Iposurrenalismo Inquadramento clinico ed epidemiologico

Documenti analoghi
Inquadramento clinico

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

Insufficienza cortico - surrenalica primitiva (ICSP, Morbo di Addison)

Prevenzione e gestione

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Corticale (90%); Midollare (10%)

LA TERAPIA DI BASE DELL IPOSURRENALISMO

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

LA TERAPIA CON PLENADREN NELL INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMARIA

AME News aprile 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. La diagnosi di insufficienza surrenalica secondaria.

Diagnosi di sindrome di Cushing endogena in paziente con artrite reumatoide in trattamento con basse dosi di steroide

Complicanze Endocrinologiche nei TCE. Francavilla al Mare Dott. Leonardo Parrino

CASO CLINICO Tossicità immuno-correlata tra management e associazione con l outcome in paziente con pregresse patologie autoimmuni.

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Quali sono gli effetti collaterali a lungo termine del trattamento dei tumori cerebrali pediatrici?

S. Bernasconi, A. Vottero, L. Ghizzoni. Clinica Pediatrica Università degli Studi Parma 2) ADDISON.

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Terapia e follow-up. Apoplessia ipofisaria: riconoscerla e gestirla. M. Losa, Rep. Neurochirurgia, Ospedale San Raffaele, Milano

DATA MESE GIORNO

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

MALATTIA DI ADDISON: Quale terapia

Approccio clinico al paziente con poliautoimmunita

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Iponatriemia in Ipopituitarismo: un caso di sindrome di Sheehan

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia Medica Sapienza, Università di Roma

Insufficienza surrenalica: Morbo di Addison

Riconoscimento e gestione della Tempesta tiroidea

IPERTENSIONE ARTERIOSA DI ORIGINE ENDOCRINA. Ipertensione reno-vascolare Iperaldosteronismo primario Sindrome di Cushing Feocromocitoma

DEFICIT ISOLATO ACTH

La Ghiandola surrenalica

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

Tossicità da Immunoterapia

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

PROPOSTA DI STUDIO MULTICENTRICO:

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Alberto Falorni Dipartimento di Medicina Università di Perugia. Uno sguardo alla storia

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

TERAPIA CHIRURGICA DEGLI ADENOMI IPOFISARI TSH-SECERNENTI

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Il cortisolo salivare nella diagnosi dell ipercortisolismo: i limiti. Giovanna Mantovani

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Come non perdersi nell imaging: dalla teoria ai casi clinici. Gara a quiz tra gruppi.

La terapia con GH ricombinante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

Chiara Simeoli. Venerdi 9 Maggio Terapia dell iposurrenalismo

Diabete e cancro, fisiopatologia

SCHEDA DEL C.I. MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL'APPARATO DIGERENTE

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Incontro con l esperto

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Il Cushing ipofisario: il tumore non visibile e il tumore aggressivo Emanuela Arvat

Corso di Laurea in Infermieristica

Giorgio Arnaldi Clinica di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Ospedali Riuniti di Ancona Ancona

Genova Voltri 9 novembre 2013

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Iperparatiroidismo primitivo

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

LE CONVULSIONI FEBBRILI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

GESTIONE CLINICA ACROMEGALIA RESISTENTE

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

La misurazione della pressione arteriosa

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

Screening per il tumore della prostata

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

Transcript:

Iposurrenalismo Inquadramento clinico ed epidemiologico Giorgio Arnaldi Clinica di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Ospedali Riuniti Ancona gioarnaldi@gmail.com

Asse Ipotalamo - Ipofisi - Surrene - CRH CRH CRH - ACTH + ACTH + ACTH + Cor8solo Normale Cor8solo Aldosterone Iposurrenalismo Primi8vo (Morbo di Addison) Cor8solo Iposurrenalismo Secondario

EPIDEMIOLOGIA Insufficienza surrenalica primi8va Prevalenza: 93-140 casi / milione Italia (s;mato): 6.000-7.000 casi 300 nuovi casi/anno SOTTOSTIMATA Insufficienza surrenalica secondaria Prevalenza: 125-280 casi /milione

Primi8vo (Morbo di Addison) Eziologia Iposurrenalismo Primi8vo Autoimmune Tubercolare Infezioni sistemiche fungine Cytomegalovirus HIV Metastasi e linfomi Granulomatosi ed amiloidosi Emorragie bilaterali massive Adrenoleucodistrofia Deficit enzima;ci steroidogenesi Ipoplasia surrenalica congenita Insensibilità all ACTH Adrenalite autoimmune Adrenali8 infelve Forme gene8che Bisurrenalectomia chirurgica

