Gestione della steatoepatite non alcolica. Cosimo Colletta



Documenti analoghi
La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

EPATOPATIE METABOLICHE

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

EPATOPATIA ALCOL CORRELATA

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

FibroTest-ActiTest FibroMAX

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Gestione delle Epatopatie nel Diabete Mellito


SINDROME METABOLICA PREVENZIONE. Dott. Bruno. Restelli Direttore Poliambulatorio CDI Centro Diagnostico Italiano

La steatosi epatica nel bambino

NASH: Aspetti Diagnostici

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna

Supporto nutraceutico alla gestione delle NAFLD (non alcoholic fatty liver diseases)

Savona, 10 aprile 2010

Steatoepatitenon alcoolica (NASH) dr.ssa Flora Masutti

Steatosi/steatoepatite: gli aspetti terapeutici Conclusioni

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

Steatoepatite non alcolica (NASH)

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Funzionalità epatica nel diabetico anziano: diagnosi e terapia

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

sfida per il medico...e

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

PROGRAMMA PRELIMINARE

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Cancro e antidiabetici: c è relazione?

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

La malattia diabetica

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

OBESITA CELLULARE > OBESITÀ ANATOMICA

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

La steatosi epatica. Giorgio Bedogni. Centro Studi Fegato Basovizza.

Il ruolo dello specialista

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica?

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Valutazione del rischio evolutivo nel paziente con steatosi epatica non alcolica in Medicina Generale: Studio VARES (SIMG)

Malattie epatiche lisosomiali

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Nuova nota 13 link ufficiale.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Gruppo 3. Caso Clinico

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

screening SINDROME METABOLICA

Capitolo 1 CASO CLINICO B

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

SOCIETA ITALIANA DELL OBESITA Sezione Regionale Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni?

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

Hcc su epatopatie non virali: dalla diagnosi al trapianto

IL MANAGEMENT DELLA NAFLD NEL PAZIENTE DIABETICO

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Transcript:

Gestione della steatoepatite non alcolica Cosimo Colletta Villa Carlotta Belgirate, 21 novembre 2015

NASH Eccessivo deposito di lipidi nell epatocita Ridotti livelli di LAL 2 malattie genetiche: a) Wolman disease b) CESD 2

LAL: strumento di gestione della NASH 100 soggetti sani, 240 pazienti NAFLD 35 sottoposti a biopsia epatica (NASH) I soggetti con livelli enzimatici ridotti presentavano livelli più alti di: a) Colesterolo totale, LDL, transaminasi e GGT C. Colletta et al. / EBioMedicine 2 (2015) 750 754 CM Ramirez et al. / EBioMedicine 2 (2015) 638 639 3

LAL: un ruolo chiave nell omeostasi lipidica intracellulare LAL idrolizza EC e TG contenuti nelle LDL. La WD è severa e ad inizio precoce La CESD è più lieve (parziale deficit di LAL) e si traduce in una dislipidemia e in una predisposizione all aterosclerosi L epatomegalia per massivo incremento di EC e TG specialmente nel fegato Scott et al., 2013; Grabowski et al., 2015). 4

Misurare la circonferenza vita e la circonferenza fianchi, perché elevati rapporti vita-fianchi sono associata a sindrome metabolica. La RMN non è sufficientemente sensibile per rilevare la fibrosi. Un altro biomarker non invasivo è la CK-18, ma esso non è ancora entrato a far parte della routine clinica Test di routine: transaminasi, insulinoresistenza, ecografia epatica. 5

6

7

8

Steatosi macrovescicolare Steatosi microvescicolare Consumo di alcool Epatite C (GT 3) Wilson Lipodistrofia Inanizione Nutrizione parenterale Abetalipoproteinemia Farmaci (amiodarone, methotrexate, tamoxifene, steroidi) Sindrome di Reye AFLP Sindrome HELLP Errori congeniti del metabolismo Farmaci (valproato, antiretrovirali) 9

