CAPITOLATO Delle principali rifiniture e caratteristiche del fabbricato di civile abitazione sito in Diano Castello, via Alla Rovere 3.



Documenti analoghi
Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

RESIDENZA La Palazzina Via S.Vitale. Seregno. In cemento armato, con solai in calcestruzzo e. Tetto con sovrastante copertura in tegole.

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

CAPITOLATO ILLUSTRATIVO

CAPITOLO II IMPIANTI

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Appartamenti 4 locali

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

Planimetria generale. Fab. C. Fab. D. Fab. E Fab. B. Fab. A

Residenza San Michele

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

CENTRO DIREZIONALE RESIDENZIALE SERIMA Via Rismondo Seregno. Tetto in legno lamellare da lasciare a vista, superiore copertura in

EDIFICIO IN CLASSE B

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO

DESCRIZIONE DELLE OPERE RESIDENZA ARAMIS

Cornaredo (MI) Viale Repubblica Descrizione delle opere

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DI DUE FABBRICATI PLURIFAMILIARI IN NOVARA - PERNATE - VIA L. CARROLL.

CAPITOLATO VIA ROSSINI N. 3D

Cisliano Centro Residenziale Trefor Village

INTERVENTO IN BIASSONO

EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. via DARIO SCAGLIONE n.19 ALBA

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

Capitolato generico - Premessa generale

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

Capitolato via Moro n.34

DESCRIZIONE DELLA FINITURE E DELLE OPERE

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

PALAZZINA RESIDENZIALE A REGGIO EMILIA

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

DESCRIZIONE DELLE OPERE

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 8 APPARTAMENTI IN VIA delle porte nuove

BELLAGIO-GARDENS. INDICE 1. IL COMPLESSO 2. CASA GRANDE Prospetti Sezioni. 3. CASA PICCOLA Prospetti Sezioni 4. ESTRATTO DAL CAPITOLATO 5.

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

CORINALDO COSTRUZIONI s.r.l. Residenze Bellavista

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

Moncalieri Corso Giuseppe Parini Via Giordano Bruno

LE TERRAZZE GIARDINO NUOVE RESIDENZE DI DESIGN VIA E. MELE (CENTURANO) CASERTA

Capitolato via Unica Bolgiano n.29

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

Capitolato Residenze (pagina 1/5)

SIEICI WOOD HOUSE GROUP

Comune di Bologna. Ristrutturazione fabbricato residenziale Via Segantini 25

CAPITOLATO DEI LAVORI

CAPITOLATO INT. 3D PALAZZINA D DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEI MATERIALI

Parco dei Tessitori Via Giuseppe Garibaldi, 73/75 Villasanta (MB)

RESIDENZA Il Parco. Via Nervesa - Seregno. Tetto con sovrastante copertura in tegole. Lattoneria e canali in

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

Via Londonio 11, Milano

Capitolato via Cesare Battisti n.1

INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fraz. Prezzate)

MASES S.R.L. Vicolo Costa 7 RHO - DESCRIZIONE DELLE OPERE ALLEGATA AL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

Residenziale Le Colline"

CAPITOLATO. (Es. di solaio utilizzato con lastra Predalles)

Costruzioni Capelli di Capelli Marco Via XXV Aprile n. 6 Almenno San Bartolomeo. INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fr.

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

SAN FRANCESCO COSTRUZIONI S.r.l.

SCHEDE DOTAZIONI APPARTAMENTO TIPO

ESEMPIO OPERE E MATERIALI L A N U O V A P I A T T A F O R M A P E R T R A T T A R E G L I I M M O B I L I

Residenziale Le Colline"

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

OGNUNO MERITA LA CASA DEI SOGNI RELAZIONE TECNICA

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione

LE GARDENIE di Palmero Gianmarco & C. S.a.s. Signori

CARATTERISTICHE DELLA COSTRUZIONE

Complesso Residenziale ROMANINO 2

EDIFICIO RESIDENZIALE

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Immobiliare Gadeca s.r.l. CASSANO D ADDA LE RESIDENZE DELL ADDA APPARTAMENTI - CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA

