Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Documenti analoghi
Attività di screening con il test AC MT

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

Abilità di calcolo e discalculia

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

Disturbi Specifici di Apprendimento

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Fatti aritmetici (f.a.)

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

L intelligenza numerica vol.3

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

Discalculia evolutiva

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA Approfondiamo...

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

DISCALCULIA ACQUISITA

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

DISCALCULIA. Disturbo Specifico dell Apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI CONVENZIONALI E TECNOLOGICI SPECIFICI PER L AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA PER GLI ALUNNI CON DSA

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

AC-MT Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Laives, 27 febbraio Discalculia Giovanna Mora

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT APRILE 2014

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

BATTERIE MAGGIORMENTE IN USO

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

I DOCENTI E LA RILEVAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ IN MATEMATICA. IL TEST AC/MT : FORMAZIONE TEORICA E RICERCA- AZIONE

Dsa e matematica: conto. SU DI TE

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 4 a

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino settembre 2000

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Dott.ssa Cristina Potente

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 5 a

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

IL CERVELLO CHE (NON) CONTA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Matematica CONOSCENZE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

1. È necessario aiutare i bambini a rappresentare le operazioni attraverso immagini o altro materiale concreto. 2. Occorre aiutarli a comprendere le

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni)

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

SOMMARIO. Sistema del numero Sistema del calcolo Rivediamo alcuni concetti introduttivi? Alcune domande..e speriamo RISPOSTE

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Diagnosi.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

CLASSE 5B - Addizioni

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica - Classe Prima

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

5. ma quando posssiamo parlare di. il 20% (dati IARLD) ha difficoltà in matematica DISCALCULIE. Esiste una grande confusione tra

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Transcript:

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il 2,5% difficoltà di calcolo in comorbidità con altre patologie 0,5-1% disturbo del calcolo = discalculia evolutiva

Discalculia(Evolutiva( Definizione( È un disturbo specifico delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici e sensoriali. Impedisce di raggiungere adeguati livelli di rapidità e di correttezza in operazioni di: calcolo (a mente, algoritmo delle operazioni in colonna, immagazzinamento di fatti aritmetici); processamento numerico (enumerazione avanti ed indietro, lettura e scrittura di numeri, giudizi di grandezza tra numeri).

Possibili(cause( È una disabilità di origine congenita e di natura neuropsicologica. Cattivo funzionamento di alcune componenti cognitive deputate all elaborazione dell informazione: Memoria a breve termine verbale-uditiva Memoria di lavoro Sistema esecutivo Ha elevati livelli di comorbidità con la dislessia evolutiva

Comorbilità( La dislessia non implica necessariamente anche un disturbo del calcolo, anche se la presenza dei disturbi in comorbilità è frequente Quando è associato a dislessia il recupero del disturbo del calcolo potrebbe essere più difficile Talvolta associata a difficoltà visuo-spaziali (difficoltà in compiti geometrici e nei problemi)

Modello(neuropsicologico( Architettura funzionale Due sistemi con indipendenza funzionale: Sistema dei numeri (elaborazione e processazione) Sistema del calcolo

Modello(neuropsicologico( ABILITÀ NUMERICHE Capacità di leggere, scrivere e riconoscere i numeri. Identificare la loro collocazione sulla linea dei numeri, il loro ordine di grandezza. ABILITÀ ARITMETICHE Utilizzare i numeri per eseguire i calcoli: a mente, per iscritto, con calcoli automatizzabili come nel caso delle tabelline, dei calcoli entro la decina (FATTI ARITMETICI) e con calcoli che richiedono l uso di procedure scritte o a mente

Abilità(di(calcolo( Calcolo Recupero Il risultato dell operazione richiesta è ottenuto attraverso l uso di strategie o procedure Il risultato dell operazione richiesta è recuperato dalla memoria Calcolo a mente Calcolo scritto Recupero di fatti aritmetici

Cosa(sono(i(faBi(aritCetici?( Risultati di procedure aritmetiche che non devono essere calcolate, ma sono già posseduti in memoria Che un individuo ha memorizzato e immediatamente recupera Consentono di svolgere il calcolo in automatico, senza il dispendio di energia attentiva Il recupero immediato e automatico non è uguale per tutti i fatti ma varia in relazione alla complessità delle operazioni implicate per il calcolo.

Il(modell0(neuropsicologico(

Il sistema dei numeri del modello di McCloskey Sistema di comprensione dei numeri Sistema di produzione dei numeri Codice verbale Codice arabico Codice verbale Codice arabico Codice verbale: produzione e comprensione dei numeri in forma di parola secondo la modalità fonologica (parola detta ) o ortografica (parola scritta ) Codice arabico: per i numeri presentati secondo il codice numerico (simboli 1, 2,...)

