RISTORANTI E PIZZERIE 2015

Documenti analoghi
IL VINO NELLE POLITICHE DI ACQUISTO DEL RISTORANTE

ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE PASTICCERIE ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE PASTICCERIE

ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE BAR ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE BAR

SHOW FOOD: Nuove opportunità per le aziende della notte

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI

Il futuro vien mangiando

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Il futuro vien mangiando

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE HOTEL ANALISI A SUPPORTO DEL PIANO CANALE HOTEL

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

Cosa spiega le differenze nei consumi

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

TRAFFIC BAR Caratteristiche del canale, strategie dei gestori e comportamento d acquisto dei clienti. 2 a Edizione 2013 TRAFFIC BAR 2013

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

I NUMERI DEL LATTE BIO

Cosa spiega le differenze nei consumi

Regione Toscana Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Area di Coordinamento Risorse Finanziarie.

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

AWAY FROM HOME OUTLOOK a Edizione

LISTINO PREZZI dall 01/09/2015

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

MARKETPLACE.

Caratteristiche del canale, strategie dei gestori, posizionamento delle imprese di produzione e comportamento d acquisto dei clienti

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (settembre 2010)

Cosa spiega le differenze nei consumi

I consumi nel canale Fuori Casa e le opportunità dal mercato Overview delle dinamiche all interno del canale Ho.re.ca nel 2010

Documento non definitivo

Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Gli stili alimentari degli italiani in vacanza in Sardegna

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi

Adolescenza; alimenti per crescere

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

Tutti i menù per i gruppi nei ristoranti del gruppo CIR

AFH CONSUMER TREND 2014 Analisi dei comportamenti di consumo rispetto a occasioni e canali. 2 a Edizione

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

Alla ricerca di valore

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Caratteristiche dell indagine

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2010) a livello tendenziale, ovvero rispetto all anno

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (maggio 2010) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività maggio 2010

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA

Conciliare la grande tradizione alimentare

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

VENDERE ORGANIC : QUALI

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Progetto commerciale di inserimento vini di eccellenza italiani in Repubblica Ceca

Data registrazione (Spazio riservato all ufficio)

FAMIGLIA DI GIUSEPPE PREZZEMOLO

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

IL SETTORE BAR, CAFFETTERIE ED ENOTECHE

La rilevazione che si ripeterà anche nel 2005 e 2006 indaga i seguenti aspetti:

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

LA DINAMICA DEI PREZZI

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MARCA DEL DISTRIBUTORE

IL VINO NEI LOCALI ITALIANI DI QUALITA

Indagine sulla notorietà e la presenza dello spumante TRENTODOC nel settore HO.RE.CA. trentino 23 Maggio 2013

Il vino. I principali trend. Dati di mercato

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

osservatorio sui consumi fuori casa 2017 rapporto di ricerca roma, 16 novembre 2017

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

I saldi di luglio 2012: il comportamento d acquisto con carta di credito. Marketing CartaSi

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità.

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

INDAGINE ITALIANI.COOP NOMISMA 1000 interviste su popolazione metodologia Cawi -27novembre/5 dicembre 2018

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Secondarie,00. ,00 Altre attività soggette a studi Altre attività non soggette a studi Aggi o ricavi fissi Ricavi,00

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

suggestioni Claudio Mazzini

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Transcript:

Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015

PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti), il canale dei Ristoranti e Pizzerie indipendenti deve confrontarsi, da un lato con una crescente concorrenza orizzontale, dall altro con un cliente che ha una minor disponibilità economica ed è più attento al rapporto costo/beneficio. Più in particolare: Nell occasione di consumo del pranzo i ristoranti e le pizzerie devono fare i conti con un segmento di bar (lunch bar) sempre più attrezzato per offrire un servizio di qualità e negozi alimentari del dettaglio di prossimità (panifici, piccoli supermercati, gastronomie,...) che si contendono la fascia di consumatori più attenta alla spesa Nell occasione di consumo della cena, la rete dei take away sta crescendo a ritmi considerevoli proponendo meal solutions accattivanti che catturano l attenzione dei segmenti di popolazione più giovane, mentre la ristorazione organizzata, grazie a proposte a prezzo fisso che coinvolgono la sfera esperienziale, diventano un canale che incontra i bisogni delle famiglie e dei gruppi Quali tipologie di ristoranti sono più colpiti da questi cambiamenti? Come stanno reagendo? Come stanno modificando la loro offerta? Quali categorie merceologiche sono più coinvolte? I gestori come modificano le loro scelte in tema di fornitori a approvvigionamenti?

