Diagnosi di gravidanza



Documenti analoghi
I protagonisti della gravidanza. Fisiologia della gravidanza. la gravidanza è un evento fisiologico. Fisiologia della gravidanza

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

Modificazioni fisiologiche dell organismo materno in gravidanza

Farmaci e gravidanza

Diagnosi di gravidanza

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

Monitoraggio donna gravida

PRIMA DELLA GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Puerperio. Durata circa 6-8 settimane

Epoca gestazionale al parto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità

Analisi prenatali Informativa per i genitori

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

Come prepararsi all ecografia

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

sfida per il medico...e

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Scheda della Gravidanza

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Corso di Laurea in OSTETRICIA

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Appunti sulla gestosi

Fenomeni del puerperio

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

PILATES IN GRAVIDANZA

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo

CO C ME QUANDO PERCHE

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

La gravidanza post-termine

Fonti di alcol nella dieta

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

Epilessia e Gravidanza:

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

Protocollo di assistenza medica all aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

LE DONNE E L EPILESSIA

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione

Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

A cosa serve lo iodio?

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Le vaccinazioni in gravidanza

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Adattamenti materni in gravidanza.

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Patologie Pediatriche Croniche

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Mondiale della Sanità (OMS) come intolleranza ai carboidrati di gravità

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

master universitario di I livello in management ostetrico per le funzioni di coordinamento dell area materno infantile Torino,

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Livelli gonadotropici durante la vita

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

IGIENE DELLA GRAVIDANZA

Transcript:

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione EVOLUZIONE E IGIENE DELLA GRAVIDANZA Prof. Nicola Colacurci Diagnosi di gravidanza Segni di presunzione Segni di certezza Segni di probabilità I segni di presunzione sono quelli che si riscontrano al di fuori dei confini dell apparato genitale: presenza di fenomeni simpatici (nausea, vomito) aumento di volume dell addome comparsa di zone di ipercromia cutanea e di smagliature cutanee Scaricato da www.sunhope.it 1

Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza I segni di probabilità sono quelli che si riscontrano a carico dell apparato genitale: amenorrea modificazioni della mammella congestione e colorazione livida delle mucose dell apparato genitale modifiche di forma, volume e consistenza dell utero Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza I segni di certezza sono quelli direttamente collegati alla presenza dell embrione o del feto: positività delle prove immunologiche di gravidanza visualizzazione ecografica del sacco gestazionale rilevazione strumentale dell attività cardiaca embrionale o fetale attraverso ecografia o Doppler percezione obiettiva di movimenti fetali attivi riscontro palpatorio di parti del corpo fetali Scaricato da www.sunhope.it 2

Diagnosi di gravidanza beta HCG Oggi la diagnosi di gravidanza è possibile già qualche giorno dopo l impianto (10-14 giorni dopo l ovulazione) attraverso il rilievo della Gonadotropina Corionica Umana (HCG), prodotta dal trofoblasto, nelle urine* o nel sangue della madre *Si tratta di un test molto sensibile e affidabile radioimmunologico e colorimetrico, che utilizza anticorpi monoclonali contro la HCG Diagnosi di gravidanza ECOGRAFIA Con sonda transvaginale già dalla 6 a settimana di amenorrea è possibile visualizzare l attività cardiaca embrionale Scaricato da www.sunhope.it 3

Quanto dura la gravidanza 40 settimane dall ultima mestruazione Il parto può avvenire 15 giorni prima e 15 giorni dopo la data prevista Pretermine : < 37 settimana Postermine : > 41 settimana FENOMENI GRAVIDICI LOCALI modificazioni anatomiche e funzionali associate allo stato gravidico e necessarie per un evoluzione fisiologica della gravidanza, per il benessere materno e per l accrescimento fetale. Corpo dell utero Istmo Collo dell utero Vagina, vulva e perineo Scaricato da www.sunhope.it 4

