COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO. Premessa



Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO UN LUOGO DI VITA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Percorso di inserimento al Nido

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina»

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Brucoverde e Cerchio Magico

Istituto Sabin a.s

Carta dei servizi Asilo Nido «Il Volo»

PRESENTAZIONE centralità del bambino

Percorso di inserimento al Nido

Bruco Verde e Cerchio Magico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Percorso di inserimento al Nido

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Alla scoperta dei 4 elementi

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Carta dei servizi Asilo Nido «Chicchi di Coccole»

Le scuole dell infanzia statali

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Una normale scuola per bambini supereroi.

Indice: Capitolo nr A: AREA DIDATTICO - FORMATIVA.

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Servizio Servizi all Infanzia

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina

Servizio Istruzione LA GIORNATA AL NIDO

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

MICRONIDO OASI FELICE CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

Le scuole dell infanzia comunali

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

Paolino ci accompagna alla scoperta della Natura

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Guida alla stesura della Programmazione Educativa. Asili Nido

Insegnante referente Profiti Lucia

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGETTO ACCOGLIENZA

Principi Ispiratori. Uguaglianza dei diritti dei bambini e bambine e. Libertà di insegnamento ed aggiornamento

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Il nido accoglie 69 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. I posti indicati sono in relazione al numero dei bambini iscritti nell anno di riferimento.

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Asilo nido Filangieri

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Carta dei Servizi. Asilo Nido Sezione Primavera Servizi educativi per il tempo libero. Comune di Toritto. Emessa il 14 Ottobre 2013 Versione 1.

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

LABORATORI. Diocesi di Mazara del Vallo Ufficio Scuola IRC. Cristina Carnevale

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

La Scuola dell Infanzia Della Cittadella si trova in Via del Carso, 20

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Transcript:

COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO Premessa Il Nido Comunale è un servizio educativo e sociale in grado di assicurare un adeguato sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e relazionale delle bambine e dei bambini nei primi tre anni di vita in collaborazione con le famiglie e l ambiente sociale. E un ambiente di cura e di socializzazione di supporto alla famiglia, dove i bambini fanno esperienze specifiche per la loro età grazie alla guida e al supporto di figure diverse da quelle familiari, con una specifica competenza professionale. Il servizio nido opera avendo tra gli obiettivi la continuità educativa Famiglia-Nido. Per il raggiungimento di tale finalità il nido è organizzato in modo da garantire: - un armonico sviluppo globale del bambino attraverso stimolazioni sensoriali, motorie ed affettive atti a ridurre eventuali svantaggi socio-culturali e/o psico-fisici; - uno spazio in grado di offrire al bambino esperienze sostanzialmente diverse da quelle vissute a casa completando la vita in famiglia ed allargandola verso il sociale; - rapporti di calda fiducia con gli adulti in grado di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia propri di questa età; - organizzazione degli spazi che forniscano occasioni per sviluppare, attraverso giochi e relativi stimoli, il singolo bambino affinchè entri progressivamente in rapporti sociali con i suoi coetanei tramite: o la valorizzazione del gioco o la mediazione educativa o l osservazione o la programmazione o la verifica o la documentazione. L Asilo Nido favorisce un clima di apertura, accettazione, rispetto e comprensione verso le persone di cultura diversa attraverso esperienze educativo-didattiche intenzionalmente organizzate.

