IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE



Documenti analoghi
IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

MALATTIA DI ALZHEIMER

La progressione clinica

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Rischio psicopatologico

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.


scaricato da

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Il Nursing al paziente confuso. Pennestrì S.

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

I criteri del DSM-IV

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PROGETTO I.De.A. (Italian Delirium Assessment) Aniarti

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

LINEA VERDE ALZHEIMER

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Principi di trattamento dell amputato monolaterale di coscia.

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Alcol e disturbi psichiatrici

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Il Morbo di Alzheimer

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Corso teorico-pratico di formazione su:

Diabete e sintomi vescicali

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Che cos è la celiachia?

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

paziente e della famiglia Maria Paola Barbieri

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

L avversario invisibile

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Aumento dell'età del personale e organizzazione del lavoro in sanità

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA


I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Transcript:

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE Collegio IPASVI Brescia 24 febbraio 2016 Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS

IL MESSAGGIO DI OGGI THINK DELIRIUM

DIAGNOSI DI DELIRIUM DSM IV 1. Disturbo dello stato di coscienza (ridotta consapevolezza dell ambiente) con ridotta capacità di fissare, mantenere e spostare l attenzione. 2. Alterazioni della sfera cognitiva (deficit di memoria, disorientamento temporo-spaziale, disturbi del linguaggio) non giustificabili da una demenza preesistente o in evoluzione. 3. Il disturbo si manifesta in un periodo di tempo breve (di solito ore o giorni) ed ha un decorso fluttuante nel corso della giornata. 4. C è evidenza dalla storia, dall esame obiettivo, o da altri accertamenti che il disturbo è una diretta conseguenza di una patologia medica in corso, di un intossicazione da farmaci o da una sindrome di astinenza..

RIPRENDIAMO QUALCHE CONCETTO Definizione: Ipercinetico: caratterizzato dal riscontro all esame obiettivo Èdi una ansia, sindrome iperattività psico-organica o aggressività caratterizzata da una transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza, Ipocinetico: ad esordioprevale acuto letargia, o subacuto, ipoattività, con rallentamento ripercussioni sulla ideomotorio cognitività e sulle capacità percettive. Modalità di manifestazione: Misto: il corteo sintomatologico è caratterizzato Ipercinetico dall alternanza di queste due condizioni Ipocinetico Misto

COME DIFFERENZIARE IL DELIRIUM DALLA DEMENZA? CLINICAL FEATURES OF DELIRIUM, DEMENTIA, AND DEPRESSION Adapted from Foreman MD,Grabowski R. Diagnostic dilemma: cognitive impairment in the elderly. J Gerontol Nurs 1992; 18(9):5-12

DIAGNOSI DI DEMENZA DSM IV 1. La presenza di deficit cognitivi che si manifestano attraverso: a) deficit di memoria b) uno o più dei seguenti disturbi cognitivi: afasia, aprassia, agnosia, disturbi nelle funzioni esecutive (pianificare, organizzare ) 2. I deficit cognitivi devono impattare in maniera significativa sulla vita sociale e devono portare a un declino delle abilità funzionali 3. Il decorso è caratterizzato da un graduale e continuo declino cognitivo 4. I deficit cognitivi non devono essere ricondotti a altre patologie a carico del sistema nervoso (es. Parkinson), a condizioni reversibili (deficit vit. B12) o ad altre sostanze che possono indurre a questa condizione 5. Il deficit cognitivo è presente anche al di fuori di episodi di delirium

DELIRIUM E DEMENZA: QUALI DIFFERENZE? 1. Sintomi iniziali (esordio)? 2. Decorso? 3. Progressione? 4. Durata? 5. Consapevolezza? 6. Vigilanza? 7. Attenzione? 8. Orientamento? 9. Memoria? 10. Pensiero 11. Percezione? 12. Comportamento psicomotorio? 13. Ciclo sonno veglia? 14. Caratteristiche associate? 15. Stato mentale nei test?

