VENTILAZIONE NON INVASIVA



Documenti analoghi
Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

COPD: Patient Pathway La BPCO: Il Percorso del paziente Critico

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Ventilazione artificiale

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (!

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

LA VENTILAZIONE MECCANICA

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

Vita Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S. Pediatrico A.O.E Cannizzaro - Catania

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

Anestesia e manovre di reclutamento

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, marzo Università Campus Biomedico Area di Geriatria

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo

A) Caratteristiche di base

Coordinazione respiratoria

Quando NIV? Quando HFNC?

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

H Baggiovara Modena VAP & TC

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

Ospedale Gorizia - Monfalcone

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Diagnostica Pneumologica

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

Resistenze delle vie aeree

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Opzione Meccanica Respiratoria

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

VENTILAZIONE MECCANICA

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Anna Rita Tusino UO MAR - RiabilitazioneR espiratoria P.O T. Masselli Mascia San Severo (Fg) Direttore: P. Morlino

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Neonati - Bambini - Adulti

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA TIPI DI VENTILATORE E MATERIALI (CIRCUITI ED INTERFACCE)

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

La fase post-operatoria

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

Regolazione della pressione arteriosa

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Ventilazione. Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

Pressione Positiva Continua CPAP

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Transcript:

VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze della NIV 1

perché la NIV? semplicità di applicazione e di interruzione maggiore comfort per il paziente ridotta incidenza infezioni ridotta necessità di sedazione mantenimento capacità di parlare tossire deglutire riduzione rischi correlati alla intubazione tracheale APPROCCIO SISTEMATICO A: Airways B: Breathing and Blood Gas C: Circulation D: Differential Diagnosis, Drugs & Ventilation 2

approccio sistematico alla NIV A-B-C-D SI indicazione ad un supporto artificiale NO controindicazioni NIV SI ventilazione invasiva NO NO trial NIV migliora? SI continua farmaci e rivaluta continua e rivaluta indicazioni quali pazienti? indicazioni consolidate esperienza operatore supporti tecnologici aspetti logistici aspetti organizzativi criticità del paziente pazienti che stanno troppo bene pazienti che possono giovarsi della NIV pazienti che stanno troppo male 3

quali pazienti? edema polmonare acuto respiratori cronici riacutizzati insufficienza respiratoria nel trauma sindromi da ipoventilazione centrale patologie neuromuscolari asma bronchiale? insufficienza respiratoria nella polmonite? quando iniziare persistenza dei sintomi nonostante trattamento farmacologico correzione parziale turbe EGA con sola terapia medica impiego precoce in associazione alla terapia farmacologica = 4

quando non iniziare impossibilità a proteggere le vie aeree coma turbe deglutizione ipossia severa (PaO2 < 60 / SpO2 < 90 con FiO2=1) instabilità emodinamica aritmie minacciose quando non iniziare paziente non collaborante processi addominali acuti obesità di grado elevato (> 200% peso ideale) alterazioni del massiccio facciale necessità di frequenti broncoaspirazioni sindromi coronariche acute (IMA, A.I.) 5

trial NIV verifica prerequisiti organizzativi valuta tipo di supporto: (peep / p. inspiratoria) complicanze scegli il presidio più idoneo inizia trial monitorizza risultati tratta e rivaluta indicazioni invasiva rivaluta indicazioni e durata NIV prerequisiti organizzativi possibilità di monitoraggio clinico e strumentale supporti tecnici idonei possibilità di rapida intubazione tracheale 6

quale tipo di supporto artificiale? Presione Positiva di Fine Espirazione Positive End Expiratory Pressure - PEEP Nelle patologie restrittive:! dereclutamento alveolare (migliora il V/Q) riduce il lavoro respiratorio Nelle patologie ostruttive: contrasta gli effetti di autopeep e iperinflazione dinamica migliora il rapporto ventilazione / perfusione riduce il lavoro respiratorio 5 - P peep cmh2o Interazione cuore-polmoni in ventilazione artificiale Riduzione ritorno venoso e del precarico V dx Aumento PVR con aumento postcarico V dx e riduzione precarico V sn Pressione su pareti ventricoli e riduzione precarico modifiche legate al volume polmonare Modifiche pressione vasi splancnici Shift setto interventricolare e riduzione precarico V sn Riduzione pressione transmurale V sn e riduzione postcarico 7