Propone in vendita VILLINI INDIPENDENTI. Comune di Vertemate con Minoprio

CAPITOLATO DI APPALTO

EDILIZIA CONVENZIONATA CAPITOLATO DELLE OPERE

un abitare di classe A

Comune di Poggibonsi Via Diaz. Società Costruttrice: BELVEDERE COSTRUZIONI Srl CAPITOLATO LAVORI ELENCO FINITURE

ALTRA PROP. RESEDE A COMUNE POSTO AUTO

DESCRIZIONE GENERALE

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 11 APPARTAMENTI IN VIA pistoiese 243

COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI RESIDENCE SELLAN

CAPITOLATO: PIAZZA CADORNA - MILANO 19/3/2017

Transcript:

CAPITOLATO Delle principali rifiniture e caratteristiche del fabbricato di civile abitazione sito in Diano Castello, via Alla Rovere 3. Proprietà: Edilmare 2008 s.r.l. Impresa: SEL.CO. s.a.s. di A. Sellone & C. Direzione dei Lavori: ing. Michele Bologna. PREMESSA L intervento edilizio ha per oggetto la costruzione di una palazzina a due piani fuori terra costituita da nove unità immobiliari, con giardino privato e tavernette e box al piano interrato, in un lotto di terreno di proprietà di circa 3000 mq, in leggera pendenza,con linee di quota parallele all orientamento Nord-Sud, situato nel comune di Diano Castello via Alla Rovere 3. Nell area è prevista anche la totale ristrutturazione di una palazzina esistente, costituita da due unità abitative. In aggiunta si prevedono anche dieci posti auto nel cortile. L intervento prevede la costruzione di una piscina privata di ridotte dimensioni. Una parte del terreno, quella tra i fabbricati e il confine Est, sarà lasciata a giardino condominiale. 1

DESCRIZIONE TECNICA FONDAZIONI MURATURE IN CEMENTO ARMATO, PILASTRI E SOLETTE -Le fondazioni saranno costituite da uno strato di calcestruzzo, di un successivo strato di ghiaione, di circa 15 centimetri, infine travi rovesce in C.A. (cemento arrnato) con calcestruzzo Rck300, dette fondazioni continue e plinti. -I muri perimetrali contro terra al piano interrato saranno in C.A. (Rck. 300). -I pilastri saranno in C.A. (Rck 300) -Il solaio di copertura del 1 piano interrato sarà in lastre predalles e travi in C.A. -Il solaio de1 1 piano sarà in C.A. e blocchi in laterizio. TETTO Il tetto è formato da una struttura in legno abete, seguito da un tavolato di 3 centimetri. Sul quale verrà posata una coibentazione adeguata, protetta da una guaina termoriflettente traspirante al vapore e resistente all acqua. Sopra la guaina termoriflettente verranno posati i listelli lignei nel senso della pendenza della falda (tetto naturalmente ventilato) e sopra i quali verranno posati i listelli porta tegole. MURATURE Le murature perimetrali con tamponamento de1 tipo cassa vuota, dello spessore di cm 40 circa, con muro esterno in mattoni Poroton cm12 intonacato con malta di calce naturale traspirante. Lo strato interno sarà in laterizio semipieno cm 8 intonacato con malta di calce naturale traspirante. Nella cassa vuota verrà fissato un pannello di materiale isolante, conforme alle disposizioni di legge sull ottimizzazione del risparrnio energetico. -Murature di divisione tra le unità residenziali, de1 tipo a cassa vuota, dello spessore di 25 cm, con mattone pieno interno e doppia fodera di isolante termoacustico rifinito con pannelli di cartongesso. - Tramezzi interni, realizzati con mattoni laterizi semipieni posti di quarto. CANNE E CAMINI -Canna fumaria a sezione adeguata per caldaia di riscaldamento debitamente isolata nella sua parte terminale. ISOLAMENTO Verranno rispettate tutte le indicazioni riportate sul progetto per ottenere il massimo contenimento dei consumi energetici, secondo la Legge 10 e s.m.i. vigenti. -Nelle casse vuote delle murature perimetrali saranno inseriti pannelli isolanti in lana di vetro Isover EXTRA WALL, spessore come da calcoli. -Nelle murature di divisione delle unità immobiliari saranno inseriti dei pannelli termoacustici, secondo prescrizioni di legge sull isolamento acustico degli edifici. IMPERMEABILIZZAZIONE -I muri contro terra saranno impermeabilizzati mediante l'uso di malte osmotiche antiaggressive o guaina bitumata. - Il vano intercapedine aerata separerà i muri controterra dalla muratura perimetrale. - le parti piane esterne al perimetro dell edificio (marciapiedi, terrazzi, ecc...) verranno impermeabilizzate mediante l'uso di malte osmotiche antiaggressive, posate direttamente sulla soletta in calcestruzzo. INTONACI -Tutti gli intonaci interni saranno eseguiti a platrio su sottofondo di preparazione a base calcecemento ad applicazione meccanizzata, finiti al civile con stesura di grassello di calce dolce. 2