FENOMENI GRAVIDICI LOCALI CORPO DELL UTERO Al di fuori della gravidanza, il diametro longitudinale è circa 6-7 cm I mese: aumento di volume già nei primi i giorni di gravidanza II mese: volume doppio rispetto alla norma III mese: volume triplo rispetto alla norma FENOMENI GRAVIDICI LOCALI CORPO DELL UTERO IV mese: organo addominale. All inizio del IV mese il fondo è al di sopra della sinfisi pubica; al termine del IV mese, si trova nella zona inferiore sotto-ombelicale. V mese: alla fine del V mese, si trova nella zona media sotto-ombelicale. VI mese: alla fine del VI mese, Il fondo è all OT. VII mese: il fondo si trova nella zona inferiore sovra-ombelicale. VIII mese: il fondo si trova nella zona media sovra-ombelicale. OT Scaricato da www.sunhope.it 5

FENOMENI GRAVIDICI LOCALI CORPO DELL UTERO IX mese: il fondo raggiunge l apofisi xifoide. Dopo la 37 w, in conseguenza dell impegno della PP e del rilassamento delle pareti addominali, il livello del fondo può abbassarsi di 2-3 3cm. FENOMENI GRAVIDICI LOCALI COLLO DELL UTERO Al di fuori della gravidanza, la lunghezza longitudinale è circa 3 cm ed è rivolto posteriormente. I trimestre: acquisisce consistenza molle e pastosa, colorito bluastro. Le ghiandole del canale cervicale aumentano la produzione di muco. II-III trimestre: il canale cervicale è occupato in tutta la sua lunghezza dal tappo gelatinoso. Nel corso delle fasi iniziali della dilatazione l orificio uterino esterno si porta al centro del canale del parto(centralizzazione della bocca uterina). Scaricato da www.sunhope.it 6

FENOMENI GRAVIDICI LOCALI ISTMO Al di fuori della gravidanza, rappresenta una zona di passaggio tra il corpo e il collo e si estende per un altezza di 3-4 mm I-II trimestre: acquisisce consistenza molle (Segno di Hegar). III trimestre: a partire dalla fine del 6^ mese si espande in larghezza e in altezza (8-9 cm) trasformandosi in Segmento Uterino Inferiore (SUI). FENOMENI GRAVIDICI LOCALI VAGINA-VULVA-PERINEO Ispessimento della mucosa vaginale, diviene soffice,cedevole e assume colorito bluastro. Si ha aumento del Fluor (leucorrea delle gravide)con ph 4-4.5. La vulva è imbibita ed iperpigmentata, con varici superficiali. Nella zona peri-anale si osservano ectasie del plesso emorroidario. Scaricato da www.sunhope.it 7

MODIFICAZIONI EXTRAGENITALI IN GRAVIDANZA modificazioni cardiovascolari tono dell umore e comportamento alimentare modificazioni della funzione respiratoria sviluppo gh. mammaria in preparazione all allattamento funzione epatica funzione renale modificazioni dell attività tiroidea MODIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI Aumento del volume/minuto cardiaco del 30% rispetto ai valori pre-gravidici i riduzione delle resistenze periferiche aumento della gettata sistolica e della frequenza cardiaca con aumento di volume del cuore Espansione del volume plasmatico (condizione di emodiluizione), aumento della massa eritrocitaria e leucocitosi fisiologica Stato di ipercoaguabilità : Aumento del fibrinogeno e del D-dimero, aumento dei fattori VII, VIII, IX, X; lieve riduzione delle piastrine; riduzione dell attività fibrinolitica Scaricato da www.sunhope.it 8

ADEGUAMENTO DELLA FUNZIONALITA RENALE Aumento del flusso plasmatico renale aumento della velocità di filtrazione aumento della clearance della creatinina riduzione delle concentrazioni plasmatiche di creatina e acido urico dopo la XX sett. dilatazione degli ureteri, in prevalenza dell uretere di destra Modificazioni della mammella Aumento di volume per aumento degli alveoli, dei vasi ematici e linfatici, del connettivo e del tessuto adiposo possibile secrezione di colostro (effetto della prolattina (PRL) e dell ormone lattogeno placentare (HPL) aumento della pigmentazione dell areola e del capezzolo comparsa dei tubercoli di Montgomery (ghiandole sebacee) Scaricato da www.sunhope.it 9

