Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Documenti analoghi
MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Appunti di psicologia

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

Che cos è la memoria?

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

Natura multicomponenziale della memoria

CAPITOLO 7. Psicologia Generale LA MEMORIA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

La memoria - non ce n è soltanto una

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA

Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria semantica e memoria episodica

LA MEMORIA E LA SCUOLA

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

APPRENDIMENTO MEMORIA

La memoria. Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero. W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata)

CHE COSA E' LA MEMORIA?

LA MEMORIA. Sistemi e sottosistemi. Stadi. Da funzione unitaria a modello multicomponenziale. Codifica / Immagazzinamento / Recupero

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

CREARE MAPPE CONCETTUALI

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

Abilità di calcolo e discalculia

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

capacità di accumulare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

Sistemi e Processi di Memoria

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

LA MEMORIA. Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

Gli stadi dell apprendimento

VI INCONTRO La palestra dei processi: giochi motori e attività pratiche sul potenziamento della Memoria di lavoro

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Disturbi Specifici di Scrittura

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le strategie di memoria per gli over 60

1/11. Memoria di Lavoro. Autore: Daniele De Stefano

Memoria e altre sensorialità

Che cosa è l imagery. imagery?

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Lettura per l apprendimento

Modelli teorici di apprendimento

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011

I DISTURBI DI MEMORIA

Verso una teoria dell apprendimento

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Lezione 5 MEMORIA

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE

scaricato da

COME FUNZIONA. specificazioni

Gli stadi dell apprendimento

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

Capitolo 8. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Psicologia dell educazione

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

The Garden of Earthly Delights, Bosh

Corso di formazione LE MEMORIE E (L ATTENZIONE) NEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI Sviluppo e strategie di supporto

Conoscenza e simulazione mentale

IL COGNITIVISMO CAP. 3

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

Psicologia generale. Memoria 16/12/ Sintesi della memoria. 2. Memoria sensoriale. 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro

Transcript:

LA MEMORIA

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo di tempo in un registro sensoriale, viene focalizzata attraverso i processi attentivi, quindi viene parzialmente codificata e passa nella MBT, dove può essere mantenuta attiva e conservata attraverso il processo della reiterazione. In entrambi i sistemi di memoria l informazione può essere perduta per decadimento o interferenza.

Quindi, se è il caso, grazie alla reiterazione, viene passata nella MLT e ricodificata. Alcuni ipotizzano che nella MLT la ritenzione dell informazione sia permanente, sebbene il processo di recupero non sia sempre immediato.

Memoria sensoriale MBT MLT Attenzione Reiterazione

Il registro o memoria sensoriale implica l esistenza di diversi registri deputati al processamento delle informazioni provenienti dai vari sensi. I primi studi sull argomento riguardano la cosiddetta memoria iconica scoperta da Sperling. Successivamente si è ipotizzata una memoria ecoica (Neisser). Memoria sensoriale

Entrambe farebbero parte del registro sensoriale. Si tratta di sistemi di memoria ad elevata capacità e rapido decadimento. Tali sistemi implicano la codifica dell informazione sensoriale in una forma simile all originale, l informazione viene ritenuta per un periodo limitato di tempo. Immaginate una sorta di polaroid al contrario, per cui il sistema scatta una foto che all inizio è chiara e nitida, ma svanisce nel giro di pochi secondi.

Esistono diverse evidenze empiriche che mostrano l esistenza anche di un registro sensoriale ecoico (uditivo). Il funzionamento è simile a quello del registro iconico. Una prova dell esistenza di questo registro sta nel comportamento tipico di chi è concentrato in una qualche attività, viene interrotto da una domanda inaspettata e subito chiede cosa hai detto, ma immediatamente risponde alla domanda postagli poco prima.

Dal registro sensoriale, l informazione viene focalizzata attraverso i processi attentivi, e, se non intervengono interferenze, passa nella MBT. Si tratta di un sistema di memoria in cui l informazione viene elaborata e codificata. Tale sistema ha una capacità limitata, infatti può contenere un massimo di 7 + o - 2 elementi o raggruppamenti di informazioni - chunks (Miller, 1956). Memoria a breve termine

Sternberg (1966) ha cercato di indagare la velocità di recupero dell informazione nella MBT. Ha elaborato un compito di riconoscimento nel quale ai soggetti vengono mostrati piccoli insiemi di item definiti insieme-memoria (costituiti ciascuno da un minimo di 1 numero a un massimo di 6 numeri).

La memoria di lavoro La teoria originale di Atkinson e Shiffrin prevede un magazzino unico per la MBT, ma studi successivi effettuati da Warrington e Shallice (1972) hanno mostrato che il magazzino a breve termine non è unitario.