1960-1970 Autoimmune 54% TBC 33% Altre 12% 2012 Autoimmune 83% TBC 3% Altre 13% Betterle et al 2013

Primary adrenal insufficiency frequently coexists with autoimmune thyroid disease and type 1 diabetes 1 Primary adrenal insufficiency APS 1 APS 2 Autoimmune thyroid disease (~50%) APS 2 APS 2 APS: autoimmune polyendocrine syndrome APS1 : A-AD associated with chronic candidiasis and/or chronic hypoparathyroidism 1. Erichsen MM et al. J Clin Endocrinol Metab 2009;94:4882 4890 Type 1 diabetes (~10 15%) 7

Morbo di Addison: età di comparsa Betterle et al EJE 2013

Morbo di Addison Insufficienza Cortico-Surrenalica primitiva Thomas Addison (1793 1860) 1855: prima descrizione del Morbo di Addison The leading and characteristic features of the morbid state to which I would direct attention are anaemia, general languor and debility, remarkable feebleness of the heart s action, irritability of the stomach and a peculiar change of colour in the skin, occurring in connexion with a diseased condition of the supra-renal capsules.

Insufficienza Cor8cosurrenalica: Clinica Sintomi Astenia Anoressia Dolori addominali Mialgie Turbe neuropsichiche Vomito Diarrea Preferenza cibi sala; Cefalea Segni Dimagramento Iperpigmentazione (solo morbo di Addison) Ipotensione arteriosa Amenorrea Riduzione peli pubici ed ascellari Laboratorio Iposodiemia Iperpotassiemia Ipoglicemia Anemia normocromica Linfocitosi Eosinofilia

Delayed diagnosis of adrenal insufficiency is common in clinical prac;ce 1 Correctly diagnosed pa8ents with AI (%) 100 80 60 40 20 0 <50% of pa8ents are diagnosed within 1 year <1 1 3 4 6 7 12 13 24 25 60 >60 Time un8l diagnosis (months) Men Women 67% of pa;ents consulted 3 physicians before being correctly diagnosed 68% of pa;ents incorrectly diagnosed ini;ally Psychiatric and gastrointes;nal disorders most common incorrect diagnoses Figure adapted from Bleicken et al. Reproduced bypermission. 1. Bleicken B et al. Am J Med Sci 2010;339:525 531 11

Diagnosi dell insufficienza surrenalica Cortisolemia ridotta < 3 mcg/dl diagnosi certa < 18 mcg/dl necessari test dinamici ACTH test / CRH / ITT ACTH elevato (solo nel morbo di Addison) Importanza del contesto clinico Conoscenza

Natural history of primary adrenal insufficiency Precipitating events??? 100% Adrenal reserve (functional adrenal mass) Genetic predisposition (HLA, AIRE, CTLA-4) Positive autoantibodies (21-OHP, 17-OHP, CYP450 scc) Renin activity ACTH production rate Cortisol response to ACTH Aldosterone 10% Aldosterone and cortisol Primary adrenal insufficiency Time Figure adapted from Ten et al Ten S et al. J Clin Endocrinol Metab 2001;86:2909 2922 13

Insufficienza surrenalica QUADRO CLINICO ESORDIO CRONICO NECESSITA ASSOLUTA di terapia sos8tu8va con steroidi RISCHIO MORTALE ESORDIO ACUTO Grave ipotensione e shock Dolori addominali Febbre Nausea e vomito Stato confusionale L esordio acuto può essere scatenato da situazioni stressan8 come episodi intercorren8 febbrili ed infelvi (vie respiratorie, intes8nali etc), interven8 chirurgici

EJE 162 597 602, 2010 Incidence rate 6.3 %

Deficit di ACTH: Cause Trauma cranico Emorragia subaracnoidea Patologie della regione sellare/parasellare Apoplessia ipofisaria MalaLe gene8che Adenomi ipofisari Altri Tumori Ipofisi8 ed altre infiammazioni Post chirurgia e radiotx

Quali i pazien8 a rischio? Dove cercarli?

