Origami: Geometria con la carta (II)



Documenti analoghi
ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Alcune curve e superfici

Risoluzione dei problemi

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Parallelismo fra rette nello spazio

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

Moti relativi. dt dt dt. r r

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

, controllando che risulta: () 1

Il moto. Posizione e spostamento.

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

Il moto. Posizione e spostamento.

Equazioni Differenziali (5)

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

Le equazioni parametriche di una curva

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

Dinamica in presenza di forze centrali

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

Origami: Geometria con la carta (I)

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Comunicazioni Elettriche

Grandezze scalari e vettoriali

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Processo di Arrivi di Poisson

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

23-Biliardo tridimensionale. Saccardi Elena Risposta: Una delle traiettorie richieste è composta dai seguenti segmenti: 8 x.

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Moto in una dimensione

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

Calcolo analitico ed esperimenti

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Multistatic Passive Radar: Ottimizzazione della geometria del sistema

Atomi idrogenoidi: descrizione classica

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Il concetto di punto materiale

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e.

Esercizi e problemi sugli atomi idrogenoidi

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (11 gennaio 2012) Prof. Roberto Spighi

Equazioni e disequazioni con moduli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

Il valore temporale del denaro

Sistemi a Radiofrequenza II

Meccanica introduzione

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Appunti di Laboratorio

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Aspetti importanti da conoscere con sicurezza: - numeri quantici e livelli energetici. - funzione d onda e distribuzione spaziale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Unità 7: Il caso delle travi

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Transcript:

igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo: E1 E1 coisponde ad 4; E2 Non è possibie oenee una ciconfeenza con piegaue. Ma possiamo sicuamene assumea come deeminaa conoscendone i ceno ed i aggio, e poendone deeminae un quasiasi numeo di puni e angeni nei segueni modi: a) Sia i ceno ed = i aggio dea ciconfeenza (fig. 1a). E' possibie piegae su (usando a pocedua 5) e queso poa i puno su un puno ' (simmeico di ispeo a ) e quindi = ' in quano simmeico di ispeo a (fig. 1. a) Fig. 1 Daa una ea passane pe, i aggio = ' può essee piegao (amie 2) su quesa (fig. 2a) pe oenee i puno dea ciconfeenza sua ea de diameo (fig. 2. E' possibie oenee anche i puno diameamene opposo a. a) Fig. 2 8

c) iegando (con a pocedua 6) su se sessa pe, (fig. 3a) cosuiamo a ea pe pependicoae a diameo (fig. 3 che in paica isua essee a angene aa ciconfeenza in. a) Fig. 3 E3 E3 coisponde ad 1; E4 Dao una ciconfeenza (ceno e aggio ) ed una ea, è possibie ovae i oo puni di inesezione piegando (fig. 4a), sovapponendo pima ad in ' e successivamene a '' in modo che e pieghe passino pe (fig. 4. iò è possibie in base aa pocedua 8, in quano ovae i puni di inesezione di una ciconfeenza con una ea è equivaene a ovae e due angeni s e pe ad una paaboa di fuoco e dieice. ' e '' sanno sua ea e sua ciconfeenza in quano a oo disanza da è uguae a aggio. Quindi ' è '' sono e inesezioni cecae. s s a) Fig. 4 9

E5 La ciconfeenza, nea geomeia oigami, è noo soo aaveso a conoscenza di deeminai puni e angeni, non è quindi possibie ovae dieamene e inesezioni a due ciconfeenze. E' peò possibie ovae 'asse adicae dee due ciconfeenze iconducendo peciò i pobema a queo pecedene cioè ad E4. e ovae 'asse adicae pocediamo ne seguene modo (fig. 5): y c a b x Fig. 5 Le due ciconfeenze, ispeo a sisema di coodinae equazione: 1) x + y = c e 2) (x - a) + y = b XY, avanno i oo asse adicae avà aoa equazione: 2 x + y - c = x - 2xa + a + y - b cioè: x = (a - b + c )/2a I puni comuni ae due ciconfeenze si ovano quindi sua pependicoae aa congiungene i ceni che disa da ceno dea ciconfeenza di aggio c di x = (a - b + c ) / 2a. Quesa ea può essee ovaa con e pocedue oigami nei segueni 4 passaggi (vedi anche a isposa agi esecizi aa fine): a) osuie i iangoo eangoo avene i caei di unghezza a e c usando e pocedue 4-6-8. La unghezza de'ipoenusa è aoa a + c (fig. 6a). osuie i iangoo eangoo avene 'ipoenusa a + c e un caeo b usando e pocedue 4-6-8-4. La unghezza de'ao caeo è aoa a - b + c (fig. 6. 10

