Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni



Documenti analoghi
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Gli strumenti derivati

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Gestione del rischio tasso

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

FORWARD RATE AGREEMENT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

FORWARD RATE AGREEMENT

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista.

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Gli strumenti derivati di copertura

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Economia dei mercati mobiliari

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano

Il modello binomiale ad un periodo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Leasing secondo lo IAS 17

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 26 Le opzioni sui tassi di interesse

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Quesiti livello Application

FUNZIONE CORPORATE DESK

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

CONTRATTI E TASSI SWAP

Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni

Strategie di copertura rischio tasso

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull

Introduzione alle opzioni

Scegli la tua Banca...

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

I PRODOTTI DERIVATI. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

7. CONTABILITA GENERALE

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

Derivati su valuta e le implicazioni sugli equilibri di gestione delle banche

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Transcript:

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009

Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni Definizione Investimento in opzioni Utilizzo strategico delle opzioni Il mercato delle opzioni 2

Swap Sono contratti in cui due soggetti si accordano per scambiarsi, per un certo periodo di tempo e a scadenze definite, dei flussi di pagamento periodici, determinati sulla base di regole di calcolo predefinite Le modalità di calcolo dei flussi, le date a cui saranno scambiati, il capitale in base al quale sono calcolati e la scadenza sono stabiliti al momento della stipula La tipologia più comune è quella degli Interest Rate Swap: i flussi di pagamento da scambiare sono determinati in riferimento a dei tassi di interesse sono quindi contratti in cui due controparti si impegnano a scambiarsi flussi periodici di interessi calcolati in modo differente in riferimento ad uno stesso capitale nozionale 3

Interest Rate Swap La forma più semplice di IRS è quella del fixed to floating interest rate swap: le due parti si scambiano flussi applicando al nozionale rispettivamente un tasso d interesse fisso e un tasso variabile rilevato sul mercato alle date di pagamento dei flussi acquirente paga il tasso fisso riceve il variabile paga il variabile riceve il tasso fisso venditore Si dice che l acquirente è in posizione: CORTA sul FISSO LUNGA sul VARIABILE Si dice che il venditore è in posizione: LUNGA sul FISSO CORTA sul VARIABILE 4

Elementi del contratto ES. impresa Alfa stipula nel gen 06 uno swap a 3 anni in cui paga un fisso del 5% e riceve l Euribor a 6 mesi Euribor Euribor Euribor Euribor Euribor Euribor + 100 Jul 06 Jan 07 Jul 07 Jan 08 Jul 08 Jan 09 2.5 2.5 2.5 2.5 2.5 100+ 2.5 il capitale di riferimento (es. 100) è una base per il calcolo degli interessi ma non viene mai scambiato il tasso d interesse fisso definito dal contratto (5% annuo) il tasso d interesse variabile indicato nel contratto (Euribor a 6 mesi, su base annua), ma rilevato in momenti successivi (in corrispondenza delle date di pagamento dei flussi) la data di inizio dalla quale cominciano a maturare gli interessi (2 giorno successivo alla stipula del contratto) la periodicità con cui vengono scambiati i flussi di cassa (es. semestrale) in genere sono scambiati con periodicità semestrale o annuale la scadenza (es. 3 anni) 5

Il mercato degli swap Gli swap sono contratti negoziati su mercati Over The Counter La natura OTC del contratto attribuisce alle parti la massima flessibilità nella scelta delle caratteristiche dello strumento però la stessa natura OTC dello swap espone i contraenti al rischio di credito, che la controparte si riveli inadempiente al momento del pagamento dei flussi Non esistono mercati ufficiali: un operatore che vuole stipulare uno swap in genere si rivolge ad una banca o ad un impresa d investimento autorizzata Gli IF possono operare come broker, limitandosi alla ricerca della controparte, o come market maker, quotando per diverse scadenze prezzi BID e ASK BID Il tasso fisso che lʼif è disposto a pagare (ricevendo il variabile) ASK Il tasso fisso che lʼif è disposto a ricevere (pagando il variabile) 6

Finalità Gli swap consentono quindi di trasformare una passività (o attività) a tasso fisso in una passività a tasso variabile e viceversa gli operatori possono quindi modificare la situazione finanziaria netta delle proprie attività e passività in base alle proprie esigenze/ valutazioni di convenienza Es. l impresa X ha un contratto di mutuo indicizzato, con vita residua di 4 anni in cui paga l Euribor 12m + 1% con cadenza annuale Questa posizione può essere trasformata in una posizione di indebitamento a tasso fisso stipulando uno swap (con stesso valore nominale e stessa durata del mutuo) in cui l impresa paga il tasso fisso e riceve il variabile venditore Fisso Variabile X Variabile Per il mutuo 7

