Agenzia Italiana del Farmaco



Documenti analoghi
CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

MINISTERO DELLA SALUTE

La normativa relativa alle sperimentazioni cliniche spontanee

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Roma,, 28 febbraio 2011

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

SPESA FARMACEUTICA INTRODUZIONE AL CAPITOLO QUARTO. SIC Sanità in cifre

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

PASQUALE FREGA Assobiotec

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

I nuovi scenari della medicina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

4 I LAUREATI E IL LAVORO

A cura del Dr. Paolo De Micheli LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

OSSERVATORIO PERMANENTE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il settore dell ICT in Lombardia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Decreto Dirigenziale n. 202 del 05/06/2012

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Roma 22 settembre 2004

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

CONSIDERAZIONI SUL TAGLIO LINEARE DEL BUDGET DI SPESA DEI MEDICI DI BASE.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

AUTORI GRUPPO DI LAVORO

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche Riordino Ordinamenti didattici Scuole di Specializzazione c/o la

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Transcript:

Agenzia Italiana del Farmaco LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA 8 Rapporto Nazionale 2009 Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA 8 Rapporto Nazionale 2009 http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it

Autori Agenzia Italiana del Farmaco Ufficio Sperimentazione Clinica Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali (Os) Gruppo di lavoro Responsabile progetto Os: C. Tomino, Direttore Sperimentazione Clinica AIFA Responsabile infrastruttura tecnologica: M. De Rosa, Servizi informativi e Servizi per la Sanità CINECA AIFA, Ufficio Sperimentazione Clinica Roma A. Galluccio (Coord.), P. Aita, M.F. Barchetti, S. Caciolli, R. Coppari, S. de Gregori, L. De Nigro, F. Guglielmi, M. Marchetti, A. Misticoni Consorti, S. Raimondo, M.E. Russo, L. Scarchilli, E. Xoxi CINECA Casalecchio di Reno (BO) E. Rinieri (Coord.), G. Contino, E. Fedozzi, L. Pazzi, A. Ramenghi, F. Ronchetti, L. Verri Contributi Si ringraziano: Farmindustria, Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Osservatorio Nazionale sull Impiego dei Medicinali (OsMed). 8 Rapporto Nazionale 2008 dati dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2008 disponibile sul sito web dell Os http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it La riproduzione e la divulgazione dei contenuti del presente volume sono consentite fatti salvi la citazione della fonte e il rispetto dell integrità dei dati utilizzati. Agenzia Italiana del Farmaco Presidente: Sergio Pecorelli Direttore Generale: Guido Rasi

Indice pag. Quadro Generale Il progetto italiano nella sperimentazione clinica dei medicinali 11 Il Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali 12 Tabella 1 Fatturato farmaceutico (farmacia + ospedali) 2008 14 Tabella 2 Spesa lorda a carico del Servizio Sanitario Nazionale per classificazione 14 terapeutica 2008 Tabella 3 Investimenti in ricerca e sviluppo nell industria farmaceutica 2008 15 Tabella 4 Addetti in ricerca e sviluppo nell industria farmaceutica 2008 16 Sperimentazioni Cliniche Contenuti della sezione 19 Sperimentazioni cliniche 2000 2008 Sperimentazioni Cliniche Sintesi dei principali risultati 2000 2008 23 Tabella 1 Sperimentazioni per anno e fase 25 Figura 1 Sperimentazioni per anno e fase 25 Tabella 2 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno 26 Figura 2 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno 26 Tabella 3 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno 27 Figura 3 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno 27 Tabella 4 Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit 28 Figura 4 Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit 28 Tabella 5 Sperimentazioni per area terapeutica e anno 29 Sperimentazioni cliniche 2004 2008 Sperimentazioni Cliniche Sintesi dei principali risultati 2004 2008 33 Tabella 6 Sperimentazioni per fase 35 Tabella 7 Sperimentazioni per anno e fase 35 Tabella 8 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno 36 Figura 5 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche 36 Tabella 9 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno 37 Figura 6 Sperimentazioni multicentriche per Paese coordinatore 37 Tabella 10 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per fase 38 Tabella 11 Sperimentazioni per sesso dei soggetti arruolati 38 Tabella 12 Sperimentazioni per età dei soggetti arruolati 38 Tabella 13 Sperimentazioni per classificazione terapeutica 39

pag. Tabella 14 Sperimentazioni per classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello 40 Tabella 15 Sperimentazioni per classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello e 43 fase Tabella 16 Sperimentazioni per classificazione terapeutica ATC fino al 5 livello e 47 fase II e III Tabella 17 Sperimentazioni per area terapeutica e anno 66 Figura 7 Sperimentazioni per area terapeutica 67 Tabella 18 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per area terapeutica 68 Tabella 19 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per area 69 terapeutica Tabella 20 Sperimentazioni per tipologia di Promotore: profit / no profit 70 Tabella 21 Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit 70 Tabella 22 a Sperimentazioni per area terapeutica e Promotore profit / no profit 71 % in riga Tabella 22 b Sperimentazioni per area terapeutica e Promotore profit / no profit 72 % in colonna Tabella 23 Sperimentazioni per Promotore profit 73 Figura 8 Sperimentazioni per Promotore profit 84 Tabella 24 Sperimentazioni per Promotore profit e anno 85 Tabella 25 Sperimentazioni per tipologia di Promotore no profit 86 Tabella 26 Sperimentazioni per Promotore no profit 86 Figura 9 Sperimentazioni per Promotore no profit 93 Tabella 27 Sperimentazioni per Promotore no profit e anno 94 Tabella 28 Sperimentazioni per tipologia della struttura partecipante 95 Tabella 29 Sperimentazioni per tipologia della struttura partecipante e fase 95 Tabella 30 Sperimentazioni per tipologia della struttura partecipante, fase e 96 numero di strutture coinvolte Tabella 31 Sperimentazioni per Regione della struttura partecipante 97 Tabella 32 Sperimentazioni per Provincia della struttura partecipante 98 Tabella 33 Sperimentazioni per struttura partecipante 102 Tabella 34 Sperimentazioni per struttura partecipante e reparto 104 Tabella 35 Sperimentazioni per struttura partecipante ordinate per Regione e Provincia 117 Approfondimento Sperimentazioni cliniche No profit 2004 2008 Sperimentazioni cliniche No profit Sintesi dei principali risultati 121 Tabella NOP 1 Sperimentazioni no profit per anno 122 Tabella NOP 2 Sperimentazioni no profit per fase 122 Tabella NOP 3 Sperimentazioni no profit per anno e fase 123 Figura NOP 1 Sperimentazioni no profit monocentriche e multicentriche 123 Tabella NOP 4 Sperimentazioni no profit per tipologia di Promotore 124 Tabella NOP 5 Sperimentazioni no profit per classificazione terapeutica ATC 124 fino al 2 livello Tabella NOP 6 Sperimentazioni no profit per classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello e fase 127

