Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso



Documenti analoghi
MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari


I principi di genetica

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

GENETICA prima parte

Divisione riduzionale: meiosi

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

Invito alla biologia.blu

1 - La nascita della genetica-

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

LA GENETICA E L EREDITARIETA

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

- Riproduzione riservata - 1

Tel

Biologia. La divisione cellulare

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

MENDEL E LE SUE LEGGI

SECONDA LEGGE DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL

MENDEL E L EREDITARIETA

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Riferimento bibliografico :

1. GENI ALLELI-CROMOSOMI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

IL MODELLO DI MENDEL

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

GENETICA E PROBABILITA

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Qualche cenno di genetica.

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Le leggi dell ereditarietà

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

- Riproduzione riservata - 1

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Costruzione di un albero genealogico

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mutazioni cromosomiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

I gameti prodotti saranno:

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

Corso integrato di Biologia e Genetica

Mutazioni cromosomiche

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici

Mendel, il padre della genetica

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

Le leggi di Mendel (riassunto)

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Transcript:

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere può essere presente con aspetti diversi (alleli) es.carattere colore, allele rosso, allele verde, allele giallo ecc. genotipo:insieme di alleli codificati nel patrimonio genetico fenotipo:insieme di alleli manifestati nell aspetto individuale un allele si dice dominante se la sua presenza (nel genotipo) si manifesta sempre anche nel fenotipo un allele si dice recessivo se la sua presenza (nel genotipo) si manifesta nel fenotipo solo in assenza del dominante Un individuo omozigote per un carattere possiede possiede 2 alleli dominanti o 2 recessivi un individuo eterozigote per un carattere possiede un allele dominante e uno recessivo Carattere colore:due alleli :rosso (dominante) R, verde (recessivo) r Genotipo omozigote dominante rosso,rr, fenotipo rosso Genotipo omozigote recessivo verde, rr, fenotipo verde Genotipo eterozigote rosso-verde Rr, fenotipo rosso

Certi caratteri sono codificati nei cromosomi (eterocromosomi)responsabili anche dei caratteri sessuali ( ) e vengono quindi trasmessi ereditariamente seguendo tali cromosomi ( femmina, maschio) gli altri caratteri sono trasmessi con i cromosomi somatici (autosomi) Allele dominante, recessivo 50% maschi, 50% femmine 25% femmine, omozigotiche :normali 25% femmine, eterozigotiche,portatrici 25% maschi,eterozigotici, normali 25% maschi, eterozigotici, anomali

D D d d D DD DD d dd dd D DD DD d dd dd 100% omozigote dominante DD 100% omozigote recessivo dd D D D d d Dd Dd d Dd dd d Dd Dd d Dd dd 100% eterozigote Dd 50% eterozigote Dd, 50 % omozigote dd D d D DD Dd d Dd dd 25% omozigote DD, dd, 50% eterozigote D d D DD Dd D DD Dd 50% omozigote DD, 50% eterozigotedd

Alcune anomalie, patologie, dovute alla mutazione di un singolo gene, sono trasmesse da genitori a figli con modalità diverse : la coppia di cromosomi (eterocromosomi ) importante per la determinazione sessuale ( femmina, maschio) presenta geni per alcuni caratteri, solo nel cromosoma : lo zigote che riceve dai gameti maschile e femminile due normali (femmina), risulterà normale per il carattere codificato dal gene lo zigote che riceve un normale e (maschio) risulterà normale lo zigote che riceve un mutato e (maschio) risulterà anomalo lo zigote che riceve un normale e un mutato (femmina) risulterà portatore lo zigote che riceve due mutati (femmina) risulterà anomalo maschio: o normale o anomalo x x x x x x xx Femmina normale portatrice x anomala xx

Anomalia-patologia, trasmessa con eterocromosoma es.daltonismo, emofilia Fenotipo anomalo genotipo anomalo Fenotipo normale genotipo anomalo Fenotipo normale genotipo normale Gametogenesi : fecondazione Figlio normale Figlio anomalo Figlia normale Figlia portatrice di mutazione Mutazione, causa di alterazione, in gene su cromosoma tipo recessivo(appare nel fenotipo solo in assenza del gene normale) gene assente in cromosoma

Se la mutazione del singolo gene interessa cromosomi somatici; la trasmissione avviene indipendentemente dal sesso, con uguale probabilità: varia se la mutazione ha carattere dominante o recessivo: Se la mutazione è dominante, apparirà anomalia nel fenotipo sempre (nell omozigote che ha i due cromosomi con gene mutato e anche nell eterozigote con un cromosoma mutato e uno normale) Se la mutazione è recessiva, apparirà nel fenotipo solo in assenza del gene normale, dominante:nell omozigote per la mutazione Mutazione dominante D Fenotipo la manifesta in omozigote ed eterozigote DD Dd Mutazione recessiva Fenotipo la manifesta nell omozigote, non nell eterozigote dd Dd

Mutazione su cromosoma somatico, tipo recessivo fenotipo anomalo solo in omozigote Fenotipo normale eterozigote portatore gametogenesi Fenotipo,genotipo normali omozigote normale Fenotipo, genotipo anomali omozigote per anomalia fecondazione Omozigote anomalo Eterozigote, portatore Omozigote normale

