Programmazione disciplinare



Documenti analoghi
Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO DI ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

CURRICOLO DI ITALIANO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

COMPETENZE DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Transcript:

ITALIANO Programmazione disciplinare Classe Prima LEGGERE In contesti di studio e di esperienza diretta, legge testi ad alta voce in modo foneticamente corretto ed espressivo, ne comprende gli elementi costitutivi, rielaborando le informazioni essenziali ed esprimendo considerazioni personali. 1. Leggere testi ad alta voce in modo foneticamente corretto 2. Comprendere gli elementi di un testo individuando in esso: v le principali informazioni v semplici messaggi v il significato delle parole in base al contesto Lettura di brani antologici e schede di comprensione del testo. Uso del dizionario. Fiaba, favola, leggende,testi poetici, mito,epica Testi descrittivi,narrativi,regolativi Conoscenza di sé; Rapporto con gli altri; Rapporto con l ambiente naturale: gli animali e la natura. Intercultura e solidarietà. SCRIVERE In contesti di studio e di esperienza diretta, produce testi adeguati allo scopo, grammaticalmente corretti, esprimendo con chiarezza e originalità le proprie considerazioni.

1. Raccontare esperienze personali. 2. Produrre testi adeguati allo scopo, utilizzando le informazioni, riscrivendo ed applicando ad un testo narrativo e descrittivo trasformazioni come: a. modificazione dell ordine delle sequenze; b. eliminazione ed aggiunta di personaggi; c. modificazione degli ambienti; d. contaminazione fra testi di diverso tipo. 3. Produrre testi di vario tipo chiari e corretti dal punto di vista 4. morfologico, sintattico, lessicale. 5. Cogliere semplici aspetti grammaticali riconoscendo ed analizzando le parti del discorso 6. Cogliere semplici aspetti lessicali e semantici analizzando le famiglie di parole, i campi ed i legami semantici Dettato ortografico; tema; riassunto; commento;smontaggio della struttura narrativa di un testo ;attività di scrittura creativa; stesura di testi poetici, di testi narrativi, di articoli per il giornalino scolastico Fiaba, favola, leggende,testi poetici, mito,epica TIPOLOGIA TESTUALE Testi descrittivi, narrativi,regolativi, poetici, epici. Conoscenza di sé, Rapporto con gli altri, Rapporto con l ambiente naturale: gli animali e la natura Intercultura e solidarietà ASCOLTARE E PARLARE In contesti comunicativi diversificati ( situazioni scolastiche e vissuto quotidiano), comprende un testo orale rielaborandone i contenuti; si esprime in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale. 1. Comprendere mediante l ascolto finalizzato di semplici testi orali di vario tipo, anche di uso quotidiano. 2. Comprendere brani registrati finalizzati ad interventi correttivi. 3. Raccontare esperienze personali con chiarezza e proprietà lessicale in diverse situazioni comunicative.

4. Riferire con proprietà di linguaggio il contenuto di un testo. 5. Riferire su argomenti e testi utilizzando strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale come: appunti, schemi, cartelloni, grafici, lucidi. Ascolto di brani letti o registrati con schede di comprensione orale e/o riassunti;dibattiti; interrogazioni orali utilizzando strumenti di supporto quali : appunti, schede, mappe concettuali, cartelloni. Fiaba, favola, leggende,testi poetici, mito,epica Testi descrittivi, narrativi,regolativi Conoscenza di sé Rapporto con gli altri; Rapporto con l ambiente naturale: gli animali e la natura Intercultura e solidarietà Classe Seconda LEGGERE In contesti di studio e di esperienza diretta, legge testi ad alta voce in modo foneticamente corretto ed espressivo, ne comprende gli elementi costitutivi, rielaborando le informazioni essenziali ed esprimendo considerazioni personali 1. Comprendere gli elementi di un testo individuando in esso: Gli elementi costitutivi Il punto di vista narrativo e descrittivo Le intenzioni comunicative Il significato delle parole in base al contesto 2. Leggere testi ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo. 3. Attivare strategie di lettura silenziosa e