pag. Tabella NOP 7 Sperimentazioni no profit per area terapeutica 131 Tabella NOP 8 Sperimentazioni no profit per Regione della struttura partecipante 132 Tabella NOP 9 Sperimentazioni no profit per tipologia della struttura partecipante 133 Tabella NOP 10 Sperimentazioni no profit per struttura partecipante 133 Approfondimento Sperimentazioni cliniche in Oncologia 2004 2008 Sperimentazioni cliniche in Oncologia Sintesi dei principali risultati 137 Tabella O 1 Sperimentazioni in oncologia per anno 138 Tabella O 2 Sperimentazioni in oncologia per fase 138 Tabella O 3 Sperimentazioni in oncologia per anno e fase 139 Figura O 1 Sperimentazioni in oncologia monocentriche e multicentriche 139 Tabella O 4 Sperimentazioni in oncologia per classificazione terapeutica ATC 140 fino al 2 livello Tabella O 5 Sperimentazioni in oncologia per classificazione terapeutica ATC 141 fino al 2 livello e fase Tabella O 6 Sperimentazioni in oncologia per tipologia di Promotore: profit / no profit 142 Tabella O 7 Sperimentazioni in oncologia per tipologia di Promotore no profit 142 Tabella O 8 Sperimentazioni in oncologia per Regione della struttura partecipante 143 Tabella O 9 Sperimentazioni in oncologia per tipologia della struttura partecipante 144 Tabella O 10 Sperimentazioni in oncologia per struttura partecipante 144 Approfondimento Sperimentazioni cliniche in Gastroenterologia 2004 2008 Sperimentazioni cliniche in Gastroenterologia Sintesi dei principali risultati 149 Tabella G 1 Sperimentazioni in gastroenterologia per anno 150 Tabella G 2 Sperimentazioni in gastroenterologia per fase 150 Tabella G 3 Sperimentazioni in gastroenterologia per anno e fase 151 Figura G 1 Sperimentazioni in gastroenterologia monocentriche e multicentriche 151 Tabella G 4 Sperimentazioni in gastroenterologia per classificazione terapeutica ATC 152 fino al 2 livello Tabella G 5 Sperimentazioni in gastroenterologia per classificazione terapeutica ATC 153 fino al 2 livello e fase Tabella G 6 Sperimentazioni in gastroenterologia per tipologia di Promotore: 154 profit / no profit Tabella G 7 Sperimentazioni in gastroenterologia per tipologia di Promotore no profit 154 Tabella G 8 Sperimentazioni in gastroenterologia per Regione della struttura 155 partecipante Tabella G 9 Sperimentazioni in gastroenterologia per tipologia della struttura 156 partecipante Tabella G 10 Sperimentazioni in gastroenterologia per struttura partecipante 156

pag. Comitati Etici Comitati Etici - Sintesi dei principali risultati 2007 2008 161 Tabella CE 1 Comitati Etici per Regione 162 Tabella CE 2 Popolazione residente e Comitati Etici per Regione 163 Figura CE 1 Popolazione residente e Comitati Etici per Regione 164 Tabella CE 3 Componenti dei Comitati Etici per qualifica 165 Tabella CE 4 Pareri unici per esito e anno 166 Tabella CE 5 Tempi medi di rilascio del parere unico per tipologia di sperimentazione e 166 anno Tabella CE 6 Accettazioni/rifiuti del parere unico per esito e anno 167 Tabella CE 7 Tempi medi di rilascio dell accettazione/rifiuto del parere unico per tipologia 167 di sperimentazione e anno Tabella CE 8 Attività dei Comitati Etici per Regione 168 Tabella CE 9 Pareri unici e tempi medi per Comitato Etico e anno 169 Tabella CE 10 Accettazioni/rifiuti del parere unico e tempi medi per Comitato Etico e anno 174 Centri Privati Centri Privati - Sintesi dei principali risultati 193 Tabella CP 1 Centri Privati per anno di riconoscimento di idoneità alla sperimentazione 193 Tabella CP 2 Centri Privati per Regione 194 Figura CP 1 Centri Privati per Regione 195 Tabella CP 3 Centri Privati ordinati per Regione e Provincia 196 Appendici Appendice 1 Normativa 201 Appendice 2 Glossario 207 Appendice 3 Formazione 213

Quadro Generale

Il progetto italiano nella sperimentazione clinica dei medicinali Nel campo della sperimentazione clinica dei medicinali l Italia ha emanato negli ultimi anni numerosi provvedimenti che hanno radicalmente trasformato il panorama normativo. L elemento centrale di questo cambiamento è stato il Decreto legislativo n. 211 del 2003 (recepimento della Direttiva Europea 2001/20) dal quale sono poi derivati molti altri provvedimenti quali il Decreto ministeriale che riguarda gli studi no profit, quello relativo ai Comitati Etici e, quello più recente che regolamenta le Contract Research Organization (CRO). Di importanza strategica è stata l emanazione del cosiddetto DM CTA, ovvero il Decreto ministeriale 21 dicembre 2007, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 marzo 2008, concernente i modelli e le documentazioni necessari per inoltrare la richiesta di autorizzazione all Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al Comitato Etico. Si tratta di un passaggio importante e molto atteso dagli operatori del settore in quanto l obiettivo primario di questo provvedimento è l armonizzazione delle procedure per i richiedenti (Promotori e CRO) e per gli organismi responsabili, nella presentazione delle domande e nella valutazione del dossier della sperimentazione (Comitati Etici, Agenzia Italiana del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità). L Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (Os) è stato adeguato alla recente evoluzione normativa fino ad arrivare a contenere i modelli previsti dal DM CTA, disponibili per la compilazione e la stampa secondo un formato standard su scala nazionale. La disponibilità telematica di questi documenti consente ai Promotori e ai Comitati Etici una gestione flessibile e rapida di quasi tutte le attività connesse alla sperimentazione clinica, prima, durante e al termine della stessa. Ma il progetto dell AIFA in questo campo è molto più ambizioso. E infatti già iniziato da qualche mese lo studio di fattibilità per quello che dovrà rappresentare il vero cambiamento procedurale e culturale per la ricerca clinica in Italia. Si sta infatti lavorando affinché si possa arrivare a gestire esclusivamente via web l intero flusso documentale correlato a una sperimentazione clinica. Questo progetto, definito e-submission, infatti, grazie al coinvolgimento di un gruppo selezionato di operatori fra Comitati Etici, Autorità Competenti, Promotori e CRO, mira a trovare modalità telematiche condivise e semplici per lo svolgimento delle attività burocratiche, formali e procedurali connesse alla sperimentazione clinica. In questo settore, molti Paesi guardano all Italia come a un modello. L obiettivo è quello di rimanere attenti alle reali necessità di un sistema che diventa sempre più competitivo nel quale anche il minimo avanzamento può far decidere investimenti significativi. 11

Il Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali I dati presentati e analizzati in questo Rapporto Nazionale, giunto all 8 edizione, riguardano i registri delle Sperimentazioni Cliniche, dei Comitati Etici e dei Centri Privati presenti nell Os. Gli studi considerati sono solo quelli per cui il Comitato Etico del centro coordinatore ha immesso i propri dati di approvazione nel sistema; non sono incluse nelle analisi le sperimentazioni con valutazione negativa o sospesa. Nell edizione di quest anno ci sono importanti novità riguardanti sia i criteri di inclusione delle sperimentazioni, sia il calcolo dei relativi dettagli, che possono causare scostamenti rispetto a quanto pubblicato nei rapporti precedenti. Di seguito sono descritti i contenuti della pubblicazione. Quadro Generale Nelle prime pagine del Rapporto è presentato un breve quadro generale del settore nel 2008, con analisi relative al fatturato del mercato farmaceutico internazionale, alla spesa lorda a carico del Servizio Sanitario Nazionale per classificazione terapeutica e alcuni confronti internazionali relativi alla spesa e agli occupati in ricerca nel settore farmaceutico. Sperimentazioni Cliniche Periodo di riferimento per le analisi In relazione al periodo considerato per l analisi dei dati, la sezione del Rapporto dedicata alle sperimentazioni cliniche è stata suddivisa in due parti: la prima si pone l obiettivo di mostrare l evoluzione nel tempo degli indicatori principali. Contiene tabelle e grafici relativi al periodo che va dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2008; la seconda esamina i dati inseriti in Os dall entrata in vigore del D. L.vo 211/2003, e quindi considera l arco temporale che va dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2008. Contiene le consuete analisi sulla composizione del campione di studi clinici: tipologia, distribuzione per fase e per anno, ATC, principi attivi, aree terapeutiche, Promotori e strutture coinvolte, con l obiettivo di mostrare una situazione più recente e dati più omogenei. In questa sezione sono inseriti gli approfondimenti, dedicati alle sperimentazioni no profit e a quelle svolte nelle aree terapeutiche dell oncologia e della gastroenterologia. In alcuni casi, per mere esigenze tipografiche, si è scelto di stampare soltanto una parte di tabelle particolarmente lunghe. Alcune di esse sono disponibili nella versione completa sul sito web dell Os (http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it/dati_pubblicazioni.htm). 12

