La Pressione IntraCranica



Documenti analoghi
L'ipertensione endocranica in età pediatrica

La gestione intensiva infermieristica dell aneurisma rotto

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Inserimento Catetere venoso centrale

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

LA STABILIZZAZIONE CLINICA IN AMBIENTE RIANIMATORIO

CASO CLINICO. Bambina di 5 anni con massa in fossa posteriore e idrocefalo ostruttivo.

La fase post-operatoria

realizzazione dei prototipi è stata adottata la tecnologia CMOS 0,35µm messa a disposizione da AMI Semiconductor. Per quanto riguarda lo sviluppo del

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

IL DOLORE NELLA CHIRURGIA SPECIALISTICA

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

DISTURBI DELLO STATO MENTALE

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

NURSING NEONATALE LA STABILIZZAZIONE IN ATTESA DELLO STEN

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

I PROBLEMI MEDICI NEL TRASPORTO VIA TERRA IN AMBIENTE ALPINO

AORN MONALDI Corso sulla donazione

Il PICC Catetere Venoso Centrale

Monitoraggio della pressione intracranica

Infermieristica in Chirurgia Generale

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

TRAUMA CRANICO DANNO PRIMARIO DANNO SECONDARIO CAUSATO DIRETTAMENTE DAL TRAUMA CAUSATO DA ISCHEMIA, IPOSSIA, ECC.

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

CATETERI VENOSI CENTRALI.

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Proposta del lavoro Interattivo per sabato 7 marzo

21. Prelievo arterioso per emogasanalisi

Convegno Stroke System Azienda USL Toscana Centro Ruolo del 118

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Terapia chirurgica e misure di Outcome

Aghi per A. Spinale Aghi per A. Epidurale Sets per Anestesia Epidurale Continua Aghi per Anestesia Combinata Set per Anestesia Combinata

Aneurisma Cerebrale ed Emorragia Subaracnoidea

Heart Team: Inter-Agiamo

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

DERIVAZIONE VENTRICOLARE ESTERNA ( DVE) DERIVAZIONE SPINALE ESTERNA ( DSP ) DERIVAZIONE VENTRICOLO PERITONEALE (DVP) E VENTRICOLO ATRIALE ( DVA )

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

IPERTENSIONE ENDOCRANICA. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche 2007 - Neurochirurgia La Pressione IntraCranica (PIC) Definizione di IIC Cause Posizionamento catetere PIC Monitorizzazione Trattamento Farmacologico Nursing Neurochirurgico/Intensivo

DEFINIZIONE quali sono le parti in causa? Il cranio è una struttura inestensibile La sua pressione interna è determinata dalla somma di 3 compartimenti ematico, parenchimale e liquorale (principio di Monroe)

DEFINIZIONE come aumenta la PIC? Lievi variazioni di pressione, in plus o minus, vengono controbilanciate da un sistema di autoregolazione. L ipertensione endocranica si ha quando aumenti volumetrici di uno di uno o più comparti non vengono sufficientemente compensati dagli altri.

DEFINIZIONE chi se ne prende carico? Il volume cerebrale non può essere ridotto per cui la capacità di compenso del sistema è rappresentata dalla riduzione del volume liquorale.

DEFINIZIONE troppo poco spazio.. Il compartimento liquorale (CSF) e quello ematico (CBV) insieme, rappresentano meno del 10 % dello spazio intracranico quindi la capacità di assorbire le modificazioni determinate dall aumento patologico del volume cerebrale, (edema, tumore ecc.) è limitata.

DEFINIZIONE perché rilevare la PIC? Considerato quindi il piccolo scarto che c è tra una PIC di valori normali (5-15mmHg) ed una patologica (<20mmHg), si ha la percezione di quanto importante sia sapere nella pratica clinica, in che soglia di valori di PIC ci si trovi ad operare.

DEFINIZIONE perchè non va sottovalutata. L ipertensione intracranica esercita effetti deleteri per due fondamentali motivi: 1. la possibilità di determinare erniazioni di tessuto cerebrale (incuneamento cerebrale) 2. la compromissione della perfusione cerebrale che espone il cervello ad un potenziale rischio ischemico.

