α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo



Documenti analoghi
4πε. Teorema di Gauss

Il terreno conduttore elettrico

La radiazione impulsata Fisica sperimentale. Un laboratorio per la produzione di impulsi laser ultracorti

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

Successioni e Progressioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Distribuzioni doppie

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 21 Luglio 2004

Limiti di successioni

Galvanometro (D Arsonval)

Programma lezione XIV

Unità Didattica N 24. Operazioni sui limiti

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA


SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Materiali metallici PROVA DI TRAZIONE STATICA UNI EN (complementi) (versione degli appunti - SETTEMBRE 2001)

Idraulica Scale di deflusso

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Note su esperienza con il pendolo fisico PASCO

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

"Rock Around The Clock" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

COMPARATORI. Comparatore invertente

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

Miscibilità tra due liquidi

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

La base naturale dell esponenziale

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Esercizi di Analisi II

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

L energia potenziale della forza elettrostatica

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

I appello - 11 Dicembre 2006

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Circuiti LC in serie

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

Linee guida per la vendita di OROLOGI

n + 2n 3 ; (1) lim n 2 log n + n (2) lim 2 n + 5 n = (3) lim Soluzione. (1). Riscrivendo oppportunamente la successione, si ha n2 (1 + 1/n 2 ) = n

f = coefficiente di attrito

Metodo simbolico (2)

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

IL CALCOLO COMBINATORIO

Serie numeriche: esercizi svolti

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

N. INIZIALI BENEFICIARIO COMUNE DI RESIDENZA N. PROTOCOLLO INPS STATO PRATICA 1. M.M CAPOTERRA 316 ACCETTATA P.S CAPOTERRA 322 PRATICA DECADUTA 2.

Calcolatori Elettronici

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

LabCont2: Laboratorio di Controlli 2 a.a Lezione 8 23 Marzo. Stesore: Baseggio Mauro, Bristot Francesca, Pozzi Mauro

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Corso di GEOTECNICA Docente: Giovanni Vannucchi. Altezza di risalita capillare. cos. Capillarità

MATEMATICA FINANZIARIA

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Transcript:

Misua dell spesse del dete e ctll del pass pesse del dete Quad si affila u cltell asate, si iduce l spesse cdale dei deti di u vale cmpes ta 0,06 e 0,10 mm. I fuzie di uest vale isgeà idue ache il diamet este del cltell i md da mateee le cdizii pe i ctatti pai. Ad gi cltell, pe uest scp, è aiat u diagamma di affilatua che idica la cispdeza ta l spesse del dete ed il diamet este. La misua dell spesse d gi sigl dete peò, è scmda da fae, ed alla si usa malmete misuae, c u micmet a piattelli, la uta W su deti, cme idicat i figua N 1. Fig.N 1- Misua della uta W su più deti c il micmet a piattelli C è ua elazie e pecisa ta il vale di ed il vale di W. C la seguete simlgia e faced ifeimet alla figua N 1, si ha le elazii di seguit iptate. = pesse cdale del dete = pesse cdale male l = Laghezza del va sul diamet pimitiv d = Diamet pimitiv = Raggi pimitiv h = Addedum m = Mdul m = Mdul male d g = Diamet del cechi di ase t g = Pass di ase α = Agl di pessie α = Agl di pessie male α = Agl di pessie appaete s β = Agl elica di ase

x = Fatte di spstamet di pfil. δ ad = d 2 Pe detatue ditte: = d se δ 2 W = m csα ( Z 1) Z ivα 2 x m seα m Il ume di deti su cui effettuae la misua Z si calcla c: α Z = 180 0,5 Z (c α i gadi) Pe detatue elicidali si ha: = ( Z 1) Z ivα s 2 x m seα essed W m csα 0 m Z α s tgα s tg = Z 180 2 β 0,5 Talvlta peò è pssiile effettuae uesta misua, i uat c è la pssiilità che i due piattelli del micmet tcchi ctempaeamete i fiachi dell igaaggi, vedee figua N 2. La cdizie pe cui si pssa effettuae la misua è: W se β M cs β Fig.N 2- I alcui casi si può misuae la uta W c il micmet a piattelli

