BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

Documenti analoghi
Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO

Casi studio/aspetti pratici delle analisi su alimenti e della ricerca di contaminanti Lucia Chiappetta

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA. Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S.

2004 Seconda sessione

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

LE MICOTOSSINE: IL RILEVAMENTO

L esperienza di ARPAM Dipartimento di Ascoli Piceno nelle analisi degli oli vegetali

S = f(c) c x = f -1 (s x )

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

PROGETTO DEMETRA Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Caratteristiche prestazionali

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

Scelto da. L acqua pura a casa tua come partner unico per analisi & consulenze

Validazione del Nichel in alimenti per animali, additivi e alimenti di origine vegetale; primi risultati

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Esposizione alimentare: lo studio MITICA

I pericoli chimici alimentari

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

L organizzazione di un laboratorio di controllo Scelte tecniche e strategico politiche

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione. S.I.Mi.S.A.

Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti. Expo 2015

Gestione delle NC microbiologiche

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Potenzialità dei laboratori universitari

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

Preparazione del campione e controllo granulometrico nell industria agro-alimentare

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità e metodi innovativi per il controllo ufficiale

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

Reg.CE 1881/ Tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari modificato da Reg.CE 1126/2007. Parte 1 : Nitrato

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

CURRICULUM VITAE DEL DR. ANTONIO CONSOLINO DIRIGENTE CHIMICO II FASCIA

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

SEZ k) Piano di monitoraggio sulla presenza di micotossine nei vegetali utilizzati per l alimentazione umana. Il piano verte sul campionamento

Il ruolo dell Istituto Zooprofilattico nelle allerta

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

Chimica Analitica e Laboratorio 2

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

Regolamento UE 2018/73: Tenori massimi per il mercurio negli alimenti

CORSO Protocollo tecnico chimico

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il ruolo dell Istituto Zooprofilattico nelle allerta

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Transcript:

BREVE STORIA Chemservice, società operante nel settore analitico e specializzata nella fornitura di servizi e analisi di laboratorio, nasce nel 1992 a Novate Milanese Fa parte di un gruppo industriale italiano che le ha consentito di operare non solo nei mercati nazionali, ma anche in quelli internazionali Attualmente è in grado di offrire una vasta gamma di analisi nei dipartimenti: Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

GLI ACCREDITAMENTI Accreditamento ACCREDIA (n 004) Certificazione Ministero della Salute per l esecuzione di prove in conformità alle BPL (Buone Pratiche di Laboratorio) Iscrizione al Registro della Regionale Lombardia dei Laboratori che effettuano analisi per conto delle industrie alimentari ai fini dell Autocontrollo

UNITA ALIMENTARE Struttura operativa in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze dei clienti. Partner ideale e competitivo per tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente i servizi analitici e le normative che li regolamentano. I nostri clienti: La produzione La GDO e DO La Ristorazione collettiva Le Pubbliche amministrazioni I Consorzi

LA NOSTRA OFFERTA NEL SETTORE ALIMENTARE Prove di laboratorio per i settori agro-alimentare e dei beni di largo consumo (analisi chimiche, chimico-fisiche microbiologiche e geniche) Messa a punto e validazione di nuove metodiche analitiche Consulenza ad ampio raggio SERVIZIO ANALITICO Analisi chimico-fisiche: fisiche: Composizione centesimale ed analisi merceologiche, Ricerca di contaminanti (micotossine, residui di prodotti fitosanitari, metalli pesanti, PCB, IPA, etc.), Determinazione di additivi, Filth test, Verifica dell idoneità degli imballaggi per alimenti, Dosaggio di minerali Analisi sensoriali: Analisi sensoriali descrittive, Analisi ispettive, Prove di cottura Analisi microbiologiche: Ricerca di microrganismi indici dello stato igienico e di conservazione, Ricerca di microrganismi patogeni, Verifica della shelf life dei prodotti alimentari, Verifica della qualità microbiologica di superfici ed aria, Challenge test su cosmetici, Prova di efficacia battericida e fungicida su biocidi, Verifica efficacia dei processi di disinfezione Analisi geniche: OGM, Individuazioni specie ittiche, Ricerca di allergeni alimentari

DETERMINAZIONE DELLA PATULINA NEL SUCCO DI MELA Patulina: metabolita secondario prodotto da un numeroso gruppo di funghi (Aspergillus, Penicillium e Byssochlamys). La sua presenza è sopratutto correlata alla contaminazione di un patogeno (Penicillum expansum) comunemente presente nella frutta, sopratutto nelle mele. Poiché la Patulina è resistente ai processi industriali di lavorazione della frutta la si può riscontrare nei prodotti derivati. A seguito di studi condotti sugli animali, la Patulina ha mostrato immunotossicità, neurotossicità ed effetti dannosi sullo sviluppo del feto e del tratto gastrointestinale. Inoltre in vitro inibisce numerosi enzimi incluse anche la DNA polimerasi e la RNA polimerasi. Scopo di questo lavoro: Scopo di questo lavoro: messa a punto di un metodo che consenta di determinare questa micotossina in modo specifico, rapido, semplice e sensibile.

