Le nuove prospettive terapeutiche dell IPF



Documenti analoghi
FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Lettura magistrale: La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) F. Varone

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione.

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Appropriatezza prescrittiva nelle malattie respiratorie

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

La fibrosi polmonare: stato dell arte

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Appropriatezza prescrittiva nelle malattie respiratorie

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso

Curriculum Vitae Europass

SCHEDA PRODOTTO Body-Jet

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Pirfenidone e Nintedanib

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

IL LINFOMA DI HODGKIN

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

LA MATRICE RIASSORBIBILE. Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale.

FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Fax dell Ufficio istituzionale

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Registro GIMSI

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

PROSPETTIVE CLINICHE NELLO STUDIO DELLE CELLULE STAMINALI TUMORALI. Monica'Mangoni'

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

La qualità vista dal monitor

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

NSCLC - stadio iiib/iv

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

SCHEDA PRODOTTO. Matrice di collagene biodegradabile

Michaela Luconi, PhD

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Ipertensione polmonare

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia,

Approfondimenti scientifici

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Trieste PRIMO ANNUNCIO

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Transcript:

UNIVERSITA di CATANIA SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO di MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CENTRO di RIFERIMENTO REGIONALE per le MALATTIE RARE del POLMONE Le nuove prospettive terapeutiche dell IPF Carlo Vancheri Milano 27-28 febbraio 2015

Linking IPF Pathogenesis to Potential Therapies Ahluwalia N, et al. Am J Respir Crit Care Med. 2014 Aug 4. [Epub ahead of print].

RCT IN IPF INPULSIS 14 ASCEND 14 Noble 10 Noble 10 Taniguchi 10 Raghu 08 Daniels 10 Johnson 89 Azuma 05 Ziesche 99 Douglas 98 Raghu 91 Kubo 05 Demedts 05 Raghu 04 King 08 Time King 09 Courtesy of L. Richeldi

Possible Mechanisms of Pirfenidone Action Antifibrotic Molecular target unclear Active in several animal models of fibrosis (lung, liver, kidney) TNF-α IL-6 TGF-β IL-6 Pirfenidone Collagen MMPs Collagenases ROIs Hilberg O, et al. Clin Respir J. 2012;6:131-143.

Common pathways in IPF and cancer P53, FHIT, microsatellite instability, microrna alterations (Loss of Thy-1 protein) invasive behaviour of fibroblasts Myofibroblasts behaviour Invasive molecules (HSP-27, laminin, fascin) Autocrine TGF-β production Connexin 43 reduction Proliferation, differentiation, activation Vancheri C. and Du Bois RM, Eur Respir J 2013

Possible Mechanisms of Nintedanib Action Triple kinase inhibitor Phosphatase activator Antiangiogenic, antitumor activity VEGF Nintedanib PDGF FGF SHP-1 Pleiotropic Effects Hilberg F, et al. Cancer Res. 2008;68(12):4774-4782. Tai WT, et al. J Hepatol. 2014;61(1):89-97.

FDA U.S. Food and Drug Administration FDA News Release FDA approves Ofev to treat idiopathic pulmonary fibrosis For Immediate Release October 15, 2014 FDA U.S. Food and Drug Administration FDA News Release FDA approves Esbriet to treat Idiopathic pulmonary fibrosis For Immediate Release October 15, 2014

La terapia medica della fibrosi polmonare idiopatica Dal passato prossimo al futuro presente

Linking IPF Pathogenesis to Potential Therapies Ahluwalia N, et al. Am J Respir Crit Care Med. 2014 Aug 4. [Epub ahead of print].

Current Phase 2 Trials for IPF Next Generation Therapy? Trial Target N Primary Endpoint Co-trimoxazole (Ph 3) Pneumocystis jiroveci 56 Change in FVC or respir. Hospital n FG-3019 Anti-CTGF 90 Change in FVC from baseline Rituximab CD-20 58 Titers of anti-hep-2 autoantibodies Simtuzumab Anti-LOXL2 500 PFS GC-1008 TGF- 25 Safety, tolerability, PK QAX576 Anti-IL-13 40 Safety, tolerability, FVC Tralokinumab Anti-IL-13 302 Change in FVC from baseline STX-100 αvβ6 32 Adverse events BMS-986020 LPA Receptor 300 Rate of change in FVC

Anticorpi monoclonali Simtuzumab: Ab anti LOXL2 Studio di Fase 2 LOXL2 genera l impalcatura su cui i fibroblasti crescono depositando collagene Riscontro di elevati livelli di LOXL2 prodotti dai fibroblasti attivati LOXL2 Rimodellamento della matrice extracellulare Fibrogenesi Fibrosi