Convenienza economica dello swap (1) Quando un istituzione finanziaria può avere un vantaggio a trasformare attività a tasso fisso in attività a tasso variabile? ES. Una banca che raccoglie prevalentemente a breve termine (con un costo del funding che segue l andamento dei tassi di mercato) e presta su scadenze medio-lunghe, per lo più a tasso fisso Tale banca può temere un aumento dei tassi d interesse che farebbe lievitare il suo costo della raccolta, senza avere la possibilità di rivedere i tassi fissi sui propri attivi Attraverso un contratto swap, la banca può trasformare le attività a tasso fisso in attività a tasso variabile (pattuendo di pagare flussi a tasso fisso e ricevere flussi a tasso variabile) In questo modo, in caso di aumento dei tassi, ricaverà dallo swap un differenziale positivo, che compenserà il maggior costo della raccolta 8

Convenienza economica dello swap (2) Quando un istituzione finanziaria può avere un vantaggio a trasformare attività a tasso variabile in attività a tasso fisso? ES. Una società di credito al consumo che raccoglie a lungo termine a tasso fisso e concede prestiti a breve termine, a tassi in linea con il mercato Tale società può temere un ribasso dei tassi d interesse che farebbe diminuire i suoi ricavi da interessi, a fronte di un costo fisso della raccolta Attraverso un contratto swap, la società può trasformare le attività a tasso variabile in attività a tasso fisso (pattuendo di pagare flussi a tasso variabile e ricevere flussi a tasso fisso) In questo modo, in caso di diminuzione dei tassi ricaverà dallo swap un differenziale positivo, che compenserà i minori ricavi sui prestiti concessi 9

Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni Definizione Investimento in opzioni Utilizzo strategico delle opzioni Il mercato delle opzioni 10

Opzioni È un contratto che, in cambio del pagamento di un premio attribuisce all acquirente la facoltà (il diritto) di acquistare o vendere un attività sottostante ad una data futura, o entro una data futura, e ad un prezzo prefissato (strike price o prezzo di esercizio) Opzione CALL È un contratto che attribuisce al possessore il diritto di acquistare un titolo o un bene (sottostante) ad un prezzo prefissato e ad una certa scadenza (o entro una certa scadenza) Opzione PUT È un contratto che attribuisce al possessore il diritto di vendere un titolo o un bene (sottostante) ad un prezzo prefissato e ad una certa scadenza (o entro una certa scadenza) 11

Opzioni È un contratto che attribuisce alla parte acquirente (holder) la possibilità di decidere se effettuare o meno la transazione È un contratto che ha un costo, il premio, che costituisce il prezzo da pagare per aggiudicarsi il diritto Il venditore (writer) è colui che incassa il premio, rimanendo però vincolato alla decisione della controparte In relazione al momento in cui è possibile esercitare l opzione si distingue tra: opzioni europee: che consentono l esercizio solo al momento della scadenza del contratto opzioni americane: che consentono l esercizio in un qualsiasi momento prima della scadenza del contratto La gamma di attività sottostanti è ampissima e comprende sia commodity che attività finanziarie (azioni, indici azionari, obbligazioni, tassi d interesse, valute) 12

L investimento in opzioni Si consideri d ora in avanti il caso di opzioni europee su azioni La decisione se esercitare o meno l opzione alla scadenza dipenderà dal confronto tra il prezzo di esercizio dell opzione ed il valore del sottostante a scadenza Nel caso di un opzione call il pay-off a scadenza è dato dalla differenza, se positiva, tra il prezzo del sottostante a scadenza (S) e lo strike price Max {0; S(T)-X} Nel caso di un opzione put il pay-off a scadenza è dato dalla differenza, se positiva, tra lo strike Max {X-S(T);0} price (X) ed il prezzo a scadenza del sottostante PERÒ per determinare il risultato di un investimento sia in una call che in una put bisogna considerare anche il premio p (pagato o incassato) Risultato= PayOff +/- Premio 13

Acquisto di un opzione call se S(T)<X l opzione non sarà esercitata l acquirente avrà però pagato il premio p dell opzione perdita di p se X<S(T)<(X + p) la call viene esercitata perché consente di comprare l azione ad un prezzo inferiore a quello di mercato. Però il pay-off dell opzione ancora non copre il premio pagato la perdita si riduce al crescere di S(T) se S(T)>(X + p) la call viene esercitata e l acquirente registra un profitto che aumenta al crescere del prezzo dell azione guadagni potenzialmente illimitati p Risultato X X+p Break-even per l acquirente della call S(T) 14

Vendita di un opzione call se S(T)<X l opzione non sarà esercitata dall acquirente, il venditore avrà ricevuto il premio p guadagno di p se X<S(T)<(X + p) la call viene esercitata, però il profitto del venditore è ancora positivo sebbene si riduca progressivamente all aumentare di S(T) se S(T)>(X + p) l acquirente esercita la call; il venditore registra una perdita che aumenta al crescere del prezzo dell azione perdite potenzialmente illimitate Risultato p X X+ p S(T) 15