CAUSE cosa determina l aumento della PIC? Tutte quelle situazioni che determinino una richiesta di compenso da parte di uno dei tre settori, (parenchima, ventricoli, sangue.) Per esempio:

CAUSE Emorragie: Rottura aneurisma Scoagulazione Picco ipertensivo Trauma

CAUSE Tumori Cerebrali: Meningiomi Adenomi Neurinomi Gliomi ecc.

CAUSE Impossibilità (per vari motivi) del drenaggio di liquor dai ventricoli (IDROCEFALO). A: Ventricoli normali B: Ventricoli dilatati

POSIZIONAMENTO: Metodi non invasivi per la determinazione dell aumento della PIC: (quasi per nulla funzionali o troppo dipendenti dall uomo) Metodo Clinico: 1. Peggioramento della clinica 2. Aumento pupillare 3. Bradicardia Metodo Strumentale: 1. Doppler transcranico

POSIZIONAMENTO: Metodo invasivo per la determinazione dell aumento della PIC: 1. Inserimento di un catetere di rilevazione della pressione, o in sede intraparenchimale o ventricolare.

POSIZIONAMENTO: Metodo invasivo:

POSIZIONAMENTO: SEDE INTRAPARENCHIMALE: PRO: 1. Facile posizionamento 2. Minor rischio di infezione CONTRO: 1. Inesatta lettura nel tempo 2. Impossibilità di drenare il liquor

POSIZIONAMENTO: SEDE INTRAPARENCHIMALE:

POSIZIONAMENTO: SEDE INTRAVENTRICOLARE: PRO: 1. Accurata misura PIC con possibilità di rilevazione dell onda 2. Drenaggio liquor CONTRO: 1. Difficoltà di inserzione nei piccoli ventricoli 2. Rischio più elevato di infezione

POSIZIONAMENTO: SEDE INTRAVENTRICOLARE:

POSIZIONAMENTO: Sarebbe sempre da preferire la sede intraventricolare in quanto: 1. Permette l evacuazione anche del liquor (in caso di idrocefalo per es.) 2. Non risente della compartimentazione del cervello 3. Permette l iniezione di medicamenti intraventricolari CONTRO: 1. Più difficoltoso da inserire e con maggiore rischio di infezione (5% in più)

POSIZIONAMENTO: Procedura di posizionamento: 1. l infermiere dovrà conoscere a memoria tutta la procedura di posizionamento della PIC per poter meglio assistere il chirurgo che nell inserzione della suddetta sta eseguendo una vera e propria operazione chirurgica. 2. Avrà quindi precedentemente preparato tutto il materiale occorrente e predisposto i presidi in maniera consona. 3. Avrà sistemato il paziente e preparato un campo sterile di lavoro.

POSIZIONAMENTO: Materiale occorrente: 1. Guanti non sterili (per l infermiere) 2. Guanti sterili (per il chirurgo) 3. Camice sterile (che l infermiere dovrà aiutare ad indossare al neurochirurgo) 4. Mascherina (per il chirurgo) 5. Telo sterile con foro 6. Garze sterili 7. Lamette da barba per tricotomia 8. Fisiologiche da 10cc sterili 9. Soluzione iodata medicamentosa (Betadine ) 10. Siringhe sterili 11. Bisturi 12. Punti di sutura sterili 13. Pinza per l applicazione dei punti di sutura sterile 14. Set di introduzione PIC 15. Monitor per la rilevazione della PIC

POSIZIONAMENTO: Procedura: 1. Procedere alla tricotomia della sede indicata dal Neurochirurgo 2. Disinfettare il sito 3. Aiutare il neurochirurgo ad indossare il camice, la mascherina ed i guanti non sterili 4. Il N. effettuerà una seconda disinfezione con soluzione iodata

POSIZIONAMENTO: Procedura: 5. Aiutare il N. ad indossare i guanti sterili 6. Passare il bisturi in modo sterile, il N. inciderà il sito e scosterà lo scalpo per esibire la tecacranica