PREMESSA E OBIETTIVI (segue) A queste e a tante altre domande risponde l analisi Ristoranti e Pizzerie giunta alla sua 5 edizione che ha l obiettivo di analizzare e cogliere trend e cambiamenti avvenuti nel canale relativamente a: DOMANDA Profilo e caratteristiche della domanda di ristorazione Tipologie di ristoranti frequentati Spesa media per occasione di consumo OFFERTA Struttura e caratteristiche dell offerta Segmentazione del canale (numerica e ponderata) Dimensionamento del mercato (sell-out e sell-in food&beverage) Canali di approvvigionamento + STIMA POTENZIALE CATEGORIE MERCEOLOGICHE Valore degli acquisti per area geografica e tipologia di ristorante Penetrazione delle marche

METODOLOGIA E CAMPIONE ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI DELL OFFERTA UNIVERSO DI RIFERIMENTO: Popolazione Italiana tra i 18 e i 65 anni METODOLOGIA E CAMPIONE: Interviste on line a 2.000 frequentatori del mercato dei consumi fuori casa tra i 18 e i 65 anni PRINCIPALI LIVELLI DI LETTURA DELL ANALISI: Area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud e Isole) Classe d età UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 102.000 unità locali Fonte: Censimento 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE: Interviste telefoniche a 1.000 gestori di Ristoranti e Pizzerie distribuite sull intero territorio nazionale. Campione stratificato per area geografica e ampiezza del comune. PRINCIPALI LIVELLI DI LETTURA DELL ANALISI: Area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud e Isole) Segmento di Ristorante/Pizzeria

ANALISI DELLA DOMANDA LE INFORMAZIONI FORNITE Caratteristiche socio demografiche e comportamenti di visita dei consumatori fuori casa Ristorante pizzeria Focus ristorazione: Analisi per tipologia di ristorante Ristorante trattoria (spesa < di 30 ) Ristorante fascia alta (spesa > di 30 ) Ristorante etnico Profilo socio demografico dei frequentatori Le tipologie di locali frequentati Fast food Take away La frequenza di visita La spesa media per tipologia di locale e occasione di consumo (pranzo verso cena) Multicanalità: quota spesa-visite per tipologia di ristorante Ruolo dei locali nel percepito dei clienti: importanza degli elementi di offerta per tipologia di locale

ANALISI DELL'OFFERTA LE INFORMAZIONI FORNITE CARATTERISTICHE STRUTTURALI - Posti a sedere (interno/esterno) - Periodo di attività (mesi di apertura) - Apertura a pranzo e/o a cena - Presenza di un bar aperto anche ai non clienti del ristorante CARATTERISTICHE DELL OFFERTA - Tipologia di offerta: ripartizione delle portate servite tra antipasti, pizze, primi piatti, primi piatti di pesce, secondi piatti di carne, secondi piatti di pesce, dolci/dessert - L offerta di pizze per occasione di consumo (n di pizze servite; possibilità di acquistare pizze da asporto) - Presenza di menù a prezzo fisso a pranzo, relativo prezzo e numero di clienti che lo scelgono - Servizio banchetti per cerimonie, ricorrenze, meeting aziendali - Numero di banchetti organizzati in un anno - Organizzazione di serate a tema, sponsorizzate o con accompagnamento musicale - Organizzazione di aperitivi 6

PERFORMANCE: - Numero di clienti nell occasione del pranzo e della cena - Trend dei clienti 2014 vs 2011 - Spesa media per pranzo e cena - Fatturato medio settimanale e fatturato annuo POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO: - Numero medio di fornitori ANALISI DELL'OFFERTA LE INFORMAZIONI FORNITE (segue) - Canali di approvvigionamento (grossista, produttore, C&C, iper/super,/discount, negozio alimentare specializzato, altro) utilizzati per le principali categorie merceologiche analizzate Ortofrutta Fresca Salumi Formaggi Carne Pesce Caffè Gelato industriale Surgelati (verdura + carne + pesce) Acqua minerale Bevande Gassate Amari Birra Vino 7

ANALISI DELL'OFFERTA LE INFORMAZIONI FORNITE (segue) ATTREZZATURE PRESENTI NEL LOCALE E SPONSOR: presenza dell attrezzatura, sponsorizzazione (si/no), azienda/marca sponsor - Macchine da caffè: espresso professionale, espresso con capsule in alluminio/plastica, espresso con cialde/filtri in carta, macchine per caffè d orzo - Frigovetrine o frigorifero a pozzetto per gelato confezionato/semifreddi - Frigovetrine di bevande e/o dedicate solo ad un tipo di bevanda (solo acqua, solo birra, ) - Frigorifero a pozzetto per bevande - Fountain/spillatrici di bibite gassate alla spina sponsorizzate e non, fountain/spina di acqua, vino e birra - Sorbettiera/macchina per la preparazione di creme fredde da bere - Vetrine/frigo per il vino 8

ANALISI DELL'OFFERTA LE INFORMAZIONI FORNITE (segue) STIMA DEL VALORE DEGLI ACQUISTI ANNUI PER CATEGORIA MERCEOLOGICA Frutta e verdura fresca Frutta e verdura surgelata Carne fresca Carne surgelata Pesce fresco Pesce surgelato Salumi Formaggi Gelato industriale confezionato Bevande gassate Acqua minerale Amari Caffè Birra Vino Bollicine (spumante, champagne e prosecco) PRINCIPALI MARCHE (E FORMATI) TRATTATI Acqua minerale Vino (dettaglio dei vitigni trattati) Bollicine (spumante, champagne e prosecco) Birra 9

Direzione Sviluppo Partner & Direttore Sviluppo: Mauro Lamparelli mlamparelli@tradelab.it Riferimenti: Angela Borghi aborghi@tradelab.it Valentina Giallella vgiallella@tradelab.it 10