Modificazioni dell apparato gastrointestinale Atonia delle pareti e riduzione della peristalsi i Aumento dell acidità gastrica e reflusso gastro-esofageo Colestasi Stipsi Emorroidi Tutti i segni clinici vengono individuati tramite anamnesi ostetrica ispezione palpazione ascoltazione esplorazione vaginale Scaricato da www.sunhope.it 10

Anamnesi ostetrica Con l anamnesi ostetrica si possono evidenziare segni di presunzione (nausea e vomito) ed il più importante tra i segni di probabilità: l amenorrea La precisazione del giorno di inizio dell ultima mestruazione è molto importante per stabilire l età gestazionale attuale e la data presunta del parto. L anamnesi ostetrica deve comprendere: dati anagrafici della donna e del marito notizie i sui familiari i per malattie ereditarie, diabete, gemellarità numero, esito e patologie di precedenti gravidanze età del menarca notizie su patologie a carico dell apparato genitale o di altri organi pelvici notizie sulla gravidanza in corso Scaricato da www.sunhope.it 11

Ispezione Con l ispezione vengono confermati alcuni segni di presunzione e messi in evidenza alcuni segni di probabilità modifiche cutanee e mammarie presenza ed entità dell aumento di volume dell addome colorazione livido-cianotica delle mucose visibili dei genitali esterni all esame speculare leucorrea gravidica e colorito cianotico della portio Palpazione Dopo la ventottesima settimana, quando il feto ha raggiunto un notevole sviluppo, si possono stabilire importanti dati utilizzando le 4 manovre di Leopold Esse consentono di apprezzare: il volume raggiunto dall utero la situazione (i rapporti che il diametro cefalopodalico del feto assume con l asse longitudinale dell utero) la presentazione (la grossa parte del feto che si affaccia all ingresso pelvico) Scaricato da www.sunhope.it 12

La prima manovra di Leopold serve per determinare il livello cui è giunto il fondo dell utero La seconda manovra di Leopold consente di stabilire se il feto è in situazione longitudinale, trasversa od obliqua ed è possibile capire da quale lato della gestante è rivolto il dorso fetale La terza manovra di Leopold permette di riconoscere se la parte presentata è mobile al di sopra dell ingresso pelvico La quarta manovra di Leopold è utile per identificare le caratteristiche della parte presentata Scaricato da www.sunhope.it 13

Esplorazione L esplorazione ostetrica viene fatta per via vaginale dopo svuotamento vescicale. Viene definita esame pelvico bimanuale in quanto la mano libera appoggiata sull addome permette di spingere l utero e gli altri organi pelvici verso le dita esploratrici Fino alla dodicesima-quattordicesima settimana di gravidanza si apprezzano le variazioni di volume, forma e consistenza dell utero Tra la ventesima e la trentesima settimana si può già apprezzare la presenza di parti fetali Dopo la trentesima settimana è possibile apprezzare la situazione del feto, la presentazione e l eventuale grado di impegno della parte presentata Scaricato da www.sunhope.it 14

L apprezzamento delle condizioni del collo uterino mediante l esplorazione vaginale è utile per valutare l imminenza del parto se il travaglio non è imminente il collo dell utero è chiuso se il travaglio è in corso il collo sarà raccorciato IGIENE DELLA GRAVIDANZA E importante che la donna in gravidanza conduca un corretto stile di vita al fine di tutelare la propria salute, di prevenire gran parte delle patologie feto-neonatali e di favorire un buon esito del parto. alimentazione vaccinazioni Droghe/alcol fumo Lavoro Attività fisica farmaci Scaricato da www.sunhope.it 15

