OCCHI DI POETA. Si tratta di un percorso di fruizione/produzione del testo poetico, utilizzando le potenzialità della LIM



Documenti analoghi
Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

La porta di ishtar e altri racconti

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Competenze chiave europee

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

CLASSE Tutte le classi del plesso

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Condividere i criteri della rilevazione dei bisogni formativi

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Esempio di Unità di Apprendimento

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

Progetti PON a.s. 2018/2019. Istituto Comprensivo Margherita Hack San Vito al Tagliamento (PN)

ISTITUTOCOMPRENSIVO 3 POLO GALLIPOLI SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI I GRADO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Disegno e Storia dell'arte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

DALL ALBERO ALLA CARTA

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

MiniPartenze. L impertinenza nella Musica e nelle Arti Visive Percorso interdisciplinare per conoscere e fare l arte

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO LABORATORIO DI MULTIMEDIALITA MUSICALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

cinque seconde della disciplina (ITALIANO)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Transcript:

OCCHI DI POETA Si tratta di un percorso di fruizione/produzione del testo poetico, utilizzando le potenzialità della LIM Destinatari: alunni di V classe Obiettivi formativi La poesia ha un alto valore formativo. Lo scopo è far acquisire la consapevolezza, tramite un percorso di fruizione/produzione, che essa è un bisogno umano insopprimibile; è, innanzitutto, libertà di pensare, di essere "altro", diverso, non consueto. In secondo luogo è dimostrazione di una capacità di pensare e di elaborare un'idea. E', infine, capacità di saper cogliere il senso, anche nascosto, di un evento; di saper attribuire un significato alle cose e di saper vedere in ciò una volontà di vivere, di esistere, di scoprire sempre e dovunque la vita, con tutte le sue innumerevoli fantasie ed espansioni. Come tutti i linguaggi, anche la poesia ha le sue regole. Si è trattato, quindi, di guidare a scoprire nuove realtà e verbalizzarle in forme linguistiche adeguate, partendo da immagini-stimolo analizzate e interpretate. Gli obiettivi sono i seguenti: Comprendere semplici testi poetici cogliendone i contenuti principali Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi e le figure di suono, di significato e di sintassi nei testi espressivo-poetici Produrre testi poetici per esprimere stati d animo Elaborare in modo creativo testi connotativi: dalla prosa alla poesia Partire da immagini-stimolo per scrivere un testo poetico: o Scelta di un'immagine. o Analisi della stessa. o Produzione di un testo che utilizzi i dati raccolti. o Rielaborazione del testo (tentare interpretazioni personali e verbalizzare facendo uso di similitudini, metafore, spostamenti, inversioni, riduzioni...) Il contesto e il percorso didattico Il gruppo classe (anno scol. 2009-2010) è composto da 27 alunni di scuola primaria (quinta classe), Si tratta di un gruppo eterogeneo per estrazione sociale e capacità di apprendimento; un gruppo molto vivace abituato a un modo di far lezione di tipo laboratoriale, anche per quel che riguarda la lingua italiana, il cui insegnamento viene effettuato tramite attività operativo/manipolative che portano alla scoperta di tecniche e strategie necessarie per imparare a scrivere. Il percorso didattico è suddiviso in tre parti: nella prima parte si presenta l argomento; nella seconda si mostrano alcune figure retoriche; nella terza si propone un itinerario operativo per la produzione di poesie. E un lavoro che può essere realizzato senza l utilizzo della LIM, ma la presenza di questo nuovo strumento invita a rivedere la modalità di presentazione dell argomento e di fruizione/produzione del testo poetico. Si punta, soprattutto, all utilizzo di linguaggi diversi e alla maggiore flessibilità nella gestione/rielaborazione del testo. In classe è presente un mio vecchio PC. Il nostro Istituto non dispone ancora delle LIM nelle classi, ma di una LIM su postazione mobile disponibile per tutte le classi del circolo e che viene portata, richiesta, nelle varie classi. Convinta sostenitrice della didattica laboratoriale e delle potenzialità delle nuove tecnologie per la didattica, l idea è di proporre un percorso di fruizione-produzione di poesie, sfruttando le potenzialità della LIM

Organizzazione del materiale didattico Il materiale didattico è organizzato in una lezione semistrutturata con contenuti aperti, suddivisa in tre fasi Prima fase: presentazione di una mappa dell argomento Seconda fase: di fruizione si mostreranno alcune figure retoriche Terza fase: di produzione si propone un itinerario operativo per la produzione di poesie: gli alunni sono invitati a creare una poesia utilizzando una base predisposta Prima fase Presentazione alla classe dell argomento della lezione tramite la visione di una mappa presentata alla LIM. In questa prima fase l insegnante prepara la presentazione di concetti necessaria a introdurre la lezione nella prima fase. La comunicazione tramite il linguaggio verbale dell insegnante è integrato dalla contemporanea visualizzazione di testi e immagini. La visualizzazione di testi e immagini permette un approccio simultaneo a più canali comunicativi per passare dalla monomedialità del linguaggio verbale che opera per astrazione all uso di più linguaggi e alla multimedialità che opera per immersione. L organizzazione dei concetti in una mappa permette, inoltre, di ordinare il pensiero e le conoscenze. Sono mediatori didattici che diventano anche facilitatori della comunicazione. In questa prima fase la LIM svolge la funzione di presentazione, tramite l uso di una mappa costruita con forme e linee e l aggiunta di immagini, ed è usata dall insegnante Il docente prepara a casa la mappa usando la LIM; durante la lezione la presenta alla classe allo scopo di inquadrare l argomento e i nodi concettuali che saranno sviluppati. Tipo di interazione: lezione frontale del tipo uno a molti Gli studenti sono fruitori di quanto si presenta e partecipano con richieste di chiarimenti o altro.

