guidance - No.32. Beta interferon and glatiramer acetate for the treatment of multiple sclerosis. January 2002: 21; http://guidance.nice.org.uk/ TA32/Guidance/pdf/English. [Ultimo accesso 5 Ottobre 2012]

Criticità metodologiche nella valutazione economica della MS - II Studi di follow-up di medio-lungo periodo: gestione problematica dei drop-outs in termini di risorse consumate/costi generati e di impatto sul rapporto costoefficacia incrementale (ICER). Al pari di numerose patologie croniche, l assenza di follow-up lifetime causa: Ø estrapolazioni da dati di breve periodo (es. costi trimestrali proxy accettabile dei costi annuali??); Ø inevitabile ricorso a modelli decisionali e/o epidemiologici, ad alto contenuto probabilistico e computazionale.

Alcune questioni rilevanti per la valutazione economica dei nuovi farmaci per la MS Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo (coerenza con cronicità MS; modelling sulla base dell informazione disponibile). Determinazione profilo costo-efficacia (ICER, cioè costo per QALY incrementale). Sostenibilità economica (determinazione di impatto budgetario).

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - I (Bergamaschi et al. J Neurol Sci. 2001;189: 13-21)

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - II (Buxton M et al. Health Econ 1997; 6: 217-27)

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - III (Sonnnenberg FA & Beck RJ. Med Decis Making 1993; 13: 322-29)

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - IV Principali caratteristiche dei modelli di Markov: Ø stati di salute in numero finito (Markov states); Ø esaustività ed mutua esclusività degli stati di salute; Ø il paziente occupa uno stato di salute alla volta; Ø cicli di transizione a periodicità definita, talvolta anche a ritroso (es.: RRMS); Ø transizione probabilistica tra gli stati di salute (matrice delle probabilità di transizione); Ø assenza di memoria: i pazienti hanno la medesima probabilità di transitare da uno stato di salute all altro, indipendentemente dalla propria storia clinica (differenza importante con i patient-level models).

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - V (Chilcott et al. BMJ 2003; 326: 522-28)

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - VI (Chilcott et al. BMJ 2003; 326: 522-28)

Estrapolazione dei risultati del trial e proiezione nel lungo periodo - VII (Chilcott et al. BMJ 2003; 326: 522-28)

Come giudicare l accettabilità del costo per anno di vita salvato incrementale? - I Costo per anno di vita salvato incrementale = US$ 50.000 (Mark et al. N Engl J Med 1995; 332: 1418-24) Costo per anno di vita salvato incrementale = Euro 50.000 (Jönsson. Pharmacoeconomics 2004;22 (Suppl. 4): S5-S10) Costo per anno di vita salvato incrementale = Euro 25.000-Euro 40.000 (Fattore per AIES. Pharmacoeconomics IRAs 2009;11: 83-93)

Come giudicare l accettabilità del costo per anno di vita salvato incrementale? - II Appraisal Committee, National Institute for Clinical Excellence (NICE), UK: valori-soglia utilizzati. Importo ΔC/ΔQALYS <UK 20.000 UK 20.000- UK 30.000 >UK 30.000 Accettazione programma sanitario Sì Sì, ma con limitazioni No (NICE, 2002)

Come giudicare l accettabilità del costo per anno di vita salvato incrementale? - III (The Independent, 12 October 2008)

Come giudicare l accettabilità del costo per anno di vita salvato incrementale? - IV (The Independent, 12 October 2008)

Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - I Alla luce di evidenze e/o previsioni epidemiologiche (es.: tasso di incidenza annuale) la BIA consente di esprimere l impegno economico-finanziario del decisore relativo a: Ø tasso di diffusione annuale/pluriennale di un nuovo programma sanitario in assenza di alternativa; Ø tasso di sostituzione annuale/pluriennale di un programma sanitario esistente ad opera di un nuovo o diverso programma sanitario. Razionale impiego BIA: l accettabilità economica di un programma sanitario è anche funzione del numero dei potenziali beneficiari, specie per le patologie croniche.

Sottogruppi Costo incrementale A ( 2012 per paziente) [1] Risultati non stratificati per EDSS EDSS da 2 a> 7 Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - II Nuovo farmaco per MS A : QALYs incrementali A (per paziente) [2] ICER A ( 2012) [3]=[1]/[2] Numero di pazienti prevalenti per anno [4] Impatto budgetario potenziale ( 2012 per anno) [5]=[1]*[4] 500 0,0343 14.592 5000 2.500.000 Risultati stratificati per EDSS EDSS>7 500 0,0025 200.000 250 125.000 EDSS da 5 a 7 500 0,0067 75.000 1000 500.000 EDSS da 4 a 6 500 0,020 25.000 1750 875.000 EDSS da 2 a 3 500 0,033 15.000 2000 1.000.000 (Adatato da Trueman P et al. PharmacoEconomics 2001; 19: 609-21)

Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - III Nuovo farmaco per MS A (segue): Ø più costoso e più efficace dell alternativa di confronto (ambito di elezione per l analisi costi-efficacia - ACE); Ø ICER stratificato: positivamente correlato con punteggio EDSS; Ø massimo importo BIA se A erogato a favore dei pazienti con punteggio EDSS compreso tra 2 e 3 (ma minimo valore ICER).

Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - IV Nuovo farmaco per MS A (segue): Ø vincolo di bilancio decisore: Euro 500.000; Ø BIA erogazione A a tutti i pazienti con punteggio EDSS compreso tra 2 e 3: Euro 1.000.000. Commento: Ø in questo esempio, ACE e BIA forniscono al decisore informazioni contraddittorie, perché sono strumenti complementari, non succedanei.

Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - V Nuovo farmaco per MS A (segue): Ø Possibili percorsi decisionali alternativi: ü se obiettivo budget residuo=0: finanziare A per metà dei pazienti con punteggio EDSS compreso tra 2 e 3 (scelta di efficienza). Commento: Ø la scelta si basa su ICER + vincolo di bilancio (ottimizzazione vincolata); Ø la BIA non aggiunge informazioni sostanziali all ACE.

Determinazione di impatto budgetario (Budget impact analysis BIA) - VI Nuovo farmaco per MS A (segue): Ø Possibili percorsi decisionali alternativi (segue): ü se obiettivo budget residuo=0: finanziare A per un mix di pazienti dei diversi sottogruppi EDSS (scelta finanziaria «razionata»). Ø Commento: ü tema rilevante: criteri di razionamento all accesso ad A (che l economia non può/non deve esaurire); ü quali criteri di razionamento potrà preferire una determinata collettività (espliciti vs impliciti; sistematici vs occasionali; con vs senza partecipazione dei reali/potenziali fruitori non tecnici di A (New & Le Grand, 1996) 1 ; «velo di ignoranza» di John Rawls, filosofo politico statunitense [1921-2002] 2 )? 1 New B, Le Grand J. Rationing in the NHS. Principles & pragmatism. London: King's Fund, 1996: 58-59. 2 Rawls J. Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli: 2002, 28.

Conclusioni Anche ai fini delle decisioni di politica del farmaco per la SM: quantificare l incertezza relativa alla stima campionaria del rapporto costo-efficacia incrementale (ICER). Considerare, ai fini decisionali, l ICER stratificato (eterogeneità dei pazienti). Utilizzare congiuntamente le informazioni fornite da ACE e BIA.