DELIRIUM DEMENZA Insorgenza Acuto o subacuto, spesso alla sera Cronica, insidiosa generalmente Decorso Di breve durata, i sintomi fluttuanti di giorno peggiorano alla sera, nella notte e al risveglio Lungo, non ci sono sintomi diurni particolari ma essi sono progressivi e relativamente stabili nel tempo Progressione Inattesa, brusca Lenta ma costante

DELIRIUM DEMENZA Durata Ore, meno di un mese, raramente lunga Coscienza Ridotta Mesi o anni Chiara Vigilanza Apatia o ipervigile, fluttuante Generalmente normale

DELIRIUM DEMENZA Attenzione Peggiorata, fluttuante Generalmente normale Orientamento Generalmente peggiorato, fluttuante in casi severi Memoria Recente e immediata peggiorata Può essere peggiorato Recente e remota peggiorata Pensiero Disorganizzato,distorto, frammentato, rallentato o accelerato, parla incoerentemente Difficoltoso alle astrazioni, pensiero impoverito, giudizio impoverito, le parole difficili da trovare

DELIRIUM DEMENZA Percezione Distorta; illusione, delusione, allucinazioni, difficoltà a distinguere tra la realtà e percezioni errate Percezioni errate spesso assenti Comportamento motorio Variabile, ipocinetico, ipercinetico o entrambi Normale, ma può esserci aprassia Ciclo sonno-veglia Disturbato, il ciclo si può invertire (scambiare il giorno per la notte) Frammentato

DELIRIUM DEMENZA Caratteristiche associate Stato mentale nei test Variabili cambi emotivi, sintomi da autonomia ipereccitata, esagerazioni della personalità, associato con malattie fisiche Distratto nel suo compito Influisce superficialmente, labile, tenta di nascondere i deficit intellettivi,cambia la personalità,afasia,agnosia, manca di comprensione (insight) Sbaglia riguardo alla sua famiglia, frequentemente sbaglia le risposte, fa fatica con i test, fa un grande sforzo per cercare appropriate risposte

RIPENDIAMO QUALCHE CONCETTO DELIRIUM PREVALENTE: Presente all ammissione in reparto DELIRIUM INCIDENTE: Quando si sviluppa durante la degenza

CHI SONO I PAZIENTI A RISCHIO Elle M et al. 1998 (Meta-analisi di 27 studi pubblicati fra il 1966 e il 1995) 1. Preesistente demenza 2. Condizione medica severa 3. Abuso di alcool 4. Limitazione funzionale 5. Na+ sierico alterato 6. Sesso maschile 7. Depressione 8. Alterazione udito 9. Alterazione vista

CHI SONO I PAZIENTI A RISCHIO Inouye, JAMA 1996 FATTORI PREDISPONENTI FATTORI PRECIPITANTI

CHI SONO I PAZIENTI A RISCHIO Fattori predisponenti Fattori precipitanti Età avanzata Deficit cognitivo Gravità/severità di malattie Deficit multisensoriale Disabilità nelle ADL Sesso maschile Depressione Alcolismo Malnutrizione Il 25% dei soggetti con delirium sono dementi Il 40% dei dementi ricoverati in ospedale sviluppa delirium

CHI SONO I PAZIENTI A RISCHIO Fattori predisponenti Fattori precipitanti Evento clinico avverso Intervento di chirurgia maggiore Ricovero in UTI Farmaci psicoattivi Deprivazione di sonno Ipotensione Febbre o ipotermia Disordini metabolici Uso di contenzione fisica Dolore Cateterismo vescicale

PATOGENESI DEL DELIRIUM Fattori predisponenti/vulnerabilità Alta vulnerabilità Demenza severa Gravità di malattia Deficit multisensoriale Fattori precipitanti Evento clinico avverso Chirurgia maggiore Unità di Terapia Intensiva Farmaci psicoattivi Deprivazione di sonno Buona salute Bassa vulnerabilità Singola dose di ipnoinducente Nessun evento clinico avverso Inouye, JAMA 1996

DELIRIUM IN THE HOSPITALIZED ELDER AND RECCOMENDATIONS FOR PRACTICE Geriatric Nursing Vol. 27, No. 3 May/June 2006 www.gnjournal.com

PERCHE PARLARE DI DELIRIUM? il delirium colpisce il 50% delle persone anziane in ospedale, molte delle quali già con una preesistente demenza, è associato a una significante perdita delle abilità funzionali, ad un aumento della degenza ospedaliera, ad un aumento dei tassi di morte e ad un aumento dei costi il delirium è presente tra il 10 e il 22% dei pazienti all ammissione e il 10-30% dei pazienti sviluppa delirium durante il ricovero Spesso il delirium rimane sotto diagnosticato e sotto trattato (è diagnosticato nel 41-87% dei pazienti ricoverati in reparti per acuti)

LA VISIONE INFERMIERISTICA Inouye e colleghi stimano che gli infermieri identificano il delirium solo nel 31% dei pazienti deliranti. Eden e Foreman sottolineano la mancanza di conoscenze circa una metodica che permetta l individuazione del delirium [ ]. Il riconoscimento da parte degli infermieri diventa ancora più complesso quando ci si trova di fronte a un paziente con delirium ipocinetico e a un paziente con diagnosi di demenza