FARMACI E CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: EVIDENZE SCIENTIFICHE



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

Il ruolo dello specialista

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il trilemma di Ezetimibe

Federico Nardi. A proposito di fattori di rischio:

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Colesterolo: Attualità

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Nuova nota 13 link ufficiale.

Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento.

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

STATINE 1. PROFILO FARMACOLOGICO E COLLOCAZIONE TERAPEUTICA. 2. TOLLERABILITA 2.1. I dati delle segnalazioni spontanee in Lombardia

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Farmaci ipolipemizzanti

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

L ipercolesterolemia familiare

Ipertensione arteriosa Percorso

Presentazione del corso

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Cardio-Vascolareascolare

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Il parere del cardiologo

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

La terapia della dislipidemia. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Medicina Interna G - Prof S. Filetti

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

Il rischio cardiovascolare

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Approccio multidimensionale alla strategia ipolipemizzante

Capitolo 1 CASO CLINICO A

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lovinacor 10 mg compresse Lovinacor 20 mg compresse Lovinacor 40 mg compresse.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

TRA IL DIRE E IL FARE (Gli Annali AMD) Salvatore Turco

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Capitolo 3 ESC 2011/2012

La ricetta medica: prescrivere un farmaco

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

IL DIRETTORE GENERALE

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

Transcript:

SESSIONE 5 / MODULO 2 FARMACI E CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: EVIDENZE SCIENTIFICHE Obiettivi di apprendimento Basi razionali del trattamento farmacologico per fattori di rischio in prevenzione primaria Importanza di sostituire il valore soglia con il valore decisionale 1

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI CON UN INTERVENTO FARMACOLOGICO colesterolemia pressione arteriosa fumo diabete di tipo II 2

Misurazione della P.A. Sesso ed Età Dosaggio del Colesterolo Tot./HDL Anamnesi Tabagica Valutazione del rischio cardiovascolare del paziente Scelta della terapia Storia di Diabete Altri fattori di rischio (non stimati dalle carte) : Familiarità Fibrinogeno PCR, LPa 3 3 Omocisteina

4 4

IL VECCHIO APPROCCIO ALL IPERTENSIONE E ALL IPERCOLESTEROLEMIA 5 Rischio assoluto di eventi coronarici VS VS=valore soglia 5

VALORI SOGLIA DI COLESTEROLEMIA? RCVGA a 10 aa 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% Soggetti NON fumatori di 69 aa uomo iperteso uomo NON iperteso donna ipertesa 5% 0% donna NON ipertesa 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 Colesterolo Totale mg/dl 6 6

IL NUOVO APPROCCIO ALL IPERTENSIONE E ALL IPERCOLESTEROLEMIA Rischio assoluto di eventi coronarici VD3 VD2 VD1 VD=valore decisionale 7 7

VALORI DECISIONALI DI COLESTEROLEMIA RCVGA a 10 aa 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% Soggetti NON fumatori di 69 aa uomo iperteso uomo NON iperteso donna ipertesa 5% 0% 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 Colesterolo Totale mg/dl donna NON ipertesa 8 8

STATINE 9 9

STATINE IN COMMERCIO IN ITALIA 1993: pravastatina 20 mg 1995: fluvastatina (20, 40 mg) 1997: atorvastatina (10, 20, 40 mg) 1998: cerivastatina 2001 1999: pravastatina 40 mg 2000: simvastatina (10, 20, 40 mg) 2001: fluvastatina 80 mg 2004: rosuvastatina 10, 20, 40 mg 2005: ezetimibe + simvastatina (10 + 40 mg) 10

TUTTE UGUALI LE STATINE? 11

Statine: riduzione dose correlata del Colesterolo LDL statina 1 mg 5 mg 10 mg 20 mg rosuva -34% -38% -43% -48% atorva -31% -37% -43% prava -15% -20% -24% simva -23% -27% -32% fluva -10% -15% -21% 12

13

Ipercolesterolemia familiare di tipo omozigote Prevenzione secondaria Prevenzione primaria 14