e ciò è pssiile isgeà effettuae la misua ta i ulli. C ifeimet alla figua N 3 si distiguea uatt casi: Fig.N 3- Misua della uta Q sui ulli su cltelli a deti pai ed a deti dispai 1)- Detatua ditta c Z = pai: d l ivα = ivα da cui si icava α 2 csα 2 csα csα = ed ifie Q = 2 d 2)- Detatua ditta c Z = dispai: c i vali di α e di icavati cl fmule pecedeti si calcla Q = 2 cs 2 Z d 3)- Detatua elicidale c Z = pai: d ls ivα = ivα s 2 cs β csα 2 s s s csα csα s = da cui Q = 2 d 4)- Detatua elicidale c Z = dispai c i vali di α e di icavati c le fmule pecedeti si calcla Q = 2 cs 2 Z d

Ma ache uesta misua è agevle, dat il elativamete gade vale di Q che cstige ad usae micmeti mlt gadi e uidi pc maeggevli. Alla mlt spess si pefeisce fae uesta misua ta u ulli e la pate più pssima del f, cme idicat i figua N 4. Fig.N 4- Misua della uta Q 1 ta f e ull i ha, el cas di detatua ditta: Q1 = f Mete el cas di detatue elicidali: Q = Il vale di Q 1 e di W s iptati malmete sul diagamma di affilatua. 1 f Ctll dell ee di pass e dell ecceticità Il ctll delle caatteistiche fdametali del cltell asate, ciè: pfil, elica e pass, viee eseguita su appaecchi a ctll umeic (Kligeleg, Hefle, M&M ecc.) che gaatisc ua pecisie di misua estemamete alta. La ipetiilità delle vaie misue è dell die del mic. Il ctll del pfil e dell elica peseta paticlai difficltà, a pate il fatt che uad si ctll il pfil isga fae attezie che la sfea del tastate sia psiziata sicuamete al cet di u deti. Pe l elica ivece si tteà u gafic che evidezia le iteuzie dvute ai caalii, ma la lettua della fma del dete peseta difficltà. E ecessai ivece palae u p più i dettagli del ctll del pass e dell ecceticità. Il plema asce uad si dev ctllae asati c la detiatua elicidale (c sfalsamet dei detii), ciè i asati che lava i udepass i plgèe. Psiziat il tastate su u deti del pim dete, uad si uta il asate pe ctllae i deti successivi, isga spstae ache il tastate i ses lgitudiale della stessa etità dell sfalsamet di gi deti, altimeti, dp u due deti, il tastate cadee el va.

Fig.N 5- Pe ctllae l ee di pass sui cltelli udepass e plgèe è ecessai u sftwae speciale e si tatta di u cltell c elica teica, il discs fiisce ui, ma se, cme succede feuetemete, l elica è cava, l spstamet i ses lgitudiale del tastate pta a ctllae il fiac i ze divese, ciè i puti i cui il dete ha u spesse dives. L appaecchi itepeta ueste diffeeze cme ei di pass. Gli appaecchi che ctlla i asati dispg di u appsit sftwae che, lte a spstae autmaticamete il tastate i fuzie dell sfalsamet dei detii, tiee ache ct delle vaiazii di misua dvute alla cavità d elica. U male appaecchi di ctll che dispga di uest speciale sftwae, può ctllae il pass dei cltelli asati udepass plgèe. Il ctll di pass viee eseguit tastad tutti i deti su u fiac e sull alt. I patica l appaecchi detemia la psizie ell spazi di tutti i fiachi dei deti. Questi dati veg elaati ed u appsit pgamma detemia uale è l ecceticità della detatua F, cme se uest paamet fsse misuat tastad gi va c ua sfea c u ulli.