Sperimentazioni di Fase I Nel 2008, in linea con l entrata in vigore del D. L.vo 200/2007, è stata attivata nell Os la sezione per la gestione degli studi di Fase I e, grazie alla collaborazione di Promotori, CRO e Comitati Etici, è stato possibile acquisire nel sistema anche le informazioni sugli studi pregressi condotti in Italia a partire dal 1 gennaio 2004. Negli anni scorsi, per le finalità del Rapporto, i dati delle sperimentazioni di Fase I erano forniti dall apposita Commissione operante presso l Istituto Superiore di Sanità in base alle autorizzazioni concesse, indipendentemente dalla valutazione del Comitato Etico. Da quest anno, siccome una parte dei dati è inserita nel sistema, è stato modificato il criterio di inclusione: per gli studi di Fase I inseriti in Os a partire dal 2004, il criterio è stato uniformato a quello di tutte le altre sperimentazioni. Il riferimento perciò è l approvazione del Comitato Etico del centro coordinatore e non più l autorizzazione dell Istituto Superiore di Sanità: è per questo motivo che si possono evidenziare scostamenti rispetto a quanto pubblicato nei rapporti precedenti; per gli studi relativi al periodo 2000-2003 non recuperati in Os, si continuano a conteggiare i dati forniti dalla Commissione dell Istituto Superiore di Sanità, relativamente alle autorizzazioni rilasciate. Tabelle di dettaglio delle sperimentazioni per ATC E stato modificato il criterio di calcolo delle tabelle di dettaglio relative alla classificazione terapeutica ATC. Da quest anno, nel caso di sperimentazioni con più farmaci, nelle analisi sono considerati tutti i farmaci in test e non soltanto il primo, come avveniva nelle pubblicazioni precedenti. Restano comunque esclusi i farmaci di confronto. Tabelle di dettaglio delle sperimentazioni per Regione, Provincia e Comune della struttura Nel caso di analisi territoriali sulle strutture coinvolte, continuano a essere considerati soltanto i centri clinici per cui il Comitato Etico competente ha inserito in Os la propria valutazione positiva. Comitati Etici Nella sezione relativa ai Comitati Etici, oltre alla descrizione della loro distribuzione regionale e composizione, in questa edizione del Rapporto sono state introdotte delle analisi dettagliate sui tempi di rilascio del parere unico per il centro coordinatore e del rilascio dell accettazione/rifiuto del parere unico per i centri satellite. Il periodo di riferimento va dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2008. Centri Privati Nelle ultime pagine del Rapporto sono contenute le informazioni relative alle strutture private abilitate a condurre sperimentazioni cliniche e la loro distribuzione sul territorio. 13

Paesi Tabella 1 Fatturato farmaceutico (farmacia + ospedali) 2008 (valori ex factory) Fatturato complessivo (milioni di euro) % sul totale mondiale USA 197.884 40,4 Giappone 46.629 9,5 Francia 28.705 5,9 Germania 27.963 5,7 Italia 17.386 3,5 Spagna 15.225 3,1 Regno Unito 15.181 3,1 Belgio 4.190 0,9 Altri 136.700 27,9 Totale mondiale 489.863 100,0 fonte Farmindustria Tabella 2 Spesa lorda a carico del Servizio Sanitario Nazionale per classificazione terapeutica 2008 Classificazione terapeutica ATC 1 livello Spesa totale (milioni di euro) Spesa pro-capite (euro) C Sistema cardiovascolare 4.608 77,3 36,2 A Apparato gastrointestinale e metabolismo 1.809 30,3 14,2 N Sistema nervoso 1.317 22,1 10,4 R Sistema respiratorio 1.038 17,4 8,2 J Antimicrobici generali per uso sistemico 1.265 21,2 9,9 M Sistema muscolo-scheletrico 543 9,1 4,3 G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 464 7,8 3,7 B Sangue ed organi emopoietici 658 11,0 5,2 D Dermatologici 55 0,9 0,4 L Antineoplastici ed immunomodulatori 517 8,7 4,1 S Organi di senso 200 3,3 1,5 H Preparati ormonali sistemici, escl. ormoni sessuali 221 3,7 1,7 V Vari 18 0,3 0,1 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 11 0,2 0,1 Totale 12.724 213,4 100,0 fonte OsMed % 14

Tabella 3 Investimenti in ricerca e sviluppo nell industria farmaceutica 2008 Paesi Milioni di euro % Incidenza % sul mercato sul PIL Regno Unito 6.525 10,7 45,0 0,32 Germania 4.662 7,6 18,5 0,19 Francia 4.167 6,8 16,3 0,22 Svizzera 3.071 5,0 112,7 0,99 Belgio 1.884 3,1 47,9 0,56 Italia 1.200 2,0 6,9 0,08 Danimarca 1.052 1,7 56,6 0,46 Spagna 885 1,4 6,7 0,08 Svezia 875 1,4 28,7 0,26 Paesi Bassi 505 0,8 10,9 0,09 Austria 433 0,7 15,8 0,16 Finlandia 239 0,4 12,9 0,13 Irlanda 200 0,3 10,5 0,10 Norvegia 104 0,2 7,6 0,04 Grecia 84 0,1 1,5 0,04 Altri 1.314 2,2 - - Europa 27.200 44,5 17,9 0,21 USA 26.127 42,8 12,5 0,26 Giappone 7.775 12,7 18,2 0,24 Totale Paesi 61.102 100,0 15,1 0,23 fonte Farmindustria 15

Tabella 4 Addetti in ricerca e sviluppo nell industria farmaceutica 2008 Paesi Addetti % su totale addetti farmaceutici Incidenza % su totale addetti in ricerca nel Paese Regno Unito 32.000 14,0 47,8 9,9 Francia 22.645 9,9 21,9 6,2 Germania 20.039 8,8 17,8 4,1 Svizzera 6.704 2,9 19,5 12,8 Italia 6.230 2,7 9,0 3,2 Svezia 5.657 2,5 33,6 7,2 Danimarca 5.610 2,5 33,3 12,5 Spagna 4.251 1,9 11,3 2,4 Belgio 3.684 1,6 12,5 6,7 Paesi Bassi 3.354 1,5 19,8 3,5 Irlanda 2.000 0,9 8,2 11,3 Finlandia 1.429 0,6 23,1 2,5 Austria 1.324 0,6 13,4 2,7 Norvegia 600 0,3 12,8 1,9 Altri 2.473 1,1 - - Europa 118.000 51,7 17,5 5,7 USA 79.856 35,0 32,3 4,0 Giappone 30.302 13,3 18,3 3,3 Totale Paesi 228.158 100,0 21,0 4,6 fonte Farmindustria 16

