Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32



Documenti analoghi
COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

Elementi di cartografia

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Reticoli di riferimento

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

la georeferenziazione dell informazione spaziale

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

CORSO BASE DI CARTOGRAFIA, ORIENTAMENTO E USO DEL GPS

Corso Specialistico A5-81

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

La rappresentazione cartografica

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Topografia e orientamento. Nozioni base per l uso del GPS

Sistemi di riferimento

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Conversione coordinate

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Proiezioni cartografiche

GPS e sistemi di riferimento

Cartografia, topografia e orientamento

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Le carte geografiche 1

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Storia della cartografia ufficiale italiana

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

La rappresentazione dello spazio terrestre.

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Cartografia italiana

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Le carte geografiche

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Sistema di riferimento

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Cartografia, topografia e orientamento

29/10/2017. luminescenza.

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Cenni di Topografia e Orientamento

CARTOGRAFIA. Autore: Mauro Vannini. Firenze, Via F. Bocchi 32

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Introduzione alle proiezioni cartografiche

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Transcript:

Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i reticoli cartografici Saper leggere le coordinate di un punto dalla carta Saper trovare un punto sulla carta conoscendo le coordinate SCOPO DEL CORSO: Usare con padronanza le mappe in abbinamento con il GPS. NOTA: Il corso avrà carattere prevalentemente pratico applicativo. Dove possibile verrà tralasciata la parte teorica in favore di una maggior semplicità a chiarezza d esposizione.

Cartografia 1 LA POSIZIONE DI UN PUNTO: LE COORDINATE Il punto P come lo identifico? Il nostro obbiettivo è trovare un modo per avere l indirizzo del punto P in modo tale che tutti possano capire e ritrovarlo. Inoltre dobbiamo poter leggere il suo indirizzo dalle mappe e riportarlo sui gps per poi poterlo identificare sul campo. E viceversa. Questo indirizzo è dato proprio dalle Coordinate e dal loro sistema di riferimento o Datum Geodetico. Introduciamo le Coordinate per poi approfondire trattando anche dei sistemi di riferimento.

Cartografia 2 LA TERRA E LA SUA RAPPRESENTAZIONE La forma della terra e la sua irregolarità ha sempre rappresentato un problema per la rappresentazione cartografica. Solo nell ultimo secolo, nuove tecnologie, hanno permesso di arrivare ad una rappresentazione coerente ed uniforme valida per tutto il globo. Fino alla prima metà del secolo scorso ogni nazione aveva le sue rappresentazioni slegate le une dalle altre. La tecnologia GPS ha permesso di creare un sistema di riferimento ed uno strumento di rilevazione valido ed uniforme per tutta la superficie terrestre, il World Geodetic System 1984 o, in breve, WGS 84.

Cartografia 3 Le coordinate GEOGRAFICHE Le coordinate geografiche esprimono in modo univoco la posizione di un punto sulla terra. Sono espresse in Gradi, Minuti e Secondi Ad es. il punto P in figura ha le seguenti coordinate: Latitudine Nord 30, Longitudine Est 90 La latitudine φ viene indicata partendo dall equatore spostandosi verso i poli da 0 fino a 90 in Nord o Sud. La Longitudine λ si indica partendo dal meridiano di Greenwich e contando i gradi verso Est da 0 fino a 360

Cartografia 4 Le coordinate GEOGRAFICHE Lat: 45 56 22,45 Lon. 10 05 18,05 Si può vedere come i numeri indicati non siano di facile comprensione ed uso. Inoltre sono espressi nel sistema sessagesimale e questo crea ancor più difficoltà nel loro uso pratico. Per questo ed altri motivi,in escursionismo si usano sempre le coordinate Cartografiche. Queste vengono espresse in metri che permettono una più facile interpretazione.