Obiettivi e principi psico-pedagogici L asilo Nido si fonda sull idea determinante che la prima infanzia presenta forti potenzialità di sviluppo e che le bambine e i bambini di questa età devono essere considerati come soggetti di diritti. Lo sviluppo, inteso come apprendimento e crescita, può avvenire soltanto attraverso la relazione con gli altri significativi e il nido ha lo scopo di aiutare ogni bambina e ogni bambino a crescere in stato di benessere, ad acquisire le abilità, le conoscenze, le competenze affettive e relazionali utili per costruirsi un esperienza di vita ricca ed armonica, rispettando le differenze costituzionali e maturazionali, nonché i ritmi evolutivi di ciascun bambino. Essenziale è concepire ciascuna bambina e ciascun bambino come un essere in continuo cambiamento nei diversi archi temporali che vanno dall arco della giornata al corso delle settimane e dei mesi e al corso degli anni. Sarà compito degli educatori adeguare le attività e le routine alle esigenze mutanti dei piccoli. Il nido, pertanto, intende promuovere il diritto all uguaglianza delle opportunità educative, nel rispetto della pluralità e della diversità delle culture familiari e quindi anche l accoglienza e l integrazione di bambine e bambini che presentano difficoltà e/o disabilità, nella prospettiva della prevenzione dello svantaggio e della discriminazione. L organizzazione del nido verrà attuata in linea con i seguenti principi: - Partecipazione delle famiglie alla vita e alla gestione del servizio. Considerando la famiglia di riferimento di ciascuna bambina e di ciascun bambino una risorsa significativa per cultura e competenze, si ritiene fondamentale portare a conoscenza delle famiglie il progetto educativo e le sue finalità, per rendere la partecipazione delle figure genitoriali viva e fattiva, sia nella pratica quotidiana di relazione che nella comunicazione con gli educatori. Questi momenti d incontro diventano il punto di partenza per azioni di sensibilizzazione, scambio, riflessione e formazione sul territorio sui temi della prima infanzia e della famiglia. Il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie connota la gestione democratica del nido e contribuisce a sostenere non soltanto la qualità del servizio ma accompagna e integra l opera della famiglia in un rapporto costante di sinergia. In tal senso, particolare attenzione viene rivolta al momento di passaggio dalla famiglia al nido, sia nel periodo di inserimento che nel quotidiano ingresso (scambi di consegne

giornaliere casa-nido e nido-casa). Per garantire al bambino un integrazione il più possibile serena al nido, è importante limitare al massimo lo stato d ansia causato dalla separazione dalle figure familiari e dal contesto di vita abituale. Poiché il bambino piccolo è l unico che non ha scelto di venire al nido, ha diritto di trovare in questo nuovo ambiente punti di riferimento anche sul piano affettivo e sicurezze precise. E infatti all interno di una relazione affettiva privilegiata e stabile che nascono e si fortificano nel bambino i sentimenti di sicurezza che sono alla base di una personalità equilibrata. - Integrazione. Sono spesso gli educatori del nido a rilevare e a segnalare per primi la presenza di una difficoltà manifestata da un piccolo. Tale situazione esige un elevata capacità osservativa e di documentazione, la conoscenza delle tappe di sviluppo di questa fascia d età, nonché qualificate competenze comunicative per la gestione delle relazioni con la famiglia (comunicare quanto rilevato senza esprimere giudizi, suggerire e condividere percorsi diagnostici e non solo delegare/indirizzare la famiglia verso altre figure) e con le figure professionali che possono essere coinvolte nella co-gestione del percorso medico-psico-pedagogico e riabilitativo in cui può essere coinvolto il bambino (pediatra, neuropsichiatra infantile, psicologo dell età evolutiva, pedagogista, terapista della riabilitazione). Al tempo stesso l educatore del nido deve essere protagonista della presa in carico del bambino disabile. Ciò richiede la conoscenza del problema e la stretta collaborazione con gli specialisti, nonché la capacità di progettare interventi educativi e didattici mirati che consentano al bambino la piena integrazione col gruppo dei pari. - Ruolo dell educatrice e/o educatore. La giornata della bambina e del bambino al nido è composta di vari momenti che si alternano, molti dei quali costituiscono routine, come il pranzo, la cura, l igiene, il cambio, il sonno, l accoglienza e l uscita che permettono di instaurare relazioni di fiducia tra il bambino e l educatore di riferimento, facilitando quella continuità nel tempo e nello spazio utile ad accrescere la sicurezza che permette uno sviluppo sereno ed armonico. In tutti questi momenti, oltre che durante le vere e proprie attività educative, i bambini costruiscono le proprie competenze e conoscenze all interno delle relazioni significative con gli adulti e nel gruppo dei pari. Pertanto, particolare attenzione verrà dedicata ai comportamenti e agli atteggiamenti delle educatrici e/o educatori durante tutte le attività svolte con i bambini, per rendere queste