Studi su end-points surrogati Disponibili per tutte le statine Studi su end-points forti Woscops (pravastatina) ASCOT (atorvastatina) CARDS atorvastatina nei diabetici CARE, LIPID, Gissi (pravastatina) 4S, HPS (simvastatina) LIPS, Flare, Riegger (fluvastatina) MIRACLE, TNT (atorvastatina) Prevenzione primaria Prevenzione secondaria La rosuvastatina non dispone al momento di studi che ne abbiano valutato l efficacia su end-points clinici di 15 riduzione di mortalità e morbilità cardiovascolare

STATINE : EFFETTI INDESIDERATI comuni > 1/100, < 1/10 non comuni > 1/1000, < 1/100 rari > 1/10000, < 1/1000 stipsi, flatulenza, dispepsia, nausea, diarrea, cefalea, capogiri, parestesia, mialgia, artralgia insonnia astenia, dolore toracico, dolore alla schiena, edema periferico rash cutaneo, prurito malessere, aumento di peso, anoressia, vomito alopecia, iperglicemia, neuropatia periferica ipoglicemia, pancreatite, orticaria, impotenza, amnesia, miopatia, trombocitopenia miosite, rabdomiolisi, epatite, ittero colestatico molto rari < 1/10000 anafilassi, edema angioneurotico, rash bolloso (inclusi eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson e epidermolisi necrotica) 16

STATINE: INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NOTE Fibrati (soprattutto gemfibrozil) Ac. Nicotinico Ciclosporina Antimicotici azolici (ketoconazolo, itraconazolo) Macrolidi (eritromicina, claritromicina) Inibitori delle proteasi HIV Verapamil Amiodarone Succo di pompelmo ad alte dosi 17

18 Livelli Target di LDL-Colesterolo e valori-soglia per la modificazione terapeutica degli stili di vita e l inizio del trattamento farmacologico in diverse categorie di rischio (da NCEP- ATP III Guidelines 2001) Categoria di Rischio Malattia Coronarica o condizione di rischio equivalente (rischio a 10 aa >20%) 2 o + fattori di rischio (rischio a 10 aa 20%) 0 1 Fattori di Rischio Livelli target di LDL (mg/dl) Livelli di LDL ai quali iniziare cambiamenti terapeutici di stile di vita (mg/dl) <100 100 <130 130 <160 160 Livelli di LDL ai quali considerare la terapia farmacologica (mg/dl) 130 (100 129: farmaco opzionale) Rischio a 10 anni 10 20%: 130 Rischio a 10 anni <10%: 160 190 (160 189: farmaco opzionale)

19

20 Studio ASCOT ovvero efficacia delle statine in prevenzione primaria con livelli di colesterolo medio-bassi

Selezione accurata dei pazienti da trattare: Decisione in base alla analisi del rischio cardiovascolare globale, non della sola colesterolemia. Inizio terapia con la dose minima efficace: Essendo gli effetti collaterali dose-dipendenti, l inizio con una bassa dose consente di potere controllare la risposta muscolare senza esporre i pazienti ad un rischio molto elevato Estrema attenzione alle potenziali interazioni: È indispensabile acquisire dimestichezza con l elenco dei farmaci metabolizzati dai sistemi microsomiali epatici che rappresentano mine vaganti nel nostro armamentario terapeutico L uso di una corretta terapia dietetica deve sempre precedere o accompagnare la terapia farmacologica 21

Valutazione iniziale Clinica - ematica Approccio igienico-dietetico di base (2 mesi) Prelievo ematico CPK Transaminasi Colesterolo totale e HDL Trigliceridi Condizioni a rischio elevato: età avanzata (> 80 a.) costituzione esile ipotiroidismo insufficienza renale concomitanza con interventi chirurgici abuso di alcol Terapie associate ad aumento di rischio: fibrati (soprattutto gemfibrozil) ac. Nicotinico (raro) ciclosporina antimicotici azolici macrolidi inibitori delle proteasi HIV verapamil amiodarone succo di pompelmo ad alte dosi Piano terapeutico, consenso informato Pasternak RC e coll. per American College of Cardiology, American Heart Association National Heart, Lung and Blood Institute ACC/AHA/NHLBI 22 Clinical advisory on the use and safety of Statins Circulation 2002; 106: 1024-1028