A questo proposito Baddeley ha proposto di sostituire il concetto di MBT con quello, più articolato da lui proposto, di memoria di lavoro. Baddeley parla della memoria di lavoro come di un sistema gerarchico deputato al mantenimento e all elaborazione temporanea delle informazioni durante l esecuzione di vari compiti cognitivi.

L autore ha ipotizzato tre componenti del sistema. 1. Una componente articolatorio-fonologica (circuito articolatorio-fonologico), 2. Una componente visuo-spaziale (taccuino visuo-spaziale), 3. Un esecutore centrale.

La componente articolatorio-fonologica è deputata al mantenimento e all elaborazione di informazioni verbali. E importante nei compiti di comprensione linguistica e nel fare i calcoli a mente. Baddeley ha distinto tra un magazzino fonologico passivo, connesso con la percezione del linguaggio, e un processo articolatorio, connesso con la produzione del linguaggio.

La componente visuo-spaziale è deputata al mantenimento e all elaborazione dell informazione visiva e spaziale. E importante nella lettura, nella formazione di immagini mentali e nella pianificazione motoria. L esecutore centrale è una sorta di controllore che pianifica le operazioni da svolgere e monitora quelle svolte. E una sorta di sistema attentivo che coordina i due sottosistemi (articolatorio e visuo-spaziale).

Dalla MBT l informazione passa nella memoria a lungo termine e qui può essere immagazzinata. La memoria a lungo termine, secondo molti, può ritenere un numero molto elevato di informazioni, ma i processi di recupero di tali informazioni non sono sempre semplici e immediati (oblio dipendente dalla traccia, oblio dipendente dal segnale). Memoria a lungo termine

Secondo Craik e Lockhart (1972) lo studio della memoria è più proficuo se ci si focalizza sui processi mnestici, cioè sui meccanismi che permettono di ricordare le informazioni, è noto che la memorizzazione di elementi tra loro slegati (es. elenco di numeri) è più difficile della memorizzazione di elementi posti in relazione reciproca tra loro (es. una frase). Modelli basati sui livelli della elaborazione

Gli autori parlano di una codifica, o elaborazione, superficiale delle informazioni (basata sulle caratteristiche fisiche dello stimolo) e di una codifica, o elaborazione, profonda (basata sul significato). Tanto più è profonda la codifica tanto migliore sarà il ricordo. I processi attentivi e percettivi, operanti al momento dell apprendimento, hanno un ruolo fondamentale nel determinare il tipo di informazione che verrà memorizzata.

Alcuni ritengono che vi siano diversi sistemi di memoria a lungo termine. In particolare Tulving distingue tra: 1. memoria episodica 2. memoria semantica le memorie episodica e semantica costituiscono quella che alcuni chiamano memoria dichiarativa (es. Cohen e Squire, 1980). Successivamente viene aggiunto il sistema della: 3. memoria procedurale I sistemi di memoria a lungo termine

La memoria episodica si riferisce all immagazzinamento e recupero di eventi e episodi esperiti personalmente che possono essere datati temporalmente e localizzati spazialmente.

La memoria semantica si riferisce all immagazzinamento e utilizzo di conoscenze che riguardano le parole, i concetti e le loro proprietà e relazioni reciproche. Riguarda conoscenze di carattere generale non associate a esperienze personali, è una sorta di memoria enciclopedica (es. Parigi capitale della Francia), indipendente dal momento e dallo spazio in cui è stata appresa l informazione. La rete semantica gerarchica di Collins e Quillian (1969) e la teoria della propagazione dell attivazione.

La memoria semantica è organizzata secondo dei nodi associativi di natura gerarchica (es. animale, uccello, canarino). Ad ogni nodo sono associate caratteristiche specifiche. I nodi più in alto nella gerarchia presentano caratteristiche più generali (che per economicità non vengono ripetute nei nodi inferiori). Collins e Quillian

La memoria procedurale è il sistema che soggiace alle esecuzioni che richiedono destrezza, riguarda il saper fare (es. andare in bicicletta). E qualcosa che si apprende in genere lentamente e con l esercizio. All interno della conoscenza procedurale collochiamo anche gli script, o copioni. Si tratta di un insieme di conoscenze relative a circostanze particolari es. andare al ristorante.

Più in generale alcuni autori parlano di memoria esplicita e memoria implicita La memoria procedurale può essere considerata una forma di memoria tacita o implicita, mentre la memoria semantica e quella episodica costituiscono la memoria esplicita.