Cartografia 5 Le coordinate CARTOGRAFICHE Nelle coord. Cartografiche le Coordinate sono espresse in metri. Il reticolo, nelle mappe in scala 1:25.000, presenta quadrati con un lato di 1.000 m ovvero 1Km. Questo rende molto più semplice interpretare le coordinate, quasi come in una battaglia navale. Ad esempio: Per il punto P: Lat. Nord: 4.864.000 m Lon. Est: 686.000 m Per il punto Q: Lat. Nord: 4.864.250 m Lon. Est: 686.565 m La sicurezza nelle attività in ambiente naturale

Cartografia 6 Le coordinate: I DATUM GEODETICI Per poter esprimere completamente le coordinate occorre specificare a quale Datum Geodetico si riferiscono, ovvero il sistema di riferimento usato. Se non lo facciamo possiamo incorrere in errori gravi! Sarebbe come dire che il mio peso e 70 si ma cosa? Kg? Libbre? Once? In realtà, in cartografia, il Datum Geodetico definisce molti parametri ma, agli effetti pratici, l analogia è del tutto corretta. In Italia, i datum da considerare sono tre: Roma 1940 (Gauss Boaga come proiezione cartografica) European Datum 1950 (UTM come proiezione cartografica) World Geodetic System 1984 (UTM come proiezione cartografica) Per tutti si parla di coord. Geografiche e Cartografiche anche se noi useremo sempre le cartografiche per i nostri scopi. Da notare che è possibile trasformare le coordinate fra i vari Datum.

Cartografia 7 I DATUM GEODETICI Agli effetti pratici, per quello che riguarda le coordinate Geografiche, ci basta sapere quale Datum stiamo usando. Nel loro uso e rappresentazione non cambia niente fra i vari datum. La cosa cambia per le coord. Cartografiche La cosa cambia per le coord. Cartografiche Ogni Datum applica parametri diversi per realizzare la proiezione cartografica. La proiezione Gauss Boaga (relativa al Roma 40) usa convenzioni diverse rispetto al sistema UTM usato per i datum ED 50 e WGS 84. E importante capirli bene, ED 50 UTM ed il WGS 84 UTM sono quelli che usaremo!!

Cartografia 8 ROMA 40 GAUSS BOAGA Primo sistema riferimento valido in tutta Italia e finito di implementare nel 1940. Vale soltanto per il territorio italiano. L implementazione Cartografica è realizzata dividendo l Italia in due Fusi, l Ovest e l Est. Questo per minimizzare le distorsioni. I Due fusi si sovrappongono nella parte centrale per dare continuità alla rappresentazione. Le coord. Ovest si riconoscono in quanto iniziano sempre con il numero 1, quelle del fuso Est con il 2. Ad es.: Lat.4.856.670 N, Lon.2.350.050 E F. Est Lat.4.566.686 N, Lon.1.256.450 E F. Ovest Datum poco usato se non per le CTR, carte tecniche regionali che hanno ottimi dettagli.

Cartografia 9 PROIEZIONE CARTOGRAFICA UTM (ED 50 e WGS 84) Il sistema di proiezione UTM (Universale Trasverso di Mercatore) è usato sia per il Datum ED50 che per il WGS84. ED50 regione europea WGS84 tutta la terra Entrambi sono inadeguati per la rappresentazione delle regioni polari. Il sistema si basa sulla divisione della terra in 60 Fusi e 20 fasce. I fusi si identificano da un numero da 1 a 60 e le fasce da una lettera da C ad X. L Italia rientra nel fuso 32 e 33 e nelle lettere S e T. Il sistema WGS84 è quello in cui lavora il sistema gps. In ogni caso è in grado di funzionare indifferentemente sia in WGS84 che in ED50, basta Eseguire l opportune impostazioni. In generale, le carte che useremo per escursionismo con il gps, saranno quasi tutte in scala 1:25.000 e UTM in ED50 o WGS84.

Cartografia 10 PROIEZIONE CARTOGRAFICA UTM La suddivisione del globo in fusi nella proiezione UTM

Cartografia 11 PROIEZIONE CARTOGRAFICA UTM L Italia si trova nei fusi 32 e 33. Solo la Punta del tacco si trova oltre ma, convenzionalmente, la si fa appartenere al 33 per semplicità di rappresentazione. Quasi tutto la penisola è nella fascia T, solo il meridione ricade nella fascia S. Nei punti di contatto le varie zone presentano una fascia di sovrapposizione Qui, lo stesso punto, ha coordinate diverse a seconda se usiamo una zona (es. 32T) o l altra (33T). Importante è specificare a quale zona facciamo riferimento per non sbagliare!!