occasioni foriere di crescita e di sviluppo. Molto importante risulta inoltre l organizzazione delle attività in piccolo e grande gruppo, delle attività proposte e guidate dall adulto e del gioco libero, perchè occasioni diverse di apprendimento e di esperienze. L elaborazione e l attuazione del progetto educativo coinvolge il nido nel suo insieme e quanti vi operano durante l arco della mattina: il personale educativo, il personale ausiliario, la cura e la strutturazione funzionale degli spazi, l organizzazione dei tempi, i materiali di gioco, tutto ciò concorre a costruire le condizioni che danno forma alla qualità educativa del servizio. Il lavoro del gruppo degli educatori si fonderà sul valore della collegialità, della relazione, del confronto e della corresponsabilità. Parte integrante del lavoro degli educatori è costituito dall aggiornamento e dalla formazione professionale. - Progettualità educativa. Il progetto educativo del nido definisce gli obiettivi da perseguire in relazione alle risorse disponibili e in funzione dei bisogni educativi dei bambini ed ha carattere di flessibilità per garantire una sempre maggiore rispondenza alle esigenze dei bambini e delle famiglie. Il gruppo di lavoro elabora e si impegna a realizzare una programmazione educativa diversa per fascia di età, che ha come obiettivo principale la crescita e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali del bambino visto nella sua individualità, nel suo contesto familiare e sociale e nel gruppo di pari con cui si trova ad interagire nel nido. Il progetto educativo nel tener conto che l azione educativa è finalizzata alla costruzione, nella bambina e nel bambino, dell identità, dell autonomia e delle competenze nel rispetto di ogni personale ritmo di crescita, sarà fondato su conoscenze scientifiche aggiornate e verrà messo a punto con la partecipazione collegiale degli educatori e dei genitori. Tale progetto educativo si definisce attraverso: l identificazione di obiettivi specifici la programmazione dei percorsi educativi e degli aspetti organizzativi necessari per raggiungerli l osservazione dei processi di interazione e di apprendimento così sollecitati nei bambini la loro documentazione la verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prescelti la valutazione della qualità del contesto educativo realizzato.

Nel progetto educativo si dà molta importanza all osservazione come strumento per cogliere gli aspetti multidimensionali della quotidianità e si caratterizza come una modalità di conoscenza per formulare ipotesi educative che verranno poi verificate nel corso dell anno scolastico. - Pianificazione delle attività educative. Le attività educative realizzano un clima di accoglienza dell ambiente educativo nei confronti di ogni bambina e di ogni bambino e dei loro genitori, in cui assumono particolare rilevanza i momenti del primo ingresso al nido, gli scambi comunicativi costanti tra gli operatori, i genitori e i bambini, la conoscenza del progetto educativo e delle sue finalità e la trasmissione verticale (dall adulto al bambino) e orizzontale delle conoscenze (tra bambini). Le attività, proposte tramite il gioco, riguarderanno diversi contesti di esperienza: psicomotorie, esplorative, grafico-pittoriche, musicali, di manipolazione e costruzione, di gioco di finzione e di assunzione di ruoli, di narrazione, al fine di favorire l attivazione integrata di relazioni, affetti, competenze e conoscenze da parte delle bambine e dei bambini. - Organizzazione dell ambiente e degli spazi. Ambienti e spazi sono predisposti e studiati dal punta di visto architettonico e funzionale per sostenere l intreccio di relazioni e di incontri tra adulti e bambini, tra bambini e bambini, tra adulti e adulti. L ambiente è concepito e vissuto come interlocutore educativo che con le sue opportunità, con i suoi spazi strutturati sollecita le bambine e i bambini a esperienze di conoscenza, di gioco, di scoperta e di ricerca. Gli spazi sono definiti e organizzati per permettere ai piccoli di muoversi in modo autonomo e di sperimentare attivamente le proprie competenze. Devono, inoltre, garantire la possibilità di svolgimento delle attività in diversi contesti interattivi: interazione tra coetanei in coppie, in piccoli gruppi e in grandi gruppi. L educatore ha come compito specifico quello della preparazione continua e precisa dell ambiente affinchè questo diventi il tramite, il mezzo attraverso il quale il bambino possa fare esperienze e scelte a livello sensoriale, manuale, intellettivo ed espressivo. Pertanto verranno predisposti spazi per la realizzazione di laboratori, intesi come possibilità quotidiane, per ogni bambino e per i bambini in gruppo, di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, valorizzando l espressività e la creatività di ciascun bambino.

- Formazione dei gruppi e obiettivo formativo. L asilo nido si articola indicativamente in gruppi omogenei per età per favorire le attività in base ai bisogni evolutivi dei bambini: o emotivi (di sicurezza) o cognitivi (acquisizione di competenze, sviluppo del pensiero e del linguaggio) o sociali (costruzione del sé e delle relazioni) L inserimento dei bambini, anche se effettuato di norma in gruppi omogenei, è in grado di assicurare l interscambio tra i gruppi attraverso momenti di vita in comune ai fini di garantire le esigenze di socializzazione. Si cerca, altresì, di garantire la presenza dell educatore di riferimento per ciascun gruppo di bambini, fino alla conclusione del terzo anno di asilo nido. Le sezioni sono così suddivise: sezione piccoli - bambini di età compresa tra 3 12 mesi sezione medi bambini di età compresa tra 12-24 mesi sezione grandi bambini di età compresa tra 24 36 mesi Obiettivo formativo 3 12 mesi dalla fusionalità globale alla differenziazione presa di cocienza di sé, dell oggetto, degli altri sviluppo relazionale-affettivo Il gruppo dei piccoli occupa uno spazio specifico per tutto l anno, dotato di rispettivo materiale didattico, organizzato per permettergli di muoversi in modo autonomo e di sperimentare attivamente le loro competenze (angolo morbido, cesto dei tesori). In alcuni momenti ci potranno essere alcune intersezioni con il gruppo dei medi secondo la programmazione degli educatori. Gli orari di sonno e pasto sono modificabili secondo le esigenze personali. Gli orari e tempi di attività si modulano sull evoluzione dei bisogni del bambino. Obiettivo formativo 12 24 mesi prime affermazioni del proprio essere costruzione della propria autonomia sperimentazione e acquisizione delle abilità motorie sviluppo della relazione e comunicazione Il gruppo dei medi oltre allo spazio sezione comincia ad utilizzare anche gli altri spazi-laboratorio (gioco ad incastro, gioco dei travasi,

percorso di psicomotricità, cesto euristico) ed il salone utilizzato come spazio per il movimento veloce ed il gioco simbolico. Obiettivo formativo 24 36 mesi riconoscimento dell IO e dell altro raggiungimento della propria autonomia percezione sensoriale differenziata controllo e padronanza del movimento sviluppo della relazione e comunicazione Il gruppo dei grandi oltre allo spazio sezione, al salone, per il movimento veloce e il gioco simbolico, utilizza in particolar modo gli spazi-laboratorio (manipolazione, costruzione, acqua-sabbia, esperimenti e colore, attività grafico-pittorica, gioco di imitazione, di scoperta, angolo dei travestimenti). Particolarmente importante è l attività di psicomotricità. Sono previsti anche momenti d incontro e di continuità Asilo Nido-Scuola dell Infanzia al fine di favorire un approccio positivo con la nuova realtà.