Il sistema del calcolo del modello di McCloskey Segni delle operazioni Fatti aritmetici Procedure di calcolo Addizioni Sottrazioni Moltiplicazioni divisioni calcoli che vengono risolti accedendo direttamente alla soluzione (ad es. le tabelline) Incolonnamento dei numeri ordine secondo cui si comincia a svolgere l operazione (dx vs sx) modo in cui si ricavano i risultati parziali

Modell0(Modulare(di(McCloskey( Il sistema di elaborazione del numero ed il sistema del calcolo sono moduli indipendenti. Sistema del calcolo Input Sistema di comprensione dei numeri Sistema di produzione dei numeri Output Il sistema di comprensione trasforma la struttura superficiale dei numeri (diversa a seconda del codice, verbale o arabo) in una rappresentazione astratta di quantità. Il sistema del calcolo assume questa rappresentazione come input, per poi manipolarla attraverso il funzionamento di tre componenti: i segni delle operazioni, i fatti aritmetici o operazioni base, e le procedure del calcolo. Il sistema di produzione rappresenta l output del sistema del calcolo, fornisce cioè le risposte numeriche.

Modell0(Modulare(di(McCloskey( I tre sistemi funzionano in base a: Meccanismi Semantici regolano la comprensione della quantità Meccanismi Lessicali 3 = regolano il nome del numero 1-11 Meccanismi sintattici Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre da u 1 4 4 1

Modell0(Modulare(di(McCloskey( In base a questi meccanismi possiamo classificare gli errori:! Errori lessicali: il bambino sbaglia a pronunciare il nome del numero (es: scrive o legge 6 al posto di 8)! Errori sintattici: il bambino non riconosce il valore di una cifra in base alla sua collocazione nel numero. Coinvolge anche gli aspetti lessicali (2 e 5 nel 25 hanno un valore diverso e rappresentano una quantità diversa che presi singolarmente; e si leggono in modo diverso). Es. Ottocentoventicinque = 80025! Errori semantici: il bambino non riconosce il significato del numero, ovvero la sua grandezza. Es. = 4

Modell0(Modulare(di(McCloskey( Errori nel sistema del calcolo Errori procedurali e di applicazione di strategie calcolo a mente Non utilizzo delle procedure di conteggio facilitanti Es. 2 + 7 partire a contare da 7 per aggiungere 2 Difficoltà nella progettazione e nella verifica spesso il bambino svolge immediatamente l operazione senza soffermarsi ad individuare difficoltà e strategie da usare Incapacità di tenere a mente i risultati parziali Sovraccarico del sistema di memoria di lavoro dispendio di energia decadimento mnestico

Modell0(Modulare(di(McCloskey( Errori nel sistema del calcolo Errori procedurali e di applicazione di strategie calcolo scritto Difficoltà nella scelta delle prime cose da fare per affrontare una delle quattro operazioni (incolonnamento, posizione dei numeri,...) Difficoltà nella condotta da seguire per la specifica operazione e nel suo mantenimento fino alla risoluzione Es. 85 6 = 81 dimenticata regola direzione Difficoltà nell applicazione delle regole di prestito e riporto Es. 45 - unità 5 8 = 0 28 decine 4 2 = 2 20 Confusione tra semplici regole di accesso rapido Es. n x 0 = n e n + 0 = n Difficoltà nel passaggio ad una nuova operazione perseverazione nel ragionamento precedente

Modell0(Modulare(di(McCloskey( Errori nel sistema del calcolo Errori nel recupero di fatti aritmetici Effetto confusione tra il recupero di fatti aritmetici di addizione e quelli di moltiplicazione. (Ashcraft & Battaglia, 1978) Es: 3 x 3 = 6 Effetto inferenza: la semplice presentazione di due cifre puo produrre un attivazione automatica della somma. (Le Fevre, Bisanz, McKonjic, 1988) Es.3 e 4 7

Modell0(Modulare(di(McCloskey( Errori nel sistema del calcolo Errori visuo-spaziali Difficoltà nel riconoscimento dei segni di operazione Difficoltà nell incolonnamento dei numeri Difficoltà nel seguire la direzione procedurale

Come(si(presenta(la(discalculia(evolutiva?(

COME(SI(PRESENTA?( La discalculia compromette le abilità nei compiti aritmetici e numerici di base, come ad esempio leggere e scrivere correttamente i numeri, dire le tabelline, eseguire i calcoli scritti.