Sperimentazioni Cliniche

Contenuti della sezione La sezione delle Sperimentazioni Cliniche è stata suddivisa in due parti, come descritto di seguito, in relazione al periodo considerato per l analisi dei dati. Sperimentazioni Cliniche 2000 2008 Contiene tabelle e figure relative a sperimentazioni cliniche inserite in Os e approvate dal Comitato Etico del centro coordinatore nel periodo che va dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2008. L obiettivo di questa sezione è quello di mostrare l evoluzione in Italia degli studi clinici e delle loro caratteristiche principali nell arco temporale più ampio. Sperimentazioni Cliniche 2004 2008 Si riferisce agli studi clinici inseriti in Os e valutati positivamente dal Comitato Etico del centro coordinatore dall entrata in vigore del D. L.vo 211/2003, e quindi considera un arco temporale che va dal 1 gennaio 2004 al 31 dicembre 2008. Contiene analisi sulla composizione del campione delle sperimentazioni: tipologia, distribuzione per fase e per anno, ATC, principi attivi, aree terapeutiche, Promotori e strutture coinvolte, con l obiettivo di mostrare una situazione più recente e dati più omogenei. In alcuni casi, per mere esigenze tipografiche, si è scelto di stampare soltanto una parte di tabelle particolarmente lunghe. Alcune di esse sono disponibili nella versione completa sul sito web dell Os (http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it/dati_pubblicazioni.htm). Questa sezione comprende gli approfondimenti sulle sperimentazioni cliniche che quest anno sono dedicati agli studi no profit e a quelli svolti nelle aree terapeutiche dell oncologia e della gastroenterologia e sono riferiti al periodo 2004 2008. 19

Sperimentazioni Cliniche 2000 2008

Sperimentazioni Cliniche Sintesi dei principali risultati 2000 2008 Il Rapporto Nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali in Italia, giunto all ottavo numero, in questa sezione analizza i dati del periodo 1 gennaio 2000-31 dicembre 2008 relativi agli studi presenti nell'osservatorio Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche dei medicinali (Os). Come evidenziato nella tabella che segue, il numero delle sperimentazioni in Italia è crescente di anno in anno. Il 2008 conferma questo andamento con 851 studi e un incremento del 9,1% rispetto all anno precedente. Sperimentazioni con parere unico positivo per anno totali: 6.012 Anno % 2000 562 9,3 2001 610 10,1 2002 570 9,5 2003 579 9,6 2004 624 10,4 2005 662 11,0 2006 774 12,9 2007 780 13,0 2008 851 14,2 Totale 6.012 100,0 Gli studi di Fase I e II rappresentano una quota rilevante del totale della ricerca clinica e nel 2008 hanno raggiunto il 42,2% del totale, verso il 41,3% del 2007. Un ruolo determinante nella crescita delle sperimentazioni di Fase I è stato svolto negli ultimi anni dalla Commissione istituita presso l Istituto Superiore di Sanità. Questa infatti, grazie anche alle frequenti audizioni pre-submission ai Promotori, è in grado di rispettare e spesso anticipare i tempi previsti per le autorizzazioni necessarie, contribuendo in maniera determinante al tentativo di far scegliere l Italia quale Paese in cui condurre sperimentazioni first in human. 23

Gli studi di Fase III confermano l andamento iniziato nel 2005, e, come evidenziato nella Figura 1, si mantengono al di sotto del 50% del campione (45,2% nel 2008). Figura 1 80 65 Fase III Fase II % 50 35 20 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 La percentuale di sperimentazioni multicentriche è stabile intorno all 80% del totale, sia nel 2008 che nell intero periodo di riferimento. L Italia è ormai saldamente presente nella ricerca internazionale: la quota di studi internazionali, mantenendo l andamento degli anni precedenti, nel 2008 è pari al 70,7% del totale delle sperimentazioni multicentriche in Italia (Figura 2). Figura 2 80 % 60 40 Internazionali Nazionali 20 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Grazie anche al contributo dei bandi AIFA per il finanziamento di progetti di ricerca indipendente, dal 2006 la quota di sperimentazioni no profit, sostenute da Promotori indipendenti non a fini industriali (Aziende ospedaliere, ASL, Associazioni scientifiche, IRCCS, Università, ecc.), ha superato il 35% del totale, raggiungendo nel 2008 il 40,1%. Le principali aree terapeutiche oggetto della ricerca clinica italiana nel periodo di riferimento sono quelle dell oncologia (28,2%), della cardiologia/malattie vascolari (10,7%), dell immunologia e malattie infettive (9,0%) e della neurologia (8,4%). 24

Tabella 1 Sperimentazioni per anno e fase totali: 6.012 Anno Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod Totale % % % % % % 2000 5 0,9 156 27,8 346 61,6 43 7,7 12 2,1 562 100,0 2001 5 0,8 203 33,3 328 53,8 55 9,0 19 3,1 610 100,0 2002 11 1,9 214 37,5 292 51,2 40 7,0 13 2,3 570 100,0 2003 11 1,9 202 34,9 312 53,9 47 8,1 7 1,2 579 100,0 2004 5 0,8 222 35,6 328 52,6 57 9,1 12 1,9 624 100,0 2005 23 3,5 230 34,7 325 49,1 77 11,6 7 1,1 662 100,0 2006 20 2,6 302 39,0 355 45,9 79 10,2 18 2,3 774 100,0 2007 20 2,6 302 38,7 349 44,7 101 12,9 8 1,0 780 100,0 2008 46 5,4 313 36,8 385 45,2 101 11,9 6 0,7 851 100,0 Totale 146 2,4 2.144 35,7 3.020 50,2 600 10,0 102 1,7 6.012 100,0 Figura 1 Sperimentazioni per anno e fase 60 Fase III 50 40 Fase II % 30 20 Fase IV 10 Fase I B/B 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 25

Anno Tabella 2 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno totali: 6.012 di cui 5.990 (99,6%) con tipologia specificata Monocentriche Multicentriche Totale % % % 2000 90 16,3 462 83,7 552 100,0 2001 111 18,3 495 81,7 606 100,0 2002 121 21,5 441 78,5 562 100,0 2003 123 21,2 456 78,8 579 100,0 2004 110 17,6 514 82,4 624 100,0 2005 112 16,9 550 83,1 662 100,0 2006 165 21,3 609 78,7 774 100,0 2007 154 19,7 626 80,3 780 100,0 2008 176 20,7 675 79,3 851 100,0 Totale 1.162 19,4 4.828 80,6 5.990 100,0 800 Figura 2 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno 700 609 626 675 600 500 400 462 495 441 456 514 550 Monocentriche Multicentriche 300 200 100 90 111 121 123 110 112 165 154 176 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 26

Anno Tabella 3 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno : 4.828 di cui 4.780 (99,0%) con tipologia specificata Multicentriche nazionali Multicentriche internazionali Totale % % % 2000 212 47,7 232 52,3 444 100,0 2001 170 35,7 306 64,3 476 100,0 2002 158 36,7 273 63,3 431 100,0 2003 135 29,7 320 70,3 455 100,0 2004 139 27,0 375 73,0 514 100,0 2005 153 27,8 397 72,2 550 100,0 2006 177 29,1 432 70,9 609 100,0 2007 165 26,4 461 73,6 626 100,0 2008 198 29,3 477 70,7 675 100,0 Totale 1.507 31,5 3.273 68,5 4.780 100,0 600 Figura 3 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno 500 400 300 200 232 212 306 170 273 158 320 375 135 139 397 153 432 177 461 Nazionali Internazionali 165 477 198 100 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 27

Anno Tabella 4 Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit totali: 6.012 di cui 5.980 (99,5%) con tipologia di Promotore specificata Profit No profit Totale % % % 2000 461 82,8 96 17,2 557 100,0 2001 467 77,2 138 22,8 605 100,0 2002 404 72,3 155 27,7 559 100,0 2003 401 70,6 167 29,4 568 100,0 2004 439 70,4 185 29,6 624 100,0 2005 447 67,5 215 32,5 662 100,0 2006 492 63,6 282 36,4 774 100,0 2007 498 63,8 282 36,2 780 100,0 2008 510 59,9 341 40,1 851 100,0 Totale 4.119 68,9 1.861 31,1 5.980 100,0 600 Figura 4 Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit 500 461 467 404 401 439 447 492 498 510 400 341 300 282 282 200 100 96 138 155 167 185 215 Profit No Profit 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 28