Trauma cranico ACTH deficit 11% Lancet 369: 1461, 2007

Emorragia subaracnoidea ACTH deficit 16 % Lancet 369: 1461, 2007

J Clin Endocrinol Metab, July 2010, 95(7):3277 3281 30% dei pazienti con ACTH deficit tardivo

Paziente oncologico Complicanze endocrine per azione direfa della neoplasia per complicanze della neoplasia indofe da terapia

Sirachainan and Kalemkerian, 20: 4598, 2002

J Clin Endocrinol Metab 2004, 89: 574

J Clin Endocrinol Metab 2004, 89: 574

Paziente oncologico Complicanze endocrine per azione direfa della neoplasia per complicanze della neoplasia indofe da terapia Radiante

Probability of hypothalamic pituitary axis dysfunc8on aier conven8onal radiotherapy for pituitary adenomas. Lifley MD et al. (1989) QJ Med 70: 145 160.

J Clin Endocrinol Metab 96: 2330 2340, 2011 The studies were published between 1975 and 2009. Seventy- five percent of the pa;ents (608 of 813) were treated for nasopharyngeal cancer. The remaining 25% were treated for intracerebral tumors Circa il 25% dei pazien; sviluppa un deficit di ACTH Adrenal insufficiency was diagnosed in 0 50% of pa;ents with nasopharyngeal tumors in 3 62% of the pa;ents with intracerebral tumors

Paziente oncologico Complicanze endocrine per azione direfa della neoplasia per complicanze della neoplasia indofe da terapia Radiante Medica

Based on nonclinical findings, physicians prescribing suni;nib should monitor for adrenal insufficiency in pa;ents who undergo stressors such as surgery, trauma, or severe infec;on

Suni;nib: rischio surrenalico? In studi clinici condol su 336 pazien; trama; ad uno o più cicli di suni;nib non vi è stata nessuna evidenza di necrosi/emorragia surrenalica (TAC/RMN) Il test all ACTH eseguito in circa 400 pazien; trama; con suni;nib in trials clinici, ha iden;ficato con certezza un solo caso di insufficienza surrenalica In seme casi si è avuta una risposta parziale del cor;solo (picco compreso tra 12 mcg e 16 mcg) In nessun caso si è avuta una crisi acuta di insufficienza surrenalica da Lodish & Stratakis, Endocrine- Related Cancer 17: R233, 2010

Incidence of autoimmune hypophysi;s in clinical trials of an;- CTLA- 4 therapy Here we describe the first 2 cases of hypopituitarism due to presumed autoimmune hypophysi;s in subjects undergoing experimental therapy with ipilumumab for prostate cancer

Ipofisiti: incidenza Studi iniziali: 0-17% Studi recenti e più numerosi: 5%

Paziente oncologico Complicanze surrenaliche per azione direfa della neoplasia per complicanze della neoplasia indofe da terapia Radioterapia Medica Inibitori delle 8rosinchinasi Inibitori immunitari (an8 CTLA- 4) Cor8sonici

Precedente trafamento con STEROIDI diversa potenza ed emivita diversa via di somministrazione durata del trafamento alte dosi sensibilità individuale concomitante uso di inibitori del CYP3A4 An;fungini 5 mg prednisone o equivalente/die per oltre 3 selmane

Support Care Cancer 2011 DOI 10.1007/s00520-011- 1248- z Pa;ents with normal and suppressed adrenal responses had similar cumula;ve dexamethasone doses (mean±sd257.9±178.1 vs 243.9± 184.9 mg; P=0.697) and similar total dexamethasone treatment dura;ons (mean±sd, 25.7±15.0 vs 25.3± 15.5 days; P=0.896).

Sacre et al JCEM 2013 29 pazien; (48.3%) avevano un deficit surrenalico Durata di tramamento 4 mesi- 32 a nni Dose di prednisone 1 132 grammi

Fafori predisponen8 e cause di deficit di ACTH Precedente uso di glucocor8coidi diversa potenza ed emivita diversa via di somministrazione concomitante uso di inibitori del CYP3A4 an;fungini Trauma cranico + emorragia subaracnoidea Ipofisite (il deficit di ACTH è il deficit più frequente, circa 50%) Pazien8 a rischio, specialmente oncologici

John Fitzgerald Kennedy 1917-1963 Marilyn od Einstein?

IPOSURRENALISMO 1. SOSPETTO CLINICO 2. DIAGNOSI 3. TERAPIA Grazie per l afenzione