Significativo consumo di alcool Consumo medio negli ultimi 2 anni > 21 drinks/settimana nell uomo > 14 drinks/settimana nella donna NB: 1 drink = 10 grammi di alcool 10

NAFLD: intero spettro di malattia NAFL: steatosi epatica senza evidenza di danno epatico e di fibrosi. Il rischio di progressione della malattia è minimo NASH: coesistenza di steatosi e infiammazione con evidenza di danno epatico (ballooning) con o senza fibrosi. Può esserci progressione verso la cirrosi NASH/Cirrosi: presenza di cirrosi con evidenza attuale o pregressa di steatosi o steatoepatite Cirrosi criptogenetica: storia di sovrappeso e di sindrome metabolica 11

Epidemiologia della NAFLD Incidenza: 31-86 casi/1000 persone per anno Incidenza: 29 casi/100.000 persone per anno Prevalenza nella popolazione generale Biopsia: 20%-51% (studi diversi); MRS: 33% U.S 17-46%; Transaminasi 7%-12% 10% dei bambini Prevalenza di NAFLD all ecografia nei pazienti con: Sindrome metabolica: 59% Diabete: 69% (Eco), 87% (biopsia) - Obesità severa: 90% (Cirrosi 5%) Dislipidemia: 50% Prevalenza della NASH nella popolazione generale: 3-5% Prevalenza NASH fra i diabetici: 25% 30% Prevalenza NASH fra gli obesi: 35% 12

Fattori di rischio per NAFLD Associazione stabilita Obesità Diabete tipo 2 Dislipidemia Sindrome metabolica Associazione emergente Ovaio policistico Ipotiroidismo Ipogonadismo Sindrome apnee notturne 13

La severità della NASH è associata alla severità della sindrome metabolica 14

NASH e Menarca Age at menarche and non-alcoholic fatty liver disease Journal of Hepatology 2015 vol. 62 j 1164 1170 15

16

17

Storia naturale Nel 2% dei malati la fibrosi progredisce in presenza di NAFLD Nel 20% dei malati la fibrosi progredisce in presenza di NASH L età, il diabete e un elevato BMI sono fattori di rischio per la progressione della malattia La malattia può recidivare dopo trapianto F1000Prime Reports 2015, 7:36 18

Sviluppo della NAFLD dopo trapianto per Cirrosi Criptogenetica 19

L evoluzione della fibrosi è bidirezionale e variabile Journal of Hepatology 2015 vol. 62 j 1148 1155 20

21

Valutazione iniziale nella sospetta NAFLD Escludere cause concorrenti Saturazione transferrina, ferritina, gene HFE ANA, AMA, ASMA Considerare la biopsia epatica 22

Steatosis macrovesicular and ballooned hepatocytes. Some contain intracytoplasmic material (Mallory s hyaline). Acute, and chronic inflammation are present 23

The mild portal chronic inflammation In addition, glycogenated nuclei are prominent. 24

The pericellular fibrosis is noted predominantly around the ballooned hepatocytes 25

NAFLD Fibrosis score Età, BMI, glicemia, piastrine, albumina, AST/ALT ratio calcolato da http://naflds-core.com AUROC 0.85 per predire la fibrosi avanzata Score < - 1.455 sens. 90%, spec. 60% per escludere F3/F4 Score > 0.676 sens. 67%, spec. 97% per identificare F3/F4 Musso G, et al. Ann Med 2011, 43:617-49. 26

ELF panel Livelli plasmatici di acido ialuronico, TIMP-1, PIIINP AUROC: 0.90 Sensibilità 80%, specificità 90% per identificare F3/F4 27

Diagnosis of Fibrosis and Cirrhosis Using LSM in Nonalcoholic Fatty Liver Disease At cutoff values of 8.7 and 10.3 kpa, the negative predictive values to exclude F3 or greater disease and cirrhosis were 95% and 99%, respectively A TE score < 8.6 kpa provided a 100 % accurate prediction of early liver fibrosis indicating no need for liver biopsy; while a TE score > 8.6 kpa, predicts significant fibrosis (F2 F3) with a 100 % accuracy which can aid the clinician in deciding whether a liver biopsy is warranted. Wong V. Wai-Sun, et al. Hepatology. 2010; 51:454-462 28