Cartografia 12 UTM: SISTEMA DI COORDINATE Per indicare in modo completo un punto occorre: Datum Geodetico: WGS84-UTM Fuso e Fascia: 32T Latitudine: 4.874.230 n Longitudine: 486.780 e Questa è una coord. completa! Sul bordo di una carta seria deve essere riportato il datum geodetico, il fuso e la fascia. A volte, fuso e fascia vengono tralasciati supponendo che si possa desumerli dalla regione che rappresenta. La Liguria non potrà altro che essere nel 32T. Per quanto riguarda Latitudine e Longitudine dobbiamo andare a leggerle lavorando sul reticolo cartografico della carta in esame.

Cartografia 13 UTM: il Reticolo Cartografico Sulle carte UTM in scala 1:25.000 è riportato un reticolo ortogonale con lato costante di 1.000 m e sul bordo latitudine e longitudine in Km. Per determinare la posizione di un punto occorre rilevare le coordinate. Il punto P sarà nel quadrato: Lat: 4.864.000 m Lon: 657.000 m Ma come rilevo la posizione nel quadrato? Occorre il COORDINATOMETRO.

Cartografia 14 IL COORDINATOMETRO Il coordinatometro ci permette di rilevare le coordinate in metri, del punto in esame, all interno del quadrato chilometrico. I due lati sono graduati in metri da 0 fino a 1000 con divisioni di 25 m. Lato verticale Latitudine Nord Lato orizzontale Longitudine Est

Cartografia 15 Il COORDINATOMETRO: Rilievo delle coordinate di un punto WGS84 32T 800 900 1000 300 400 500 Si dispone il coordinatometro parallelo al reticolo. Si fa corrispondere il collimatore con il Punto P da rilevare. Si legge Lat. e Log. agli incroci del coordinatometro con il reticolo. Nel quadrato: Lat: 400m Nord, Lon: 880m Est In totale: Lat: 4.864.400m N Lon: 675.880m Est Le coordinate COMPLETE del punto P: WGS84 32T Lat: 4.864.400 Lon: 675.880

Cartografia 16 Il COORDINATOMETRO: Determinazione di un punto WGS84 32T 800 900 1000 300 400 500 Se abbiamo le coordinate possiamo trovare il punto sulla carta con il procedimento inverso. P: WGS84 32T Lat: 4.864.400 Lon: 675.880 Si prende una carta WGS84 della zona 32T, si individua il quadrato con lat. 4.864.000 e lon. 675.000. Nel quadrato, con l aiuto del coordinatometro, si trova il punto di lat. 400m e lon. 880m. Questo è il punto cercato.

Cartografia 17 ALTITUDINE: La terza coordinata hp: Altitudine Ellissoidica Hp: Altitudine Geoidica L altitudine che riportano le carte e che ci interessa è quella riferita al geoide terrestre chiamata geoidica o ortometrica. Il gps indica un altezza un po diversa, quella ellissoidica; questa è riferita al piano ellissoidico su cui si basano le misure gps. In Italia le due altezze differiscono al massimo di 80m e la differenza è costante in aree limitate. Il modo più semplice per evitare questo errore è quello di rilevare con il gps l altezza di un punto noto e vedere quanto sia la differenza nella zona che ci interessa per poi tenerne conto nei successivi rilievi gps. (limitatamente alla zona in cui siamo)

Cartografia 18 CARTOGRAFIA: Conclusioni Adesso riusciamo a: 1) Capire con quale Datum Geodetico è realizzata una carta e quale zona rappresenta. 2) Rilevare in modo esatto le coordinate di un punto dalla carta. 3) Riportare sulla carta la posizione di un punto di coordinate note. Questo esposto fornisce le conoscenze indispensabili per poter usare in modo corretto qualunque Carta con reticolo UTM-ED50/WGS84

1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici Fine Per informazione: Mauro Vannini, e-mail: info@mondogeo.it Dispense e strumenti su www.mondogeo.it