PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Programma delle singole materie

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela,

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 A^-B^-C^-D^-E^-F^ PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

LABORATORIO DI INFORMATICA

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

I movimenti artistici dell'ottocento

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programma di Disegno e storia dell arte

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Giuseppe Lombardi MATERIA: Disegno e Storia dell'arte CLASSE IV E INDIRIZZO Liceo scientifico delle scienze applicate

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione) CONOSCENZE Obiettivi Disciplinari (definiscono il ruolo specifico della disciplina in relazione agli obiettivi trasversali ) Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio grafico. Conoscere i sistemi scientifici di rappresentazione spaziale. Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo Conoscere i caratteri peculiari dell'arte Barocca al Postimpressionismo. Conoscere la terminologia specifica della disciplina. ABILITA applicare analizzare sintetizzare Saper produrre immagini con l'utilizzo dei diversi linguaggi. Saper realizzare disegni geometrici con diversi mezzi. Saper applicare le metodologie apprese per l'analisi di opere d'arte e di altre immagini di diversa tipologia. Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi Saper analizzare i principali fenomeni della percezione visiva. Sapere analizzare immagini di diversa tipologia (pittoriche, plastiche, filmiche, ecc.) e opere d'arte oggetto di studio. Saper analizzare un'opera d'arte dal punto di vista iconografico ed iconologico. Saper analizzare il contesto che ha prodotto le opere d'arte. Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato Saper elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l'opera e il contesto. Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari esprimere CAPACITA di elaborazione, logiche e critiche PARTECIPAZIONE E IMPEGNO Saper esprimere correttamente i contenuti disciplinari. Saper esprimere la consapevolezza di sé e della propria storia personale attraverso la conoscenza dei beni culturali. Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l uso dei linguaggi e degli strumenti specifici Saper risolvere problemi relativi alla geometria piana e alle costruzioni di figure geometriche piane. Saper semplici confronti e collegamenti in ambito disciplinare. Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali Partecipare all attività didattica in modo propositivo Svolgere puntualmente i lavori assegnati. Intervenire in modo costruttivo ed appropriato nel dialogo educativo. Impegnarsi in maniera costante 2. PREREQUISITI Conoscere le principali regole della geometria proiettiva e descrittiva. Conoscere i contenuti fondamentali delle lezioni sull'arte Rinascimentale. Saper realizzare l'analisi formale di un dipinto, di una scultura, di un'architettura. 3. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE -Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali -Organizzazione dei contenuti in Moduli