POSIZIONAMENTO: Procedura: 7. Passare al N. il trapano che utilizzerà per perforare la teca cranica e la dura madre

POSIZIONAMENTO: Procedura: 8. Nel frattempo preparare un isola di fisiologica sterile con le fiale da 10cc che verrà utilizzare per tarare il catetere della PIC. 9. Una volta inserito il mandrino del catetere da parte del N. vi verrà chiesto di tarare il monito a zero (spiegazione più avanti) e di passare il catetere che verrà fatto arrivare nel parenchima tramite ed assicurato al mandrino fisato al cranio tramite una filettatura su osso. (vedi figura) 10. Una volta inserito il mandrino del catetere da parte del N. vi verrà chiesto di tarare il monito a zero (spiegazione più avanti) e di passare il catetere che verrà fatto arrivare nel parenchima tramite ed assicurato al mandrino fissato al cranio tramite una filettatura su osso. (vedi figura)

POSIZIONAMENTO: Procedura: 11. Passare al N. ago, filo e pinza porta aghi per provvedere a suturare eventuali perdite ematiche dovute al precedente taglio del bisturi. 12. Disinfettare e medicare prima con soluzione iodata e poi ripulire lo iodio con clorexidrina 13. Coprire il sito dove ora si trova il trasduttore con garze sterili e cerotto trasparente traspirante. 14. Controllare la correttezza dello zero del monitor e poi posizionare il capo del paziente in modo da favorire lo scarico delle vene giugulari secondo i parametri rilevati dal monitor della PIC. (in seguito i settaggi e la configurazione del monitor) 15. Smaltire nella corretta maniera i presidi utilizzati.

MONITORIZZAZIONE Monitor Codman per la rilevazione della PIC: Principale strumento in uso per il controllo della PIC nelle Terapie Intensive Neurochirurgiche

MONITORIZZAZIONE: PROCEDURA: 1. Dupo l inserzione del trasduttore da parte del N. aiutare il medico ad azzerare il monitor premendo il pulsante celeste P0 mentre lui tiene il trasduttore immerso nella fisiologica sterile.

MONITORIZZAZIONE: PROCEDURA: 2. Appuntarsi il codice di riferimento ZERO che darà il monitor. (questo sarà utile ogni qual volta si dovrà spegnere e riaccendere il monitor in modo da ripristinare il giusto riferimento monitor/paziente) 3. Verificare che il monitor rilevi valori positivi per assicurarsi di essere in sede. (Nel caso si rilevino valori negativi è possibile che ci si trovi in pneumoencefalo, che può anche essere volontario a seconda dei casi.)

MONITORIZZAZIONE: PROCEDURA: 4. Nel caso si disponga anche di un monitor di rilevazione dei parametri vitali, sarà possibile collegare il monitor PIC al monitor principale che mostrerà anche l onda di pulsazione della pressione intracranica. Attraverso questo riferimento abbiamo la sicurezza di essere nella giusta sede.

MONITORIZZAZIONE SPOSTAMENTI: 1. Nel caso ci fosse il bisogno di mobilitare il paziente per un eventuale visita diagnostica (TAC, RMN) scollegare il trasduttore all altezza della deviazione.

MONITORIZZAZIONE: SPOSTAMENTI: 1. Una volta terminato lo spostamento ripristinare immediatamente la connessione al monitor PIC reinserendo il codice di riferimento segnatoci al momento dell azzeramento in fisiologia sterile.

MONITORIZZAZIONE: I VALORI DELLA PIC: 1. Pressione intracranica normale nei ventricoli sani: < 15 mm Hg 2. Pressione intracranica patologia: 18-20 mm Hg 3. Pressione intracranica da trattare: 20 mm Hg L infermiere dovrà essere in grado di riconoscere i picchi ipertensivi patologici da quelli fisiologici e cercare comunque di evitare sia gli uni che gli altri.