29 Tabella 5 Sperimentazioni per area terapeutica e anno totali: 6.012 di cui 5.980 (99,5%) con area terapeutica specificata % Area terapeutica % 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Oncologia 1.686 28,2 23,2 26,1 30,2 27,5 23,7 30,2 35,3 28,6 27,0 Cardiologia/Malattie vascolari 641 10,7 12,6 11,2 10,9 14,1 11,2 9,5 9,6 9,2 9,8 Immunologia e malattie infettive 538 9,0 8,4 11,1 8,2 9,7 9,8 10,4 8,4 8,7 7,1 Neurologia 504 8,4 7,4 7,3 6,3 9,2 8,8 8,9 8,7 9,9 8,7 Gastroenterologia 384 6,4 11,1 8,6 8,6 4,6 6,4 5,7 4,1 4,7 5,8 Endocrinologia 327 5,5 5,7 6,8 5,2 5,5 5,6 5,7 5,6 4,5 5,1 Ematologia 276 4,6 1,8 1,3 3,8 2,6 5,1 5,7 3,7 5,8 9,2 Malattie dell'apparato respiratorio 252 4,2 5,9 3,8 3,8 4,8 4,2 3,2 4,5 4,4 3,8 Nefrologia/Urologia 222 3,7 3,4 4,0 2,9 3,2 4,0 3,2 3,2 5,5 3,6 Oftalmologia 159 2,7 2,3 2,6 2,7 2,5 1,9 2,6 3,9 2,3 2,8 Psichiatria/Psicologia 151 2,5 3,4 3,1 3,2 2,8 2,7 2,3 1,8 2,1 2,0 Malattie dell'apparato muscolo-scheletrico 150 2,5 2,9 4,5 3,4 1,9 3,0 1,4 1,8 2,4 1,9 Reumatologia 136 2,3 2,3 0,7 1,6 2,3 2,6 3,0 2,1 2,8 2,7 Dermatologia/Chirurgia plastica 132 2,2 2,0 2,0 2,7 2,3 2,9 2,4 1,7 2,4 1,8 Anestesiologia 97 1,6 0,5 0,2 1,3 1,9 2,6 1,7 1,3 2,2 2,5 Ginecologia e ostetricia 94 1,6 2,3 2,6 1,4 1,6 2,2 1,2 0,9 1,2 1,2 Sistema genito-urinario 84 1,4 2,5 2,0 1,4 2,1 1,4 1,1 0,9 0,4 1,4 Pediatria/Neonatologia 53 0,9 0,0 0,2 0,2 0,9 0,8 0,8 1,3 0,9 2,2 Farmacologia/Tossicologia 40 0,7 1,4 1,3 1,6 0,2 0,2 0,3 0,4 0,5 0,5 Traumatologia e medicina d'urgenza 24 0,4 0,2 0,2 0,0 0,4 0,2 0,3 0,6 0,8 0,7 Otorinolaringoiatria 17 0,3 0,5 0,3 0,2 0,0 0,6 0,5 0,1 0,3 0,1 Odontoiatria e chirurgia maxillofacciale 13 0,2 0,0 0,2 0,5 0,2 0,0 0,0 0,1 0,5 0,4 Totale 5.980 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Osservatorio Nazionale sulla

Sperimentazioni Cliniche 2004 2008

Sperimentazioni Cliniche Sintesi dei principali risultati 2004 2008 In questa sezione dell 8 Rapporto Nazionale vengono analizzate le informazioni relative agli studi clinici presenti nell'os e approvati dal Comitato Etico coordinatore a partire dall entrata in vigore del D. L.vo 211/2003, 1 gennaio 2004, fino al 31 dicembre 2008. L obiettivo delle pagine che seguono è quello di mettere in luce l andamento dei principali indicatori della ricerca clinica in Italia negli ultimi cinque anni, mediante l elaborazione di analisi su dati recenti e omogenei. Il numero delle sperimentazioni in Italia è in continua crescita nel quinquennio oggetto dell analisi e nel 2008 si è registrato un incremento del 9,1% rispetto all anno precedente, per un totale di 851 studi. Sperimentazioni con parere unico positivo per anno totali: 3.691 Anno % 2004 624 16,9 2005 662 17,9 2006 774 21,0 2007 780 21,1 2008 851 23,1 Totale 3.691 100,0 Gli studi di Fase I e II rappresentano una quota rilevante del totale della ricerca clinica e nel 2008 hanno raggiunto il 42,2% del totale, verso il 41,3% del 2007. Un ruolo determinante nella crescita delle sperimentazioni di Fase I è stato svolto negli ultimi anni dalla Commissione istituita presso l Istituto Superiore di Sanità. Questa infatti, grazie anche alle frequenti audizioni pre-submission ai Promotori, è in grado di rispettare e spesso anticipare i tempi previsti per le autorizzazioni necessarie, contribuendo in maniera determinante al tentativo di far scegliere l Italia quale Paese in cui condurre sperimentazioni first in human. Gli studi di Fase III, che nell ultimo anno rappresentano il 45,2% del totale, confermano l andamento iniziato nel 2005, mantenendosi al di sotto del 50% del campione. La percentuale di sperimentazioni multicentriche si mantiene intorno all 80% del totale, sia nel 2008 che nell intero periodo di riferimento. L Italia è ormai saldamente presente nella ricerca internazionale: la quota di studi internazionali nel 2008 è pari al 70,7% del totale delle sperimentazioni multicentriche in Italia. 33

Le principali classi terapeutiche oggetto della ricerca clinica italiana (Tabella 13) sono quelle dei farmaci antineoplastici e immunomodulatori (38,6%), seguite dai farmaci per il sistema nervoso (11,9%) e dagli antimicrobici generali per uso sistemico (9,7%). All interno del Rapporto, per ciascuna categoria terapeutica, sono dettagliate le principali molecole studiate in Fase II e III (Tabella 16). Grazie anche all apporto dei bandi AIFA per il finanziamento di progetti di ricerca indipendente, dal 2006 la quota di sperimentazioni no profit, sostenute da Promotori indipendenti non a fini industriali (Aziende ospedaliere, ASL, Associazioni scientifiche, IRCCS, Università, ecc.), ha superato il 35% del totale, raggiungendo nel 2008 il 40,1%. La tabella dedicata alle sperimentazioni per area terapeutica (Tabella 22 b), mostra come i Promotori profit e quelli no profit hanno obiettivi differenti. Infatti, mentre la ricerca no profit concentra nell oncologia e nell ematologia circa la metà delle proprie risorse (47,4%), le Aziende farmaceutiche (Promotori profit) diversificano in misura maggiore e si occupano principalmente dell oncologia (24,4%), della cardiologia/malattie vascolari (10,7%) e dell immunologia e malattie infettive (10,1%). Nel periodo in esame, 2004 2008, risultano censiti in Os 557 Promotori (372 profit e 185 no profit) con almeno una sperimentazione approvata. Tuttavia, è da rilevare che, sia in ambito proft che in ambito no profit, i primi 50 Promotori concentrano circa il 75% degli studi. La tipologia delle strutture coinvolte in sperimentazioni cliniche è evidenziata nella Tabella 28: le A.O. Universitarie, i Policlinici Universitari e le Università, inglobate in una unica categoria, partecipano al 74,5% degli studi, seguite dalle strutture ospedaliere con il 62,1% e dagli IRCCS con il 55,1%. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, la Lombardia si conferma la Regione più coinvolta in studi clinici (59,1%), seguita dal Lazio (42,4%), dall Emilia-Romagna (39,4%) e dalla Toscana (32,7%). L Emilia-Romagna e la Liguria registrano il più alto numero medio di sperimentazioni per struttura, rispettivamente 43 e 38. Milano e Roma sono le città con il maggior numero di strutture coinvolte in sperimentazioni e partecipano rispettivamente al 47,1% e 41,8% degli studi in Italia. Le strutture maggiormente impegnate in studi clinici sono l Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna (15,9%), l IRCCS Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor di Milano (14,3%), l Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Gemelli di Roma (12,6%) e l Azienda Ospedaliero Universitaria S. Martino di Genova (11,7). Gli approfondimenti della sezione Sperimentazioni Cliniche sono dedicati agli studi no profit e a quelli svolti in oncologia e gastroenterologia e si riferiscono all arco temporale 2004 2008. Sul sito web dell'os (http://oss-sper-clin.agenziafarmaco.it/dati_pubblicazioni.htm) è possibile consultare sia la tabella che mostra il dettaglio degli studi condotti nei singoli reparti di ciascuna struttura (Tabella 34, in parte contenuta in questo Rapporto), sia quella che illustra la distribuzione delle sperimentazioni cliniche nei centri partecipanti, ordinati per Regione e Provincia (Tabella 35). 34