A NOVEL PARAMETER: CAP CONTROLLED ATTENUATION PARAMETER FibroScan can be used to estimate liver fat content CAP measures the ultrasound attenuation at the center frequency of the FibroScan M probe CAP has shown good performances for the detection and semiquantification for steatosis De Lédinghen V, et al. Liver Int. 2012;32:911 8. 29

Quando considerare la biopsia NAFLD con alto rischio di steatoepatite e fibrosi avanzata: La sindrome metabolica e il NAFLD fibrosis score possono essere una guida per identificare i pazienti a rischio elevato Quando un danno coesistente non può essere escluso 30

Essenziali per differenziare NASH da NAFLD Diagnosi non invasiva Accuratezza diagnostica simile alla biopsia epatica F1000Prime Reports 2015, 7:36 31

32

Effetto della perdita di peso sulla NAFLD Riduzione delle transaminasi Riduzione del grado di steatosi 33

Raccomandazioni Una perdita di peso del 5% è necessaria per migliorare la steatosi, mentre una perdita di peso di almeno il 7-10% serve per migliorare la necroinfiammazione L aumentata attività fisica da sola può ridurre la steatosi ma non può migliorare gli altri aspetti dell istologia epatica 34

Farmaci testati nella NASH Benefici Farmaco Commento Potenziali Pioglitazone Mancata evidenza Incerti Vitamina E Metformina Statine UDCA PUFA Blocco recettori Angiotensina Pentossifillina Migliora NAS score, > rischio cancro vescica, IMA Migliora l istologia, > mortalità da ogni causa Nessun effetto sull istologia Nessun effetto sull istologia, atorvastatina migliora gli enzimi epatici Nessun effetto sull istologia, RCT: nessun effetto sugli enzimi epatici Nessun effetto sull istologia, riduzione della steatosi Miglioramento istologico (necroinfiammazione e fibrosi) Studi limitati Migliora NAS score ma non la fibrosi, studi limitati 35

Tiazolidoni Migliorano insulinoresistenza Effetto antiinfiammatorio Pioglitazone (30 mg die) migliora NAS score (steatosi, infiammazione lobulare e ballooning) Benefici transitori, necessità di terapia a lungo termine Effetti collaterali: aumento di peso, perdita di matrice ossea, maggior rischio di IMA (rosiglitazone), maggior rischio di K vescica (pioglitazone) 36

37

38

39

Vitamin E Antiossidante che sopprime la perossidazione lipidica, aumenta i depositi di glutatione, riduce la produzione di citochine infiammatorie ed inibisce l attività profibrotica. Studio PIVENSmigliora l istologia epatica ma non riduce in modo significativo la fibrosi il suo uso non può essere raccomandato nei diabetici o nei cirrotici La sua efficacia e sicurezza a lungo termine rimane dubbia Ad alte dosi aumenta il rischio di stroke emorragico e di cancro alla prostata, il rapporto costo/beneficio deve essere discusso col paziente non diabetico prima di avviare la terapia. Miller ER et al. Meta-analysis: high-dosage vitamin E supplementation may increase all-cause mortality. Ann Intern Med 2005, 142:37-46 Vitamin E and the risk of prostate cancer: the Selenium and Vitamin E Cancer Prevention Trial (SELECT). JAMA 2011, 306:1549-56. 40

