Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali



Documenti analoghi
Produzione e sistemi Logistici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

I fattori pluriennali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Economia e gestione delle imprese

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Analisi del flusso di liquidità

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

AZIENDA DALL ATTIVITA ECONOMICA AL SISTEMA AZIENDA AMICI MARGHERITA

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Economia Aziendale 1

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

L Azienda e il Sistema Informativo

1. L AZIENDA COME SISTEMA

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

LA NOZIONE di Riclassificazione

Riclassificazione di bilancio

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

Il Budget: caratteri essenziali

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Management. Dipartimento di Management

GESTIONE DEL PROCESSO INDUSTRIALE DEL MOBILE

Corso di Informatica

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

Economia e gestione delle imprese

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

= euro fabbisogno finanziario per la gestione corrente

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

Il Piano Organizzativo

Premessa. materiale a cura di Andreani Patrizia

Imprese industriali, concetti introduttivi

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

Lo stato patrimoniale

26. Le aree funzionali

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Insegnamento di Economia aziendale prova del

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

I cicli aziendali. Studio Crotti. Consulenti di direzione e servizi integrati

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Economia e gestione delle imprese

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

VERIFICA DI FINE MODULO 3

S.55. Gestione dell esternalità. Analisi del processo. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa.

Orientamento consapevole

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Le funzioni aziendali

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

Catena del valore A. Romano Team

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Corso di Finanza aziendale

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Transcript:

Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1

Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa. Interrelate con il processo decisionale GESTIONALI: complesso delle attività operative poste in essere per eseguire le attività dell impresa 2

Analisi funzionale DIREZIONALI 1. programmazione 2. organizzazione 3. Direz. Del personale 4. Controllo GESTIONALI 1. Primarie (produzione, vendita, finanza) 2. Secondarie (approvvigionamento, risorse umane, R&S, Contabilità) 3. Ausiliarie (trasporti, distribuzione, manutenzione, pubblicità) 3

1. Gestionali primarie Generalmente interne all impresa Produzione Vendita (politiche di marketing) finanza 4

Funzione di produzione 5

Gestione della produzione Caratteristiche differenti da impresa a impresa Produzione di beni o servizi Importanza soprattutto per le imprese di tipo industriale (cospicui investimenti finanziari e organizzativi) Processo di trasformazione dei beni Decentramento produttivo (outsourcing) 6

Gestione della produzione Produzioni ad elevata tecnologia (high-tech) (prossimità dei centri di ricerca) Produzioni di massa (capitale per impianti altamente automatizzati) (capital intensive) Produzioni a contenuto artigianale (significativo apporto di lavoro umano) (labour-intensive) 7

Gestione della produzione Beni Impianto complesso Servizi Lavoro umano Immobili industriali Macchine Attrezzature stoccaggio Limitato impiego di immobilizzazioni Beni Intangibili Difficilmente conservabili 8

Gestione della produzione INPUT P. TRASFORMAZIONE OUTPUT Lavoro approvvigionamento Materiali capitali produzione Beni o servizi vendita 9

Gestione finanziaria Complesso di decisioni e operazioni volte a reperire ed impiegare i fondi aziendali Accentramento al vertice dell organizzazione Ruolo centrale nella programmazione strategica Ruolo strumentale nella gestione caratteristica 10

Gestione finanziaria I problemi di fondo della gestione finanziaria sono legati alla programmazione degli investimenti e delle fonti di copertura Rendimento degli investimenti Ritorno economico (diff. Costi e ricavi attualizzati) Vantaggi economici indiretti (in altre aree aziendali) Ritorni non economici o di qualità (accrescimento risorse intangibili reputazione, tecnologia, cultura aziendale, esperienza - dell impresa) 11

Gestione finanziaria Materiali Immateriali scopo destinazione Immobili Marchi Primo impianto Impianti INVESTIMENTI Brevetti Know-how Sostituzione Tecnici Commerciali Attrezzature Pubblicità Ampliamento Distributivi Partecipazioni formazione ammodernam ento amministrativi 12

Gestione finanziaria L impresa ha bisogno di capitali per far fronte alla gestione corrente Fabbisogno finanziario varia a seconda della fase di costituzione o di funzionamento dell impresa FABBISOGNO FINANZIARIO GLOBALE Mezzi propri Autofinanziam ento (risultato economico) Finanziamen to interno dei soci Finanziamen to esterno: risparmiatori, banche, clienti, 13 fornitori

Gestione finanziaria La scelta delle fonti di finanziamento poggia sull analisi del fabbisogno dei capitali e sulla conoscenza del mercato dell offerta dei capitali Fabb. Strutturale Fabb. Corrente Fabb. Straordinario Fabb. occasionale Legato alle dimensioni della struttura dell impresa permanente nel tempo Correlato al volume delle attività della gestione corrente permanente nel tempo Legato ad esigenze di lungo periodo, ma presente solo nell arco di questo periodo Fenomeni congiunturali e imprevedibili effetti nel breve periodo 14

2. secondarie o di supporto approvvigionamento risorse umane R&S (primarie in imprese technology based) Contabilità 15

Funzione di approvvigionamento In un accezione ampia comprende le operazioni di: - Provvista delle attrezzature - Delle materie - Materiali - Merci - Servizi vari 16

Funzione di approvvigionamento Complesso delle attività necessarie per avere a disposizione nel luogo e nel tempo stabiliti le materie ed i materiali di qualità, quantità e costi più idonei al conseguimento degli obiettivi dell impresa 17

Funzione di approvvigionamento.materie e materiali IMPRESE INDUSTRIALI..merci IMPRESE COMMERCIALI..Immobilizzazioni tecniche e servizi vari IMPRESE IN GENERE 18

Complessità della funzione di approvvigionamento Dipende. Dalle dimensioni dell impresa Dal tipo di direzione e di organizzazione utilizzato Caratteristiche del processo produttivo Natura delle materie e dei materiali 19

Rilevanza della funzione di approvvigionamento Premessa indispensabile per l attività produttiva Garantire la continuità delle lavorazioni nel tempo Forte influenza nei costi dell impresa (acquisto, magazzino) 20

Forme di approvvigionamento Apporto Costruzione in economia Ottenimento da imprese collegate Acquisto 21

Risorse Umane Amministrazione dei rapporti con il personale (paghe,contributi, indennità, licenziamento, norme sicurezza ecc) Relazioni industriali (rappresentanze sindacali interne e territoriali) Fornitura servizi per il personale (mensa, trasporto ecc.) 22

Ricerca & sviluppo L innovazione è la principale via di crescita per l impresa. In un mondo che muta incessantemente i vantaggi di competenza e professionalità già acquisiti, lo sforzo per creare novità nel prodotto, nel modo di produrre, nelle modalità di distribuzione, nelle tecniche direzionali e operative consente di ricreare posizioni competitive rispetto ai competitors 23

Contabilità rispondere agli obblighi di legge previsti in tema di contabilità e bilancio. Comporta grandi responsabilità Richiede grandi professionalità e competenze Supporto importante ai processi decisionali 24

3. Gestionali terziarie o ausiliarie Spesso esternalizzate Trasporti distribuzione manutenzione pubblicità 25

Es. Distribuzione PRODUTTORE GROSSISTA DETTAGLIANTE CONSUMATORE/UTILIZZATORE FINALE 26