Tabella 6 Sperimentazioni per fase totali: 3.691 Fase % Fase III 1.742 47,2 Fase II 1.369 37,1 Fase IV 415 11,2 Fase I 114 3,1 Bioeq / Biod 51 1,4 Totale 3.691 100,0 Anno Tabella 7 Sperimentazioni per anno e fase totali: 3.691 Fase I Fase II Fase III Fase IV Bioeq / Biod Totale % % % % % % 2004 5 0,8 222 35,6 328 52,6 57 9,1 12 1,9 624 100,0 2005 23 3,5 230 34,7 325 49,1 77 11,6 7 1,1 662 100,0 2006 20 2,6 302 39,0 355 45,9 79 10,2 18 2,3 774 100,0 2007 20 2,6 302 38,7 349 44,7 101 12,9 8 1,0 780 100,0 2008 46 5,4 313 36,8 385 45,2 101 11,9 6 0,7 851 100,0 Totale 114 3,1 1.369 37,1 1.742 47,2 415 11,2 51 1,4 3.691 100,0 35

Anno Tabella 8 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per anno totali: 3.691 Monocentriche Multicentriche Totale % % % 2004 110 17,6 514 82,4 624 100,0 2005 112 16,9 550 83,1 662 100,0 2006 165 21,3 609 78,7 774 100,0 2007 154 19,7 626 80,3 780 100,0 2008 176 20,7 675 79,3 851 100,0 Totale 717 19,4 2.974 80,6 3.691 100,0 Figura 5 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche Multicentriche nazionali 22,6% Multicentriche internazionali 58,0% Monocentriche 19,4% 36

Anno Tabella 9 Sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali per anno multicentriche: 2.974 Multicentriche nazionali Multicentriche internazionali Totale % % % 2004 139 27,0 375 73,0 514 100,0 2005 153 27,8 397 72,2 550 100,0 2006 177 29,1 432 70,9 609 100,0 2007 165 26,4 461 73,6 626 100,0 2008 198 29,3 477 70,7 675 100,0 Totale 832 28,0 2.142 72,0 2.974 100,0 Figura 6 Sperimentazioni multicentriche per Paese coordinatore Internazionali coord. Italia 8,2% Internazionali coord. Europa (escl. Italia) 37,5% Nazionali 28,0% Internazionali coord. altro / non spec. 6,5% Internazionali coord. USA 19,8% 37

Fase Tabella 10 Sperimentazioni monocentriche e multicentriche per fase totali: 3.691 Monocentriche Multicentriche Totale % % % Fase III 168 9,6 1.574 90,4 1.742 100,0 Fase II 318 23,2 1.051 76,8 1.369 100,0 Fase IV 159 38,3 256 61,7 415 100,0 Fase I 24 21,1 90 78,9 114 100,0 Bioeq / Biod 48 94,1 3 5,9 51 100,0 Totale 717 19,4 2.974 80,6 3.691 100,0 Tabella 11 Sperimentazioni per sesso dei soggetti arruolati totali: 3.691 Sesso % Femmine e maschi 3.228 87,5 Femmine 320 8,7 Maschi 143 3,9 Totale 3.691 100,0 Tabella 12 Sperimentazioni per età dei soggetti arruolati totali: 3.691 di cui 3.682 (99,8%) con età specificata Fasce di età % Pediatria (fino a 12 anni) 318 8,6 Minori (da 13 a 18 anni) 364 9,9 Adulti (da 19 a 64 anni) 3.399 92,3 Geriatria (oltre 65 anni) 2.762 75,0 La somma della colonna risulta superiore al totale in quanto, in alcune sperimentazioni, i soggetti ricadono in più fasce d età e quindi lo stesso studio può essere conteggiato più volte. 38

Tabella 13 Sperimentazioni per classificazione terapeutica totali: 3.691 di cui 3.669 (99,4%) con ATC di almeno un farmaco in test specificato Classificazione terapeutica ATC 1 livello % su tot. (3.669) L Antineoplastici e immunomodulatori 1.416 38,6 N Sistema nervoso 438 11,9 J Antimicrobici generali per uso sistemico 356 9,7 A Apparato gastrointestinale e metabolismo 303 8,3 B Sangue e organi emopoietici 273 7,4 C Sistema cardiovascolare 256 7,0 V Vari 210 5,7 H Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali 156 4,3 M Sistema muscolo-scheletrico 144 3,9 R Sistema respiratorio 119 3,2 G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 94 2,6 S Organi di senso 69 1,9 D Dermatologici 53 1,4 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 6 0,2 La somma della colonna è superiore al totale in quanto la stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata in diverse classificazioni ATC. 39

Tabella 14 Sperimentazioni per classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello totali: 3.691 di cui 3.669 (99,4%) con ATC di almeno un farmaco in test specificato Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello % su ATC 1 livello % su tot. (3.669) L Antineoplastici e immunomodulatori 1.416 38,6 L01 antineoplastici 1.044 73,7 28,5 L04 sostanze ad azione immunosoppressiva 250 17,7 6,8 L03 immunostimolanti 157 11,1 4,3 L02 terapia endocrina 34 2,4 0,9 N Sistema nervoso 438 11,9 N07 altri farmaci del sistema nervoso 81 18,5 2,2 N06 psicoanalettici 75 17,1 2,0 N02 analgesici 74 16,9 2,0 N03 antiepilettici 64 14,6 1,7 N01 anestetici 54 12,3 1,5 N04 antiparkinsoniani 51 11,6 1,4 N05 psicolettici 50 11,4 1,4 J Antimicrobici generali per uso sistemico 356 9,7 J05 antivirali per uso sistemico 184 51,7 5,0 J01 antibatterici per uso sistemico 73 20,5 2,0 J07 vaccini 57 16,0 1,6 J02 antimicotici per uso sistemico 25 7,0 0,7 J06 sieri immuni e immunoglobuline 17 4,8 0,5 J04 antimicobatterici 1 0,3 0,0 A Apparato gastrointestinale e metabolismo 303 8,3 A10 farmaci usati nel diabete 128 42,2 3,5 A07 antidiarroici, antinfiammatori e antimicrobici intestinali 48 15,8 1,3 A16 altri farmaci apparato gastrointestinale e metabolismo 21 6,9 0,6 A02 farmaci per disturbi correlati alla secrezione acida 20 6,6 0,5 A11 vitamine 15 5,0 0,4 A04 antiemetici e antinausea 15 5,0 0,4 A09 digestivi, inclusi gli enzimi 11 3,6 0,3 A03 farmaci per disturbi funzionali gastrointestinali 10 3,3 0,3 A08 farmaci contro l'obesità, esclusi i prodotti dietetici 10 3,3 0,3 A05 terapia biliare ed epatica 8 2,6 0,2 40

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello % su ATC 1 livello % su tot. (3.669) A06 lassativi 6 2,0 0,2 A01 stomatologici 5 1,7 0,1 A13 tonici 4 1,3 0,1 A14 anabolizzanti sistemici 1 0,3 0,0 A12 integratori minerali 1 0,3 0,0 B Sangue e organi emopoietici 273 7,4 B01 antitrombotici 141 51,6 3,8 B03 farmaci antianemici 51 18,7 1,4 B02 antiemorragici 43 15,8 1,2 B05 succedanei del sangue e soluzioni perfusionali 22 8,1 0,6 B06 altri agenti ematologici 17 6,2 0,5 C Sistema cardiovascolare 256 7,0 C09 sostanze ad azione sul sistema renina-angiotensina 87 34,0 2,4 C10 sostanze ipolipemizzanti 64 25,0 1,7 C01 terapia cardiaca 46 18,0 1,3 C02 antipertensivi 31 12,1 0,8 C03 diuretici 20 7,8 0,5 C08 calcioantagonisti 15 5,9 0,4 C07 betabloccanti 9 3,5 0,2 C05 vasoprotettori 7 2,7 0,2 C04 vasodilatatori periferici 2 0,8 0,1 V Vari 210 5,7 V03 tutti gli altri prodotti terapeutici 116 55,2 3,2 V08 mezzi di contrasto 27 12,9 0,7 V01 allergeni 20 9,5 0,5 V09 radiofarmaceutici diagnostici 15 7,1 0,4 V10 radiofarmaceutici terapeutici 14 6,7 0,4 V06 agenti nutrizionali 10 4,8 0,3 V04 diagnostici 5 2,4 0,1 V07 tutti gli altri prodotti non terapeutici 4 1,9 0,1 H Preparati ormonali sistemici, escl. ormoni sessuali 156 4,3 H02 corticosteroidi sistemici 92 59,0 2,5 H01 ormoni ipofisari, ipotalamici e analoghi 47 30,1 1,3 H05 calcio-omeostatici 13 8,3 0,4 H03 terapia tiroidea 4 2,6 0,1 41

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello % su ATC 1 livello % su tot. (3.669) M Sistema muscolo-scheletrico 144 3,9 M01 farmaci antinfiammatori e antireumatici 62 43,1 1,7 M05 farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 43 29,9 1,2 M03 miorilassanti 22 15,3 0,6 M09 altri farmaci per affezioni sistema muscolo-scheletrico 7 4,9 0,2 M02 farmaci uso topico per dolori articolari e muscolari 6 4,2 0,2 M04 antigottosi 4 2,8 0,1 R Sistema respiratorio 119 3,2 R03 farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie 76 63,9 2,1 R06 antistaminici per uso sistemico 14 11,8 0,4 R05 preparati per tosse e malattie da raffreddamento 13 10,9 0,4 R07 altri preparati per il sistema respiratorio 12 10,1 0,3 R01 preparati rinologici 6 5,0 0,2 G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali 94 2,6 G04 urologici 52 55,3 1,4 G03 ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale 39 41,5 1,1 G02 altri ginecologici 5 5,3 0,1 G01 antimicrobici e antisettici, escluse associazioni con corticosteroidi 1 1,1 0,0 S Organi di senso 69 1,9 S01 oftalmologici 67 97,1 1,8 S03 preparati oftalmologici e otologici 2 2,9 0,1 D Dermatologici 53 1,4 D07 corticosteroidi, preparati dermatologici 11 20,8 0,3 D11 altri preparati dermatologici 10 18,9 0,3 D06 antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico 7 13,2 0,2 D03 preparati per il trattamento di ferite e ulcerazioni 6 11,3 0,2 D01 antimicotici per uso dermatologico 5 9,4 0,1 D05 antipsoriasici 5 9,4 0,1 D08 antisettici e disinfettanti 4 7,5 0,1 D02 emollienti e protettivi 3 5,7 0,1 D04 antipruriginosi, inclusi antistaminici, anestetici, ecc. 2 3,8 0,1 D10 preparati antiacne 1 1,9 0,0 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 6 0,2 P03 ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insetticidi e repellenti 2 33,3 0,1 42

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello % su ATC 1 livello % su tot. (3.669) P01 antiprotozoari 2 33,3 0,1 P02 antielmintici 2 33,3 0,1 La somma delle sperimentazioni per ATC di 1 livello (colonna, sfondo grigio) è superiore al totale in quanto la stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata in diverse classificazioni ATC. Analogamente, nell ambito di ogni classificazione terapeutica, la somma delle sperimentazioni degli ATC di 2 livello (colonna, sfondo bianco) può risultare superiore al numero indicato nella riga con sfondo grigio in quanto la stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata più volte. Tabella 15 Sperimentazioni per classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello e fase totali: 3.691 di cui 3.669 (99,4%) con ATC di almeno un farmaco in test specificato Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello Fase I Fase II Fase III % Fase IV Bioeq / Biod Totale L Antineoplastici e immunomodulatori 1.416 5,9 54,2 35,9 3,8 0,1 100,0 L01 antineoplastici 1.044 7,5 60,6 30,5 1,4 0,0 100,0 L04 sostanze ad azione immunosoppressiva 250 2,0 36,0 50,8 10,8 0,4 100,0 L03 immunostimolanti 157 3,2 45,2 42,0 9,6 0,0 100,0 L02 terapia endocrina 34 0,0 44,1 52,9 2,9 0,0 100,0 N Sistema nervoso 438 0,5 24,2 52,1 20,1 3,2 100,0 N07 altri farmaci del sistema nervoso 81 2,5 39,5 43,2 6,2 8,6 100,0 N06 psicoanalettici 75 0,0 42,7 44,0 10,7 2,7 100,0 N02 analgesici 74 0,0 21,6 43,2 33,8 1,4 100,0 N03 antiepilettici 64 0,0 17,2 75,0 7,8 0,0 100,0 N01 anestetici 54 0,0 5,6 44,4 50,0 0,0 100,0 N04 antiparkinsoniani 51 0,0 15,7 64,7 17,6 2,0 100,0 N05 psicolettici 50 0,0 14,0 56,0 24,0 6,0 100,0 J Antimicrobici generali per uso sistemico 356 4,2 28,9 52,0 14,3 0,6 100,0 J05 antivirali per uso sistemico 184 2,7 26,1 57,1 14,1 0,0 100,0 J01 antibatterici per uso sistemico 73 6,8 20,5 46,6 23,3 2,7 100,0 J07 vaccini 57 7,0 42,1 42,1 8,8 0,0 100,0 J02 antimicotici per uso sistemico 25 4,0 44,0 44,0 8,0 0,0 100,0 43