MODULO 1 [Titolo] IL BAROCCO. [durata/arco temporale] settembre / ottobre I grandi temi dell arte del Seicento. Caratteri fondamentali del periodo, studio delle opere e degli autori più significativi. Scultura. Gian Lorenzo Bernini, [Apollo e Dafne, Roma, Galleria Borghese. Fontana dei Quattro Fiumi, Roma, Piazza Navona]. Architettura. Bernini, Colonnato di San Pietro. Francesco Borromini, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Roma. Carlo Rainaldi, intervento urbanistico per la sistemazione di Piazza del Popolo a Roma. Pittura. Annibale Carracci, Trionfo di Bacco e Arianna, Roma, Volta della Galleria di Palazzo Farnese. Caravaggio, Vocazione di san Matteo, Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi. Pietro da Cortona, Il trionfo della Provvidenza, affresco, Roma, Palazzo Barberini. Andrea Pozzo, La gloria di sant Ignazio, Roma, Chiesa di Sant Ignazio. Diego Velázquez, Las meninas, Madrid, Prado. Rembrandt, Ronda di notte, Amsterdam. MODULO 2 [Titolo] LA PROSPETTIVA [durata/arco temporale] ottobre / novembre / marzo La prospettiva geometrica. La rappresentazione dello spazio nella storia. Le proiezioni prospettiche tramite le metodologie più comuni. I principali metodi di rappresentazione: la prospettiva centrale e accidentale con il metodo dei punti di fuga e dei raggi visuali. Applicazioni grafiche. MODULO 3 [Titolo] Il ROCOCÒ [durata/arco temporale] novembre / dicembre I grandi temi dell arte del Settecento. Architettura. Filippo Juvara, Basilica di Superga, Torino; F. Juvara, Palazzina di Stupinigi, Torino. Francesco De Sanctis, scalinata di Trinità dei Monti, Roma. Nicola Salvi, Fontana di Trevi, Roma. Luigi Vanvitelli, Reggia di Caserta. Scultura. Giuseppe Sammartino, Cristo velato, Napoli, Cappella Sansevero di Sangro. Pittura. Giovan Battista Tiepolo, [Rachele che nasconde gli idoli, affresco, Udine, Palazzo Arcivescovile. Gli affreschi di Würzburg. Il vedutismo. Canaletto, Veduta di Canal Grande, Milano, Pinacoteca di Brera. Jean - Antoine Watteau, L imbarco per Citera, Parigi, Louvre. William Hogarth, Il mattino, da Il matrimonio alla moda, Londra, National Gallery. MODULO 4 [Titolo] IL NEOCLASSICISMO [durata/arco temporale] gennaio Johann Joachim Winckelmann. Architettura. Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala, Milano. Giuseppe Piermarini, Villa Reale, Monza. Leopoldo Pollack, Villa Reale, Milano. Giuseppe Valadier, Piazza del Popolo, Roma. Scultura. Antonio Canova, Amore e Psiche, Parigi, Louvre. Pittura. Dominique Ingres, La bagnante di Valpiçon, Parigi, Louvre. Anton Raphael Mengs, Il Parnaso, Roma, Villa Albani. Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, Parigi, Louvre. La morte di Marat. Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri; Le fucilazioni del 3 maggio 1808;

Saturno divora uno dei suoi figli; Maja desnuda, Madrid, Prado]. MODULO 5 [Titolo] IL ROMANTICISMO [durata/arco temporale] febbraio Architettura. Gothic revival. La pittura romantica. Germania. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle. Inghilterra. Johann Heinrich Füssli, Incubo notturno. William Blake, La vecchiaia; Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. John Constable, Studi di nuvole. Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore e velocità, Londra, National Gallery. I PRERAFFAELLITI. John Everett Millais, Ofelia, Londra, Tate Gallery. Arts and Crafts; William Morris. Francia. Théodore Géricault, La zattera della Medusa, Parigi, Louvre. Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo. La Scuola di Barbizon. Théodore Rousseau, La quercia, Parigi, Louvre. NAZARENI. Johann Overbeck, Italia e Germania; Monaco di Baviera. PURISTI. Tommaso Minardi, Autoritratto in soffitta, Firenze, Galleria degli Uffizi. Francesco Hayez, [I Vespri siciliani. Roma, Galleria Nazionale d Arte Moderna. Il bacio]. Il REALISMO nella pittura francese. Gustav Courbet, L atelier del pittore. MODULO 6 [Titolo] L IMPRESSIONISMO [durata/arco temporale] marzo / aprile L IMPRESSIONISMO, caratteri generali. Edouard Manet, Dejeuner sur l herbe; 1863, Parigi, Musée d Orsay; Olympia. Claude Monet, [Impressione. Il levar del sole. La cattedrale di Rouen, Parigi, Musée d Orsay; Lo stagno delle Ninfee, Parigi, Musée d Orsay. La Grenouillére, New York, Metropolitan Museum of Art]. Pierre Auguste Renoir, La Grenouillére, Stoccolma, Nationalmuseum. Bal au Moulin de la Galette,. Parigi Musée d Orsay. Edgar Degas, La classe di danza del signor Perrot. Parigi, Musée d Orsay. L assenzio. Paul Cézanne, I giocatori di carte, Parigi, Musée d Orsay; La montagna Sainte-Victoire; La casa dell impiccato. Le grandi bagnanti; Berthe Morisot, La culla. Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d arte. Prospettiva di una semplice chiesetta a salienti. MODULO 7 [Titolo] POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO [durata/arco temporale] aprile/ maggio / giugno POSTIMPRESSIONISMO Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all isola della grande Jatte, Chicago, Art Institute. Paul Signac, Ingresso al porto di Marsiglia. NEOIMPRESSIONISMO o Pointillisme. Paul Gauguin, [La visione dopo il sermone. Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Il Cristo giallo]; La Scuola di Pont-Aven. Vincent van Gogh, [I mangiatori di patate; Campo di grano con volo di corvi; La camera da letto; La notte stellata; Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge. Henri Rousseau, La guerra. SIMBOLISMO, caratteri generali. Arnold Böcklin, L isola dei morti. Pierre Puvis de Chavannes, L estate, Parigi, Musée d Orsay. Odilon Redon, La nascita di Venere. Gustave Moreau, L apparizione. Museo del Louvre. I nabis. Paul Sérusier, Il talismano, Parigi, Musée d Orsay.

4. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO Saper applicare vari metodi prospettici nel disegno di solidi geometrici, oggetti, forme architettoniche. Saper fare una lettura a livello iconologico di un manufatto artistico. Saper leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d'uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Avere confidenza con i linguaggi espressivi specifici, padroneggiando come strumenti di indagine e di lettura l'analisi formale e iconografica e utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate. 5. METODOLOGIE DIDATTICHE LEZIONE FRONTALE LEZIONE DIALOGATA RICERCA INDIVIDUALE ANALISI DI CASI APPRENDIMENTO COOPERATIVO 6. STRUMENTI Testi Documenti Audiovisivi Materiale multimediale Software 7. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF 8. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO Tipologia di verifica Prove semistrutturate, verifiche orali collettive formative e di consolidamento, verifiche orali individuali. Prove scritto - grafiche. Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova Ogni prova presenta il punteggio massimo assegnato ad ogni singola domanda. Criteri di valutazione Vedi tabella allegata. Recupero Se necessario recupero in itinere o sportello didattico. Alla consegna dei compiti verranno rispiegati gli argomenti sui quali gli alunni hanno raggiunto una valutazione sufficiente. In caso di insufficienza nelle verifiche scritte verranno concordate verifiche orali di recupero.

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento de- gli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina. obiettivi livello voto conoscenza comprensio ne applicazione analisi sintesi valutazione 1 3 nessuna gravi errori riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuo-ve è in grado di alcuna analisi sa sintetiz-zare le conoscenze acquisi-te è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2 4-5 frammentari a e superficiale errori anche nella esecuzione di compiti sempli-ci applica le co-noscenze in compiti sempli-ci ma errori anali-si parziali una sintesi parziale ed imprecisa se sollecitato e guidato può valu-tazioni 3 6-7 completa ma approfondita errori nella esecuzione di compiti sempli-ci applica le co-noscenze in compiti sempli-ci senza errori anali-si complete ma sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato se sollecitato e guidato può valu-tazioni 4 8-9 completa ed approfondita errori nella esecuzione di compiti com-plessi ma incor-re in imprecisioni applica i conte-nuti e le proce-dure acquisite anche in com-piti complessi ma con impre-cisioni sa analisi comple-te ed ma con aiuto ha acquisito autonomia nella sintesi ma re-stano delle incertezze valu-tazioni auto-nome pur se parziali e 5 10 completa, ordi-nata ed amplia-ta errori né impre-cisioni nell esecuzio ne di problemi applica le pro-cedure e le conoscenze in problemi nuovi senza errori ed imprecisioni ha padronanza delle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire basi di articolazioni sa organizzare in modo auto-nomo e com-pleto le cono-scenze e le procedure acquisi-te è capace di valutazioni autonome, complete ed Data 9/12/2015 FIRMA Giuseppe Lombardi