41

Raccomandazioni uso vitamina E Riduce le transaminasi, migliora la steatosi, riduce l infiammazione ed il ballooning, risolve la steatoepatite ma non ha effetti sulla fibrosi epatica La vitamina (800 UI/die) migliora l istologia del paziente non diabetico e pertanto deve essere considerata terapia di prima linea in questi soggetti La vitamina E non è raccomandata nel diabetico, nella NAFLD senza dimostrazione istologica, nella NASH/cirrosi, o nella cirrosi criptogenetica Controversa l associazione con l aumento di mortalità per ogni causa e l aumentato rischio di cancro alla prostata 42

Evidenze cliniche «Alti dosaggi di Vitamina E (800UI) possono ridurre la fibrosi epatica» «Alti dosaggi di Vitamina E (400UI) possono aumentare la mortalità per tutte le cause» 43

Azione antiossidante STRESS OSSIDATIVO FIBROSI Previene la formazione di radicali liberi, aumentando la citoprotezione epatica INFIAMMAZIONE Riduce l attività dell NF-kß, inibendo la produzione di citochine infiammatorie SISTEMA IMMUNITARIO Contrasta l attivazione delle cellule stellate, riducendone la proliferazione fibrotica 44

Metformina Sebbene riduca insulinoresistenza e transaminasi non ha significativi effetti sull istologia epatica e non deve essere più raccomandata come trattamento specifico della malattia epatica nei pazienti adulti con NASH 45

Statine I pazienti con NAFLD devono essere stratificati per il rischio cardiovascolare e le statine sono sicure nei pazienti con malattia di fegato Allo stato attuale possono essere utilizzate per trattare la dislipidemia dei pazienti con NAFLD e NASH 46

UDCA: nessun chiaro beneficio istologico nella NASH Non raccomandato per la terapia di NAFLD o NASH OMEGA-3: riducono la steatosi in assenza di un chiaro beneficio istologico nella NASH Possono essere considerati come trattamento di prima linea dell ipertrigliceridemia dei pazienti con NAFLD SARTANICI: riduzione di necroinfiammazione e fibrosi PENTOSSIFILLINA: attraverso la ridotta produzione di radicali liberi, migliora la steatoepatite e riduce lievemente la fibrosi 47

Chirurgia bariatrica Dimostrata la risoluzione della steatoepatite ad un anno di distanza e la procedura non è controindicata nei pazienti obesi con NASH in assenza di cirrosi La sicurezza della procedura nei pazienti già evoluti in cirrosi non è stabilita 48

Nuovi approcci terapeutici Inibitore della Caspasi (GS-9450): 40 mg per 4 sett. normalizza le transaminasi e i livelli di citokeratina-18, risultando ben tollerato PPAR agonisti (GFT-505): riducono la steatoepatite e dimostrano proprietà antifibrotiche, migliorando la funzionalità epatica Acido obeticolico (agonista FXR): 50 mg die per 72 sett. Inibisce la lipogenesi epatica e migliora la sensibilità all insulina, permettendo il miglioramento dell istologia epatica con riduzione della necroinfiammazione e regressione della fibrosi Simtuzumab: inibisce la formazione della matrice extracellulare F1000Prime Reports 2015, 7:36 49

Verbeke L, et al. Hepatology 2014, 59:2286-98. 50

Conclusioni Necessario cambiare stabilmente lo stile di vita Terapia farmacologica: Vitamina E, terapia di prima linea nel non diabetico con NASH dimostrata istologicamente Gli effetti della terapia si mantengono in corso di trattamento La chirurgia bariatrica è promettente in casi selezionati (diabetici con BMI > 35 e negli obesi gravi con BMI > 40 La biopsia: il miglior modo per testare la risposta alla terapia 51

Conclusioni La prevalenza di malattia è aumentata con l aumento dell obesità e della sindrome metabolica. Se diagnosticata prima della comparsa della cirrosi, la NASH è reversibile La perdita di peso risolve la NASH, ma è difficile da mantenere Fruttosio e grassi si associano alla sindrome metabolica; aumentano l insulinoresistenza; rendono difficoltosa la betaossidazione e riducono la secrezione delle VLDL La 'fast-food diet,' ricca di fruttosio e grassi promuove la NASH 52