ESERCIZIO FISICO Donne già allenate ad una attività aerobica possono continuare a praticarla Donne abituate t ad una vita sedentaria possono praticare una attività fisica moderata (camminare, nuotare) Sono sconsigliabili attività che comportino il rischio di traumi in generale (sciare) o con ripercussione diretta sul bacino (andare in motorino) In caso di complicazioni della gravidanza (ipertensione, gravidanza multipla, minaccia d aborto o di parto pretermine) è consigliabile stare a riposo 31 AMBIENTE LAVORATIVO La legislazione italiana tutela ampiamente la maternità (legge n.151 del 26 marzo 2001): - divieto di adibire la lavoratrice al trasporto e al sollevamento di pesi, a lavori pericolosi, faticosi e insalubri nel periodo che va dall accertamento della gravidanza fino a 7 mesi dopo il parto e di affidarle turni di lavoro notturno fino al compimento di un anno di età del bambino, - astensione obbligatoria nei due mesi antecedenti il parto e nei primi tre mesi dopo il parto Astensione anticipata : ambiente lavorativo ostile inquinamento ambientale rischi gestazionali materni e fetali Scaricato da www.sunhope.it 16

FUMO & GRAVIDANZA DANNI da FUMO possibili anche tra le donne esposte al fumo passivo effetto dose-dipendente : + di 10 sig. > rischio di complicanze ostetriche (aborto, parto prematuro, distacco di placenta, iposviluppo fetale) DANNI DA FUMO MATERNO DURANTE LA GRAVIDANZA Aborti Gravidanze extrauterine Distacchi di placenta Placenta previa Parti prematuri Mortalità perinatale distress respiratorio DANNI DA FUMO MATERNO DOPO LA GRAVIDANZA Disturbi neurologici Disturbi respiratori i Disturbi uditivi Tumori in età precoce Diabete Anomalie retiniche ALCOOL & GRAVIDANZA DANNI da Alcool Sindrome fetale alcolica Ritardo di crescita intrauterina Alterato sviluppo postnatale Anomalie cranio-facciali Anomalie cardiache Disturbi dell udito Microencefalia Disturbi dell apprendimento I rischi sono maggiori se l assunzione di alcool avviene durante il primo trimestre di gravidanza, ma anche nel secondo e terzo trimestre l alcool può causare patologie feto-neonatali. Studi evidenziano una riduzione del QI da 5 a 7 punti in bambini le cui madri avevano assunto + di tre bicchieri di alcolici/die durante la gravidanza. Scaricato da www.sunhope.it 17

FARMACI & GRAVIDANZA L effetto teratogeno dei farmaci in gravidanza è dipendente dalla dose, dall epoca e dalla durata di assunzione, dall associazione con altri farmaci e dalla risposta individuale Prime 2 settimane Aborto o prosecuzione della gravidanza (tutto o nulla) 3-12 settimane Effetto teratogeno per danno d organo Oltre 12 settimane Danno di sviluppo e di funzionalità d organo CLASSIFICAZIONE Non controindicato in gravidanza Non consentito in gravidanza Da usarsi sotto il diretto controllo del medico Aziende Farmaceutiche Italiane A farmaci il cui impiego in gravidanza è sicuro B farmaci che non comportano rischi conosciuti, ma mancano studi controllati nell uomo C farmaci dei quali non si dispone di informazioni D farmaci che comportano un rischio conosciuto ma dei quali non si può fare a meno X farmaci che comportano un rischio conosciuto maggiore rispetto ai possibili benefici FDA Scaricato da www.sunhope.it 18

