LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11



Documenti analoghi
LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Economia delle Istituzioni

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

INTERVENTO DELLO STATO NELL ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Centro Studi Il nodo della qualità

L occupabilità dei Dottori in Chimica

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N d iniziativa del deputato CROLLA

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

4I LAUREATI E IL LAVORO

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012

Private Banking e Fondi Immobiliari

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Economia del Lavoro 2010

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

È la laurea un buon investimento?

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali in Calabria e le politiche per i giovani

Università degli Studi di Pavia

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

CAPITOLO 6 LE ATTIVITÀ DI DIRITTO ALLO STUDIO

TASSO DI SOSTITUZIONE

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

La previdenza in Europa

Circolare 20. del 29 luglio School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L n. 107 INDICE

Monday, October 1, 12 ECONOMIA DELL ISTRUZIONE

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Le esperienze di studio all estero

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

La salute ai tempi della crisi

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

DETROIT NON E POMIGLIANO

Concetti introduttivi

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Università degli Studi di Pavia

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

Corso di Politica Economica

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA SETTEMBRE

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A Germania dell Est 20 Germania Ovest

CASSA EDILE DI MUTUALITA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Lezione 1 Introduzione

Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

LA POLITICA MICROECONOMICA I

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Caratteri generali della P.A.

Le politiche sanitarie

Il differenziale retributivo in Europa

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

I dottori di ricerca a Milano

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Transcript:

LA SPESA PER L ISTRUZIONE Scienza delle finanze - Lezione 11

CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione universitaria

NATURA DEL SERVIZIO ISTRUZIONE Servizio offerto all interno di istituzioni organizzate Gli utenti diretti non dispongono di piena autonomia Rilevante il contesto familiare ai fini dei risultati scolastici Il consumo di istruzione richiede tempo ed ha aspetti rilevanti di rischio L istruzione scolastica è un servizio multidimensionale

OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI ISTRUZIONE 1. Trasmissione di conoscenze e abilità 2. Funzione di socializzazione 3. Funzione di custodia

Funzione di trasmissione della conoscenza e abilità Scuola pre-obbligo Scuola dell obbligo Scuola secondaria Università Funzione di socializzazione

Funzione di trasmissione della conoscenza e abilità beneficio costo Funzione di custodia Scuola pre-obbligo Scuola dell obbligo Scuola secondaria Università Funzione di socializzazione

ISTRUZIONE SUPERIORE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Rinuncio ad un guadagno immediato per ottenere una maggiore guadagno futuro. E un problema di ottimizzazione intertemporale del reddito.

Carriere retributive per titoli di studio (Italia, maschi) Redditi netti 1995 (milioni) 50 40 30 20 Laurea Diploma di maturità Licenza media Licenza elementare 31 68 Età

Costi e benefici dell investimento in istruzione Ri Costi / reddito CO Benefici Rn To CD Ti Tp Tempo L investimento è conveniente se VA (B)>VA (CO+CD)

STRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Immaginiamo due periodi di tempo e due individui rappresentativi: individuo non istruito con Rn per due periodi; individuo istruito con costi di istruzione nel primo periodo, pari a CD+Rn e Ri nel secondo periodo (con Ri>Rn) Dobbiamo calcolare il tasso di rendimento interno dell investimento in istruzione

Costi e benefici dell investimento in istruzione (modello con due periodi) Ri 2 Ri B Costi / reddito 0 Rn 1 CO CD Rn 2 Rn Tempo Periodo 1 Periodo 2

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Due periodi di tempo VAN= Ri-Rn 1+r -(Rn+CD) Il tasso di rendimento interno dell investimento in istruzione è quello per cui VAN=0 r = Ri-Rn (Rn+CD) -1

Stima del tasso di rendimento interno di un anno di istruzione (1995) uomini donne Austria 6,9% 6,7% Danimarca 6,4% 4,9% Germania 7,9% 9,8% Olanda 6,3% 5,1% Portogallo 9,7% 9,7% Svezia 4,1% 3,8% Francia 7,5% 8,1% Regno Unito 9,4% 11,5% Irlanda 7,7% 10,5% Italia 6,2% 7,7% Norvegia 4,6% 5,0% Finlandia 8,6% 8,8% Spagna 7,2% 8,4% Svizzera 8,9% 9,2% Grecia 6,3% 8,6% Media 7,2% 7,9%

Costi e benefici privati dell istruzione, in presenza di diverso talento Benefici e costi marginali Beneficio marginale privato (talento 2) A B Costo marginale privato Dove (talento 2) > (talento 1) Q Q Beneficio marginale privato (talento 1) Quantità di istruzione

Costi e benefici privati dell istruzione, con vincolo di risorse finanziarie e assenza di mercato dei prestiti Benefici e costi arginali Costo marginale privato (reddito 1) C A Costo marginale privato (reddito 2) Con (reddito 2) > (reddito 1) Beneficio marginale privato Q Q Quantità di

RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Informazione imperfetta Insufficienze di offerta Funzioni di certificazione Esternalità positive Equità / Beni di merito Imperfezioni nei mercati dei capitali

Costi e benefici dell istruzione, in presenza di benefici esterni (esternalità) Benefici e costi marginali A D E Costo marginale privato Costo marginale privato + sussidio Beneficio marginale sociale Beneficio marginale privato Q Q* Quantità di istruzione

MODALITÀ DELL INTERVENTO PUBBLICO Regolamentazione Finanziamento (parziale o totale?) Produzione (pubblica o privata?)