- Intonaco esterno : tutte la facciate esterne saranno intonacate e tinteggiate su sottofondo tradizionale di calce idraulica naturale traspirante. PAVIMENTI I pavimenti prescritti sono i seguenti: - I locali al piano interrato saranno pavimentati con ceramica in gres di prima scelta 0 comunque con materiale di valore pari a 15,00/ mq. (listino prezzi) -I locali zona giorno (bagni,disimpegni e camere) saranno pavimentati con piastrelle di ceramica in gres porcellanato di prima scelta di valore pari a 18,00/mq, posate ortogonali alle murature. Le autorimesse e le aree di manovra in battuto di cemento lisciato al quarzo su sottostante vespaio. -I terrazzi, balconi saranno pavimentati con piastrelle antigelive in gres porcellanato. BATTISCOPA -Gli zoccolini battiscopa saranno del tipo a correre in legno. RIVESTIMENTI Il rivestimento delle pareti dei bagni, sarà realizzato con piastrelle in ceramica, di colore e tipo a scelta dell'acquirente, con costo di listino in fornitura pari a 18,00/mq, per un'altezza di metri 1,80; il prezzo dovrà comprendere eventuali fasce o decori, esclusi listelli, matite o pezzi speciali. Nelle cucine il rivestimento sarà ad altezza limitata a metri 1,50 sulla parete attrezzata del locale, dove sono presenti gli attacchi degli impianti gas, acqua, ecc... NOTA: La scelta dei pavimenti e rivestimenti verrà fatta presso i fornitori indicati dall'impresa tenendo conto dei valori previsti. DAVANZALI SOGLIE E ZOCCOLINI ESTERNI -Davanzali esterni in pietra di Finale a spacco spessore 6 cm, sporgenti con gocciolatoio. -Davanzali interni in pietra di Finale a spacco lucida spessore 3 cm 0 similari. -Soglie porte esterne in pietra di Finale a spacco fiammata spessore 3 cm. -Zoccolatura perimetrale della facciata esterna in pietra di Finale a Spacco, di altezza cm. 30. MANUFATTI METALLICI Tutti i manufatti metallici dell edificio (ringhiere, puntoni di facciata, cancelli, ecc...), saranno in ferro accidioso zincati a caldo e verniciati. SERRAMENTI I serramenti saranno in profilato di alluminio color simil legno della ditta Metra a taglio termico, a doppia camera con gas argon, tripla vetratura bassoemissiva, di sicurezza contro le effrazioni. Gelosie in alluminio preverniciato ed isolante poliuretano. Le porte interne degli alloggi saranno ad un solo battente cieco o a scelta con vetro, in tamburato di mogano o di noce tanganica, complete di serratura tipo normale con chiavi e maniglia di primaria casa. Le porte delle cantine saranno del tipo a pannello di lamiera con telaio fisso, zincate con serrature di chiusura. 3

