DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elementi di teoria dei segnali /b

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Introduzione al Campionamento e

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Compressione del Segnale (Audio)

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Codifiche a lunghezza variabile

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Codifica dei numeri negativi

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Informatica per la Storia dell Arte

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Amplificatori Audio di Potenza

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche

1 - I segnali analogici e digitali

Alessandro Pellegrini

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Introduzione all Analisi dei Segnali

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Misure di frequenza e di tempo

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Sistema acquisizione dati

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Lezione 28 Maggio I Parte

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria


Il concetto di valore medio in generale

Rappresentazione delle informazioni

Corso di Informatica

Informazione analogica e digitale

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Rappresentazione delle immagini

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

Rappresentazione digitale del suono

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

1 - I segnali analogici e digitali

Codifica binaria dei numeri

La codifica delle informazioni

Elaborazione di segnali biologici

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Digital Signal Processing: Introduzione

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Corso di Calcolo Numerico

C M A P M IONAM A E M NT N O

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Codifica dell informazione

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Elementi di informatica

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

Realizzazione siti web. I suoni

Codifica binaria dei numeri relativi

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

2.12 Esercizi risolti

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Orlando Allocca Regolatori standard

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Reti di Telecomunicazioni 1

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

Aritmetica dei Calcolatori 1

Logica e codifica binaria dell informazione

Multimedialità e digitalizzazione

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Modulazione di fase PSK

Transcript:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due distinte discretizzazioni: una discretizzazione nel dominio del tempo o campionamento che riduce gli infiniti valori di un segnale analogico in sequenze di campioni discreti (si intende, infatti, per campionamento il metodo di raccolta di un numero discreto di informazioni che siano rappresentative del fenomeno) una discretizzazione nel dominio delle ampiezze o quantizzazione (del livello) che permette di rappresentare ciascun campione con un numero finito di bit. "Quantizzazione" poichè sostituisce ai valori continui del segnale analogico dei valori discreti (quantificati, nel senso letterale di "quanto") cioè non-continui, "a salti". La figura qui sotto chiarisce quanto detto; e(t) rappresenta il segnale analogico continuo, mentre e(kt) quello discretizzato (campionato ad intervalli fissi di tempo e quantizzato) che potrà essere codificato (cioè associato ad un numero nel dominio dei reali o ad una parola binaria). I circoletti indicano il valore che assume il segnale dopo la discretizzazione; collegandoli, supponendo noto il segnale esclusivamente negli istanti di tempo campionati, si ottiene un andamento "a gradini" rappresentativo del segnale campionato e quantizzato. Sull'asse verticale sono segnati i possibili salti (livelli) di valore che quantificano il segnale; più essi sono fitti, maggiore è la precisione della quantizzazione.

Con gli aggettivi "numerico" ovvero "digitale" indichiamo sistemi che lavorano su segnali rappresentati mediante numeri, con la precisione (finita) consentita dai sistemi di calcolo. Nell'ipotesi che il livello del segnale sia sufficientemente elevato, l'errore che si commette, detto appunto "errore di quantizzazione" (vedi figura), è statisticamente indipendente da campione a campione. Se la parola di memoria che rappresenta un numero è fatta di n bit, allora il campo di variazione di tale numero può essere discretizzato in 2n livelli di quantizzazione. Ponendo n =16 (che è lo standard per i sistemi audio consumer) i valori che il segnale può assumere dopo la codifica sono: 2 n = 2 16 = 65536 Ad essere pignoli, il numero di livelli possibili è pari in realtà a: 2 n -1 = 2 16-1 = 65535 in quanto una delle 65536 parole digitali viene associata al livello centrale ("zero") e quindi, per evitare un'asimmetria del massimo segnale picco-picco, si è costretti a rinunciare ad uno dei livelli di quantizzazione. In pratica, si è operata una quantizzazione dei livelli: quando era in forma analogica il segnale poteva assumere un numero infinito di valori, dopo la quantizzazione ne può invece assumere solamente 65535 (se operiamo ad n =8 bit, i livelli diventano solo 255). L'approssimazione introdotta dalla quantizzazione si manifesta in forma di rumore, detto appunto rumore di quantizzazione.

La quantizzazione riduce il rapporto segnale/rumore del sistema. Si dimostra che il rumore di quantizzazione è direttamente proporzionale al passo di quantizzazione: cioè maggiore è il numero di bit utilizzati, minore è il rumore. Il rapporto segnale rumore (SNR) dovuto all errore di quantizzazione è il rapporto tra la potenza del segnale utile e la potenza dell errore di quantizzazione, quest ultima è proporzionale al valore quadratico medio dell errore Per ogni cifra binaria aggiunta si ottiene che il numero di livelli raddoppia, quindi l intervallo di quantizzazione si dimezza e anche il l errore medio e m si dimezza, per cui l errore quadratico medio si riduce di 4 volte. Di conseguenza il rapporto segnale rumore diventa il quadruplo, cioè aumenta di 6 db per ogni cifra binaria in più nella rappresentazione quantizzata. Quindi ogni bit contribuisce per circa 6 db alle prestazioni del sistema, in termini di rapporto segnale/rumore; se n =16, allora: S/N = 98.1 db. Affinchè tale miglior precisione non richieda eccessivi spazi di memorizzazione e lentezze nella trasmissione si ricorre a tecniche di compressione: ad esempio nella modulazione PCM si codifica a 12 bit e prima dell'invio in linea si comprime a 8 bit. A parità di lunghezza della parola, si ottiene maggiore precisione con un campionamento più fitto cioè una scelta del tempo di dicretizzazione minore. Caso numero campioni pari a 25 Caso numero campioni pari al doppio (scelta del tempo di discretizzazione Δt pari alla metà) : maggiore precisione Tanto minore è Δt, tanto maggiore è la precisione Affinchè il maggior numero di campioni non richieda eccessivi spazi di memorizzazione e lentezze nella trasmissione si ricorre a tecniche di compressione.

Errori nel campionamento: aliasing Figura - Dimostrazione grafica dell'aliasing: campionando a 44.1KHz (C e D) cioè ad una frequenza non almeno doppia di 34.1KHz si ottiene lo stesso risultato che si sarebbe ottenuto campionando un segnale a 10KHz (A e B) Prelevando un numero di campioni insufficienti, si ricostruisce un segnale alias a più bassa frequenza, diverso dall'originario.

Errori nel campionamento: frequency folding Se il segnale non è a banda limitata, oppure se la frequenza di campionamento non è almeno doppia rispetto alla banda, alcune componenti spettrali vengono riprodotte in modo errato (frequency folding) ed i relativi campioni risultano indistinguibili. Figura - segnale originario campionato scorrettamente con sovrapposizione di frequenze Campionare un segnale significa, infatti, replicare lo spettro del segnale traslandolo di un valore pari o multiplo della frequenza di campionamento (fc) Evitare errori nel campionamento