MONITORIZZAZIONE: I VALORI DELLA PIC: Ipertensione fisiologica: 1. Colpo di tosse 2. Aspirazione 3. Posizionamento del malato 4. Nursing generico

I VALORI DELLA PIC: Ipertensione fisiologica: 1. Colpo di tosse/aspirazione/manovre di Nursing: Le manovre di nursing di un paziente monitorato con un rilevatore PIC devo essere ancora più delicate e precise di quelle rivolte ad un paziente generico. Ecco perché prima di tutte le manovre di nursing (aspirazione, igiene di qualsiasi tipo, manovra invasiva) è bene eseguire un bolo di sedazione ed analgesia a seconda della prescrizione medica. Il posizionamento e la torsione del malato (ad esempio per il cambio lenzuola) dovrà essere eseguita da 2 infermieri e dall anestesista di guardia che si occuperà di tenere la testa in asse in modo da garantire lo scarico giugulare e quindi il ritorno venoso dal cervello, evitandone picchi ipertensivi.

MONITORIZZAZIONE: I VALORI DELLA PIC: Ipertensione patologica: 1. Idrocefalo 2. Sanguinamento 3. Incuneamento cerebrale

MONITORIZZAZIONE: INDICAZIONE: L unica indicazione certa è quella di mantenere la PIC media al di sotto dei 20mm Hg con l utilizzo di tecniche conosciute ed accreditate come: Iperventilazione Mannitolo Barbiturici Cratomia decompressiva

MONITORIZZAZIONE SCALETTA RIASSUNTIVA DELLA MONITORIZZAZIONE DELLA PIC: 1. Glasgow C.S. <8: eseguire TAC, monitorare la PIC 2. PIC aumentata: eseguire drenaggio ventricolare Aumentare la sedazione Tenere il capo sollevato di 30 Mantenere la saturazione sanguigna maggiore di 90%

MONITORIZZAZIONE SCALETTA RIASSUNTIVA DELLA MONITORIZZAZIONE DELLA PIC: 3. PIC ancora in aumento: ripetere TAC, Iperventilare il paziente (PaCO2>35) Eseguire bolo da 25 a 100cc di Mannitolo Applicare terapia iperosmolare Indurre il coma barbiturico 4. PIC ancora in aumento: eseguire craniotomia decompressiva Eseguire leboctomia temporale Indurre l ipotermia Ripetere TAC.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO TRATTAMENTI utilizzati per il controllo della PIC SEDAZIONE E ANALGESIA MANNITOLO CURARIZZAZIONE COMA BARBITURICO

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO SEDAZIONE E ANALGESIA: Oppiodi Benzodiazepine Blocco neuromuscolare solo se necessario (ATRACURIO) POSSIBILI PROBLEMI: Difficile esame neurologico Rischio di ipotensione Breve durata del trattamento

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO SEDAZIONE E ANALGESICA PIU COMUNE: Midazolam Diazepam Monitorare costantemente la respirazione del paziente non intubato!! Fenobarbital Nel 90% dei casi il paziente richiede l intubazione Tiopentone Sodico (Pentothal) Se la gestione della PIC non risultasse controllabile utilizzare il Tiopentone, un fortissimo sedativo che agisce anche a livello Neurologico Eseguire il Tiopentone solo ed esclusivamente a paziente intubato e monitorizzato per tutti i parametri vitali UTILIZZARE SOLO DOPO IL FALLIMENTO DEL CONTROLLO DELLA PIC CON ALTRE TERAPIE.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO MANNITOLO: SOLUZIONE IPERTONICA DI ORIGINE ZUCCHERINA Il mannitolo si distribuisce esclusivamente nello spazio extracellulare, determinando essiccosi cellulare cerebrale viene escreto rapidamente dal rene determinando diuresi osmotica E indicato: 1. nella prevenzione e/o trattamento della fase oligurica nell insufficienza renale acuta, prima che diventi irreversibile e stabilizzata; 2. nel trattamento dell ipertensione endocranica e spinale e delle masse cerebrali; 3. per ridurre la pressione endooculare; 4. per incrementare l escrezione renale di sostanze tossiche; 5. per la misurazione del filtrato glomerulare.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO MANNITOLO: Viene somministrato per via endovenosa velocissima in bolo. Il dosaggio varia daio 25 ai 100cc massimo 6 volte al giorno. Usare subito dopo l apertura del contenitore. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Non infondere in presenza di cristalli; il precipitato eventualmente presente potrà essere ridisciolto per riscaldamento in acqua calda prima dell uso. Serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l eventuale residuo non può essere utilizzato.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO CURARIZZAZIONE: Paralisi muscolare Riduzione dei movimenti muscolari (brividi, tosse ecc.) Svantaggi: Maggiore impegno polmonare Difficoltà di valutazione ventilatoria