Farmaci largamente usati in gravidanza, senza effetti dannosi sul feto Acido folico Vitamine a basso dosaggio Ferro Tocolitici Paracetamolo Venotropi Anestestici locali Anestetici generali Farmaci scarsamente usati in grav., senza effetti noti sul feto, ma che è preferibile evitare Antiulcera Antidiarroici Antidepressivi Farmaci da evitare, con effetti dannosi sul feto, non teratogeni Diuretici Antidolorifici Ansiolitici Narcotici Cloramfenicolo, Rifampicina Antidiabetici orali FARMACI SICURAMENTE TERATOGENI Farmaco Effetto teratogeno possibile Antineoplastici Malformazioni SNC e arti Androgeni e progestinici Virilizzazione del feto femmina ad azione androgena Antitiroidei Gozzo fetale dopo la 10^ settimana (imidazolici, ioduri e iodio radioattivo) Espettoranti contenenti ioduri Gozzo fetale dopo la 10^ settimana Litio carbonato Aumentato rischio di malformazioni cardiache (per psicosi maniaco-depressive) Retinoidi - Vitamina A alte dosi Malformazioni SNC, orecchio, cuore (terapia dell acne grave) Penicillamina (artrite reumatoide) Grave danno del collagene cutaneo (cutis laxa) Tetracicline Colorazione giallo marrone dei denti se assunti dopo il 4 mese Streptomicina, Kanamicina Lesioni del nervo acustico (sordità) (antitubercolari) Warfarina e derivati Difetti nasali, malformazioni SNC, deficit cumarinici mentale, iposviluppo fetale soprattutto per assunzioni nel 2 e 3 trimestre Antiepilettici (acido valproico) Dismorfismo facciale, spina bifida Talidomide e dietilstilbestrolo Non più in commercio - Focomelia, tumori vaginali, virilizzazione Scaricato da www.sunhope.it 19

RADIAZIONI IN GRAVIDANZA finestra di pericolosità dalla II alla XII di gestazione RISCHI ritardo di accrescimento Malformazioni microcefalia neoplasie l i dopo la nascita (leucemie) 15cGy Dosi attualmente utilizzate in radiodiagnostica inferiori a 5 cgy. non sono in grado di causare malformazioni o ritardi di sviluppo dell embrione o del feto!!! VACCINI E GRAVIDANZA In linea di massima si ritiene che sia sconsigliata in gravidanza l'effettuazione di vaccinazioni i icon vaccini costituiti da virus vivi ma attenuati, mentre si ritiene ammissibile la pratica di vaccinazioni con virus inattivi o con altre sostanze antigeniche.se la vaccinazione i è effettuata t nel terzo trimestre si ha persistenza post-natale di anticorpi, trasferiti dalla madre al feto attraverso la placenta. Colera Epatite A Epatite B Influenza Morbillo Parotite Poliomielite (orale, Sabin) Poliomielite (inattivato, Salk) Rabbia Rosolia Tetano/difterica Vaiolo Varicella Febbre gialla No Si Si Si No No No Si Si No Si No No Si Scaricato da www.sunhope.it 20

ALIMENTAZIONE in GRAVIDANZA Il fabbisogno energetico della gravida è circa il 20% superiore a quello della donna sana non gravida e necessita di un apporto calorico pari a 2750 calorie/die, ripartite come segue: 25% 15% 60% Glicidi Lipidi Proteine animali e vegetali + Adeguato apporto di vitamine, minerali e bioelementi La dieta non assicura sicuramente la dose giornaliera necessaria di acido folico e molto probabilmente quella per vitamine e bioelementi. Da ciò l importanza della supplementazione. ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA La gestante deve mantenere l aumento ponderale entro certi limiti, definiti dall indice di massa corporea (IMC). Un aumento di peso eccessivo è correlato ad una maggiore incidenza di ipertensione, gestosi, ritardo di accrescimento, distocie del parto. Situazione di peso all inizio della gravidanza Normopeso (IMC tra 18.5 e 25) Sovrappeso (IMC tra 25 e 30) Obesità (IMC > 30) Sottopeso (IMC <18.5) Aumento nelle prime 20 settimane Aumento di peso nelle settimane successive alla 20 Aumento complessivo auspicabile 3.5 Kg 0.5 Kg a settimana Tra 11.4 e 14 Kg 2.5 Kg 2.2 Kg 0.35 Kg a settimana 0.25 Kg a settimana Tra 7 e e 9 Kg ~ 7 Kg 4 Kg 0.6 Kg a settimana Tra 12.5 e 18 KgT Scaricato da www.sunhope.it 21

SUPPLEMENTAZIONE IN GRAVIDANZA L alimentazione non è sufficiente a garantire i reali fabbisogni legati al periodo della gravidanza, per cui necessaria una supplementazione con vitamine e oligoelementi che fornisca alla madre e indirettamente al feto tutti gli elementi fondamentali per il suo armonico sviluppo. Scaricato da www.sunhope.it 22