CRITERI(PER(FARE(DIAGNOSI(DI( DISCALCULIA(EVOLUTIVA( Intelligenza nella norma Assenza di deficit sensoriali Assenza di disturbi neurologici Assenza di disturbi psichiatrici

Quando(si(fa(la(diag2osi(e(campanelli(di(allarCe!( La diagnosi viene effettuata a partire dalla terza classe della scuola primaria I sospetti circa la presenza del disturbo possono sorgere già negli anni precedenti: la co-occorrenza di difficoltà della letto-scrittura incertezze nel conteggio seriale difficoltà a utilizzare procedure di calcolo non convenzionali

Difficoltà(nei(compiti(numerici(e(aritCetici(di(base:( difficoltà nell automatizzazione delle procedure di conteggio leggere i numeri scrivere i numeri calcoli a mente calcoli per iscritto DIFFICOLTÀ DI TRANSCODIFICA ESECUZIONE, AUTOMATIZZAZIONE E APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI CALCOLO fatti aritmetici (acquisizione e recupero)

Tre(tipi(di(discalculia(evolutiva( Temple,(1991( " La dislessia per le cifre: difficoltà nell acquisizione dei processi lessicali sia del sistema di comprensione del numero che di produzione del calcolo Errori in compiti di ripetizione, lettura e scrittura sia di numeri arabi che espressi in codice verbale Es. 34=sessantasei; 1=nove " La discalculia procedurale: difficoltà nell acquisizione delle procedure e degli algoritmi implicati nel sistema del calcolo Errori di riporto, incolonnamento e prestito " La discalculia per fatti aritmetici: difficoltà nell acquisizione dei fatti numerici all interno del sistema del calcolo Errori di confine (attivazione di tabellina vicina) 6 x 3 = 21 Errori di slittamento (una cifra corretta e l altra no) 4 x 3 = 11

TEST(DI(VALUTAZIONE( BDE La Batteria per la Valutazione della discalculia evolutiva (Biancardi e Nicoletti, 2004) Dalla terza primaria alla terza secondaria di I grado AC-MT 6 11 AC-MT 11-14 AC-MT (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Test a somministrazione individuale costruito con lo scopo di valutare le abilità nei compiti numerici e aritmetici Vengono considerati gli elementi strutturali indipendenti dell architettura cognitiva del sistema: SISTEMA DEI NUMERI e SISTEMA DEI CALCOLI

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Prove relative al sistema dei numeri Conteggio Lettura di numeri Scrittura di numeri Ripetizione di numeri Codifica semantica (Triplette e Prova di inserzione)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Prova di conteggio 1.1 Conteggio 1 100 in questa prima prova dovrai cercare di contare più velocemente che puoi da 1 fino a 100. Io prenderò il tempo con il cronometro. Cerca di fare più in fretta che puoi ma non mangiarti le parole, i numeri si devono sentire bene. 1.2 Conteggio 100 1 adesso dovrai fare una cosa più difficile, contare all indietro da 100 fino a 1. Anche in questo caso io prendo il tempo con il cronometro.

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Lettura di numeri Lista di numeri che il bambino deve leggere. Terza e quarta classe primaria: protocolli a tre, quattro e cinque cifre. Quinta primaria e Prima classe secondaria di I grado: anche la lista a sei cifre. Punteggio: -risposte esatte -tempo totale di lettura

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Scrittura di numeri Il bambino deve scrivere i numeri che gli vengono dettati Terza e quarta classe primaria: protocolli a tre, quattro e cinque cifre. Quinta primaria e Prima classe secondaria di I grado: anche la lista a sei cifre. Punteggio: - risposte corrette

Triplette BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Codifica semantica Inserzioni

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Ripetizione di numeri Il bambino deve ripetere i numeri che gli vengono detti dall esaminatore subito dopo la sua enunciazione. Terza e quarta classe primaria: protocolli a tre, quattro e cinque cifre. Quinta primaria e Prima classe secondaria di I grado: anche la lista a sei cifre. Punteggio: - risposte corrette

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Prove relative al sistema del calcolo Tabelline Moltiplicazioni a mente Addizioni e sottrazioni entro la decina Addizioni e sottrazioni oltre la decina Calcolo scritto

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Tabelline Il bambino deve dire la tabellina del 4 e del 7 così come l ha imparata (recitando anche l operazione) 2 secondi per ogni singolo risultato Punteggio: - totale risposte corrette per entrambe le tabelline (sottrarre esitazioni e risposte errate)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Moltiplicazioni a mente Il bambino deve dire il risultato correttamente e più in fretta che può delle moltiplicazioni che gli verranno proposte. 2 secondi per ogni singolo risultato Punteggio: - totale risposte corrette (sottrarre esitazioni e risposte errate)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Addizioni e sottrazioni a mente entro la decina Il bambino deve dire il risultato correttamente e più in fretta che può delle addizioni e sottrazioni che gli verranno proposte. 2 secondi per ogni singolo risultato Punteggio: - totale risposte corrette (sottrarre esitazioni e risposte errate)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Addizioni e sottrazioni a mente oltre la decina Il bambino deve dire il risultato correttamente e più in fretta che può delle addizioni e sottrazioni che gli verranno proposte. 15 secondi per ogni singolo risultato Punteggio: - totale risposte corrette (sottrarre risposte errate)

BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Calcolo scritto Si consegna al bambino il foglio con le operazioni da eseguire. 10 minuti di tempo (oltre il quale si interrompe la prova) Punteggio: - totale risposte corrette

La batteria richiede circa 40 minuti Fornisce: Un quoziente Numerico Un quoziente di Calcolo BDE (Biancardi, Nicoletti, 2003) Un quoziente complessivo (sommando numero e calcolo) Riferimento per la diagnosi di discalculia - QNC < 70

AC-MT 6-11 (Cornoldi, Lucangeli, Bellina, 2002) Fornisce uno screening di base Due tipi di test con differenti modalità di somministrazione: # collettiva (carta e matita) # individuale

AC-MT 6-11 Prove carta e matita Operazioni scritte Esaminare le capacità di applicazione delle procedure di calcolo e gli automatismi coinvolti Comprendono addizioni e sottrazioni per la I e la II, in aggiunta moltiplicazioni e divisioni per la III, IV e V; Si chiede ai bambini di risolvere le operazioni utilizzando lo spazio a disposizione per il calcolo in colonna; Si assegna 1 punto per ogni operazione completamente esatta.

AC-MT 6-11 Prove carta e matita Giudizio di numerosità indaga le capacità di rappresentazione lessicale e semantica dei numeri Si chiede ai bambini di cerchiare, per ogni coppia, il numero piu grande; Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 7 punti).

AC-MT 6-11 Prove carta e matita Trasformazione in cifre Valuta la capacità di elaborare la struttura sintattica del numero che regola i rapporti tra le cifre che lo compongono Si chiede ai bambini di comporre e ordinare in cifre i sei numeri espressi in parole. Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta (max 6 punti).

Ordinamento di numerosità AC-MT 6-11 Prove carta e matita E composta da 2 prove di ordinamento: crescente e decrescente; Permette di valutare la rappresentazione semantica dei numeri attraverso il confronto fra quantità e ordini diversi. Il bambino dovrà essere in grado di riconoscere singole quantità, di confrontarle e di ordinarle Si chiede ai bambini di mettere in ordine i numeri: prima dal piu piccolo al piu grande e poi dal piu grande al piu piccolo; Si assegna 1 punto per ogni risposta corretta; Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove di ordinamento.

AC-MT 6-11 Scoring parte collettiva Per ciascuno dei subtest descritti si calcola il punteggio di accuratezza (numero di risposte esatte) Non ci sono vincoli di tempo Subtest di Ordinamento: il punteggio sarà dato dalla somma delle risposte corrette fornite ad entrambe le prove (dal minore al maggiore, dal maggiore al minore). Si otterranno 4 punteggi:! operazioni scritte (correttezza)! giudizio di numerosità (correttezza)! trasformazione in cifre (correttezza)! ordinamento (correttezza)

Valuta gli aspetti strategici del calcolo orale. Gli item vanno vanno pronunciati solo una volta, il tempo massimo di esecuzione è di 30 sec (se supera il tempo massimo si considera errore) AC-MT 6-11 Prove individuali Come nella prova parallela della parte carta matita, questo subtest misura la conoscenza delle procedure delle operazioni e l organizzazione sul foglio. No per la classe prima intermedia Indaga il livello di interiorizzazione della sequenza dei numeri, il livello di comprensione del ruolo di ciascun numero nel conteggio e la capacità di controllo della sequenza. Valuta le conoscenze sintattiche e lessicali di produzione dei numeri. Indaga il livello di automatizzazione, ovvero la capacità di recuperare dalla memoria combinazioni di numeri o tabelline

AC-MT 6-11 Scoring per la parte individuale Viene considerato sia il punteggio di correttezza che di velocità di esecuzione Il punteggio di correttezza, calcolato per ciascuno dei subtest presentati, è dato dal numero di errori commessi nelle singole prove Il punteggio di velocità è dato invece dalla somma dei secondi impiegati per rispondere a ciascun item

AC-MT 6-11 Una volta ottenuti i punteggi grezzi è possibile fare il confronto con i dati normativi. Lo strumento è stato standardizzato su dati che si riferiscono sia al periodo iniziale dell anno scolastico che a quello finale. Questa differenziazione consente di avere una misura delle prestazioni in due momenti distinti Dal confronto con i dati normativi siamo in grado di individuare i bambini in difficoltà, e di individuare a livello di quale componente specifica si colloca la difficoltà. - 2 D.S DIFFICOLTÀ

Interpretazione dei punteggi " Fasce di prestazione # Ottimale: prestazione superiore alla norma # Sufficiente: prestazione nella norma # Richiesta di attenzione: prestazione lievemente inferiore alla norma # Richiesta di intervento immediato: prestazione significativamente inferiore alla norma