Fase 2 Presentazione di alcune figure retoriche. L insegnante prepara la presentazione semistrutturata necessaria per questa seconda fase. La comunicazione tramite il linguaggio verbale sarà integrata dalla contemporanea visualizzazione di testi, immagini e suoni. In questa seconda fase la LIM svolge la funzione di presentazione e di superficie di scrittura ed è usata dall insegnante e dagli alunni. Viene presentata una poesia e si chiede agli alunni di sottolineare le similitudini. Si invitano gli alunni a spostare i due termini della similitudine nella tabella in basso e a scrivere al centro della freccia che cosa hanno in comune i due termini. similitudine Si chiede agli alunni di completare alla lavagna le similitudini Si presenta alla classe il significato della metafora metafora Si chiede agli alunni di riempire alla lavagna lo spazio centrale che rappresenta il terreno comune tra i due termini della metafora Si invitano gli alunni a trasformare alla lavagna le similitudini in metafore

Si presenta agli alunni la sinestesia. Si evidenziano le sinestesie. sinestesia Si fa notare agli alunni il colore verde, si fa ascoltare il suono dello scroscio, si spostano una sull altra l immagine della pioggia con relativo suono e il colore verde per far capire che la sinestesia è data dall unione di due sfere sensoriali differenti Si presenta agli alunni una poesia e li si invita ad evidenziare le parole ripetute. anafora Più alunni sono invitati a comporre alla lavagna una poesia con l anafora, iniziando ogni verso con bello è o qualsiasi altra ripetizione

inversione Gli alunni, alla lavagna, propongono i termini da invertire e compiono l inversione. In questa seconda fase, è proprio l uso della LIM nel processo comunicativo che funge da catalizzatore perché l informazione diventi formativa, in modo tale che la LIM produca apprendimento significativo. In questa seconda fase la LIM svolge la funzione di presentazione, di superficie di scrittura e di interazione ed è usata dall insegnante e degli alunni. Si usano linee, forme - tastiera virtuale immagini- evidenziatore gestione testo Si ha comunicazione verbale con contemporanea visualizzazione di testi, immagini e suoni. Il docente prepara a casa la presentazione semistrutturata usando la LIM; durante la lezione la presenta alla classe, coinvolgendo gli alunni nella produzione di alcuni elaborati. Le attività partono dall insegnante, richiedendo anche la collaborazione degli alunni con contenuti aperti da completare collaborativamente. Fase 3 In questa terza fase l alunno è invitato a comporre una poesia utilizzando la LIM, seguendo questo itinerario: - Scelta di un'immagine. - Analisi della stessa. - Produzione di un testo che utilizzi i dati raccolti. - Rielaborazione del testo (tentare interpretazioni personali e verbalizzare facendo uso di similitudini, metafore, spostamenti, inversioni, riduzioni...) L insegnante prepara la base dell esercizio che l alunno completa. La lavagna funge da mezzo per la produzione di poesie. Scelta di un'immagine

Analisi della stessa Produzione di un testo che utilizzi i dati raccolti Rielaborazione del testo (tentare interpretazioni personali e verbalizzare facendo uso di similitudini, metafore, spostamenti, inversioni, riduzioni...) Alla lavagna è pronta la tabella a sinistra. Gli alunni la completano in modo collaborativo, decidendo dati e azioni per ogni costituente dell immagine. Sempre in modo collaborativo gli alunni spostano costituenti, dati e azioni dalla tabella per comporre un testo connotativo Il testo viene manipolato/rielaborato alla LIM, secondo i suggerimenti dell intera classe. E in quest ultima fase che la LIM mosta tutta la sua forza e la sua potenzialità: gli alunni hanno un mezzo efficacissimo per manipolare direttamente il testo e per trasformarlo in una poesia. Ascolto/visualizzazione finale La poesia creata viene riportata alla pagina successiva, sull immagine. Un alunno la legge e, eventualmente, viene registra la sua voce o si può inserire anche una musica di sottofondo. Suono-testo-immagine (tre linguaggi diversi) si integrano fondendosi in un unico intervento comunicativo di alta efficacia. La lavagna funge da mezzo per la produzione di poesie, secondo una didattica laboratoriale, in un ottica collaborativa. La comunicazione orale e scritta parte dalla visualizzazione di un immagine altamente connotativa che funge da stimolo. In questa terza fase la LIM è utilizzata dagli studenti e svolge la funzione di superficie di scrittura (il testo viene manipolato/rielaborato alla LIM, che mostra tutta la potenzialità nella più flessibile manipolazione del testo), interazione di linguaggi diversi (immagini suoni registrazione audio/video esportazione in PDF) funzione di interazione sociale. Nella didattica laboratoriale fondamentale è, appunto, l interazione sociale, con ragazzi che vanno alla lavagna per cercare, costruire operare come nella vecchia bottega artigiana. Durante la lezione gli alunni costruiscono in modo collaborativo la poesia