c) osuie i iangoo avene i ai unghi 1 e a - b + c con 4. oi cosuie i iangoo simie con un ao ungo a - b + c con 2-4-6. I ao coispondene a ao ungo ha unghezza a - b + c (fig. 6c). d) osuie i iangoo avene i ai unghi 2a e a - b + c con 4. oi cosuie i iangoo simie con un ao ungo 1 con 4-6. I ao coispondene a ao a - b + c ha unghezza (a - b + c )/2a, misua cecaa (fig. 6d). c a + c b a + c a a) a - b + c Fig. 6 1 2a a - b + c a - b + c c) a - b + c (a - b + c )/2a d) 1 a - b + c Si può peano concudee che quaunque cosuzione che può essee faa con meodi eucidei, può essee oenua con meodi oigami. E' possibie anche mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea. Infai abbiamo: 1 1 coisponde ad E3; 4 4 coisponde ad E1; 2,3,5,6, sono cosuzioni nooiamene possibii con meodi eucidei; 7 Daa una ea d ed un puno F, pe cosuie una angene aa paaboa di fuoco F e dieice d, si pocede ne seguene modo (fig. 7): endo un puno quaunque G sua dieice d, cosuisco 'asse (E2,E5,E1) de segmeno GF che isueà essee angene aa paaboa ne suo puno T (E4, E5, E1, E3). 11

G T G T d Fig. 7 F G F s Fig. 8 8 Daa una ea d e due puni F e, pe cosuie a angene pe aa paaboa di fuoco F e dieice d, si pocede ne seguene modo (fig. 8) osuisco a ciconfeenza di ceno e aggio F e ovo e inesezioni G e G' di quesa con a ea d (E2, E4). L'asse (E2,E5,E1) de segmeno GF isua essee a angene pe aa paaboa, T è i puno di angenza (E4, E5, E1, E3). Lo sesso pe oenee 'aa angene s. Quindi ogni cosuzione che può essee faa con pocedue oigami (1..8) può anche essee oenua con meodi eucidei. e quano deo pima peciò i due insiemi di pocedue sono equivaeni. La pocedua oigami 9, aggiunge peò ae cosuzioni geomeiche a'insieme dee possibie cosuzioni geneae da quesi insiemi equivaeni. Quindi 'insieme dee cosuzioni eucidee è un sooinsieme popio de'insieme che può essee geneao con meodi oigami. Ne sisema eucideo si possono isovee pobemi di pimo e secondo gado. E' un sisema geomeico chiuso: non è possibie sviuppao inoducendo nuove pocedue che isovano pobemi di gado supeioe a secondo. I sisema geomeico dea geomeia oigami, invece, è un sisema apeo: non essendo vincoao da sumeni, a scopea di nuove pieghe può espandee i sisema veso a isouzione di pobemi d'odine supeioe. 12

Le pocedue pe a cosuzione di un iangoo eangoo avene: a) i caei congueni ispeivamene a due segmeni dai e (fig. 9a); a) Fig. 9 Rea (4) - ependicoae ad pe (6) oae su a facendo peno su (8) - Rea ' (4) (fig. 9. 'ipoenusa ed un caeo ispeivamene congueni a due segmeni dai e (fig. 10a); a) Fig. 10 Rea (4) - ependicoae a pe (6) - su facendo peno su (8) - Rea ' (4) (fig. 10. c) 'ipoenusa e 'aezza eaiva a ipoenusa ispeivamene congueni a due segmeni dai e H (fig. 11a); a) b Q Fig. 11 H uno medio M di (5) - ependicoae a ad pe (6) - ependicoae b ad a pe (6) - Facendo peno su M, sua ea b (8) - Rea Q (4) - Rea Q (4) (fig. 11. 13 a M