Ragioni dell intervento pubblico e finanziamento Istruzione obbligatoria: finanziamento pubblico integrale Istruzione superiore: finanziamento pubblico parziale

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Con mercati finanziari perfetti Non è richiesto l intervento pubblico: i soggetti possono accedere al credito per finanziare l investimento. In mercati imperfetti Il ricorso al credito è difficilmente realizzabile.

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO I prestiti d onore: superano il problema dei mercati finanziari imperfetti. Caratteristiche Il rimborso (con interessi) avviene quando l investimento procura benefici L onere del finanziamento dell istruzione ricade sui diretti beneficiari Income contingent (prestiti commisurati al reddito futuro): elemento di equità

Costi e benefici dell investimento in istruzione, con prestiti d onore Ri rimborso Costi / reddito CO Prestito B Rn Ti Tempo

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO L imposta sui laureati È una forma di socializzazione del rischio dell investimento a carico di coloro che hanno deciso di intraprenderlo. Caratteristiche La restituzione non si esaurisce quando l onere è stato coperto L onere del finanziamento dell istruzione ricade sui diretti beneficiari

Costi e benefici dell investimento in istruzione, con imposta sui laureati imposta Ri Costi / reddito CO Prestito B Rn Ti Tempo

ISTRUZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO Le borse di studio Il costo dell istruzione (diretto e di mantenimento) è interamente posto a carico della collettività. Forte effetto redistributivo a favore degli studenti (che può essere corretto con il means testing).

Costi e benefici dell investimento in istruzione con borse di studio e esonero dalle tasse Ri Costi / reddito To Borsa +esonero Ti Benefici Tp Rn Tempo

MODELLI ORGANIZZATIVI Pubblico o Privato? L alternativa presenta forti risvolti ideologici I possibili vantaggi del Privato maggiore efficienza sovranità del consumatore

MODELLI ORGANIZZATIVI Due alternative all offerta pubblica: Finanziamento della scuola privata Finanziamento degli utenti (vouchers)

MODELLI ORGANIZZATIVI Pubblico o Privato? I possibili limiti del privato: topping up e minaccia all equità profitto e qualità del servizio

L ISTRUZIONE IN ITALIA Obbligatoria Frammentazione delle competenze tra stato e livello locale Autonomia crescente, ma ancora limitata

FINANZIAMENTO DELL ISTRUZIONE IN ITALIA Istruzione diversa da universitaria Competenze miste Stato (pagamento insegnanti) e Enti locali e Distretti scolastici Trasferimenti dal bilancio dello stato (autonomia gestionale per acquisti di beni e servizi)

FINANZIAMENTO DELL ISTRUZIONE IN ITALIA Istruzione universitaria Competenze miste Università: servizi educativi e di ricerca Regioni: servizi per il diritto allo studio Principali finanziatori Stato con trasferimenti Utenti con tasse, contributi e tariffe

PROBLEMI DEL SISTEMA UNIVERSITARIO IN ITALIA (alla vigilia della riforma) Bassa produttività e qualità Effetti redistributivi perversi Eccessivo centralismo, ma forte sperequazione nella distribuzione delle risorse

LCUNI INDICATORI SULL ISTRUZIONE SUPERIORE NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI (FINE ANNI 80) spesa pubblica/ PIL tasso scolarità tasso di successo aiuti/ spesa Italia 0,63% 16% 32% 6,70% Germania 0,86% 32% 83% 11,70% Francia 0,78% 35% 57% 8,70% Regno Unito 0,80% 23% nd 20,40% Spagna 0,35% 32% 50% 14,20%

LAUREATI NEL 1986 PER POSIZIONE PROFESSIONALE DEL PADRE E OCCUPATI ASCHI PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE A B A/B occupati laureati maschi 45-70 mprenditori, liberi professionisti 16% 5% 3,0 irigenti, impiegati 46% 2% 2,0 avoratori in proprio 17% 33% 0,5 perai e assimilati 21% 39% 0,5 otale 100 100% 1,0

altre 1,8 2,7 25,8 2,1 farmacia 2,9 4,5 38,0 3,1 ingegneria 2,6 3,9 25,0 2,0 veterinaria 5,1 7,8 67,3 5,4 scienze 4,4 6,7 62,3 5,0 agraria 7,1 11,0 111,9 9,1 medicina 12,0 18,4 102,3 8,3 SPESA STATALE PER ISCRITTO E PER LAUREATO NEL 1995 (MILIONI DI LIRE) iscritto iscritto laureato laureato (valori) (giu=1) (valori) (giu=1) giurisprudenza 0,7 1,0 12,4 1,0 economia 1,0 1,5 16,3 1,3 scienze politich 1,0 1,5 19,9 1,6 architettura 1,5 2,2 14,3 1,2 magistero 1,7 2,7 27,4 2,2 lettere 2,0 3,1 36,5 2,9 media nazional 2,3 3,6 38,9 3,1

Studiare paragrafo VII 6 L istruzione, Corso di Scienza delle finanze, Il mulino, P. Bosi.