OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI



Documenti analoghi
Il metodo comportamentale 1

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Da dove nasce l idea dei video

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Paolo: l autocontrollo in quinta elementare. Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

L intelligenza numerica

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Una classe molto agitata: diminuire la confusione aumentando le abilità sociali

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Project Cycle Management

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Formazione dei comportamenti sicuri

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LE STRATEGIE DI COPING

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Autoefficacia e apprendimento

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Tempi di realizzazione

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Biografia linguistica

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

ABA Applied Behavior Analysis. Analisi Funzionale Dr Giovanni Miselli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Utilizzo delle strategie visive nel problema di comportamento. Marilena Zacchini

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Formazione per lettori volontari

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Orientamento in uscita - Università

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

La Sicurezza dei Bambini

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

R E SI D E N Z I ALE D I V I A GAGGE R A GR AD AR A

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

La motivazione. Dott.ssa Simona Mencarini Psicologa

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Indicazioni per l insegnante

Transcript:

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI V ia M ai o cch i 27 M ilan o V i a D ioniso tti 1 2 V ercelli R af f ael la F ag g i o l i Psico l o g a Psi co terap eu ta E d u catri ce Pro f.l e I scr. A lbo Psico l o g i Pi em o n te 3768 cel l. 3395046485 @ m ail: raf b ean s@ g m ai l.co m I COMPORTAMENTI PROBLEMA A cura di Raffaella Faggioli C A D E O, 1 1.03 20 14 Definizione: sono definibili come comportamenti problema quei comportamenti che: 1. sono pericolosi per il soggetto stesso 2. sono pericolosi per chi vive intorno a lui 3. gli impediscono di apprendere nuove abilità 4. suscitano emarginazione e rifiuto intorno a lui perché sono socialmente inaccettabili 5. sono insopportabili per chi deve condividere un tempo con lui (genitori, insegnanti, educatori ) I comportamenti problematici sono spesso causati da: 1. difficoltà di comprensione della comunicazione 2. difficoltà di comunicazione 3. repertori di abilità sociali inappropriati 4. stereotipie e rigidità 1. Comunicazione e comprensione:

le persone con un disturbo dell autismo hanno limitate risorse per controllare l ambiente attraverso la comprensione verbale. spesso non capiscono cosa e/o perché accade qualche cosa. Soluzioni: insegnare vie alterative di comunicazione utilizzando strategie quali a. strutturare l ambiente b. supporti visivi c. organizzare routine stabili 2. Repertori di abilità sociali inappropriati spesso le persone con un disturbo dell autismo non capiscono le regole, non sanno considerare i punti di vista altrui, non riconoscono le emozioni proprie e degli altri Soluzioni: insegnare abilità sociali semplici insegnare buone regole, valide per tutta la vita insegnare a generalizzare 3. Stereotipe e rigidità Scegliere di contrastarli per eliminarli è una strategie perdente. Possiamo valutarli sotto due aspetti : sono negativi perché/quando limitano l acquisizione di nuove abilità interferiscono negativamente con altre attività sono positivi perché/quando sono confortanti per la persona riducono ansia e stress nella persona possono essere la base di un contatto sociale e di un gioco possono essere usati come rinforzo Soluzioni: puntare a ridurli lentamente e gradualmente Aumentare il tempo impegnato in attività più adeguate Assegnare loro uno spazio e un tempo Aiutare a prevedere il cambiamento

ATTENZIONE: l intervento educativa mira a diminuirne l intensità NON a eliminarli I comportamenti problema servono alla persona che li mette in atto per ottenere: 1. Attenzione 2. Sospensione di un attività non interessante 3. Accesso a oggetti o attività molto desiderate Quando interveniamo sui comportamenti problema possono succede quattro cose: 1. si risolvono per sempre 2. diminuiscono di intensità ma permangono 3. ricompaiono dopo breve tempo 4. ne emergono dei nuovi Cosa possiamo fare? A) PREVENIRE cioè lavorare su cosa succede prima 1. INDIVIDUARE il comportamento problema valutazione 2. OSSERVARE - cosa succede prima, il comportamento, cosa succede dopo 3. RACCOGLIERE DATI frequenza in un lasso di tempo congruo Spesso otteniamo un miglioramento della situazione già durante l osservazione; perché? 1. focalizziamo il problema e mettiamo energie solo sui comportamenti veramente problematici 2. organizziamo meglio la struttura perché siamo più attenti 3. ne siamo colpiti meno B) insegnare un comportamento più adeguato Alcune leggi generali dell apprendimento da tenere conto nel predisporre programmi educativi: Tutti apprendiamo attraverso l esperienza. Il comportamenti dipende da variabili che lo precedono e da variabili che lo seguono.

Si apprendono le cose per le quali si è ricompensati. Una persona cesserà di fare le cose per le quali non è ricompensata. Una persona impara meglio le cose insegnate a piccole tappe, ognuna delle quali è ricompensata. Come costruire il programma educativo tenendo conto anche dei comportamenti problema? Favorire al massimo l esercizio delle abilità possedute Utilizzare le abilità possedute a fini pratici Insegnare le abilità emergenti per trasformarle in abilità riuscite Scegliere i rinforzi Pulire e strutturare l ambiente (perché comunichi e non distragga) Somministrare i rinforzi Verificare che il rinforzo sia gradito e compreso dalla persona per cui lo abbiamo scelto Passare da un programma continuo di somministrazione dei rinforzi a un programma intermittente Quattro suggerimenti concreti: Lavorare sulla generalizzare Puntare sulle abilità possedute Minimizzare e semplificare l interazione verbale Semplificare le interazioni sociali Tipologie di RINFORZI: 1. alimentare cibo 2. sociale attere le mani, bravo darsi un cinque OK 3. dinamico esercizio fisico, giocare, fare un giro in auto 4. simbolico gettoni, scritte. Il rinforzo deve essere: contingente immediato chiaro comprensibile

Domande utili che ci possiamo fare per scegliere i rinforzi: Cosa la persona fa frequentemente? Cosa cerca? Cosa tenta di procacciarsi? Cosa fa volentieri? C) intervenire dopo cioè sulla conseguenza Strategie di intervento avversative IGNORARE No prestare attenzione al comportamento mentre viene messo in atto, andarsene o girarsi dall altra parte. Individuare un attività positiva da proporre e senza fare commenti coinvolgervi la persona. Si possono ignorare tutti i comportamenti non pericolosi. TIME OUT Distogliere una persona dal comportamento portandola in un luogo prefissato (per esempio a sedersi fuori dalla stanza) per qualche minuto. Non sgridare, non parlare, non guardarla negli occhi, non deve essere necessario contenerla fisicamente. Poi riportarla nel luogo in cui si era e proporre una nuova attività.

PROGRAMMA INDIVIDUALIZZATO PER Identificate il comportamento bersaglio da modificare: A compilate un elenco dei problemi di comportamento da modificare B scegliete IL comportamento problematico Compilate la griglia per almeno una settimana Data Tempo Osservatore ANTECENDETE COMPORTAMENTO CONSEGUENZA

Elencate i rinforzi DESCRIVETE COME LO AVETE AFFRONTATO Mi sono concentrato su Antecedente prevenzione del problema Problema insegnato nuove abilità più adeguate Conseguenza contenuto, ignorato,. Descrivete come avete fatto