Anticorpi monoclonali Studio di Fase 2 Lebrikizumab e Tralokizumab: Ab anti IL-13 Riscontro di elevati livelli di IL-13 prodotti dai linfociti Th2 IL-13 CCL2 chemochina TGFβ1 Rimodellamento della matrice extracellulare Fibrogenesi Fibrosi

Anticorpi monoclonali SAR156597: Ab anti IL-4 e anti IL-13 Studio di Fase 2 Riscontro di elevati livelli di IL-13 e IL-4 prodotti dai linfociti Th2 IL-13 e IL-4 CCL2 chemochina TGFβ1 Rimodellamento della matrice extracellulare Fibrogenesi Fibrosi

Anticorpi monoclonali Rituximab: Ab anti linf B Studio di Fase 2 Riscontro di elevati livelli di autoanticorpi prodotti dai linf B in IPF Apoptosi dei linf B Autoanticorpi attaccano il parenchima polmonare Danno parenchima Fibrosi

Combinazioni Rituximab + Plasma exchange + steroidi: Linfociti B Autoanticorpi

Inibitori di pompa protonica e Chirurgia antireflusso 88% dei pazienti con IPF ha GER Omeprazolo Fundoplicazio in pazienti con lento declino della FVC (>48 sett) GER Studio di Fase 2 Tosse

Antibiotici Cotrimoxazolo Studio di Fase 3 Attivazione macrofagi alveolari Alterazioni del surfactante Fibrosi

Cellule staminali Studio di Fase 1 Study of Autologous Mesenchymal Stem Cells to Treat Idiopathic Pulmonary Fibrosis (CMM/FPI) L'obiettivo è quello di valutare la sicurezza e la fattibilità della somministrazione endobronchiale di cellule staminali mesenchimali Autologhe derivate dal midollo osseo (BM-MSC)

Cellule staminali Studi di Fase 1 Allogeneic Human Cells (hmsc)in Patients With Idiopathic Pulmonary Fibrosis Via Intravenous Delivery (AETHER) Studio su sicurezza, tollerabilità e la potenziale efficacia dell infusione di cellule mesenchimali umane allogeniche Evaluate Safety and Efficacy of Intravenous Autologous ADMSc for Treatment of Idiopathic Pulmonary Fibrosis Studio per valutare la sicurezza e l'efficacia della somministrazione endovenosa di cellule staminali autologhe adulte derivate dal tessuto adiposo.

Come misureremo gli ulteriori progressi delle future terapie?? Nuovi endpoints

FVC TEMPO

Candidate Components of Composite Endpoints ΔFVC Mean change or categorical? Slope of change? Frequency of measurement ΔNYHA FC Blunt instrument Subjective Assessor dependent Remote monitoring? ΔBiomarker Which? Require validation Role in patient selection? Δ6MWT Mean change or categorical? Δ Distance or desaturation? Δ Pulse rate recovery? Δ Borg? ΔPRO Which instrument? Patient-centered Requires further validation Exploratory ΔHRCT Score Refinement needed Requires validation Monitoring intervals Hospitalization Respiratory or all-cause? Different thresholds Remote hospitalizations? Patient compliance Need vs. actual? Death Respiratory or all-cause? Acute Exacerbations Rare? Difficult to differentiate Colinear with hospitalization?

FVC TEMPO

Il profilo genetico dei pazienti ci permetterà di distinguere i responders versus non-responders? Esempi: Familial (autosomal dominant, up to 20%-25% 25% of cases) Telomerase mutations in ~10% Surfactant C mutations Muc 5B variants Clinical Phenotypes IPF rapid accelerators IPF slow progressors IPF IPF acute exacerbators IPF/COPD IPF/PH

Genomics Applied to IPF Gene Expression Profiling Genome-Wide Association Bauer Y, et al. Am J Respir Cell Mol Biol. 2014 Jul 16. [Epub ahead of print]. Noth I, et al. Lancet Respir Med. 2013;1:309-317.

When Should I Suspect ILD? One from Column A and one from Column B ACES

1. Dobbiamo trattare i pazienti con early diagnosis? 2. Dobbiamo trattare i pazienti con CPFE? 3. Dobbiamo trattare i pazienti con UIP possible? 4. Dobbiamo trattare i pazienti con IPF grave? 5. Dobbiamo trattare i pazienti con altre patologie fibrosanti polmonari 6. Dobbiamo trattare i pazienti con connettivite e fibrosi 7. Come dovremo impostare i futuri trials clinici?

R. Giuliano S. Puglisi S. Torrisi V. Vindigni E. Conte E. Gili E. Fagone M. Fruciano I wish to thank my patients and their families We are here A lab with a view. PRC-2063