I Metodi più utilizzati prevedono un estrazione liquido/liquido e analisi in HPLC/UV (276 nm) dell estratto tal quale o purificato mediante colonnina SPE. L analisi condotta in succhi di mela torbidi o in purea di mela solitamente genera un cromatogramma nel quale la presenza di picchi di matrice interferisce con la risoluzione del picco corrispondente alla Patulina Anche la purificazione con le classiche colonnine SPE non ottimizza la risoluzione

Un altro interferente è l HMF, che si forma a seguito dei trattamenti termici ai quali sono sottoposti i succhi di frutta. Il RT dell HMF (8,78 min) è vicino a quello della Patulina (9,81 min) Se l HMF è in concentrazioni elevate, può influenzare la risoluzione del picco della micotossina.

Il metodo che è stato messo a punto e validato prevede: Diluizione del campione Purificazione Analisi mediante HPLC/DAD (276 nm) La novità è la PURIFICAZIONE che viene effettuata mediante l utilizzo di colonne costituite da Polimeri ad Impronta Molecolare (MIP) (R-BIOPHARM)

Il principio sul quale si basa la purificazione è una reazione tipo CHIAVE-SERRATURA dovuta all impronta lasciata dalla molecola sul polimero durante la fase di sintesi del polimero stesso

La VALIDAZIONE del metodo è stata effettuata considerando: SELETTIVITA : sono stati analizzati un bianco di colonna uno STD Patulina uno STD di HMF dai cromatogrammi ottenuti si evidenzia che non ci sono interferenze in prossimità del picco della Patulina

Anche il confronto dei cromatogrammi relativi a estratto di succo di mela torbido non purificato evidenziano l efficacia della purificazione estratto di succo di mela torbido purificato

RECUPERO: i recuperi sono stati calcolati su 3 livelli di contaminazione: 1 ng/g 10 ng/g 30 ng/g RIPETIBILITA : per ogni livello di contaminazione sono state effettuate 10 prove CALCOLO: Linearità LOD LOQ Precisione Accuratezza Incertezza di misura Limite di Ripetibilità L ANALISI STRUMENTALE è stata condotta in HPLC/DAD (276 nm) La colonna (Intersil ODS-3-5 um, 4 mm x 10 mm) e il gradiente (CH3CN:H2O:HClO4) utilizzati consentono una buona risoluzione del picco della Patulina.

LINEARITA : : determinata con STD diluiti nella matrice Coefficiente di correlazione: 0,9999 Intercetta (a): -409 Pendenza (b): 3397

PARAMETRI DI VALIDAZIONE: LdR: LdQ: 1,00 ng/l 1,00 ng/g Livelli di contaminazione: 1 ng/g 10 ng/g 30 ng/g Recuperi: 88,00% 78,00% 71,00% Precisione: 0,14 0,82 2,62 Incertezza di misura: ± 0,30 ng/g ± 1,10 ng/g ± 3,30 ng/g Limite di Ripetibilità: 0,44 2,62 8,55

CONCLUSIONI: I risultati di validazione riportati, confrontati con quanto dichiarato nel Reg. CE 401/2006 e aggiorn. succ., confermano la bontà del metodo utilizzato e, soprattutto, le buone prestazioni delle colonne EASIMIP TM PATULIN (R-BIOPHARM) Infatti secondo il Reg. CE 401/2006 - Metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari si hanno i seguenti Criteri di rendimento per la Patulina: Tenore (ng/g) Patulina RSDr % Recupero % < 20 30 50-120 20 50 20 70 105 > 50 15 75-105 I valori di deviazione standard relativa percentuale ottenuti da ChemService sono Livello 1 ng/g = 15,90% Livello 10 ng/g = 10,48% - Livello 30 ng/g = 12,30%

Il Valore del LdQ raggiunto dal metodo, pari a 1 ng/g, risulta 10 volte inferiore al Limite di Legge più basso riportato nel Reg CE 1881/2006 e aggiorn.. succ. per gli alimenti per l infanzia (10 ng/g). Il Metodo risulta essere specifico, preciso, veloce, semplice e sensibile.

GRAZIE PER L ATTENZIONE