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Coma Barbiturico: Tiopentone Sodico 5mg/Kg in bolo ogni ora per tre volte Successivo inizio di infusione continua OBBIETTIVI: ottenere il controllo dell ipertensione endocranica ed il silenzio elettrico cerebrale COMPLICANZE: Depressione miocardica Ipotensione Depressione respiratoria Necessità di supporto di vasopressori (inotropi)

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO ALTRI TRATTAMENTI IMPORTANTI PER IL CONTROLLO DELLA PIC: Iperventilazione, che favorisce la vasocostrizione arteriosa e la relativa riduzione della PIC. Controllo attento della Pressione Arteriosa media, il quale valore, sottratto il valore della PIC, deve dare un valore non inferiore a 60 per garantire una buona perfusione cerebrale.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Esempio: Mario ha la P.A. 162/58 (91) ed una PIC di 13. P.A.M. (91) P.I.C. (13) = 78 > 60 = OTTIMA perfusione c.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO ALTRI TRATTAMENTI IMPORTANTI PER IL CONTROLLO DELLA PIC: Sollevamento testa di 15-30 e posizione mediana in modo da favorire il drenaggio venoso cerebrale spontaneo Eventuale drenaggio del liquor se in presenza di ventricolostomia Attentissimo Nursing.

NURSING NEUROCHIRURGICO RUOLO DELL INFERMIERE: Monitoraggio dei parametri sistemici in TI. Prima valutazione e stabilizzazione delle funzioni vitali. Valutazione neurologica. Identificazione dei criteri per una corretta gestione della PIC. Aiutare il medico a stabilire i giusti criteri di trattamento della pressione intracranica.

NURSING NEUROCHIRURGICO MONITORAGGIO PARAMETRI: All arrivo del malato dalla S.O. pensare immediatamente ad aiutare l anestesista a collegare il pazienta al respiratore. Dopodiché iniziare a monitorizzare la PIC ed eseguire tutte le successive operazioni sulla base dei valori della PIC.

NURSING NEUROCHIRURGICO MONITORAGGIO PARAMETRI: Dopo il collegamento della PIC monitorizzare il paziente per i parametri vitali nella seguente scaletta di priorità: 1. P.A. creunta (PAS, PAD, PAM) 2. Saturazione del sangue (SaO2) 3. Tracciato elettrocardiografico e Frequenza Cardiaca 4. P.A. non cruenta per avere un raffronto di attendibilità con la cruenta. 5. Tracciato ondulare della pulsazione della PIC 6. Temperatura 7. Altre varie ed eventuali

NURSING NEUROCHIRURGICO Valutazione neurologica di raffronto alla PIC: 1. Stato pupillare, riflesso fotomotore. 2. Risposta verbale 3. Risposta al dolore

NURSING NEUROCHIRURGICO Esempio di scheda infermieristica di valutazione neurologia: => Vedere cartella infermieristica N.An.e.T.I.Po.

CONCLUSIONE: OBBIETTIVO NELLA MONITORIZZAZIONE DELLA PIC: L obbiettivo principale dell Infermiere di area critica in un monitoraggio intensivo della PIC è quello di aiutare il medico a mantenere un adeguata perfusione cerebrale del paziente e prevenire complicanze mentre il cervello recupera. (Becker)

DISPENSE TUTTE LE DISPENSE DEL CORSO DI NEUROCHIRURGIA SARANNO A BREVE REPERIBILI PRESSO IL SITO INTERNET: http://neuroanesteria.free.fr