Inizio terapia con la dose minima efficace Nessun sintomo 2 mese Controllo CPK, Transaminasi Nessuna anomalia Controlla CPK e transaminasi solo in caso di sintomi o insorgenza di condizioni di rischio accresciuto Dolore debolezza muscolare Immediatamente Stop terapia e controllo CPK, transaminasi anche TSH se non disponibile Valori normali o elevati tra 3 e 10 volte i limiti Controllo settimanale di CPK e transaminasi mantenendo la terapia Raccomandare astensione da sforzi Valori > 10 limiti superiori Prosegue monitoraggio settimanale fino alla risoluzione Miglioramento sintomi e valori Peggiora o mantiene Valori < 10 limiti superiori Peggiora con valori elevati > 10 limiti superiori Ridurre dose o sospendere 23 Sospende definitivamente

ANTI-IPERTENSIVI Molti farmaci di classi diverse, con diversi meccanismi d azione In generale hanno efficacia ipotensivante analoga: riduzione Pressione Diastolica: - 5-6 mm Hg riduzione Pressione Sistolica: -10-12 mm Hg 24 24

Quando un paziente può essere definito iperteso (confronto tra LLGG) National Institutes of Health statunitense (JNC7) Società Europea dell Ipertensione Società Europea di Cardiologia (ESC 2003) Controllo ottimale della PA: <120/80 Controllo ottimale della PA: <120/80 PA Normale: <130/85 Preipertensione: PA Normale alta (limite) PA sistolica 120-139 o PA sistolica fra 130-139 PA diastolica 80-89 PA diastolica fra 85-89 Ipertensione Stadio 1: PA sistolica 140-159 o PA diastolica 90-99 Ipertensione Stadio 2: PA sistolica >=160 o PA diastolica >=100 per brevità espositiva è stata omessa in tutto il documento l unità di misura mmhg IA Grado 1 Ipertensione Lieve : PA sistolica fra 140-159 PA diastolica fra 90-99 IA Grado 2 Ipertensione Moderata: PA sistolica fra 160-179 PA diastolica fra 100-109 IA Grado 3 Ipertensione Severa: PA sistolica>= 180, PA diastolica >= 110 Ipertensione Sistolica isolata: PA sistolica >= 140 PA diastolica <90 25 Ipertensione CLIFF, Bologna 2004

26 26

Stratificazione (quali-quantitativa) del rischio per la scelta dei valori decisionali di PAS 27 27 ESH-ESC Guidelines, J Hypertens 2003

COMUNICAZIONE E PERCEZIONE DEL RISCHIO: UN CAPITOLO DIFFICILE 28

Che cosa può essere ulteriormente fatto nel trattamento dell ipertensione e dell ipercolesterolemia? Comunicare e/o negoziare col paziente Dedicare all informazione del paziente uno spazio ed un impegno adeguati all importanza della terapia ed alla severità dei possibili effetti collaterali E utile una procedura di consenso informato, per aumentare l adesione alla terapia e l attenzione dei pazienti alle possibili interazioni Utilizzare preferibilmente i farmaci più studiati 29 29

Approccio Terapeutico ai fattori di Rischio CV Le evidenze non prendono decisioni, medico e paziente sì Counselling Cambiamenti di stile di vita Trattamento Farmacologico 30

Cambiamento degli Stili di Vita: quanto incide sulla PA Modifica Calo ponderale Adozione dieta DASH Riduzione apporto sodico Attività fisica Riduzione del consumo di alcool Riduzione approssimativa della PAS (range) 5 20 mmhg/10 kg peso 8 14 mmhg 2 8 mmhg 4 9 mmhg 2 4 mmhg 31 31 Chobanian A et al, JAMA 2003

32

PER RIASSUMERE RCT: gli strumenti migliori per valutare l efficacia di un farmaco Terapia farmacologica della malattia cardiovascolare: non considerare singolarmente i fattori di rischio, ma il rischio cardiovascolare globale assoluto Trattamento di ipercolesterolemia e ipertensione: non più valori soglia ma valori decisionali correlati al RCV Concordare con il paziente la terapia farmacologica in caso di fallimento delle strategie igienico-dietetiche Attenzione a effetti collaterali e interazioni 33