tecniche di miglioramento dell efficacia quali la sottolineatura v Lettura di brani antologici e schede di comprensione del testo v Uso del dizionario Racconti d avventura,umoristici,fantastici,giallihorror;testi narrativi,descrittivi,regolativi, poetici,epici. Conoscenza di sè ; Rapporto con gli altri: amicizia, sport ;Rapporto con l ambiente naturale; Intercultura e solidarietà; Cultura della legalità. SCRIVERE In contesti di studio e di esperienza diretta, produce testi adeguati allo scopo, grammaticalmente corretti, esprimendo con chiarezza e originalità le proprie considerazioni. 1. Raccontare esperienze personali con risvolti introspettivi. 2. Sintetizzare un testo tramite scalette e mappe. 3. Manipolare racconti, smontarli, riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli. 4. Parafrasare e riprodurre un testo poetico. 5. Produrre testi di vario tipo chiari e corretti dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale. 6. Individuare la struttura logica e comunicativa della frase semplice. 7. Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base alle finalità comunicative. 8. Cogliere aspetti lessicali e semantici analizzando le famiglie di parole.

Tema; riassunto; commento; smontaggio della struttura narrativa di un testo ; attività di scrittura creativa; stesura di testi poetici, di testi narrativi, di articoli per il giornalino scolastico. Racconti d avventura,umoristici,fantastici,gialli-horror, Testi descrittivi, narrativi,regolativi, poetici, epici. Cenni di letteratura italiana. Conoscenza di sé ; Rapporto con gli altri; Rapporto con l ambiente naturale; Intercultura e solidarietà; Cultura della legalità. ASCOLTARE E PARLARE In contesti comunicativi diversificati ( situazioni scolastiche e vissuto quotidiano), comprende un testo orale rielaborandone i contenuti; si esprime in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale. 1. Raccontare esperienze personali utilizzando diverse situazioni comunicative ed orali con chiarezza e proprietà lessicale. 2. Riferire con proprietà di linguaggio il contenuto di un testo. 3. Riferire su argomenti e testi utilizzando strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale come: Appunti Schemi Cartelloni Lucidi Grafici 4. Comprendere mediante l ascolto finalizzato testi orali di vario tipo. 5. Comprendere brani registrati finalizzati ad interventi correttivi. Ascolto di brani letti o registrati con schede di comprensione orale e/o riassunti; dibattito; interrogazioni orali utilizzando strumenti di supporto quali : appunti, schede, mappe concettuali, cartelloni. Testi narrativi,descrittivi regolativi,poetici, epici; racconti d avventura,umoristici,fantastici,gialli-horror.

Conoscenza di sè ;Rapporto con gli altri; Rapporto con l ambiente naturale: salvaguardia della natura; Intercultura e solidarietà; Cultura della legalità. Classe terza Leggere In contesti comunicativi diversificati e complessi, comprende ed interpreta vari tipi di testo: individua gli elementi costitutivi di testi letterari e di uso quotidiano riconoscendone la struttura, le caratteristiche e il registro linguistico; riconosce le intenzioni comunicative dell autore, produce inferenze ( deduzioni) ed elabora un giudizio critico. Considera la lettura una piacevole abitudine come occasione di svago, di conoscenza e di arricchimento del proprio bagaglio culturale. 1. Leggere in modo fluido ed espressivo 2. Comprendere messaggi diversi riconoscendo: a. -le tesi esposte e l opinione dell autore anche se espressa in forma implicita b. -le scelte narrative e stilistiche c. -le relazioni extratestuali d. -la tesi centrale di un testo argomentativo 3. Selezionare le informazioni per un eventuale sintesi Lettura di brani antologici Lavoro di sintesi Compilazione di schede di comprensione del testo Questionari a risposta multipla Uso del dizionario Testi argomentativi - Novelle - Racconti della memoria - Monologhi interiori - Romanzi - Poesie - Quotidiani, periodici, riviste specializzate Testi presenti su software, CD, Internet