quale tipo di supporto artificiale? supporto inspiratorio (BiPAP-PSV-PCV-CMV) sostegno funzione muscoli respiratori e miglioramento meccanica respratoria: ridotta efficienza neuro-muscolare aumentate esigenze ventilatorie aumento resistenze respiratorie riduzione della compliance polmonare P cmh20 Respiro spontaneo Supporto inspiratorio quali presidi tecnici? MASCHERE NASALI Vantaggi minore spazio morto migliore tollerabilità possibilità di parlare, espettorare, alimentarsi ridotti rischi da vomito Svantaggi minore tenuta necessità collaborazione 8

quali presidi tecnici? MASCHERE FACCIALI Vantaggi FiO2 più elevate maggiore efficacia nei pazienti non collaboranti Svantaggi minore tollerabilità impossibilità parlare e espettorare rischio vomito (maschere trasparenti) maggiore spazio morto quali presidi tecnici? CASCO figura Vantaggi migliore tollerabilità FiO2 elevate migliore tenuta Svantaggi minore accessibilità minore flessibilità setting ventilatore spazio morto elevato 9

quali presidi tecnici? VENTILATORI Ventilatori a logica di volume volume corrente prestabilito pressioni inspiratorie maggiori garanzia di volume minuto Ventilatori a logica di pressione pressione inspiratoria prestabilita volume corrente funzione di compliance e resistenze migliore tollerabilità volume corrente non garantito EROGATORI DI FLUSSI sistemi a flusso continuo sistemi ad alto flusso quali presidi tecnici? il sistema di trigger a pressione a flusso il circuito respiratorio a doppio tubo (linea in e espiratoria) non rebreathing CO2 tubo singolo valvola antirebreathing oscillazioni FiO2 lunghezza linea per spazio morto i sistemi umidificanti umidificatori filtri HME 10

preparazione alla NIV Paziente semiseduto Spiegare procedure e ottenere collaborazione Scelta presidio indicato (maschera nasale/facciale/casco) Verifica idoneità del presidio (dimensioni, aderenza ) Scelta tipo di supporto (CPAP, PSV, PiPAP, PCV, CMV) Fogli di idrocolloidi sui punti di pressione posizionare saturimetro come iniziare? iniziare con PEEP 2-4 cmh2o e PIP 10 cmh2o iniziare con FiO2 = 1 settare allarmi ventilatore incrementare gradualmente il supporto e la PEEP obiettivo: Vt > 5-7 ml / kg e FR < 25/m limitare PIP < 30 cmh2o verificare necessità sondino naso-gastrico inizialmente garantire aderenza manualmente limitare tensione presidi per la tenuta (cinghie, ecc) 11

come continuare? saturimetria in continuo Iniziale monitoraggio clinico continuo per: sintomi soggettivi (dispnea, comfort, coscienza) sintomi oggettivi (FR, muscoli accessori, FC) complicanze (distensione gastrica, ritenzione secrezioni) Verificare risposta clinica e gasanalisi dopo brevi periodi: < 60 m - 2 ore - 6 ore Rivalutare opportunità di proseguire complicanze della NIV ulcere cutanee, corneali e congiuntivali distensione gastrointestinale ipoventilazione alveolare (Vd, basse pressioni, air leak) singhiozzo (autociclaggio ventilatore) inalazione del rigurgito gastrico intolleranza e agitazione, ipossia da rimozione maschera 12

svantaggi NIV lenta correzione delle alterazioni iniziale incremento del carico lavorativo del personale impossibilità di broncoaspirare quando interrompere? intolleranza alla maschera persistenza sintomi o anomalie EGA necessità di IOT per: proteggere le vie aeree rimuovere le secrezioni instabilità emodinamica o ECGrafica non miglioramento della coscienza dopo 30 m in ipercapnici per brevi periodi (5-15 m ) a paziente stabilizzato per: parlare, espettorare, eseguire aerosol, alimentarsi, bere 13

14