dott. Luigi Abate Auditorium Ospedali Riuniti della Val di Chiana Montepulciano, 8/11/2008 dott. L. Abate



Documenti analoghi
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Aspetti generali del diabete mellito

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Cosa intendiamo per fragilità

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Salute Infanzia e Adolescenza

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL DIABETE MELLITO. Alterata glicemia a digiuno o IFG (Impaired Fasting Glucose) se il soggetto ha valori glicemici tra a digiuno

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Il paradosso del Veneto

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Ministero della Salute

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.


CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

L epidemiologia del diabete senile

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PERCHE DIABETE MELLITO?

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Dott. Umberto Salinas

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Dott.ssa Ilaria Barchetta

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

Diabete e sintomi vescicali

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Transcript:

Diabete mellito e.oltre le consuete complicanze dott. Luigi Abate Auditorium Ospedali Riuniti della Val di Chiana Montepulciano, 8/11/2008

Il diabete mellito

Diabete mellito: criteri diagnostici Prediabete OGTT a 2 ore =/> 200 mg/dl =/> 200 mg/dl + sintomi =/> 126 mg/dl in 2 determinazioni OGTT a 2 ore tra 140-190mg/dl Glicemia a digiuno normale Glicemia a digiuno tra 110-125mg/dl DIABETE MELLITO Ridotta tolleranza ai carboidrati IGT Alterata glicemia a digiuno IFG < 110 mg/dl Normoglicemia

Agenda Cenni di epidemiologia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Dimensione epidemiologica La maggiore emergenza sanitaria di questo secolo. Prevalenza del 6-7% nella popolazione generale ed oltre il 15% nella popolazione anziana. 246 milioni gli adulti affetti nel mondo.

Cause dell esplosione epidemiologica Invecchiamento della popolazione Progressivo aumento dell obesità (in Italia sino al 40% nelle donne e sino al 25% negli uomini).

Rilevanza sociale della malattia diabetica È legata alla elevata frequenza ed alla gravità delle complicanze: Retinopatia: 70% diabete tipo 1 e 40% diabete tipo 2. Nefropatia: 20-30% diabete tipo 1 e 10% diabete tipo 2. Polineuropatia distale simmetrica: 40% di tutti i tipi di diabete Cardiopatia ischemica e cerebropatia ischemica: da 2 a 6 volte più frequente.

Fattori di rischio aterosclerotici

Diabete mellito < a 150 mg/dl IPOGLICEMIA IPERGLICEMIA Scompensi Ipoglicemici Scompensi Iperglicemici Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare iperglicemica non chetosica Acidosi Lattica

Obesità IL CONTENITORE DIABETE DI TIPO 2 Dislipidemia Trombofilia Iperglicemia Insulino-resistenza Ipertensione

Diabete Mellito: risultato di uno scadente controllo glicemico. Insufficienza renale* 6 a causa di morte Aspettativa di vita da 5 a 10 anni Cecità* Amputazione* Diabete Stato protrombotico Osteoporosi Deterioramento cognitivo Malattie cardiovascolari 2X a 4X Neuropatia nel 60% - 70% dei pazienti *Il diabete è la prima causa di insufficienza renale, dei nuovi casi di cecità, e delle amputazioni non traumatiche.

Agenda Cenni di epidemia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Iperglicemia in corso di sindromi coronariche acute Iperglicemia da stress in paziente NON diabetico Iperglicemia in paziente diabetico non diagnosticato Iperglicemia in paziente diabetico noto A qualunque gruppo appartenga, l iperglicemia è sempre un fattore prognostico sfavorevole e deve essere comunque trattata

Diabete mellito e stato protrombotico Adesione Aggregazione Attivazione NO ET-1

Agenda Cenni di epidemia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Caratteristiche del diabete nel paziente anziano 1. Spesso è assente la triade polidipsia poliuria polifagia. 2. I deficit cognitivi sono più frequenti. 3. I nuovi casi sono diagnosticati casualmente. 4. Gli eventi ipoglicemici sono più frequenti, gravi e prolungati. 5. È più facile l insorgenza di acidosi lattica da biguanidi. 6. Il sovrappeso è meno frequente. 7. Le patologie cardiovascolari sono 3-4 volte più frequenti. 8. Sono frequenti i fatti infettivi broncopolmonari e urinari e insorgono facilmente lesioni ulcerative infette agli arti inferiori.

DM senile: obiettivi terapeutici Il trattamento è analogo a quello previsto nei pazienti più giovani e si basa essenzialmente su dieta, attività fisica, antidiabetici orali ed insulina. L unica differenza è la necessità di valutare, ancora più attentamente, il grado di efficienza psicofisica di ogni singolo paziente.