Le porte delle singole autorimesse saranno in lamiera zincata del tipo basculante; nella parte superiore avranno adeguata apertura per permettere la ventilazione dell ambiente RINGHIERE E PARAPETTI La ringhiera delle scale sarà in ferro protetta con due mani di minio e due di smalto opaco e completata da mancorrente secondo i disegni della D.L. PORTE INTERNE Il prezzo di listino delle porte interne resta fissato in 300,00. La scelta verrà fatta presso i fornitori indicati dall'impresa. LATTONERIE Le gronde, i pluviali e le faldalerie saranno in rame spessore mm. 6/10 IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PUNTI PREVISTI L impianto in oggetto comprenderà tutte quelle opere previste e le forniture occorrenti a dare in opera e perfettamente funzionante l impianto elettrico dell edificio completo di tutti gli apparecchi e gli accessori. A carico dell utente la posa del contatore. Di massima saranno previsti punti luce d illuminazione interni ed esterni, prese ecc.. come di seguito descritto. Gli alloggi saranno dotati di quadretto con interruttore automatico salvavita ed interruttore magnetotermico generale. L impianto interno a ciascun alloggio avrà frutti della serie VIMAR IDEA o BTICINO serie light o similari con placca in plastica e sarà così costituito: sul balcone/terrazza: 1 punto luce con plafoniera; nell ingresso: n. 1 citofono con apriporta; n. 1 suoneria din don; n. 1 centro luce a soffitto o a parete; nel bagno: n. 1 presa forza comandata per lavatrice (16 ampere) n. 1 punto luce a soffitto interrotto n. 1 punto luce a parete nel lavabo (10 ampere) nelle cucine/angolo cottura: n. 1 punto luce a soffitto interrotto; n. 1 punto luce sul lavandino con interruttore; n. 1 prese luce; n. 2 prese forza comandate per forno e frigorifero; comando aspirazione elettrico e relativa presa posizionata a lato canna di aspirazione; nel soggiorno: n. 1 punto luce deviato; n. 2 prese luce n. 1 presa per forza; nelle camere da letto: n. 1 punto luce deviato; n. 2 prese luce; n. 1 presa forza; 4

nelle cantine: n. 1 punto luce con interruttore e con un corpo illuminante stagno nei box: n. 1 punto luce con interruttore e con corpo illuminante stagno comandato da pulsante di sgancio comune condominiale come da disposizione di legge; nei locali condominiali interni: nella zona di manovra dei box saranno installate plafoniere stagne, con schermo del tipo anabbagliante e con accensione a tempo, scelte dalla D.L.; nella parte condominiale esterna: saranno realizzati punti luce con lampade per esterno comandate mediante interruttore crepuscolare. Il posizionamento dei componenti nei vari locali è eseguito secondo il progetto della Società Costruttrice in base alla pratica corrente. La Società Costruttrice non ricevendo dall acquirente comunicazione scritta su eventuali variazioni sulla posizione dei vari componenti procederà secondo quanto progettato dal Direttore Lavori. Le eventuali variazioni di cui sopra non generano maggiorazioni al prezzo di contratto solo se pervenute in tempo utile e cioè prima della realizzazione da parte della Società Costruttrice delle tracce sulle tramezzature predisposte per i componenti dell impianto e se non costituiscono incremento del numero di punti previsti. DECORAZIONI Non sono previste le decorazioni interne alle varie unità immobiliari E prevista la decorazione delle ringhiere dei balconi e terrazzi con una mano di minio oleosintetico, previa pulitura o carteggiatura delle parti, due strati a finire di pittura oleosintetica. E prevista la decorazione delle recinzioni, cancelli pedonali e cancelli carrai realizzati in ferro con una mano di minio oleosintetico, previa pulitura o carteggiatura delle parti, due strati a finire di pittura oleosintetica, oppure rete zincata tipo Orsogrill al naturale. Tutti i prodotti sopra descritti saranno di primaria ditta tipo Sikkens ed i colori saranno scelti dalla Direzione Lavori IMPIANTO TELEFONICO E PREDISPOSIZIONE PER ALLARME In ogni alloggio è prevista l installazione di n. 2 attacchi telefonici pronti al collegamento nel soggiorno e n. 1 attacco telefonico in camera. Ogni alloggio sarà predisposto per l installazione di un impianto di allarme volumetrico. IMPIANTO IDRICO SANITARlO L'erogazione dell'acqua sarà realizzata con allacciamento alla rete Comunale. La rete di scarico all interno del fabbricato delle acque reflue sarà in Geberit. La chiusura dell'acqua (c./f.) sarà comandata da saracinesche disposte nei bagni. La distribuzione al piano e nei servizi sarà realizzata con tubo multistrato Geberit MEPLA. L'impianto di alimentazione idrico, con colonne montanti partenti dall interrato, sarà realizzato con tubo multistrato Geberit MEPLA originale, di diametri adeguati. Le tubazioni dell acqua (sia calda che fredda) di alimentazione ai servizi verranno coibentate a norma. La disposizione degli apparecchi sanitari, risponderà alle norme igienico sanitarie vigenti, e soprattutto, rispetterà le disposizioni stabilite dalla Legge 13/89 D.M. 236/89 in materia di superamento delle barriere architettoniche. 5

