C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.



Documenti analoghi
Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

L analisi matriciale

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 46/50: Il metodo misto

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Studio dei vincoli di un solaio

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Le Condizioni per l Equilibrio

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Effetto di carichi distribuiti

Soluzione di Strutture Iperstatiche: Il Metodo delle Forze

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

2.6 Il carico di punta

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Esercitazione 4 - Forze distribuite

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Il Principio dei Lavori Virtuali e le sue applicazioni

Organi di collegamento

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

M t,ed. Si consideri la sezione in c.a. quote in cm di classe C32/40 riportata in Figura e sottoposta ad una coppia torcente Mt.ed 200 knm.

Richiami sull uso del metodo degli elementi finiti per il calcolo del carico critico di aste presso-inflesse

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

Nomenclatura e forme degli archi

Architettura tecnica 1 Cenni di teoria delle strutture

Esercitazione 05: Statica del corpo rigido vincolato II

a.oc~a.~o 172 4/1981 ANALISI STATICA E DINAMICA DELLE STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI - KIOO e 0100 rigidezza e spostamento per una forza unitaria

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

7. Travi appoggiate: metodo generale

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

I controventi. modulo D L acciaio

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Architettura Tecnica 1 Arco in muratura

1. Trave soggetta solo a flessione

LE POTENZE DEI NUMERI

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

1.4 Modelli di calcolo

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Problema. Tipologie di Solette. Caso tipico per i ponti. Caso tipico per i ponti Carico concentrato (?

METODO FEM: ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI FINITI

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Lezione 2 Equazioni famose

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

Dinamica. Capitolo II. Appendice 1: DENSITÀ LINEICA di FORZA a DISTANZA. b=-ρgaj

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Esercitazione di Statica

Le azioni interne Obiettivo della lezione:

Esame 3 Febbraio 2017

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

Stabilità dell'equilibrio *

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Elementi finiti Parte I

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Equilibrio del corpo rigido

W S. appunti di. ad uso degli studenti dei corsi di laurea triennale in Architettura. con esercizi svolti. Paolo Angelozzi

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

CAP.3. P (x,y,z(x,y)) Y O

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

NUOVO collettore solare a circolazione forzata SOL 250-V. Bonus Casa 2018 Ristrutturazioni edilizie. Ecobonus 2018 Riqualificazioni energetiche

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Transcript:

0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi, che danno origine a tre differenti sistemi costruttivi (o strutturai) degi edifici che si sono evouti ne tempo: 1. sistema pesante (o triitico): basato su principio statico de appoggio semice de orizzontamento sui sostegni, fondato genericamente sua trasmissione verticae dee forzepeso.. sistema spingente: basato su principio de arco, o dea soidarietà dei singoi eementi mediante a semice forma cuneiforme, che permette di ottenere una successione continua in cui gi sforzi incinati genericamente non chiamano in causa sforzi di trazione. Lo scarico dee forze degi eementi di orizzontamento sui sostegni avviene secondo direzioni incinate. Gi eementi avorano quindi per mutuo contrasto. 3. sistema eastico (o inteaiato): costituito da eementi con spiccate proprietà eastiche e basato sua reaizzazione tra gi eementi di vincoi di incastro o comunque di soidarietà. C è in reatà un quarto sistema, meno utiizzato, che è queo de cavo. 1

0c - Principi costruttivi degi edifici 1. Sistema pesante (o triitico) Principio costruttivo eementare de triite E i principio costruttivo più intuitivo e più antico. Si basa su appoggio di un eemento trasverso (architrave), soggetto a fessione e tagio, su due eementi verticai (piedritti).

0c - Principi costruttivi degi edifici Sistema pesante (o triitico) Si può pensare dunque ad una trave appoggiata, quindi sostanziamente isostatica. Entra in gioco easticità de eemento trasversae. L appoggio esiste in via teorica, perché nea reatà e travi sfruttano parte de incastro nea muratura e condizioni di attrito. 3

0c - Principi costruttivi degi edifici Schematizzazione ed anaisi de architrave ne principio triitico 0 P des P P f α 3 P 48EJ P 16EJ max 0 P 4 4

0c - Principi costruttivi degi edifici C x des des Pb Csin Pa Pb Pa 0 C x 0 Pab Pb x f c α 1 Pa b 3 EJ Pb ( b 6 EJ ) 5

0c - Principi costruttivi degi edifici 0 des x px f max α 5 384 3 4EJ EJ 4 max 0 8 6

0c - Principi costruttivi degi edifici 0 des x px f f max x 1 384 1 4 EJ 4 4 EJ x y max 4 1 7

0c - Principi costruttivi degi edifici 0 x 0 px x px max f α 4 8EJ 3 6EJ 8

0c - Principi costruttivi degi edifici. Sistema spingente Principio costruttivo de arco Se a eemento unico de architrave si sostituiscono due eementi che si reggono in equiibrio per mutuo contrasto, si ottiene un sistema spingente. Le azioni sui piedritti non sono più verticai ma generano una spinta che tende a ribatari. 9

0c - Principi costruttivi degi edifici Le spinte sui piedritti per sistemi ad arco circoare si cacoano in genere su un piano a 30 gradi chiamato piano ae reni. Per eementi tozzi aspetto eastico non entra in gioco. Ci si imita dunque a vautare equiibrio dee forze in modo tae che i sistema non provochi ribatamenti. 10

0c - Principi costruttivi degi edifici etodo per i cacoo dee spinte negi archi In questo caso gi eementi sono considerati rigidi e si sostengono per mutuo contrasto gi uni con gi atri. Per non generare sforzi di trazione che potrebbero generare instabiità a risutante dee pressioni deve rimanere entro i terzo medio. 11

0c - Principi costruttivi degi edifici etodo per i cacoo dee spinte negi archi Storicamente per contrastare a spinta degi archi si ricorreva a souzioni statiche particoari, o aumentando i peso su piedritto (pinnacoi) oppure aumentandone e dimensioni (contrafforti). 1

0c - Principi costruttivi degi edifici 13

0c - Principi costruttivi degi edifici 3. sistema eastico Principio costruttivo de teaio I principio de teaio si basa su fatto che i piedritto e orizzontamento sono coegati tramite vincoi d incastro perfetto e sfruttano a oro easticità.

0c - Principi costruttivi degi edifici a base i piedritti possono essere incastrati o incernierati. La ripetizione dei in orizzontae o verticae dei teai genera schemi strutturai a gabbia o scheetro indipendente. Nee strutture eastiche a scheetro indipendente i muri sono di tamponamento e svogono una funzione portante non principae (danno soo un contributo aa rigidezza orizzontae). Le strutture sono dunque iperstatiche e per risovere bisogna mettere in gioco condizioni di congruenza e di sovrapposizione degi effetti. Per risovere e strutture si usa in Scienze e ecnica dee Costruzioni o i metodo dee forze o i metodo degi spostamenti. eaio primitivo con nodi non rigidi 15

0c - Principi costruttivi degi edifici h J J h h t 3) ( 4 8 3 1 0 / h D C 16

0c - Principi costruttivi degi edifici p p C D ph ph 0 17

0c - Principi costruttivi degi edifici h J J ph ph ph h 3 8 ) 6 (1 ph h ph h D C 6 1 4 1 ) 6( 3 4 18

0c - Principi costruttivi degi edifici 19