DM senile: problemi particolari Spesso gli anziani si alimentano in maniera incongrua, talora saltano i pasti o li riducono a spuntini frugali e, particolarmente nelle aree rurali, consumano assai presto il pasto serale, allungando così il digiuno notturno. Si rende necessario un approccio assolutamente personalizzato, valutando attentamente quale protocollo antidiabetico e quali obiettivi glicemici risultano opportuni nel singolo caso.

DM senile: problemi particolari nel trattamento

Obiettivi terapeutici nei pazienti diabetici anziani: la regola dell 1/3.

Agenda Cenni di epidemia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Diabete tipo 2 ed osteoporosi fratturativa Uno studio condotto su 3500 donne ultracinquantenni e protratto per 9 anni, ha evidenziato un rischio di frattura di femore > 80%. Tale associazione ha trovato conferma anche indipendentemente dai fattori di rischio classici associati al diabete e che predispongono alle cadute

Complicazioni del diabete che possono essere causa di cadute Disturbi della vista: cataratta, retinopatia. Disturbi dell equilibrio Ipotensione ortostatica: neuropatia periferica e autonomica. Crisi ipoglicemiche Crisi iperglicemiche Disturbi del coordinamento muscolare.

Osteoporosi Vertebre Femore Polso

Eventi fratturativi in correlazione all età dell evento Frattura del femore Frattura vertebrale Frattura di Colles' 50 60 70 80 90 Età

Frattura del polso

Fratture vertebrali

Fratture vertebrali Menopausa Donna in postmenopausa, senza fratture Donna in postmenopausa, con fratture Donna in postmenopausa, con 2 o più fratture

Frattura del femore

Diabete tipo 2 ed osteoporosi fratturativa Viene suggerito che possano essere presenti anomalie nella struttura dell osso, tali da giustificare questa associazione. Soprattutto il deficit degli osteoclasti, confermato da bassi livelli di osteocalcina, la cui secrezione è inibita dalle alte concentrazioni di glucosio. La glicosuria potrebbe favorire una associata calciuria con conseguente perdita di massa ossea.

Il ciclico rimodellamento delle trabecole ossee N Engl J Med 2006;354:2250-2261

Omeostasi del tessuto osseo Progenitori mesenchimali Osteoblasti Progenitori ematopoietici Osteoclasti Adipocita Osteoporosi Modified by Pei L et al. JCI, 2004

Il tessuto trabecolare osseo Trabecolatura normale Trabecolatura osteoporotica

La struttura trabecolare dell osso Normale Osteoporotico

Importanza della microarchitettura Macroarchitettura Microarchitettura

L importanza della microarchitettura ossea

Diabete tipo 2 ed osteoporosi: suggerimenti terapeutici Nutrizione adeguata Regolare esercizio fisico Abolizione del fumo Supplementi di vitamina D Impiego di farmaci ad azione positiva sull anabolismo del tessuto osseo.

Agenda Cenni di epidemia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Diabete come causa di deterioramento cognitivo Si sa ancora poco della relazione tra diabete e deterioramento cognitivo. Ripetuti episodi di ipoglicemia, molto comuni negli anziani, potrebbero essere responsabili della comparsa di disturbi cognitivi a lungo termine. Studi longitudinali recenti (ARIC Study, 2001; Canadian Study Health and Aging, 2002; Study Osteoporotic Fractures, 2000; Nurses Health S., 2004) confermano l esistenza di un associazione tra diabete e deficit cognitivi a carico delle funzioni attentive, della concentrazione, della memoria a lungo termine e dell orientamento spazio-temporale.

Diabete come causa di deterioramento cognitivo Alcuni studi evidenziano una relazione tra diabete e demenza sia vascolare sia di tipo neurodegenerativo: la relazione con la demenza di tipo vascolare sembra però essere la più forte (mediazione di fattori vascolari, ipertensione e dislipidemia).

Diabete come causa di deterioramento cognitivo Un cattivo controllo glicemico (emoglobina glicosilata) comporta un maggior rischio di declino cognitivo.

Agenda Cenni di epidemia del DM. Stato protrombotico nel DM. DM e soggetto anziano. DM ed osteoporosi. DM e deterioramento cognitivo. La glicosilazione.

Glicosilazione La formazione dei prodotti di glicosilazione avanzata (Advanced Glycation Endproducts, AGEs) rappresenta un importante alterazione biochimica del diabete mellito. Gli AGEs possono influenzare l omeostasi della parete vascolare e indurre lo sviluppo della patologia aterosclerotica nel diabete. La glicosilazione proteica indica la reazione mediante la quale gli zuccheri si legano ad alcuni gruppi di proteine. I prodotti di glicosilazione sono responsabili dei danni ai tessuti (complicanze).

Correlazione fra emoglobina glicosilata e glicemie medie

Grazie per l attenzione