Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense



Documenti analoghi
Bocca e Cuore ooklets

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

La famiglia davanti all autismo

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Diretto tramite il servizio 118

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

La soddisfazione di chi riceve, anno 2013

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

Cure Domiciliari: definizione

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta


RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.


ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte V

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA


Ritorno all attività senza ritardo. I pionieri nel Case Management

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

Ma vivere comunque bene!

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Protocollo d Intesa. tra

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

PROGETTO ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO

Questionario conoscitivo ALSO

Customer satisfaction 2012

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Corso di Laurea in Fisioterapia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Transcript:

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense Augusta Beldi Ulisse Molinaro Associated Institute of the University of Zurich

Contenuto Motivazioni della ricerca Domanda di fondo Quadro teorico Focus Procedura di ricerca Analisi dati Risultati contenuti

Interrogativo Il paziente, dopo la dimissione, non è più affar nostro? Ogni operatore di terapia intensiva dovrebbe porsi questa domanda.

Motivazioni Dimettiamo il paziente, e dopo? La qualità di vita post C.I.? Che problematiche sanitarie sussistono? Come possiamo migliorare la qualità delle cure prestate?

Letteratura Dalla letteratura consultata, si evidenzia che il progresso delle cure ha incrementato la percentuale di sopravvivenza dei pazienti ammessi in terapia intensiva E comunque noto come vi siano delle sequele che permangono anche dopo la dimissione del paziente.

L ottimizzazione del recupero, piuttosto che la mera sopravvivenza, è un obiettivo importante della Terapia Intensiva. Studi osservazionali hanno constatato una diminuzione della qualità della vita e una maggiore necessità di assistenza sanitaria per sopravvissuti alla malattia critica (Williams, 2011). La malattia di un paziente infatti non si esaurisce con la sua dimissione dalla Terapia Intensiva.

Esiti post ricovero Molti pazienti presentano disturbi Pisco-fisici: Ansia Depressione Irritabilità Insonnia Dolore Debolezza Vi sono pazienti non autosufficienti dipendenti da parenti e strutture.

FOCUS Conoscere lo stato dei pazienti é doveroso poiché il il beneficio del del ricovero ricovero non non può può essere essere misurato misurato solo solo in in termini termini di di sopravvivenza, visto che che la la nostra presenza nella vita vita di di queste queste persone persone é tanto é tanto breve breve quanto quanto dirompente dirompente e soprattutto e soprattutto condizionerà condizionerà il loro futuro. il loro futuro.

Criteri di ammissione dei pazienti Ø 7 giorni di degenza Ø gennaio 2014 a settembre 2015 Ø cardiologia e cardiochirurgia Ø 30 a 90 anni. Ø Uomini e donne.

Dati indagine 1500 pazienti 48 pazienti > a 7 giorni 55 decessi di cui 14 dopo 7 giorni di degenza 34 pazienti contattati, 2 decessi 32 questionari spediti 29 risposte ricevute

Procedura Contatto telefonico. Invio di un questionario. Raccolta dati. Elaborazione dati. Analisi.

Questionario Le domande riguardavano: Bisogni di base Aspetti psicologici Dolore Attività motorie quotidiane Ricordi sul ricovero in C.I. Ripresa attività lavorativa o un impiego

Analisi dati ricovero in cure intensive Il 66 % ha un SAPS score medio di 51 83% cardiochirurgia e il 94% cardiologia è maschile. 70 % cardiologia e cardiochirurgia > 60 anni.

29 pazienti ventilati meccanicamente e catecolamine > di 3 giorni. 3 tracheostomizzati 15 agitazione psicomotoria. 8 ipotermia terapeutica 5 CRTT(emofiltrazione) 9 IAPB(contropulsazione aortica)

Analisi grafica dei risultati Bisogni di base Attività motorie quotidiane Aspetti psicologici Ricordi sul ricovero in C.I. Dolore Ripresa attività lavorativa o un impiego

Aspetti fisiologici 29 25 NUMERO PAZIENTI 20 15 10 peggiorato migliorato come prima 5 0 respirazione alimentazione sonno eliminazione eliminare a.vita sessuale dolori

Grafico attività quotidiane 29 N U M E R O P A Z I E N T I 25 20 15 10 5 migliorata peggiorata come prima 0 provvede alla sua igiene personale autonomia nel vescrsi e spogliarsi deambula autononamente perdita di forza fisica

Aspetti psicologici N U M E R O P A Z I E N T I 29 230 25 20 15 10 5 si no come prima 0 percepisce ansia avverte vuoc di memoria presenta depressione e assiscto da psicologo o psichiatra uclizza farmaci

Dati analisi questionari Il 76% positivi ricordi 86% bisogni di base e rimasto come prima del ricovero, se non meglio. 87% normale stato d'animo e Psicologico 96% buoni rapporti famigliari e sociali

problematiche rilevate 28% dolore sternotomia e safenectomia. 27% presenta difficolta alla deambulazione, utilizza girello, bastone/stampelle, carrozzina. 31% avverte vuoti di memoria. 79% non ha cambiato le abitudini alimentari. 31% non ha ripreso un impiego e il 30% ha ripreso parzialmente.

Misure preventive

Controllo del dolore Continuare l'analgesia anche a domicilio risulta un'importante prevenzione da prendere in considerazione.

Presenza di vuoti di memoria e incubi Durante la degenza in terapia intensiva assicurare cicli di sonno veglia adeguati e mantenere un contatto spazio temporale durante le cure e i periodi di veglia.

Alimentazione invariata E doveroso ed opportuno rivedere e proporre nuove strategie di educazione e sostegno al problema.

Deambulazione con supporti Evidenziato il problema a domicilio, è opportuno anticipare e promuovere gli interventi specifici, proponendo di continuare la fisioterapia anche dopo il ricovero.

Lenta ripresa dell Attività fisica Promuovere e considerare delle tempistiche di ripresa compatibili alla globalità della persona. Favorire piccoli miglioramenti quotidiani, e obbiettivi finalizzati a breve e lungo termine.

Risultati analisi Successivamente il ricovero in cure intense dei pazienti lungodegenti si e dimostrata una ottima qualità di vita. La comparazione della nostra indagine con il quadro teorico, ci ha permesso di oggettivare le problematiche del dolore, riabilitazione motoria, psicologiche, e nutrizionali.

Conclusioni Riconosciamo come la nostra attività può sensibilmente migliorare l out come dei pazienti a domicilio con semplici accorgimenti mirati e Specifici. Si evidenzia l'importanza della comunicazione educativa sanitaria al paziente e ai famigliari.

Grazie.. GRAZIE..