APPARECCHI IGIENICO SANITARI In ogni cucina sarà predisposto il solo impianto per il monoblocco cucina con attacchi a muro per gas, acqua calda e fredda e scarichi. Nel servizio igienico gli apparecchi in vetrochina consteranno di: Un lavabo a colonna con miscelatore monocomando pesante per acqua calda e fredda; Un vaso all inglese a cacciata con cassetta di scarico esterna con economizzatore; Un bidet con miscelatore monocomando pesante per acqua calda e fredda; Un piatto doccia in ceramica con miscelatore monocomando. Tutti gli apparecchi saranno del tipo DOLOMITE CLODIA O IDEAL STANDARD TESI e la rubinetteria in ottone pesante cromato monocomando del tipo FANTINI. IMPIANTO GAS PER USO DOMESTICO Sarà previsto un attacco in ogni cucina. Sarà a carico dell utente singolo la posa del contatore sistemato in apposita nicchia. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ED ACQUA PER USO DOMESTICO Il riscaldamento sarà realizzato con l installazione di una caldaietta autonoma a gas metano, con produzione d acqua calda per uso domestico, e per il riscaldamento ambiente; del tipo FERROLI o similari. Se la normativa non consentirà la posa di caldaietta autonoma, verrà realizzato un impianto centralizzato. I radiatori, da installarsi in tutti i locali, saranno ad elementi riscaldanti in acciaio o ghisa, di primaria marca nazionale. L acqua calda sarà fornita dalla caldaia dell impianto di riscaldamento singolo: integrata da un pannello solare termico inserito nella copertura, sarà distribuita dall apparecchio riscaldatore a tutti gli apparecchi igienico sanitari. Il controllo della temperatura si realizza mediante cronotermostato. IMPIANTO TV AD ANTENNA CENTRALIZZATA Ogni singolo alloggio sarà dotato di 2 prese, una nel soggiorno e una nella camera da letto, collegate con l antenna centralizzata della televisione, predisposta per la ricezione dei programmi nazionali e regionali captabili in zona. Sarà altresì fornita la predisposizione per la ricezione di TV satellitare. IMPIANTO CITOFONO E CANCELLO CARRAIO In corrispondenza dell ingresso pedonale è previsto un impianto di video citofono a parete, realizzato con apparecchi interfonici transistorizzati. L apparecchio video citofono interno ad ogni alloggio, da posare nell ingresso a fianco del portoncino, sarà del tipo a semincasso con pulsantiera apriporta a due aperture. I cancelli carrai elettrificati saranno comandati con telecomando. SISTEMAZIONI ESTERNE Tutta la parte esterna sarà sistemata con particolare cura, piantumata e seminata nelle aree verdi. Sarà illuminata durante le ore notturne lungo i percorsi pedonali e attrezzata con 1 punto acqua per ogni zona giardino. MODIFICHE Per tutte le varianti richieste dalla parte acquirente e non contemplate nel presente capitolato e nei disegni allegati la Società Costruttrice, sentita la Direzione Lavori, si riserva il diritto di approvarli conteggiando i relativi costi. Tali lavori dovranno in ogni caso essere eseguiti dalla Impresa Costruttrice. 6