Conoscenza di sé Adolescenza Rapporto con l ambiente naturale Intercultura e solidarietà Cultura della pace Diritti umani Orientamento: brani antologici relativi alla conoscenza delle risorse personali ed al mondo del lavoro; lettura di testi informativi sul sistema scolastico italiano. ITALIANO Programmazione disciplinare Classe terza SCRIVERE In contesti comunicativi diversificati e complessi produce testi coesi e coerenti, lessicalmente e sintatticamente corretti, integrando in modo creativo varie funzioni e registri diversi in relazione ai destinatari e agli scopi comunicativi: esprime con ricchezza lessicale e efficacia comunicativa emozioni e stati d animo, espone con chiarezza e coerenza esperienze personali e/o argomenti di interesse sociale e culturale,comunica e sostiene le proprie idee elabora riflessioni e valutazioni anche su tematiche di carattere generale. 1. Raccontare esperienze personali con approfondimenti introspettivi 2. Sintetizzare un testo anche tramite mappe e scalette 3. Riscrivere testi modificandone la struttura 4. Scrivere testi imitativi dello stile di un autore cogliendone le peculiarità più significative 5. Argomentare scelte orientative compiute( lettera, curriculum vitae, relazione) 6. Individuare ed usare correttamente le strutture

grammaticali e sintattiche 7. Individuare le principali linee di evoluzione della lingua collocando cronologicamente testi diversi nell epoca corrispondente 8. Individuare ed utilizzare strumenti di consultazione per chiarire dubbi linguistici 9. Riconoscere le caratteristiche più significative di alcuni importanti periodi della storia della lingua italiana Tema; riassunto; commento;smontaggio della struttura narrativa di un testo ;attività di scrittura creativa; stesura di testi poetici, di testi narrativi, argomentativi,dialogati imitativi; stesura di articoli per il giornalino scolastico ; lettera formale; relazione. Testi narrativi : - Argomentativo - Narrativo - Poetico - Dialogato - Imitativo - Novelle - Racconti della memoria - Monologhi interiori - Romanzi - Poesie - Quotidiani, periodici, riviste specializzate Testi presenti su software, CD, Internet. Cenni di letteratura italiana:le principali correnti letterarie con relativi autori del diciannovesimo e del ventesimo secolo. Conoscenza di sé Adolescenza Rapporto con l ambiente naturale Intercultura e solidarietà Cultura della pace Diritti umani Orientamento: schede di verifica relative alla conoscenza delle risorse personali ed al mondo del lavoro

ITALIANO Programmazione disciplinare Classe terza ASCOLTARE E PARLARE In contesti comunicativi diversificati e complessi( situazioni scolastiche e vissuto quotidiano), seleziona le informazioni in funzione di uno scopo, utilizza un repertorio lessicale ampio ed appropriato e un registro comunicativo adeguato alla situazione, manifesta organicità di pensiero motivando la propria posizione ed esprimendo un personale giudizio sui temi trattati. Partecipa ai dibattiti con interventi originali, pertinenti e motivati, anche se condotti su temi di largo interesse, e rispetta posizioni e idee diverse dalle proprie. Espone e motiva le scelte relative al proprio progetto di vita. 1. Comprendere, mediante l ascolto, testi orali complessi di vario tipo 2. Selezionare le informazioni individuando il punto di vista del mittente 3. Prendere appunti ed organizzarli per una futura eventuale utilizzazione 4. Ricostruire oralmente la struttura argomentativi di una comunicazione orale 5. Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi 6. Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte ad esso inerenti 7. Memorizzare testi e poesie Ascolto di brani letti o registrati con schede di comprensione orale e/o riassunti; dibattito; interrogazioni orali utilizzando strumenti di supporto quali : appunti, schede, mappe concettuali, cartelloni.

Lettura del quotidiano; visione di film/ documentari; relazione;analisi testuale TIPOLOGIA TESTUALE Testi narrativi : - Argomentativo - Narrativo - Poetico - Dialogato - Imitativo testi della letteratura italiana e alcuni autori del diciannovesimo e del ventesimo secolo Conoscenza di sé Adolescenza Rapporto con l ambiente naturale Intercultura e solidarietà Cultura della pace Diritti umani Orientamento: schede di verifica relative alla conoscenza delle risorse personali ed al mondo del lavoro