Acquisto di un opzione put se S(T)>X l opzione non sarà esercitata dall acquirente della put, che registra una perdita pari al premio pagato p se (X - p)<s(t)<x la put viene esercitata, perché consente di vendere l azione ad un prezzo superiore a quello di mercato. L acquirente registra ancora una perdita che però si riduce al decrescere di S(T) se S(T)<(X - p) l acquirente della put registra un profitto che aumenta al diminuire del prezzo dell azione profitto limitato (il sottostante può al limite assumere valore pari a zero) p Risultato X- p X- p X S(T) 16

Vendita di un opzione put se S(T)>X l opzione non sarà esercitata dall acquirente e il venditore della put registrerà un profitto pari al premio pagato p se (X - p)<s(t)<x l opzione viene esercitata dall acquirente. Il profitto del venditore è ancora positivo ma si riduce al decrescere di S(T) in caso di S(T)<(X - p) il venditore della put registra una perdita perché costretto ad acquistare a X un azione che vale molto meno però è una perdita limitata al valore di X-p p Risultato X-p X-p X S(T) 17

Utilizzo strategico delle opzioni (1) Come ogni derivato le opzioni possono essere utilizzate con finalità di copertura e speculative Es. un soggetto che detiene una posizione in titoli vuole coprirsi dal rischio di ribasso del loro valore Come? acquisto di un opzione put In questo modo ha la possibilità di vendere ad un prezzo fissato, e ritenuto congruo, l attività sottostante anche in caso di ribasso del suo prezzo. Si assicura quindi un prezzo minimo di smobilizzo del titolo in portafoglio ad una data futura Es. soggetto ha un azione Eni che vale attualmente 22. Temendo un ribasso del titolo acquista una put con strike 22 e consegna a 3 mesi, al prezzo (premio) di 1 In questo modo l investitore non sarà danneggiato da ribassi del titolo, ma potrà anche beneficiare di rialzi del titolo 18

Utilizzo strategico delle opzioni (2) L investitore ha in portafoglio il titolo ENI (pr. acquisto 22 ) se il prezzo cresce registra un guadagno, se il prezzo decresce registra una perdita l investitore ha acquistato al prezzo di 1 la put sul titolo ENI con strike di 22 In caso di ribasso del titolo l investitore ha la possibilità di vendere tra 3 mesi il titolo ad un prezzo di 22 In caso di rialzo l investitore non eserciterà la put e potrà vendere l azione sul mercato, realizzando comunque un guadagno Risultato 21 22 23 Az. Put N.B. se avesse venduto un forward sul titolo ENI avrebbe esclusivamente beneficiato del ribasso, ma avrebbe perso in caso di rialzo del titolo S 19

Utilizzo strategico delle opzioni (3) Le opzioni possono essere usate con finalità speculative Es.: un investitore vuole scommettere sul rialzo del prezzo di un titolo α Come attuare una strategia speculativa al rialzo? 1. Acquistando una call sul titolo α in questo si guadagna in caso di aumento del prezzo del titolo (tenendo conto del premio pagato) 2. Vendendo un opzione put sul titolo e incassando il premio (l esercizio della put da parte dell acquirente è conveniente in ipotesi di ribasso dei prezzi; in caso di rialzo, quindi, non sarà esercitata e il venditore registrerà un profitto pari al premio) N.B. per semplicità ipotizziamo che queste opzioni abbiano stesso strike price 20

Utilizzo strategico delle opzioni (4) Entrambe le strategie consentono di beneficiare di un rialzo del titolo, ma in modo del tutto differente: l acquisto della call permette di ottenere profitti potenzialmente illimitati e di contenere le perdite al premio pagato la vendita della put è una strategia che vede una limitazione nel profitto conseguibile (al massimo pari al premio) e perdite potenzialmente più rilevanti Risultato X- p X- p X X+p Pos.lunga call Nella realtà le strategie di trading sulle opzioni sono molto più complesse e prevedono la combinazione di più posizioni in opzioni Pos.corta put S(T) 21

Esempio Si consideri un opzione call europea sul titolo ENEL con scadenza il 18 settembre 2006: Premio= 0,45 Strike price= 6,85 a) Illustrare graficamente il risultato dell acquisto dell opzione b) Calcolare il risultato dell opzione in ognuno dei seguenti scenari riguardante l evoluzione a scadenza del prezzo del titolo 6,70 7,50 7,00 6,70 RIS= -0,45 Risultato 7,50 RIS= (7,50-6,85)-0,45= 0,20 7,00 RIS= (7,00-6,85)-0,45= = 0,15-0,45= -0,30 6,85 7,30 S(T) 22

Il mercato delle opzioni Le opzioni sono negoziabili: su mercati over the counter in questo caso alle parti è lasciata una maggiore autonomia nella fissazione degli elementi del contratto su mercati regolamentati si parla in questo caso di listed options. Il funzionamento del mercato organizzato è simile a quello previsto per i futures es. sull IDEM (Italian Derivatives Market, gestito da Borsa Italia S.p.A.) sono negoziate opzioni sull indice S&PMIB e opzioni su singoli titoli 23