Ogni cellula umana diploide contiene 46 cromosomi 44 AA autosomi e 2 eterocromosomi (maschio) o (femmina) Nella gametogenesi, la divisione riduzionale meiotica, da origine a gameti aploidi con corredo( 22 A), (22 A) Nella fecondazione si rigenera il numero diploide tipico della specie (44 AA) nella femmina, (44 AA) nel maschio 44 AA 44 AA 22 A 22 A 22 A 22 A Gametogenesi normale fecondazione 22 A 22 A 44 AA cariogamia 22 A 22 A 44 AA

Una mancata disgiunzione dei cromosomi sessuali durante la meiosi può dare origine a gameti con alterata distribuzione dei cromosomi nei gameti e,con la fecondazione, a zigoti con errato numero di cromosomi 44 AA 44 AA 22 A 22 A 0 22 A 22 A Gametogenesi anomala nel maschio normale nella femmina 22 A 22 A 22 A 0 22 A 44 AA 44 AA 0 Sindrome di Klinefelter (maschio, 47) Sindrome di Turner (femmina,45) fecondazione cariogamia

Una mancata disgiunzione dei cromosomi sessuali durante la meiosi può dare origine a gameti con alterata distribuzione dei cromosomi nei gameti e,con la fecondazione, a zigoti con errato numero di cromosomi 44 AA 44 AA 22 A 22 A 22 A 22 A 0 Gametogenesi normale nel maschio anomala nella femmina 22 A 22 A 44 AA Superfemmina, 47 22 A 22 A 0 44 AA 0 Sindrome di Turner (femmina, 45) 22 A 22 A 22 A 22 A 0 44 AA Sindrome di Klinefelter, maschio,47 Non vitale?

Una mancata disgiunzione dei cromosomi somatici durante la meiosi può dare origine a gameti con alterato numero di cromosomi nei gameti e,con la fecondazione, a zigoti con errato numero di cromosomi 44 AA 44 AA 22 A 22 A 0 22 A 22 A Gametogenesi anomala nel maschio normale nella femmina 22 A 22 A 22 A 0 22 A 44 AA 44 AA 0 Sindrome di Klinefelter (maschio, 47) Sindrome di Turner (femmina,45) fecondazione cariogamia

Una mancata disgiunzione dei cromosomi somatici durante la meiosi può dare origine a gameti con alterato numero di cromosomi nei gameti e,con la fecondazione, a zigoti con errato numero di cromosomi Es. monosomia ( un cromosoma in meno), trisomia (un cromosoma in più) 44 AA, maschio normale: 46 Ogni coppia con 2 cromosomi 44 AA, femmina normale: 46 Ogni coppia con 2 cromosomi 22 A, 22 A, 22 A, 22 A, 44 AA, (46) 44 AA, (46) Gameti normali Zigoti normali 22 A, trisomia 21 A+ 1 AA, monosomia 22 A, 21 A, 44 AA+A, (47) 42 AA+A, (45)

Una mancata disgiunzione dei cromosomi somatici durante la meiosi può dare origine a gameti con alterato numero di cromosomi nei gameti e,con la fecondazione, a zigoti con errato numero di cromosomi Es. monosomia ( un cromosoma in meno), trisomia (un cromosoma in più) 44 AA, maschio normale: 46 44 AA, femmina normale: 46 Ogni coppia con 2 cromosomi Ogni coppia con 2 cromosomi 44 AA, A, :maschio trisomico 47 ( coppia 21 con 3 cromosomi) 44 AA, A, :femmina trisomica 47 (coppia 21 con 3 cromosomi) 42 AA, A, :maschio monosomico 45 42 AA, A, femmina monosomica 45 Coppia 7 con 1 cromosoma Coppia 7 con 1 cromosoma

Anomalie causate da scambio di geni tra cromosomi omologhi durante la meiosi, con formazione di gameti diversi da quelli normalmente prodotti dallo stesso individuo Es.trasmissione di anomalia emofilica e daltonica: geni presenti solo nei cromosomi Padre normale, madre portatrice, eterozigote, per le mutazioni relative a emofilia e daltonismo: figli nati e interpretazione un figlio daltonico, un figlio emofilico, un figlio normale, un figlio daltonico ed emofilico La madre fenotipicamente normale deve possedere un del tutto normale Il figlio normale riceve tale cromosoma ( non porta geni per questi caratteri) 1 Quattro genotipi possibili nella madre per giustificare figlio normale 2 daltonico emofilico 3 4 normale emofilico daltonico

La madre fenotipicamente normale deve possedere un del tutto normale per spiegare il figlio normale, e un del tutto anomalo, per spiegare il figlio doppiamente anomalo 1 2 3 4 normale Genotipi possibili per normale 1,2,3,4 emofilico daltonico Genotipo necessario per doppia anomalia 1 Come spiegare la presenza di un figlio con una sola anomalia? Che esige la presenza di cromosoma solo in parte mutato? daltonico emofilico

Durante la meiosi può verificarsi uno scambio di geni tra cromosomi omologhi appaiati (crossing over) Madre con genotipo (1) che giustifica la presenza di figli completamente normali o doppiamente anomali normale emofilico daltonico Scambio tra cromatidi di cromosomi omologhi daltonico emofilico