RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2015/2016



Documenti analoghi
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2017/2018

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GNATOLOGIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ESERCITAZIONI DI LABORATOIO ODONTOTECNICO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI INGLESE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI CHIMICA. Programmazione dell'attività didattica

UNITA DI APPRENDIMENTO

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Tempi di realizzazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Bozza 6 settembre 2011

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a. Programmazione disciplinare

LABORATORIO DI INFORMATICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

OTTICA, OTTICA APPLICATA

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Transcript:

Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari articolazione Odontotecnico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 a Odontotecnico DOCENTE: Prof. ssa Laura Leonardelli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe è costituita da 17 allievi, di cui 10 ragazzi e 7 ragazze. Si presenta come un gruppo assai variegato nelle attitudini e nelle capacità. In generale gli studenti si sono comportati in modo corretto ed educato, partecipando con interesse alle lezioni ed intervenendo in modo costruttivo nel dialogo con l insegnante. Per quanto riguarda l attività in classe, questa è stata sicuramente orientata in una direzione che privilegiasse collaborazione tra alunni. La finalità era duplice perché ciò permetteva tanto di consolidare i concetti appresi confrontandosi con i compagni, quanto di mirare al raggiungimento di un obiettivo che in particolare l Istituto Ivo de Carneri si prefigge: il riconoscimento che la formazione di un individuo e la sua realizzazione futura passano attraverso l apprendimento in un atmosfera di collaborazione reciproca e di cooperativismo che migliora anche le capacità relazionali del singolo. Bilancio dei risultati raggiunti dal gruppo classe in termine di conoscenze e competenze Il livello di apprendimento relativo a questa materia nell'anno in corso per molti alunni può definirsi discreto, mentre per il gruppo rimanente è quasi ottimo. L impegno continuo ha permesso loro di assimilare la materia in maniera organica. Per alcuni alunni permane qualche difficoltà nell'esposizione orale e scritta degli argomenti a causa dell emotività o dell origine straniera. Ogni argomento del programma è stato affrontato facendo prima di tutto convergere l'attenzione sull applicazione nella vita quotidiana o nell attività dell odontotecnico, in modo da dare un senso ad ogni modulo presentato. La classe ha lavorato complessivamente bene; tutti gli studenti hanno prodotto uno sforzo che si può definire apprezzabile.

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Metodologie utilizzate per favorire l apprendimento degli alunni: spesso alcune volte Mai Spazi utilizzati Lezione dialogata Palestra Dibattito in classe Laboratori informatici Attività laboratoriali Laboratorio di Biologia Applicazioni al computer Simulazioni Strumenti adoperati per Spesso alcune mai Metodologie di laboratorio per volte favorire l apprendimento le materie che lo prevedono Lavagna multimediale Lezioni frontali Proiettore per diapositive Esercitazioni individuali Registratore-audio Esercitazioni in gruppi Video-registratore Attività di ricerca guidata Computer Sistema multimediale Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento Colloqui orali Elaborazioni scritte Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi) Prove strutturate con quesiti a risposta singola Prove strutturate con quesiti a risposta multipla Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) Trattazione sintetica di argomenti Relazioni individuali di laboratorio Griglie di osservazione e di correzione Schede di lettura spesso alcune volte Mai

TIPOLOGIE DI RECUPERO Individualizzazione e Personalizzazione Durante le lezioni sono state fornite possibili indicazioni personali per lo studio e sono state proposte attività differenziate di recupero o approfondimento. Gli alunni sono stati in particolare seguiti nella scelta e nell organizzazione dell approfondimento da presentare all Esame di stato. I momenti di approfondimento e di facilitazione dell apprendimento più frequenti sono stati: Colloqui individuali docente-alunna/o Consolidamento dei concetti base con ripassi ad inizio e a conclusione d anno scolastico riguardanti competenze e conoscenze del triennio Simulazioni di prove scritte in modalità Seconda Prova di Esame e del colloquio orale con domande trasversali su vari argomenti Messa a disposizione di materiale cartaceo e condivisione online di materiale multimediali per ripassi, approfondimenti e recuperi

TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI, COMPETENZE E CAPACITA E CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO Moduli previsti MODULO 1: RIPASSO CERE- - -Utilizzi delle cere in campo dentale -Caratteristiche delle cere in campo dentale -Classificazione delle cere (naturali-vegetali, animali e minerali-, artificiali) -Descrizione delle principali cere naturali COMPETENZE ED ABILITA -Conoscere le caratteristiche delle cere e sa come utilizzarle in campo dentale -Scegliere la cera da utilizzare per un determinato lavoro MODULO 2: RIPASSO GESSO- -Gesso dal punto di vista chimico -Classificazione del gesso dentale -Calcinazione -Presa e tempo di presa del gesso -Utilizzi del gesso in campo dentale -Conoscere le caratteristiche del gesso e saper come utilizzarlo in campo dentale -Scegliere gesso da utilizzare per un determinato lavoro

MODULO 3: MODULO 3: RIPASSO POLIMERI- -Definizione di polimeri -Classificazione dei polimeri -Policondensazione e poliaddizione -Metodi di polimerizzazione e di lavorazione dei polimeri -Classificare i polimeri e descrive le caratteristiche -Conoscere il concetto di polimerizzazione -Conoscere i metodi di lavorazione dei polimeri MODULO 4: RIPASSO/APPROFONDIMENTO-METALLI -I metalli -Le leghe nobili e non nobili -Classificazione delle leghe -Leghe da colata, semilavorate e per saldatura -Metallurgia delle poveri -Corrosione nei materiali metallici -Metallo ceramica -Titanio -Descrivere le caratteristiche dei metalli -Descrivere le caratteristiche delle leghe e gli utilizzi delle stesse in odontotecnica

-Comprendere i metodi per la formazione di leghe -Interpretare il problema della corrosione nelle leghe da odontotecnica -Conoscere il processo della metallo ceramica -Descrive vantaggi e svantaggi del titano da odontotecnica MODULO 5: - CERAMICHE - -Ceramiche dentali -Classificazione delle ceramiche dentali -Composizione delle ceramiche dentali -Utilizzi delle ceramiche dentali -Distinguere i diversi tipi di ceramica e conosce le caratteristiche -Saper scegliere la ceramica in relazione al metallo -Saper scegliere la ceramica in funzione dell utilizzo MODULO 6: -ZIRCONIO -Zirconio -Caratteristiche dello zirconio -Zirconia -Caratteristiche della zirconia -Utilizzi dello in campo dentale -Cenni di CAD CAM -Riconoscere l importanza dello zirconio nelle lavorazioni dentali

MODULO 7: -TEORIA DEL COLORE - -Spettro elettromagnetico -Caratteristiche del colore (opalescenza, traslucenza, trasparenza) -Parametri del colore (tinta, valore, croma) -Fattori ambientali che influenzano il colore in campo dentale - -Riconoscere l importanza di un uso adeguato del colore in campo dentale -Applicare la teoria del colore nella realizzazione di manufatti protesici dentali MODULO 8: - RIVESTIMENTI - -Rivestimenti -Classificazione dei rivestimenti -Componenti dei rivestimenti -Utilizzi dei rivestimenti -Classificare e descrive i diversi rivestimenti -Scegliere in modo opportuno il rivestimento da utilizzare in base al tipo di lega e alla lavorazione MODULO 9: -RESINE ED ELASTOMERI - -Resine in campo dentale: resine acriliche a base di PMMA (autopolimerizzabili, termopolimerizzabili e modificate) -Resine composite

-Cenni di vari tipi di resine -Materiali da impronta -Descrivere le varie resine utilizzate in capo dentale -Saper scegliere la resina da utilizzare in base al lavoro da effettuare -Conoscere i principali materiali da impronta a base polimerica MODULO 10: MATERIALI DA IMPRONTA RIGIDI ED ELASTICI -Materiali e tecniche di impronta -Riconoscere i diversi materiali da impronta e conoscerne le caratteristiche -Descrivere le principali tecniche da impronta MODALITA DI VERIFICA Verifiche scritte con modalità Seconda Prova (quesito obbligatorio di tipo domanda aperta e quesiti a scelta di tipo domanda aperta che colleghino scienze dei materiali all'esercitazione pratica di laboratorio odontotecnico e alla gnatologia). Verifiche orali con modalità simile all orale dell esame di stato (domande a risposta aperta con collegamenti interdisciplinari). Monte ore utilizzato per la disciplina: 94 ore (fino al 14/05/2016). Libri di testo Scienze dei materiali dentali e laboratorio vol.2, di M. Lala, Lala Editore. Civezzano, 15 maggio 2016 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe