LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Documenti analoghi
5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

Dalla formazione all organizzazione dalla teoria alla prassi

L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione, distinzione e collaborazione

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Competenze: ragioni problemi e prospettive. Lozzi Maurizio

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

LA DELEGA DI FUNZIONI

ROSARIA CAPPADONA RAPPORTI CON IL PERSONALE DI SUPPORTO

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Dispositivo di osservazione / valutazione

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

Psicologia delle organizzazioni

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE


Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, BIONDELLI, NEROZZI, BASSOLI, AMATI, DEL VECCHIO, PIGNEDOLI, FIORONI e PINOTTI

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

Dorothea E.Orem cenni biografici

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

L Alternanza Scuola Lavoro. UST Sondrio

Le figure di supporto nell assistenza infermieristica

Decreto legislativo n. 276/03 artt

Fabio Mazzufero. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

La gestione delle risorse umane

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Il D.Lgs81/2008 negli Studi Odontoiatrici

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE

La formazione infermieristica in Italia: presente e futuro

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

In collaborazione con

PENTA CONSULT s. a. s.

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?

Organizzazione Aziendale

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni n.

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008

Estratto di delibera del. Consiglio Direttivo. riguardo alla delega per l esercizio titolarità del trattamento e alla nomina del

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Istituto Superiore di Sanità

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

PROCEDURA DI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI COMMERCIALMENTE SENSIBILI Art TIU. del 30/09/10

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI - LINEE GUIDA

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

Ospedale S. Stefano Prato

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

Documentazione di servizio sociale Utilità e potenzialità della documentazione

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se


RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

Transcript:

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO Basso Anna

Il gruppo di lavoro e ruoli al suo interno oss medico infermiere fisioterapista 2

oss medico Esito sull utente infermiere fisioterapista 3

Ciascuno fa la propria parte ricopre un ruolo Ma cosa si intende per ruolo? 4

Il ruolo in una prospettiva psicosociale, il ruolo è inteso come un insieme di comportamenti che una persona attua per soddisfare, oltre che le proprie, le attese dei suoi interlocutori cioè le attese di chi interagisce con il titolare del ruolo, nel produrre i risultati che ci si aspetta dal ruolo stesso 5

RUOLO (o posto) in termini lavorativi/organizzativi insieme dei comportamenti richiesti in termini di attività e attesi in termini di integrazione alla cultura dell organizzazione, del gruppo (team) e dell azienda. 6

Il ruolo Il contenuto del ruolo non è identificabile isolandolo dal contesto, ma è definito in base alle attese di comportamento e di requisiti di prestazione, che derivano dall inserimento di un sistema di ruoli tra loro interdipendenti in ambito organizzativo specifico A RUOLO B RUOLO C RUOLO D 7

Che cosa mi è richiesto per ricoprire un ruolo lavorativo? 8

Il ruolo dell oss a) competenza b) responsabilità Ma. Che cosa è la competenza? 9

a) COMPETENZA (ISFOL)1 CONOSCENZA (SAPERE) 1 Istituto Sviluppo e Formazione Lavoro QUALITA (SAPER ESSERE) CAPACITA (SAPER FARE) 10

COMPORTAMENTO efficace LA COMPETENZA 11

a) COMPETENZA Dove è scritto cosa un oss deve sapere, saper essere e saper fare? 12

L OSS 13

L OSS 14

COMPETENZE OSS 15

COMPETENZE OSS 16

COMPETENZE OSS 17

La competenza nel ruolo Ma se una persona ha il titolo di oss e non lavora? Quindi solo se occupo un posto/ruolo all interno di un azienda e quindi in un gruppo di lavoro posso agire la competenza di oss. E quindi oltre il profilo che cosa circoscrive il mio agito come oss? 18

IL CONTESTO. La competenza nel ruolo Qualunque competenza è finalizzata (o funzionale) e contestualizzata: essa non può dunque essere separata dalle proprie condizioni di messa in opera. La competenza è un saper agire (o reagire) riconosciuto. Le Boterf G., 1994 19

Ruolo e CONTESTO Un insieme di elementi che conferiscono a una situazione il suo specifico significato e che come tale indirizza la scelta dei comportamenti attuabili. 20

L OSS INTEGRATO nei processi assistenziali L operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli Che cosa significa altri operatori professionali preposti all assistenza sanitaria e a quella COLLABORARE? sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. (Provvedimento della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, art. 4) 21

L OSS COLLABORA CON NELL COLLABORAZIONE partecipazione attiva, variamente determinata e valutabile, al compimento di un lavoro o allo svolgimento di un attività, al raggiungimento di un obiettivo. COLLABORARE: prendere parte attiva ad un impresa Devoto Oli 22

COLLABORAZIONE OSS-INFERMIERE COLLABORAZIONE ATTRIBUZIONE PRESCRIZIONE AUTONOMIA COOPERAZIONE 23

. l autonomia: Non vuol dire non dipendo da nessuno e faccio quello che voglio Significa svolgere l attività lavorativa, con il diritto/dovere di farlo nel quadro di riferimento normativo e organizzativo di contesto 24

Autonomia Ampiezza delle fasi decisionali pertinenti all insieme dei compiti svolti, designa la misura in cui sono presenti contemporaneamente compiti di programmazione, esecuzione e controllo, nell ambito di discrezionalità tecnica Capacità di pensare e agire in modo indipendente Devoto Oli Potere decisionale sulla propria attività lavorativa 25

Il processo di attribuzione Le variabili di attribuzione: l utente, l attività, l OSS, la contingenza, il contesto, la norma. Giusto compito, nelle giuste circostanze, alla giusta persona, con le giuste direttive, attuando la giusta supervisione 26

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE Eligendo Vigilando 27

LA RESPONSABILITA DELL OSS L OSS DI CHE COSA RISPONDE? L OSS risponde del corretto adempimento delle attività che mette in atto.. 28

Inoltre L OSS come dipendente pubblico nello svolgimento della sua attività indossa anch esso la veste di incaricato di pubblico servizio 29

Il ruolo dell oss a) competenza b) responsabilità 1) Norma/profilo 2) Contesto 30

L OSS NELLE EQUIPES ASSISTENZIALI L OSS nelle organizzazioni sanitarie è una importante risorsa, in quanto è un operatore qualificato in grado di dare un valido contributo all interno dell equipe,..in cui i ruoli devono essere precisati. 31

IL RISPETTO E LA RELAZIONE.. LA VALENZA DEL RISPETTO E DELLA RELAZIONE QUINDI è DUPLICE. VERSO L UTENTE E VERSO GLI ALTRI MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO E QUINDI DELL AZIENDA 32

IL RISPETTO E LA RELAZIONE.. LA NORMA LA COMPETENZA NECESSARIA IL CONTESTO IL BUON SENSO L ETICA 33

GRAZIE DELL ATTENZIONE