L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara



Documenti analoghi
NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Nefropatia Diabetica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Pluripotent Stem CellsiPSCs

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

RAZIONALE e METODOLOGIA

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto Attività anno 2018

rischio cardiovascolare

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

INCONTINENZA URINARIA

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Le Malattie Cardiovascolari:

Le attività di ricerca nella lotta contro il diabete. I numeri del diabete, in. Italia e nel mondo

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 599

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

F O R M A T O E U R O P E O

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

La continuità assistenziale: perché è importante?

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

Algoritmi specifici per patologia MaCro

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

PROPOSTA DI ESENZIONE PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER PIEDE DIABETICO

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Transcript:

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia PrevenzioneSecondaria: diagnosi precoce di una patologia che permette interventi precoci, ma non evita o riduce la comparsa della condizione PrevenzioneTerziaria: prevenzione non della malattia in sé, ma dei suoi esiti più complessi (complicanze, probabilità di recidive e di morte)

Esiste un'impellente necessità di sviluppare nuove terapie per diverse malattie degenerative ad alta prevalenza e attualmente inguaribili Cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco 15 milioni di pazienti con scompenso cardiaco diagnosticati ogni anno nel mondo;50% dei pazienti con scompenso cardiaco muore entro 5 anni dalla diagnosi Neurodegenerazione Più del 30% degli individui dopo gli 80 anni sviluppa una demenza, nella maggior parte dei casi il morbo di Alzhmeir; 1-3% di coloro con più di 65 anni sviluppano il morbo di Parkinson Diabete mellito 170 milioni di persone affette nel mondo. Sia il diabete di tipo 1 (autoimmune) sia il diabete di tipo 2 (dovuto alla resistenza all'insulina) alla fine determinano la distruzione delle cellule beta del pancreas Degenerazione della retina La degenerazione retinica legata all'età (AMD) è la principale causa di cecità irreversibile. Ha una prevalenza del 30% nelle persone sopra i 75 anni di età Presbiacusia senile (perdita dell'udito legata all'età) Causata dalla degenerazione delle cellule dell'epitelio neurosensoriale dell'orecchio interno. Colpisce più del 50% delle persone sopra i 75 anni

Medicina Rigenerativa Definizione La medicina rigenerativa è un nuovo approccio multidisciplinare di ricerca e di terapia basato sulla sostituzione o rigenerazione di cellule, tessuti o organi umani e finalizzato al loro recupero funzionale in caso di patologie traumatiche o degenerative (Mason and Dunill, RegenerativeMedicine, 2008)

Le finalità della medicina rigenerativa: il paradigma delle 3 R Clin Transl Sci. 2008 - Regeneration: ripristino della normale funzione di un organo danneggiato mediante trapianto di cellule staminali: - Replacement: sostituzione di un organo irrimediabilmente compromesso mediante trapianto di tessuti costruiti in laboratorio - Rejuvenation: ripristino delle attività di un organo mediante la attivazione di cellule endogene ancora funzionalmente attive

Le fasi del passaggio dalla sperimentazione all uso clinico Analisi di laboratorio Esperimenti preclinici Trials clinici Market adoption

Le cellule staminali

Produzione di matrice ossea da cellule staminali da liquido amniotico 16 days 22 days 30 days

Il passaggio dai modelli animali all uomo

Trials clinici basati sull uso di cellule staminali www.clinicaltrials.it A livello internazionale sono stati censiti oltre 4879 trials clinici basati sull uso delle cellule staminali, dei quali oltre la metà condotti negli USA

www.clinicaltrials.it In Italia: - 225 trials, prevalentemente in ambito ematologico - 168 in fase di avanzamento. - la maggior parte in fase di reclutamento

La legislazionein meritoall uso terapeuticodellecellule staminali La direttiva europea considera l uso delle cellule staminali assimilabile a quello di un trattamento farmacologico, e non ad un trapianto. La legislazione americana considera le cellule staminali come prodotto biologico e non come farmaco di sintesi, regolando il loro uso in base alle legislazioni precedenti in materia.

Cellule staminali della cornea

TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI CUTANEE

Trials clinici su pazienti con infarto del miocardio Effetti della iniezione intracoronarica di staminali da midollo osseo: Miglioramento della funzione ventricolare sinistra Riduzione della area di infarto Miglioramento globale della funzione cardiaca Complessivamente, buon rapporto rischio/beneficio

Le applicazioni della medicina rigenerativa in urologia Incontinenza urinaria Trapianto autologo di cellule staminali Trials clinici Terapia con citochine Esperimenti si modelli animali Patologie della vescica Uso di matrici extracellulari per la crescita di cellule autologhe Trials clinici Cistoplastica Modelli animali Patologie uretrali Uso di matrici extracellulari per la crescita di cellule autologhe Modelli animali Patologie del pene Uso di matrici extracellulari per la crescita di cellule autologhe Modelli animali

About 3,000 individuals in the United States are awaiting a donor heart; worldwide, 22 million individuals are living with heart failure. A bioartificialheart is a theoretical alternative to transplantation or mechanical left ventricular support

Xu et al., 2008