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello Fase I Fase II Fase III % Fase IV Bioeq / Biod Totale J06 sieri immuni e immunoglobuline 17 0,0 35,3 58,8 5,9 0,0 100,0 J04 antimicobatterici 1 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 A App. gastrointestinale e metabolismo 303 0,3 27,7 58,1 11,6 2,3 100,0 A10 farmaci usati nel diabete 128 0,8 16,4 72,7 10,2 0,0 100,0 A07 antidiarroici, antinfiammatori e antimicrobici intestinali A16 altri farmaci apparato gastrointestinale e metabolismo A02 farmaci per disturbi correlati alla secrezione acida 48 0,0 31,3 50,0 8,3 10,4 100,0 21 0,0 52,4 33,3 9,5 4,8 100,0 20 0,0 45,0 50,0 5,0 0,0 100,0 A04 antiemetici e antinausea 15 0,0 40,0 40,0 20,0 0,0 100,0 A11 vitamine 15 0,0 40,0 40,0 20,0 0,0 100,0 A09 digestivi, inclusi gli enzimi 11 0,0 36,4 54,5 9,1 0,0 100,0 A08 farmaci contro l'obesità, esclusi i prodotti dietetici A03 farmaci per disturbi funzionali gastrointestinali 10 0,0 20,0 60,0 20,0 0,0 100,0 10 0,0 20,0 30,0 50,0 0,0 100,0 A05 terapia biliare ed epatica 8 0,0 37,5 50,0 0,0 12,5 100,0 A06 lassativi 6 0,0 0,0 83,3 16,7 0,0 100,0 A01 stomatologici 5 0,0 40,0 60,0 0,0 0,0 100,0 A13 tonici 4 0,0 25,0 75,0 0,0 0,0 100,0 A12 integratori minerali 1 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 A14 anabolizzanti sistemici 1 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 B Sangue e organi emopoietici 273 1,1 27,1 57,1 14,7 0,0 100,0 B01 antitrombotici 141 0,0 24,1 63,8 12,1 0,0 100,0 B03 farmaci antianemici 51 2,0 23,5 64,7 9,8 0,0 100,0 B02 antiemorragici 43 2,3 30,2 41,9 25,6 0,0 100,0 B05 succedanei del sangue e soluzioni perfusionali 22 0,0 40,9 27,3 31,8 0,0 100,0 B06 altri agenti ematologici 17 5,9 35,3 58,8 0,0 0,0 100,0 C Sistema cardiovascolare 256 0,4 19,9 62,1 13,7 3,9 100,0 C09 sostanze ad azione sul sistema reninaangiotensina 87 0,0 12,6 67,8 17,2 2,3 100,0 C10 sostanze ipolipemizzanti 64 0,0 23,4 53,1 17,2 6,3 100,0 C01 terapia cardiaca 46 2,2 21,7 67,4 8,7 0,0 100,0 C02 antipertensivi 31 0,0 22,6 71,0 6,5 0,0 100,0 C03 diuretici 20 0,0 25,0 70,0 5,0 0,0 100,0 44

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello Fase I Fase II Fase III % Fase IV Bioeq / Biod Totale C08 calcioantagonisti 15 0,0 13,3 46,7 26,7 13,3 100,0 C07 betabloccanti 9 0,0 22,2 55,6 11,1 11,1 100,0 C05 vasoprotettori 7 0,0 14,3 57,1 14,3 14,3 100,0 C04 vasodilatatori periferici 2 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 100,0 V Vari 210 5,2 38,6 42,9 12,9 0,5 100,0 V03 tutti gli altri prodotti terapeutici 116 5,2 42,2 47,4 5,2 0,0 100,0 V08 mezzi di contrasto 27 0,0 25,9 25,9 48,1 0,0 100,0 V01 allergeni 20 0,0 15,0 65,0 15,0 5,0 100,0 V09 radiofarmaceutici diagnostici 15 0,0 60,0 20,0 20,0 0,0 100,0 V10 radiofarmaceutici terapeutici 14 14,3 57,1 28,6 0,0 0,0 100,0 V06 agenti nutrizionali 10 10,0 40,0 40,0 10,0 0,0 100,0 V04 diagnostici 5 0,0 40,0 40,0 20,0 0,0 100,0 V07 tutti gli altri prodotti non terapeutici 4 50,0 0,0 50,0 0,0 0,0 100,0 H Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali 156 2,6 41,0 43,6 12,2 0,6 100,0 H02 corticosteroidi sistemici 92 2,2 48,9 38,0 9,8 1,1 100,0 H01 ormoni ipofisari, ipotalamici e analoghi 47 2,1 36,2 53,2 8,5 0,0 100,0 H05 calcio-omeostatici 13 0,0 7,7 53,8 38,5 0,0 100,0 H03 terapia tiroidea 4 25,0 25,0 25,0 25,0 0,0 100,0 M Sistema muscolo-scheletrico 144 2,1 40,3 44,4 6,3 6,9 100,0 M01 farmaci antinfiammatori e antireumatici 62 3,2 48,4 29,0 4,8 14,5 100,0 M05 farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa 43 2,3 20,9 74,4 2,3 0,0 100,0 M03 miorilassanti 22 0,0 31,8 40,9 22,7 4,5 100,0 M09 altri farmaci per affezioni sistema muscolo-scheletrico M02 farmaci uso topico per dolori articolari e muscolari 7 0,0 85,7 14,3 0,0 0,0 100,0 6 0,0 33,3 66,7 0,0 0,0 100,0 M04 antigottosi 4 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 R Sistema respiratorio 119 0,0 20,2 60,5 16,8 2,5 100,0 R03 farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie 76 0,0 19,7 60,5 18,4 1,3 100,0 R06 antistaminici per uso sistemico 14 0,0 7,1 50,0 28,6 14,3 100,0 R05 preparati per tosse e malattie da raffreddamento 13 0,0 7,7 92,3 0,0 0,0 100,0 R07 altri preparati per il sistema respiratorio 12 0,0 41,7 50,0 8,3 0,0 100,0 R01 preparati rinologici 6 0,0 33,3 50,0 16,7 0,0 100,0 45

Classificazione terapeutica ATC fino al 2 livello G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali Fase I Fase II Fase III % Fase IV Bioeq / Biod Totale 94 0,0 25,5 48,9 25,5 0,0 100,0 G04 urologici 52 0,0 30,8 42,3 26,9 0,0 100,0 G03 ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale 39 0,0 17,9 59,0 23,1 0,0 100,0 G02 altri ginecologici 5 0,0 0,0 60,0 40,0 0,0 100,0 G01 antimicrobici e antisettici, escluse associazioni con corticosteroidi 1 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 S Organi di senso 69 1,4 31,9 46,4 20,3 0,0 100,0 S01 oftalmologici 67 1,5 29,9 47,8 20,9 0,0 100,0 S03 preparati oftalmologici e otologici 2 0,0 100,0 0,0 0,0 0,0 100,0 D Dermatologici 53 1,9 20,8 50,9 24,5 1,9 100,0 D07 corticosteroidi, preparati dermatologici 11 0,0 27,3 45,5 27,3 0,0 100,0 D11 altri preparati dermatologici 10 10,0 10,0 60,0 20,0 0,0 100,0 D06 antibiotici e chemioterapici per uso dermatologico D03 preparati per il trattamento di ferite e ulcerazioni 7 0,0 0,0 71,4 14,3 14,3 100,0 6 0,0 16,7 66,7 16,7 0,0 100,0 D01 antimicotici per uso dermatologico 5 0,0 40,0 20,0 40,0 0,0 100,0 D05 antipsoriasici 5 0,0 40,0 20,0 40,0 0,0 100,0 D08 antisettici e disinfettanti 4 0,0 25,0 25,0 50,0 0,0 100,0 D02 emollienti e protettivi 3 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 D04 antipruriginosi, inclusi antistaminici, anestetici, ecc. 2 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 100,0 D10 preparati antiacne 1 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 P Antiparassitari, insetticidi e repellenti 6 0,0 16,7 66,7 0,0 16,7 100,0 P03 ectoparassiticidi, compresi antiscabbia, insetticidi e repellenti 2 0,0 0,0 50,0 0,0 50,0 100,0 P02 antielmintici 2 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 P01 antiprotozoari 2 0,0 50,0 50,0 0,0 0,0 100,0 La somma delle sperimentazioni per ATC di 1 livello (colonna, sfondo grigio) è superiore al totale in quanto la stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata in diverse classificazioni ATC. Analogamente, nell ambito di ogni classificazione terapeutica, la somma delle sperimentazioni degli ATC di 2 livello (colonna, sfondo bianco) può risultare superiore al numero indicato nella riga con sfondo grigio in quanto la stessa sperimentazione può coinvolgere più farmaci in test e quindi essere conteggiata più volte. 46